La guida

Legge di bilancio 2021: cosa prevede e quando entra in vigore – PDF

Tutte le misure inserite nella bozza della Legge di bilancio 2021, riguardanti Fisco, famiglie, lavoro, imprese e innovaziona: il testo dopo il vaglio di Camera e Senato dovrà essere approvato entro fine anno per entrare in vigore dal primo gennaio 2021

Pubblicato il 21 Dic 2020

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

Legge di bilancio 2021

La Legge di bilancio 2021 è pronta per approdare in Aula alla Camera per essere approvata definitivamente dal Senato entro il 31 dicembre 2020. La Commissione Bilancio ha approvato prima di Natale gli emendamenti così da permettere l’approdo in Aula del disegno di legge.

Indice degli argomenti

Quando viene approvata ed entra in vigore la Legge di bilancio 2021

Il testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri a ottobre, con la formula del “salvo intese”, ha definitivamente preso forma in questi giorni e ora può iniziare l’iter di approvazione alla Camera e al Senato. Il disegno di legge, infatti, dovrà essere approvato in via definitiva da deputati e senatori entro la fine dell’anno, per entrare in vigore dal primo gennaio 2021 come legge dello Stato.

Leggi la bozza della Legge di bilancio 2021 – PDF

Leggi il testo degli emendamenti della Legge di bilancio 2021- PDF

Legge di bilancio 2021 lavoro e imprese

Sostegno al settore turistico

Vengono previste, nell’ambito di operatività dello strumento agevolativo dei contratti di sviluppo[1], specifiche disposizioni finalizzate a sostenere il settore turistico facilitando, per determinate categorie di investimenti, l’accesso allo strumento agevolativo e l’integrazione settoriale. Limitatamente ai programmi di sviluppo di attività turistiche da realizzare nelle aree interne del Paese, che rappresentano un enorme potenziale per la crescita del Paese, o che prevedono il recupero di immobili in disuso, la soglia di accesso viene abbassata a 7,5 milioni di euro, di cui 3 milioni per il programma del soggetto proponente, rispetto alla soglia dei 20 milioni attuali (5 milioni di euro relativi agli investimenti del soggetto proponente). Autorizzata una spesa di complessivi 300 milioni di euro (100 milioni per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023).

Erogazione unica quota contributo “Nuova Sabatini” nella Legge di bilancio 2021

Per la misura “Beni strumentali – Nuova Sabatini”, che costituisce uno dei principali strumenti agevolativi nazionali[2], teso a rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle micro, piccole e medie imprese attraverso il sostegno per l’acquisto, o acquisizione in leasing, di beni materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo, è prevista una modifica dell’attuale meccanismo di funzionamento – che prevede la ripartizione su 6 annualità delle agevolazioni (10% il primo anno, 20% dal secondo al quinto anno e 10% il sesto anno) – con l’estensione a tutte le iniziative dell’erogazione del contributo in un’unica soluzione. In tale prospettiva la proposta di modifica normativa consentirebbe di superare l’attuale gestione “a doppio canale” (erogazione unica ed erogazione in sei quote), semplificando notevolmente il quadro normativo e operativo per tutti i soggetti coinvolti: imprese beneficiarie; finanziatori (banche e società di leasing); Ministero (che gestisce la misura). È importante precisare che il contributo “Nuova Sabatini”, anche quando riconosciuto in unica quota, è sempre erogato all’impresa a seguito dell’ultimazione del programma di investimenti agevolato; tale aspetto fornisce rassicurazioni al Ministero, che eroga il contributo, comunque, allorquando l’impresa ha concluso, fisicamente e finanziariamente, il programma di investimenti agevolato.

Fondo impresa femminile Legge di bilancio 2021

Viene istituito, presso il MiSE il “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”, al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e lavoro tra la popolazione femminile. I dati – a livello nazionale ed internazionale – segnalano, infatti, che sono ancora troppo poche le donne che scelgono di creare un’impresa, di avviare una startup, di intraprendere studi scientifici.

Fondo per imprese creative

Sempre al MiSE viene istituito il Fondo PMI Creative, con una dotazione di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, che ha l’obiettivo di sostenere le PMI creative[3], attraverso la concessione di misure di aiuto, quali contributi, interventi per favorire l’accesso al credito, nonché promuovendo strumenti innovativi di finanziamento; promuovere la collaborazione tra imprese dei settori produttivi tradizionali e imprese creative; rafforzare l’ecosistema creativo nazionale. Viene demandata a un decreto del Ministro la definizione dei criteri di ripartizione delle risorse e delle modalità e ai criteri per la concessione dei finanziamenti.

Lavoro autonomo start up Legge di bilancio 2021

In tema di startup creative, viene riconosciuto il visto “lavoro autonomo start up” con l’obiettivo di attrarre in Italia talenti stranieri, al fine di incoraggiare l’avvio nel nostro Paese di nuovi investimenti innovativi, attraverso quote dedicate del Decreto Flussi a “cittadini stranieri che intendono costituire imprese «start-up innovative», in presenza dei requisiti previsti dalla legge n. 221/2012 e a favore dei quali sia riconducibile un rapporto di lavoro di natura autonoma con l’impresa”. La disposizione mira pertanto a incentivare l’utilizzo della procedura “Italia Startup Visa”, facilitando il ricongiungimento familiare per i congiunti dei richiedenti il visto di lavoro autonomo startup, contribuendo a rendere l’Italia più competitiva nella competizione a livello europeo e globale per attrarre nuove startup.

