È ormai chiaro, man mano che l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale si diffonde sempre di più, non solo nell’ambito dell’esercizio dell’attività di impresa ma anche nel mondo giuridico, con le sue sfaccettature e complessità, che un aspetto centrale è costituito certamente dalla necessità di assicurare la corretta formazione di questi sistemi, anche al fine di evitare possibili discriminazioni.
diritto digitale
IA addestrata per la giurisprudenza, un matrimonio complicato
L’addestramento delle Intelligenze Artificiali (IA) nel mondo giurisprudenziale offre interessanti prospettive, ma richiede cautela. L’interpretazione della legge ha diversi livelli e ciascuno comporta sfide specifiche per l’IA. Un addestramento efficace può promuovere la giustizia predittiva, ma l’approccio umano rimane fondamentale per evitare errori e garantire l’affidabilità delle soluzioni proposte
Magistrato
avvocato

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali