Il servizio online

Gazzetta ufficiale, come consultare i DPCM coronavirus, bandi e concorsi (online)

Gazzetta ufficiale che cos’è: tutte le informazioni su come consultare la pubblicazione realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in collaborazione con il Ministero della Giustizia per garantire ai cittadini la consultazione gratuita delle norme vigenti in Italia

Pubblicato il 04 Nov 2020

rules-1752406_1920

La Gazzetta ufficiale italiana è uno strumento utile per restare aggiornati sulle norme vigenti: la pubblicazione dello Stato infatti consente di conoscere le leggi presenti Italia. Il suo valore è tale che le norme entrano in vigore quando vengono pubblicate sulle sue pagine. Oltre alla versione cartacea, esiste il sito Gazzetta Ufficiale che raccoglie le norme pubblicate: il servizio online di consultazione è un esempio di dematerializzazione.

Si può dire che la Gazzetta ufficiale online è un tassello dell’Agenda Digitale: non solo perché contiene le leggi sulla trasformazione digitale Paese, ma anche perché contribuisce una visione allargata di cittadinanza digitale, consapevole e informata sulle evoluzioni normative in atto (digitali e non).

Che cos’è la Gazzetta Ufficiale

Di fatto, la Gazzetta ufficiale è assimilabile a un bollettino. È edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, viene pubblicata in collaborazione con il Ministero della Giustizia che si occupa anche della sua redazione. La Gazzetta ufficiale esiste in formato cartaceo: in questo caso è acquistabile tramite abbonamento oppure nelle librerie concessionarie presenti in tutta Italia, nel punto vendita dell’Istituto Poligrafico in piazza Verdi a Roma o per corrispondenza. Tuttavia, dal 2009 è disponibile anche online.

La versione digitalizzata della Gazzetta Ufficiale ha integrato un sistema per garantire l’autenticità delle informazioni. Il Codice dell’Amministrazione digitale infatti prevede che le pubblicazioni digitali siano valide a effetto di legge quando la pubblicazione garantisce la conformità dei documenti agli originali. Per garantire la propria autenticità, la Gazzetta Ufficiale si serve del timbro e della firma digitale. Il timbro viene apposto su ogni pagina della Gazzetta, mentre la firma è apposta dal responsabile della pubblicazione. Per verificare l’autenticità dei documento in versione cartacea, l’Istituto Poligrafico ha messo a disposizione un’applicazione che rileva eventuali manomissioni.

Come consultare la Gazzetta Ufficiale

Il sito della Gazzetta Ufficiale ha un menù suddiviso in sei sezioni:

  • Gazzetta ufficiale: una sezione generale di spiegazione sulla pubblicazione
  • Guida all’uso: un vademecum su come consultare la Gazzetta ufficiale
  • FAQ: le risposte alle domande più frequenti
  • Inserzioni: tutte le regole per pubblicare nella V Serie speciale gli atti in ambito procurement (bandi di gara e altri documenti commerciali della PA), ma anche i documenti previsti dalla Parte seconda;
  • Abbonamenti: le modalità per sottoscrivere un abbonamento;
  • Vendita: tutte le indicazioni su dove acquistare la Gazzetta ufficiale e il costo.

In home page sulla destra è disponibile un box con le ultime Gazzette pubblicate, disponibili per la consultazione.

Archivio Gazzetta Ufficiale

Nella parte inferiore della home page, sulla sinistra sono disponibili le news, con tutti gli ultimi atti pubblicati e gli aggiornamenti. A sinistra invece, è disponibile l’archivio completo. Sono qui disponibili sia le Gazzette ufficiali in formato testuale che quelle in formato PDF, tra queste ultime anche quelle pubblicate dal 1861.

L’archivio completo della Gazzetta Ufficiale è il mezzo principale per la consultazione. Permette di trovare i testi delle norme ma anche intere pubblicazioni. Si può effettuare la ricerca per parole chiave anche di singoli atti, oppure le Gazzette ufficiali in formato testuale per anno di pubblicazione.

Normattiva

Il portale Normattiva, disponibile tramite link dal sito della Gazzetta Ufficiale, permette la ricerca degli atti numerati pubblicati nella Serie Generale della Gazzetta Ufficiale. Sono inclusi ad esempio le leggi e i decreti legge o i decreti legislativi, ma anche i decreti del Presidente della Repubblica numerati.