Accordi per l’innovazione

In previsione di assicurare la copertura dei fabbisogni emersi dagli accordi per l’innovazione finora sottoscritti dal MiSE[4] e continuare a sostenere la competitività di specifici ambiti territoriali o settoriali, la dotazione del Fondo per la crescita sostenibile viene incrementata di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2035.

Va ricordato che la messa a punto degli Accordi è attivata sulla base di una procedura formale che prevede la presentazione di una istanza da parte dell’impresa e, nell’ordine cronologico di presentazione, la valutazione della stessa sotto il profilo degli sviluppi tecnologici e del grado d’innovatività dei risultati attesi, nonché delle ricadute economiche. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico 2 agosto 2019 è stato definito, nel quadro della cornice generale degli Accordi per l’innovazione, un nuovo intervento agevolativo in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente”, “Agrifood”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”, coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell’aprile del 2016.

Legge di Bilancio 2021: liquidità e PMI

Sostegno alla liquidità delle imprese

Previsto l’ampliamento dell’ambito di intervento del sistema di garanzie disciplinato dall’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 (c.d. “Garanzia Italia”) per consentire il rilascio di garanzie anche in relazione a finanziamenti destinati in quota parte alla rinegoziazione/consolidamento di finanziamenti esistenti. Tale ampliamento è finalizzato ad assicurare la necessaria liquidità alle imprese colpite dall’epidemia Covid-19 consentendo loro di poter accedere a strumenti alternativi al finanziamento bancario e di poter impiegare lo strumento di Garanzia Italia anche per rinegoziare/consolidare indebitamenti esistenti purché il finanziamento preveda l’erogazione di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 25% dell’importo del finanziamento oggetto di rinegoziazione e a condizione che il rilascio della garanzia sia idoneo a determinare un minor costo e/o una maggior durata del finanziamento rispetto a quello oggetto di rinegoziazione.

Previsto anche l’accesso per le imprese di medie dimensioni allo strumento Garanzia Italia alle medesime condizioni agevolate offerte a tale tipologia di imprese dal Fondo Centrale di garanzia, e segnatamente concessione delle garanzie a titolo gratuito, percentuale di copertura del 90% e importo massimo dei finanziamenti fissato a 5 milioni di euro. Come noto l’operatività del Fondo Centrale di garanzia rispetto alle imprese di medie dimensioni è stata introdotta con decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla legge 5 giugno 2020 n. 40, per un periodo di tempo limitato in scadenza al 31 dicembre 2020. Alla luce del perdurare delle difficoltà economiche nelle circostanze eccezionali della pandemia di Covid-19, il Governo intende consentire alle imprese di medie dimensioni di poter continuare a beneficiare sino al 30 giugno 2021 delle garanzie sui finanziamenti alle medesime condizioni agevolate vigenti oggi, con una percentuale massima di copertura delle garanzie che possono essere rilasciate da SACE, determinata nella misura del 70%.

Le garanzie rilasciate da SACE potranno essere rivolte oltre che in favore di banche, istituzioni finanziarie e altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, anche in favore delle imprese di assicurazione, nazionali o internazionali, autorizzate all’esercizio del ramo credito e cauzioni, in virtù dell’importante ruolo svolto da tali soggetti a favore delle imprese italiane, sia in termini di sostegno alla liquidità aziendale che di supporto per l’ottenimento di commesse nazionali e internazionali. Peraltro SACE è autorizzata a rilasciare garanzie non solo relativamente a finanziamenti sotto qualsiasi forma, ma anche rispetto a prestiti obbligazionari o altri titoli di debito emessi dalle imprese, consentendo, in tal modo, anche alle imprese che intendano far fronte alle proprie esigenze di liquidità con strumenti alternativi ai finanziamenti, di accedere al supporto di SACE.

Garanzie sui finanziamenti per progetti green

Viene destinato per il 2021 un importo massimo di 470 milioni, quale plafond massimo per la copertura delle garanzie SACE in favore di investimenti “green” (c.d. operatività green).

Legge di bilancio 2021 garanzie PMI

Prevista la proroga delle disposizioni in materia di garanzie erogate a supporto della liquidità delle piccole e medie imprese in virtù dell’articolo 13 decreto-legge n. 23/20 prevedendo al contempo una norma transitoria che consenta una graduale riconduzione dell’operatività del Fondo di garanzia per le PMI alla sua ordinaria vocazione, attraverso la progressiva migrazione delle garanzie per finanziamenti concessi in favore delle cd. midcap sullo strumento “Garanzia Italia” SACE.

Proroga sostegno PMI Legge di bilancio 2021

Previsto il prolungamento fino al 30 giugno 2021 della moratoria straordinaria già prevista sino al 31 marzo 2021 per le imprese del settore turistico consentendo alle imprese, che non lo avessero ancora fatto, di presentare istanza entro il 31 gennaio 2021. La moratoria è accompagnata da una garanzia pubblica, di natura sussidiaria, a valere su un’apposita sezione del Fondo di garanzia per le PMI, che copre parzialmente le esposizioni interessate.

