il giusto approccio

Scontrino digitale, l’obbligo 2020 mette in crisi i piccoli esercenti: le soluzioni

Se la fatturazione elettronica ha gettato nella preoccupazione i micro imprenditori, i piccoli esercenti sentono già incombere l’obbligo di inviare gli scontrini online, previsto dal primo gennaio 2020 per tutti. La soluzione può essere un percorso di crescita digitale per questi professionisti, con l’aiuto di enti e PA

Pubblicato il 05 Mar 2019

Claudio Pucci

Vicepresidente Unimpresa con delega a Fisco e Bilancio

scontrini-161123104610

Per il prossimo obbligo dell’invio online degli scontrini, dal primo gennaio 2020, serve un cambiamento culturale nel modo in cui gli enti di controllo trattano i piccoli esercenti. Non più tanto punirli, ma prenderli per mano e favorire la loro trasformazione digitale, anche attraverso incentivi.

Per gli esercenti che hanno ricavi superiori ai 400.000 euro, l’obbligo di inviare gli scontrini elettronicamente è già scattato dal primo luglio scorso. Per tutti gli altri, il dies irae sarà il capodanno del prossimo anno.

Questa prospettiva ha gettato nella preoccupazione i piccoli esercenti, un sentimento già provato dai micro imprenditori nei confronti della fattura elettronica. Si sentono sopraffatti dalle incombenze e dalla necessità di adeguarsi tecnologicamente, il rischio è che questi professionisti possano sparire.

L’invio online degli scontrini rappresenta un altro tassello delle misure anti-evasione predisposte dall’Agenzia delle entrate. In definitiva, come la fattura elettronica, anche lo scontrino emesso dagli esercenti non sarà più cartaceo ma correrà nel tunnel del web. Oltre ai negozianti è coinvolta anche la grande distribuzione, che però si è adeguata in anticipo avviando già il cambiamento senza particolari traumi.

Il contesto: la difficoltà ad adeguarsi alle nuove tecnologie

Il nostro Paese arranca molto nell’adeguarsi alle nuove tecnologie, ma questa non è una novità. Da molto tempo abbiamo avuto modo di verificarlo negli scambi commerciali che avvengono in rete. Gli acquisti via web, sia nell’ambito b2b ed ancor più in quello b2c, sono molto al di sotto della media di altri Paesi economicamente evoluti. Tuttavia negli ultimi anni abbiamo risalito la classifica, individuando nel web il canale da un punto di vista strategico che prevarrà nei tempi a venire. Il World Economic Forum ha creato il Digital Evolution Index ed ha analizzato i Paesi più digitali del Mondo attraverso 170 indicatori, analizzando l’evoluzione digitale in circa 60 paesi. È nata così la mappa che di seguito è riportata, che divide il mondo in quattro zone in base a diverse caratteristiche, alla diffusione delle tecnologie digitali, dei social e così via. Le 4 aree della mappa sono:

  • Stand Out (paesi digitalmente avanzati),
  • Stall Out (paesi con alto tasso di avanzamento digitale),
  • Break Out (paesi che hanno un basso tasso di digitalizzazione ma evolvono rapidamente),
  • Watch Out (paesi con basso tasso di digitalizzazione e lento sviluppo).

Alcuni Paesi rientrano in più di una zona, collocandosi al confine delle diverse zone, ad esempio come l’Italia, che si trova in una zona centrale, quasi al punto di collisione delle quattro zone. Da sottolineare, tuttavia, che l’Italia negli ultimi 5 anni ha risalito la classifica collocandosi molto al di sotto degli altri Paesi europei, ma in forte risalita.

digital evolution index 2017

Questa premessa ci è utile per convalidare la necessità di un forte aiuto che il nostro Paese deve dare ai cittadini e, nel caso specifico dello scontrino digitale, come in quello della fattura elettronica, il compito istituzionale degli organi preposti non è quello di “sanzionare” oppure di “ridurre le sanzioni”, richieste – seppur legittime – avanzate dai rappresentanti delle categorie economiche, ma quello di accompagnare l’esercente in un percorso virtuoso di crescita digitale.