Il portale è stato creato in ottemperanza all’articolo 107 della legge 388/2000 che prevede lo stanziamento di fondi per “iniziative volte a promuovere l’informatizzazione e la classificazione della normativa vigente al fine di facilitarne la ricerca e la consultazione gratuita”.

Ricevere notizie Gazzetta Ufficiale su smartphone o email tramite feed RSS

Per restare sempre aggiornati sulle pubblicazioni della Gazzetta Ufficiale, è disponibile un servizio feed RSS. Questo consente di ricevere sui propri dispositivi (computer o smartphone) il sommario della più recente pubblicazione della serie della Gazzetta Ufficiale che si desidera leggere. Questo sistema permette di non accedere ogni volta al portale, in quanto il sommario include i link degli atti pubblicati.
Per utilizzare questo servizio online, oltre a disporre della connessione internet, serve un’app o un software Reader, si possono trovare gratuitamente o sono già integrati nei browser. In seguito, è necessario selezionare sul portale della Gazzetta Ufficiale il feed RSS che si desidera ricevere: si trovano sulla home page in “Ultime Gazzette pubblicate”. La selezione avviene cliccando sull’icona arancione del feed. Da quel momento, si riceveranno gli aggiornamenti in tempo reale a ogni pubblicazione di proprio interesse.

Le sezioni che puoi consultare su Gazzetta Ufficiale

Le macro suddivisioni della Gazzetta ufficiale sono la Parte I e la Parte II. A loro volta, si suddividono in serie e fogli.

La parte prima è suddivisa in:

  • Serie generale – pubblicata tutti i giorni feriali;
  • I Serie Speciale – Corte Costituzionale – esce il mercoledì;
  • II Serie Speciale – Unione Europea – esce lunedì e giovedì;
  • III Serie Speciale – Regioni – pubblicata di sabato;
  • IV Serie Speciale – Concorsi ed esami – martedì e venerdì;
  • V Serie Speciale – Contratti Pubblici – lunedì, mercoledì e venerdì.

Nella parte prima, la Serie generale include le norme fatte dalle amministrazioni statali. Si trovano in questa sezione le leggi, i decreti presidenziali, ministeriali e di altre autorità, gli atti degli organi costituzionali e le circolari.

La I Serie speciale dedicata alla Corte costituzionale, viene pubblicata il mercoledì e riporta, appunto, le sentenze e le ordinanze della Corte, ma anche ricorsi e ordinanze rimessi al suo giudizio. La II Serie speciale è dedicata all’Unione Europea e riporta regolamenti e direttive comunitarie. È equivalente alla serie L della Gazzetta ufficiale della Comunità europea. La III Serie speciale raccoglie gli atti emessi dalle regioni, di interesse nazionale. Tra questi ci sono i decreti presidenziali e le leggi regionali.

I concorsi pubblici pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e come accedere e partecipare

La IV Serie speciale riguarda i concorsi pubblici ed è utile per aggiornarsi su graduatorie, nomine e diari d’esami. Per esempio, a ottobre 2019 è stato pubblicato l’annuncio della ricerca di 616 operatori giudiziari, con tutte le indicazioni per partecipare al concorso.

Partecipare ai bandi e appalti di Gazzetta ufficiale

Particolare attenzione va riservata alla V Serie speciale, tutta dedicata ai Contratti pubblici. Vengono qui pubblicizzate le gare pubbliche: una sezione dedicata al procurement dunque. Questa serie è stata istituita nel 2007 ed è molto importante per gli addetti ai lavori per restare informati sui bandi della pubblica amministrazione. Raccoglie infatti bandi e avvisi, gli esiti delle gare, gli avvisi di annullamento, differimento o rettifica dei bandi e delle procedure di gara, ma anche le aste immobiliari e altre procedure pubbliche.

La Parte seconda della Gazzetta Ufficiale invece include una sola sottosezione: il Foglio delle inserzioni. Questa pubblicazione esce martedì, giovedì e sabato e include inserzioni commerciali o giudiziarie di soggetti pubblici e privati. Vi si trovano per esempio ammortamenti, espropri, varianti, specialità medicinali, convocazioni d’assemblea, dichiarazioni di morte presunta.

I DPCM coronavirus in Gazzetta Ufficiale

Per raccogliere tutti i provvedimenti legati all’emergenza sanitaria, il sito della Gazzetta Ufficiale ha creato una sezione apposta in cui si possono trovare tutti i DPCM emanati nel corso del tempo, compresi i nuovi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2