Legge di Bilancio 2021: Superbonus 4.0 e attuazione Piano nazionale di Ripresa e Resilienza

Misure di attuazione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza

Istituito presso il MEF il “Fondo di rotazione per l’attuazione del PNRR Italia”. Sul fondo sono versate sia le risorse relative ai progetti finanziati mediante contributi a fondo perduto, sia le risorse relative ai progetti finanziati mediante prestiti. La distinzione creata fa sì che le risorse erogate all’Italia dal bilancio dell’Unione europea per l’attuazione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza, affluiscono all’entrata del bilancio dello Stato su due distinti capitoli, rispettivamente relativi ai contributi a fondo perduto e ai prestiti.

Con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, il primo da adottarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della manovra, saranno stabilite le procedure amministrativo-contabili per la gestione delle risorse. Viene stabilito che le amministrazioni e gli organismi titolari dei progetti finanziati nel PNRR sono responsabili della relativa attuazione conformemente al principio della sana gestione finanziaria ed alla normativa nazionale e comunitaria, in particolare per quanto riguarda la prevenzione, l’individuazione e la correzione delle frodi, la corruzione ed i conflitti di interesse e realizzano i progetti, nel rispetto dei cronoprogrammi, per il conseguimento dei relativi i target intermedi e finali. Al fine di supportare le attività di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del PNRR, la Ragioneria Generale dello Stato svilupperà e renderà disponibile un apposito sistema informatico.

Con DPCM, su proposta del MEF, da adottarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, saranno definite le modalità di rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale a livello di singolo progetto, da rendere disponibili in formato elaborabile, con particolare riferimento ai costi programmati, agli obiettivi perseguiti, alla spesa sostenuta, alle ricadute sui territori che ne beneficiano, ai soggetti attuatori, ai tempi di realizzazione previsti ed effettivi, agli indicatori di realizzazione e di risultato, nonché ad ogni altro elemento utile per l’analisi e la valutazione degli interventi. Anche sulla base di tali dati, entro il 30 giugno di ciascun anno dal 2021 al 2027, il Consiglio dei Ministri approverà e trasmetterà alle Camere una relazione nella quale saranno riportati prospetti sull’utilizzo delle risorse del Piano e sui risultati raggiunti. La Relazione indicherà altresì le eventuali misure necessarie per accelerare l’avanzamento dei progetti e per una migliore efficacia degli stessi rispetto agli obiettivi perseguiti.

Innovazione e coesione territoriale

La manovra stanzia 250 milioni l’anno per tre anni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la finalità di sostenere gli investimenti che abbiano un alto contenuto tecnologico e che producano effetti positivi sull’occupazione e l’indotto in modo da incidere positivamente sull’innovazione e sulla coesione sociale e territoriale. La dotazione, che potrebbe essere incrementata a valle del processo di approvazione europeo, è volta a sostenere gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature produttive con contributi pari al 40% degli investimenti stessi. A questo contributo è possibile, per le imprese, aggiungere altri incentivi e sostegni, purché la normativa in vigore lo consenta, fino a raggiungere un’agevolazione massima del 50% dell’investimento. In altri termini, al fine di assicurare che le imprese sostengano a loro carico almeno il 50% dell’investimento che intendono realizzare, la norma dispone un contributo del 40% dell’investimento e la cumulabilità con altri incentivi e sostegni, fino ad un massimo di ulteriori 10 punti percentuali. La gestione degli incentivi viene affidata all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, che dovrà dare esecuzione alla norma con particolare riferimento alla facilitazione della presentazione delle domande di ammissione al contributo da parte delle imprese e alle attività di verifica, sia in riferimento al progetto di investimento e ai suoi contenuti che alla regolarità della posizione dell’impresa istante.

Legge di bilancio 2021 Piano Transizione 4.0

Le Legge di bilancio 2021 contiene anche novità relative al Piano Transizione 4.0 e al sostegno alle aziende.

Credito d’imposta per beni strumentali nuovi

Molto interessanti le misure adottate nell’ambito di un più ampio rafforzamento del programma “Transizione 4.0”, diretto a favorire e ad accompagnare le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale. Misure che hanno fatto registrare in questi anni un giudizio nel complesso positivo sul grado di diffusione e di efficacia, pur in presenza di qualche eterogeneità.

La misura prevede che a tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023 (a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione), è riconosciuto un credito d’imposta maggiorato.

Viene ampliata la gamma di investimenti agevolabili. In particolare, al fine di promuovere un avanzamento digitale delle imprese italiane anche attraverso il ricorso a software, sistemi, piattaforme e applicazioni non riconducibili al processo di “Trasformazione 4.0”, vengono ammessi al credito d’imposta gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa[6]. In tal caso, il credito d’imposta spetta nella misura del 10% per gli investimenti fino a un limite di 2 milioni di euro per i beni materiali e fino a un limite di un milione di euro per i beni immateriali. Se gli investimenti iniziano a decorrere invece dal 1° gennaio 2022, il credito d’imposta spetta nella misura del 6%. Contestualmente viene aumentata la misura del credito d’imposta al 15% per gli investimenti in beni strumentali, sia materiali sia immateriali, destinati all’organizzazione di forme di lavoro agile effettuati nel medesimo periodo.