Il supporto dell’Agenzia delle entrate e gli incentivi

In estrema sintesi, l’Agenzia delle entrate non deve pensare solo a combattere l’evasione fiscale – scopo indispensabile e nobile – ma soprattutto a far comprendere all’utente l’estrema necessità di questi strumenti, mostrando anche l’altra faccia della medaglia e cioè: aiuti finanziari per adeguarsi (non il ridicolo bando per l’aiuto alla digitalizzazione), diminuzione concreta di adempimenti superflui che, in seguito agli adempimenti digitalizzati, verranno meno. È il caso della tenuta del registro degli incassi, gli studi di settore o altri indici di redditività ed altri “pesi” sopportati oggi dai contribuenti. Questa modalità di approccio nel mondo anglosassone è chiamata compliance, termine conosciuto molto bene dall’Agenzia delle entrate per averlo sbandierato come nuova modalità di porsi nei confronti del contribuente. Obiettivamente, almeno fino ad oggi, non è riuscita nello scopo prefisso.

L’aiuto finanziario, invece, potrebbe essere molto semplice: concedere un credito di imposta di pari importo agli investimenti fatti (materiali e immateriali), immediatamente usufruibile, di modo che nulla gravi sulle tasche dell’utente. Eliminazione delle sanzioni nel caso di errori e inadempimenti, posti in essere senza intenzione di evadere le imposte, dovrebbe essere un ulteriore segnale di avvicinamento al contribuente.

Chi deve inviare online gli scontrini

Vediamo da vicino quali sono i soggetti interessati all’invio online degli scontrini. In sostanza, devono ottemperare all’obbligo tutti coloro che, avendo transazioni con l’utente finale, non sono obbligati alla emissione della fattura elettronica. Tra questi spiccano:

  • negozi di vendita al dettaglio,
  • grande distribuzione,
  • piccoli artigiani.

È quindi il naturale completamento del ciclo attivo delle imprese che riguarda le operazioni che vengono effettuate senza emissione della fattura. La platea degli interessati quindi è vasta e rappresenta sostanzialmente due macro aree:

  • quella costituita da un numero molto più elevato di utenti, che riguarda il commercio al dettaglio e similari
  • quella costituita dalla grande distribuzione, più ridotta come numero di utenti ma non come transazioni attive.

In realtà l’approccio al problema per queste due categorie è stato molto diverso. La grande distribuzione già preparata da tempo e in possesso di strumenti informatici sofisticati, ha accolto la novità con approccio positivo. I piccoli, ovviamente e per quanto sopra già detto, hanno manifestato la massima preoccupazione. Il sentore è che questo ennesimo onere provochi la morte naturale di micro esercenti, categoria ormai in via di estinzione. Entrando poi nell’aspetto più tecnico del problema non deve sfuggire al nostro legislatore il fatto che l’impresa, e soprattutto quella che ha i rapporti con il consumatore finale, è travolta da adempimenti anche tra loro complementari e molte volte duplicazioni di altri: fattura elettronica, trasmissione online dei corrispettivi, esterometro, studi di settore, comunicazioni periodiche IVA, dichiarazioni annuali IVA, dichiarazioni dei redditi, bilanci.

I suggerimenti per far fronte ai disagi

Quello che ci sorprende è la mancanza di una seria programmazione che vada nel senso di una riduzione drastica degli adempimenti accorpando i dati necessari con accesso a quelli già esistenti nell’ambito digitale. Una modalità da approfondire potrebbe essere quella di prelevare una grande parte dei dati necessari per la determinazione delle imposte, dai canali bancari dove, con obbligo di aprire un conto dedicato all’impresa, sarebbe possibile identificare le entrate e le uscite della stessa. Con qualche accorgimento poi, sulla stessa piattaforma potrebbero essere ampliate le informazioni estendendole anche ai dati necessari per le liquidazioni IVA.

Lo stesso sistema bancario potrebbe averne convenienza fidelizzando la clientela con un servizio “sociale” che non si limita alla sola gestione dei soldi. Il mondo delle professioni contabili, oggi molto legato, ed anche trait-d’union indispensabile fra contribuente e amministrazione finanziaria per la parte relativa agli adempimenti fiscali, potrebbe essere ricollocato, all’interno di un ruolo riconosciuto ed esclusivo, con la certificazione obbligatoria di bilanci e dichiarazioni dei redditi.

Infine un consiglio, da parte di chi opera sul campo, all’Agenzia delle entrate, per non commettere gli errori fatti con la fatturazione elettronica. Non è possibile un’entrata in vigore dello strumento “generalizzata” che preveda a partire da una certa data miliardi di transazioni con strumenti ancora da testare al 100%. Si rischia, così come oggi avviene con la fatturazione elettronica, al blocco dei dati e ai disagi che gli utenti devono pagare di tasca. Iniziativa intelligente quindi sarebbe l’entrata in vigore a scaglioni sulla base del fattore dimensionale dell’impresa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2