Credito di imposta investimenti ordinari

Per quanto riguarda l’acquisto di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, secondo il modello classico Industria 4.0, le misure del credito di imposta variano a seconda che si tratti di beni ricompresi nell’allegato A o B annesso alla legge istitutiva e del periodo temporale in cui vengono effettuati gli investimenti. La platea dei beneficiari viene estesa anche agli esercenti arti e professioni. Per l’acquisto di beni immateriali ricompresi nell’allegato A, effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 50% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro, nella misura del 30% del costo per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro e nella misura del 10% del costo per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro. Per gli investimenti effettuati nel 2022, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro, nella misura del 20% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro e nella misura del 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Per l’acquisto di beni immateriali ricompresi nell’allegato B, effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 20% del costo, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 1 milione di euro. Sono ammesse all’agevolazione anche le spese per servizi sostenute in relazione all’utilizzo dei beni mediante soluzioni di cloud computing, per la quota imputabile per competenza.

Utilizzo anticipato

Pur restando ferma la possibilità di utilizzare il credito di imposta in compensazione, la manovra riduce a tre le quote annuali di fruizione dello stesso, prevedendo altresì per i soggetti con un volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro la possibilità di utilizzare il credito d’imposta in un’unica quota annuale.

Credito di imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica

Viene prorogata la disciplina relativa al credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative, prevedendo alcune precisazioni che rispondono a esigenze di coordinamento sistematico, finalizzate a meglio chiarire l’ambito applicativo dell’agevolazione. Nello specifico viene incrementato il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo dal 12% al 20% e un aumento dell’ammontare massimo di beneficio spettante da 3 a 4 milioni di euro. Viene incrementato il credito d’imposta per investimenti in innovazione tecnologica e in design e ideazione estetica dal 6% al 10% e un aumento dell’ammontare massimo del beneficio spettante da 1,5 a 2 milioni di euro. Previsto anche un aumento del credito d’imposta dal 10% al 15% della misura dell’incentivo per investimenti in innovazione tecnologica finalizzati alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0 e un aumento dell’ammontare massimo del credito d’imposta spettante da 1,5 a 2 milioni di euro. Qualche perplessità suscita lo stanziamento di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 a ENEA per assicurare il supporto tecnico al MiSE nell’emanazione dei pareri relativi alla riconducibilità degli investimenti alle disposizioni del Piano Nazionale Transizione 4.0.

Tale assegnazione viene motivata con il fatto che “la corretta qualificazione degli investimenti, sia in fase preventiva a seguito di presentazione di istanze o richieste di parere da parte delle imprese che in sede di accertamento delle Amministrazioni finanziarie, richiede infatti competenze tecnico-ingegneristiche di elevata specializzazione non sempre rinvenibili nella Pubblica Amministrazione, a fronte della necessità, per garantire alle imprese la certezza del quadro agevolativo, di emettere pareri qualificati nel rispetto di tempi certi”. Sarebbe stata un’occasione preziosa affidarsi alla Fondazione Enea Tech, promossa dal MiSE e realizzata in collaborazione con Enea, ormai divenuta operativa a tutti gli effetti. Altra perplessità, in termini di aumento della burocrazia, suscita l’obbligo di asseverazione della perizia tecnica per assicurare maggiore certezza alle imprese sull’ammissibilità delle attività svolte e delle spese sostenute. D’altronde sappiamo che l’Agenzia delle Entrate ha fatto scattare numerose indagini  per via di una errata interpretazione da parte delle imprese della norma sulle spese ammissibili. Per venire incontro a queste problematiche (il bisticcio tra manuale di Oslo e manuale di Frascati per reprimere l’attività di ricerca andrebbe fortemente contrastato) è prevista una procedura di collaborazione tra il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia delle entrate ai fini della corretta applicazione del credito d’imposta per i suddetti investimenti. Pare evidente la volontà di fornire agevolazioni fiscali semplici e durature garantendo il sostegno a quelle imprese che si collocano su una traiettoria di innovazione tecnologica in continua evoluzione.

Credito di imposta formazione 4.0

Viene esteso al 2022 il credito d’imposta formazione 4.0 e vengono ampliati i costi ammissibili. In particolare, sono ammessi all’agevolazione i seguenti costi: le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione; i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione (sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità); i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione; le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

SUPERBONUS 4.0 – LE NOVITA’
Agevolazioni del Piano Transizione 4.0 potenziate dal 16 novembre 2020
Incremento fino al 50% del credito di imposta per beni 4.0, anche per esercenti arti e professioni.

Ritorno all’attuale impostazione dal 2022

Aumenta fino al 15% il credito di imposta per investimenti ordinari, se rivolti al lavoro agile
Utilizzo del credito di imposta per investimenti ridotto a 3 anni e a 1 anno, rispetto ai 5 attuali
Credito di imposta per ricerca e sviluppo elevato al 20%
Credito di imposta innovazione e design elevato al 10%
Ampliate le spese ammissibili al credito di imposta formazione 4.0

Fisco, le novità nella Legge di Bilancio 2021

La bozza della Legge di bilancio 2021 prevede maggiori entrare per fedeltà fiscale. Per la parte entrate, si segnalano le misure per il contrasto alle frodi nel settore dei carburanti[5] e la repressione delle frodi per esportazioni fittizie, la rimodulazione fiscale sui manufatti monouso realizzati con polimeri sintetici (c.d. MACSI), una puntuale individuazione dei soggetti obbligati a pagare l’imposta sul consumo di bevande edulcorate e il rinvio al 1° luglio 2021 della sugar tax.

Legge di bilancio 2021 lotteria scontrini

Particolari disposizioni riguardano la lotteria degli scontrini e il cashback. Per la lotteria è prevista una modifica tesa a riconoscere premi soltanto nel caso di pagamenti fatti con strumenti elettronici. Viene chiarito anche che i rimborsi attribuiti per gli acquisti con strumenti di pagamento elettronici non concorrono a formare il reddito del percipiente.

Cashback Legge di bilancio 2021

La norma vuole così sostenere l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici, in modo da assicurare le conseguenti sinergie con altre iniziative poste in essere per incentivare l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici all’interno del Piano Italia Cashless. Una misura pensata non solo per incentivare l’utilizzo di pagamenti elettronici, ma anche per il contrasto all’evasione. Il maggior gettito derivante da queste misure di contrasto e dal miglioramento della compliance, infatti, dovrebbero confluire nel Fondo per la fedeltà fiscale destinato a ridurre la pressione fiscale.

Delega riforma fiscale

Il ministro dell’Economia ha dichiarato che la riforma del fisco sarà il cuore della manovra e che sarà attuata nel corso del prossimo triennio. A tal fine, nello stato di previsione del MEF è istituito un Fondo con una dotazione di 2.500 milioni di euro per l’anno 2022 e 1.500 milioni di euro a decorrere dall’anno 2023 “per finanziare i primi interventi che saranno disposti in attuazione di una legge delega che stabilirà i principi e i criteri direttivi da seguire per realizzare una riforma complessiva del sistema tributario finalizzata a alla sua semplificazione e alla riduzione della pressione fiscale”. Confermato l’incremento del Fondo assegno universale e servizi alla famiglia di 3 miliardi per il 2021 e di 5,5 miliardi annui a decorrere dal 2022.

Bonus occupazione giovani e donne Legge di bilancio 2021

Previsto il riconoscimento dell’esonero contributivo del 100%, per un periodo massimo di 3 anni, nel limite massimo di 6.000 euro annui, per le assunzioni di giovani che non abbiano compiuto 30 anni. L’esonero è riconosciuto per un periodo massimo di quarantotto mesi ai datori di lavoro privati che effettuino assunzioni in una sede o unità produttiva ubicata nelle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. L’efficacia della norma è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea.

In attesa di autorizzazione europea anche la disposizione che riconosce, in via sperimentale per il biennio 2021-2022, l’esonero contributivo nella misura del 100%, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, per le assunzioni di lavoratrici donne. Tali assunzioni devono comportate un incremento occupazionale netto.

Esonero dei contributi nel settore sportivo

Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico di federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche, nella misura del 60%, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, relativamente ai rapporti di lavoro sportivo instaurati con atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara.

Legge di Bilancio 2021: il pacchetto crescita e investimenti

Proroga Bonus verde

Prorogate per il 2021 sia il Bonus verde (detrazioni spettanti per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi nonché di realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili), sia le detrazioni spettanti per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, di ristrutturazione edilizia e il bonus mobili e l’acquisto di grandi elettrodomestici a basso consumo energetico finalizzati all’arredo dell’immobile ristrutturato (Super ecobonus 110%).

Legge di Bilancio 2021: Sud e Coesione territoriale

Per il sostegno dei livelli occupazioni nel Mezzogiorno, viene esteso per gli anni dal 2021 al 2029 – subordinato all’autorizzazione della Commissione europea – il taglio del 30% nei contributi a carico del datore di lavoro del settore privato, ad eccezione del comparto agricolo e del lavoro domestico, per tutti i dipendenti la cui sede di lavoro si trova in una regione del Sud (con agevolazione pari al 30% per gli anni 2021-2025; pari al 20% per gli anni 2026-27; pari al 10% per gli anni 2028-29). La decontribuzione Sud per l’occupazione in aree svantaggiate era stata introdotto dall’art. 27 del decreto-legge 104/2020 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia), adottato lo scorso 14 agosto. Alla luce delle difficoltà del mercato del lavoro meridionale, dimostrate in occasione dei precedenti episodi recessivi, e riassorbire gli effetti di uno shock negativo, la proposta di estensione temporale dovrebbe rappresentare un incentivo per le imprese al mantenimento duraturo dell’occupazione. Interventi di durata più breve rischierebbero soltanto di posticipare il licenziamento alla scadenza dell’agevolazione.

Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno

Viene prorogato al 31 dicembre 2022 il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (introdotto dall’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208), attingendo la necessaria copertura – valutata 1 miliardo per il 2021 – dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Programmazione 2021-2027, ridotto di pari importo per ciascuno degli anni 2021 e 2022.

Fondo sviluppo e coesione–programmazione 2021-2027

Viene disposta una prima assegnazione di dotazione aggiuntiva a favore del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2021-2027, lasciando ferma la chiave di riparto percentuale delle risorse dell’80% alle aree del mezzogiorno e del 20% alle aree del centro-nord. La governance è affidata al Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale che individuerà le aree tematiche e gli obiettivi strategici per ciascuna area in collaborazione con le amministrazioni interessate, in coerenza con il Piano SUD 2030, i contenuti dell’Accordo di Partenariato per i Fondi Strutturali e di Investimento Europei del periodo di programmazione 2021-2027 e del PNRR. Il CIPE, con propria delibera, su proposta del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, disporrà la ripartizione della dotazione finanziaria tra le diverse aree tematiche.

Rigenerazione amministrativa per il rafforzamento delle politiche di coesione territoriale nel Mezzogiorno

Il rafforzamento della capacità amministrativa è un elemento cruciale dell’utilizzo efficiente ed efficace dei Fondi della politica di coesione. I dati statistici dimostrano che negli ultimi dieci anni una delle motivazioni della ridotta capacità amministrativa, in particolare delle amministrazioni locali, è il notevole calo dell’occupazione ed il contemporaneo aumento dell’età media dei dipendenti. Pertanto qualsiasi intervento di rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni che gestiscono o beneficiano dei fondi della coesione non può non partire dalla definizione di un meccanismo virtuoso di selezione e reclutamento di professionalità che siano destinate alla gestione di tutte le fasi del ciclo dell’investimento.

Per questo motivo, in deroga ai vincoli assunzionali previsti dalla disciplina vigente, viene concessa la capacità assunzionale per quelle amministrazioni pubbliche che, nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione comunitaria e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, rivestono ruoli di coordinamento, di gestione e di utilizzazione dei fondi della coesione di procedere alla assunzione a tempo determinato e con oneri a carico degli stessi fondi strutturali europei di personale che verrà selezionato con iniziative concorsuali. Limitatamente alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, potrà essere assunto personale non dirigenziale in possesso delle correlate professionalità con contratto di lavoro a tempo determinato, nel limite massimo di 2.800 unità, e di una spesa massima in ragione d’anno pari a 126 milioni annui per il triennio 2021-2023.

Credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo afferenti a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno, il credito d’imposta di cui al comma 200 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 viene esteso anche per gli anni 2021 e 2022 e potenziato con le maggiorazioni del 25% per le grandi imprese che occupano almeno 250 addetti, il cui fatturato annuo è almeno pari a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio è almeno pari a 43 milioni di euro; in misura pari al 35% per le medie imprese, che occupano almeno 50 addetti e realizzano un fatturato annuo di almeno 10 milioni di euro; nella misura del 45% per le piccole imprese che occupano meno di 50 addetti e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro.

Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno

Per favorire, nell’ambito dell’economia della conoscenza, il perseguimento di obiettivi di sviluppo, coesione e competitività dei territori nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, viene promossa la costituzione di Ecosistemi dell’innovazione, attraverso la riqualificazione o la creazione di infrastrutture materiali e immateriali per lo svolgimento di attività di formazione, ricerca multidisciplinare e creazione di impresa, con la collaborazione di università, enti di ricerca, imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni del terzo settore. Per la costituzione di tali strutture, vengono assegnati al Ministero per l’Università e la Ricerca 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Viene stabilito che il Ministro per l’Università e la Ricerca, di concerto con il Ministro per il Sud e la coesione territoriale, stabilisce, con proprio decreto, i criteri per il riparto delle risorse, le modalità di accesso al finanziamento e l’ammontare del contributo concedibile. Le attività di supporto a tali processi sarebbero le seguenti:

  • Formazione avanzata, realizzata con modalità innovative e con la collaborazione di università, enti di ricerca, enti pubblici ed imprese.
  • Contaminazione con la società, attraverso iniziative di terza missione in contatto continuo con operatori del terzo settore.
  • Laboratori di ricerca congiunti con imprese, università ed enti di ricerca.
  • Spin-off, start-up e incubatori di imprese.
  • Sviluppo di nuovi modelli organizzativi e delle relative competenze che si rendono necessarie nei diversi ambiti del mondo produttivo, della pubblica amministrazione e della società più in generale.
  • Formazione superiore tradizionale.
  • Reskilling upskilling. Accanto alla formazione tradizionale e a quella innovativa, sono necessarie azioni formative per l’aggiornamento continuo dei lavoratori, da realizzarsi in collaborazione con imprese, enti di ricerca, enti pubblici ed altri soggetti della società.

Con il passaggio in Commissione bilancio, è stato approvato il finanziamento di 100 milioni per uno specifico Contratto Istituzionale di Sviluppo, a valere per il 2021, nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici del 2016. Per gli stessi territori è stato istituito un Fondo, presso il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio, con una dotazione complessiva di € 60 milioni per il triennio 2021-2023, per il sostegno alla creazione o al potenziamento di centri di ricerca e trasferimento tecnologico e all’implementazione dell’offerta formativa universitaria. I termini, i criteri e le modalità di accesso al Fondo, saranno stabiliti con decreto del Ministro per il sud e la coesione territoriale.

È stato, comunque, stabilito fin da subito che a ciascuna delle suddette regioni sono destinati 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 e che le risorse devono essere ripartite tra i centri di ricerca e le università esistenti nei relativi territori, selezionati a seguito di un bando emanato dall’Agenzia per la coesione territoriale. Viene istituito presso o la Presidenza del Consiglio dei Ministri un Fondo sperimentale per la formazione turistica esperienziale con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, per migliorare le capacità professionali degli operatori del settore e aumentare l’attenzione, da parte degli stessi, alla sostenibilità ambientale. Il Fondo è ripartito tra le regioni ed è vincolato all’organizzazione di corsi di formazione esperienziale riferiti ad ambiti della filiera del turismo. Con decreto interministeriale saranno individuate le modalità di accesso al fondo, i criteri per la ripartizione delle risorse e l’ammontare del contributo concedibile.

South working, come lavorare a Milano ma dal Sud: ecco perché è occasione di rilancio

Legge di Bilancio 2021: lavoro

Fondo occupazione e formazione

Previsto l’incremento del Fondo sociale per occupazione e formazione per 600 mln di euro per l’anno 2021 e di 200 milioni di euro per l’anno 2022.

Cassa integrazione straordinaria Legge di bilancio 2021

Prorogato per gli anni 2021-2022 l’efficacia della disposizione che prevede la possibilità, per le imprese che cessano l’attività, di accedere, qualora ricorrano le condizioni previste, ad un intervento di sostegno al reddito (CIGS) finalizzato alla gestione degli esuberi di personale, per un massimo di 12 mesi.

Rinnovo contratti a tempo determinato

Prevista, fino al 31 marzo 2021, la possibilità di rinnovare o prorogare, per un periodo massimo di 12 mesi e per una sola volta, i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato anche in deroga alle disposizioni sul numero massimo delle proroghe e sulla durata massima di 36 mesi di cui all’articolo 21 e 19 del decreto legislativo n. 81/2015.

Cassa integrazione straordinaria per imprese strategiche

Prorogata per il 2021, 2022 e 2023 la validità della norma che prevede la possibilità, per le imprese con rilevanza economica strategica, anche a livello regionale, che abbiano esaurito la disponibilità di utilizzo della CIGS, in presenza di complessità dei processi di riorganizzazione o di risanamento aziendale o anche di gestione degli esuberi occupazionali, di richiedere un ulteriore periodo di CIGS. La proroga può avere una durata di 12 mesi in caso di riorganizzazione aziendale o di contratto di solidarietà oppure di 6 mesi in caso di crisi aziendale. Rimane invariata la disciplina in materia di condizioni e presupposti per l’accesso alla proroga del trattamento straordinario di integrazione salariale in disamina.

Piano recupero occupazionale

Stanziate nuove risorse (180 milioni) volte al completamento dei piani di recupero occupazionale nelle aree di crisi industriale complessa, destinate ai trattamenti di CIGS e di mobilità in deroga nell’anno 2021.

Nuovi trattamenti di cassa integrazione ordinaria, esonero versamento contributi previdenziali, disposizioni in materia di licenziamento.

Prevista la concessione dei trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga, per una durata massima di 12 settimane. Tali 12 settimane devono essere collocate nel periodo tra il primo gennaio 2021 e il 31 marzo 2021 per i trattamenti di Cassa integrazione ordinaria, e nel periodo ricompreso tra il primo gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 per i trattamenti di Assegno ordinario e di Cassa integrazione in deroga. I periodi di integrazione precedentemente richiesti e autorizzati che si collocano, anche parzialmente, in periodi successivi al primo gennaio 2021 sono imputati, ove autorizzati, alle 12 settimane aggiuntive previste. Ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo, che non richiedano trattamenti sopra descritti è riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL) per un ulteriore periodo massimo di otto settimane, fruibili entro il 31 marzo 2021.

Fino al 31 marzo 2021 è preclusa al datore di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti, la facoltà di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo o intimati in caso di fallimento, quando non sia previsto l’esercizio provvisorio dell’impresa, ovvero ne sia disposta la cessazione. Le preclusioni infatti non si applicano nelle ipotesi di licenziamenti motivati dalla cessazione definitiva dell’attività dell’impresa, conseguenti alla messa in liquidazione della società senza continuazione, anche parziale, dell’attività.

Fondo per le politiche attive del lavoro

Istituito un Fondo, denominato “Fondo per l’attuazione di misure relative alle politiche attive ed ammortizzatori sociali rientranti tra quelle ammissibili dalla Commissione europea nell’ambito del programma React EU”, con una dotazione di 500 milioni di euro nell’anno 2021, al fine di favorire la transizione occupazionale mediante il potenziamento delle politiche attive del lavoro e di sostenere il percorso di riforma degli ammortizzatori sociali.

Legge di bilancio 2021, famiglia e politiche sociali

Bonus bebè 2021

Viene riconosciuto un assegno per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 (bonus bebè). Prevista una spesa di 340 milioni per il 2021 e di 400 milioni per il 2022. L’INPS provvederà al monitoraggio dei maggiori oneri derivanti dall’attuazione del presente comma, inviando relazioni mensili al Ministro per le pari opportunità e la famiglia, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell’economia e delle finanze.

Congedi paternità, APE sociale e Opzione Donna

Prevista la proroga del congedo di paternità di sette giorni anche per il 2021. Prorogata l’APE sociale e Opzione Donna.

Reddito di cittadinanza 2021

Disposto l’incremento per gli anni dal 2021 al 2029 dell’autorizzazione di spesa per il finanziamento della misura di sostegno al reddito denominata “Reddito di cittadinanza” (l’incremento è di 196,3 milioni per l’anno 2021; 473,7 milioni per l’anno 2022; 474,1 milioni per l’anno 2023; 474,6 milioni per l’anno 2024; 475,5 milioni per l’anno 2025; 476,2 milioni per l’anno 2026; 476,7 milioni per l’anno 2027; 477,5 milioni per l’anno 2028 e 477,3 milioni annui a decorrere dall’anno 2029).

Fondo indigenti

Previsto l’incremento di 40 milioni di euro per l’anno 2021 del Fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti, al quale è stato assegnato nel corso di quest’anno uno stanziamento straordinario di 300 milioni.

Bonus bici Legge bilancio 2021

Incrementato il fondo per il Bonus bici per far fronte alle numerose richieste rimaste inevase a seguito del primo click day. Prevista anche la destinazione delle riconciliazioni per il mancato o parziale utilizzo dei buoni mobilità in formato voucher scaduti alla data del 5 dicembre 2020 per l’erogazione di buoni mobilità ai beneficiari che richiedono il rimborso degli acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al 2 novembre 2020.

Legge di Bilancio 2021: cultura e innovazione

Rifinanziata App 18

Viene rifinanziata la Carta elettronica, nota come App 18, per l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale, musica registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro o di lingua straniera, da parte di giovani che compiono diciotto anni nel 2021.

Editoria digitale

Al fine di consolidare il sostegno all’editoria digitale, viene disposta la proroga biennale del credito d’imposta per i servizi digitali, introdotto dall’articolo 190 del cd Decreto Rilancio per l’anno 2020. Tale credito d’imposta è riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e di periodici che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato per un importo pari al 30% della spesa effettiva sostenuta nell’anno precedente per l’acquisizione dei servizi di server, hosting e banda larga per le testate edite in formato digitale. In relazione all’andamento atteso delle richieste per l’anno 2020, come stimato dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, al fine di limitare il ricorso al riparto proporzionale in sede di attribuzione del contributo per gli anni 2021 e 2022, viene disposto anche l’aumento del tetto di spesa da 8 a 10 milioni per ciascuno anno.

Voucher editoria digitale e internet

Per il biennio 2021-2022 viene introdotto un regime sperimentale di sostegno alla domanda di servizi informativi delle famiglie a basso reddito, con ISEE fino a 20.000 euro. Il sostegno è riconosciuto attraverso l’accesso a un contributo integrativo del voucher per l’acquisizione dei servizi di connessione ad internet in banda ultra larga e dei relativi dispositivi elettronici (di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 7 agosto 2020. Il contributo aggiuntivo, dell’importo massimo di 100 euro, è erogato sotto forma di sconto sul prezzo di vendita di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici, anche in formato digitale ed è utilizzabile per acquisti effettuati online ovvero presso gli esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Il contributo è concesso entro il limite complessivo di 25 milioni di euro per l’anno 2021, che costituisce tetto di spesa. La misura di sostegno è coerente con l’obiettivo di miglioramento dell’indicatore DESI 3a1 (Uso dei servizi Internet: Incremento delle persone che utilizzano Internet) e come tale, integrabile nel Piano voucher per famiglie meno abbienti di cui al DM 7 agosto 2020, ferma restando la necessaria integrazione delle istruzioni operative. Le specifiche e ulteriori disposizioni applicative della misura saranno all’interno di un DPCM.

Istituto italiano di Cybersicurezza (espunto dall’attuale testo)

L’attuale testo, bollinato e mandato al Parlamento ha espunto l’Istituto italiano di Cybersicurezza dopo un forte contrasto con la maggioranza politica.

L’idea potrebbe però essere recuperata nelle norme, secondo vari esperti, quindi ripercorriamo qui come si presentava.

La Fondazione denominata “Istituto Italiano di Cybersicurezza”(IIC) ha lo scopo di promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica, nonché di favorire lo sviluppo della digitalizzazione del Paese, del sistema produttivo e delle pubbliche amministrazioni in una cornice di sicurezza e il conseguimento dell’autonomia, nazionale ed europea, riguardo a prodotti e processi informatici di rilevanza strategica, a tutela dell’interesse della sicurezza nazionale nel settore.

La Fondazione pianifica, elabora, sviluppa, promuove e supporta iniziative e progetti di innovazione tecnologica e programmi di ricerca riguardanti la sicurezza delle reti, dei sistemi e dei programmi informatici e dell’espletamento dei servizi informatici, in coerenza con la strategia nazionale di sicurezza cibernetica, e supporta le istituzioni nazionali competenti nella materia della protezione cibernetica e della sicurezza informatica, anche ai fini della partecipazione alla definizione degli standard internazionali nel settore; promuove la consapevolezza dei rischi informatici presso le Istituzioni, le imprese e gli altri utenti di prodotti e servizi informatici.

Per il raggiungimento dei propri scopi, la Fondazione instaura rapporti con omologhi enti e organismi in Italia e all’estero, stipula contratti, convenzioni, accordi o intese con soggetti pubblici e privati, promuove la costituzione di nuove società, associazioni o fondazioni, partecipa a società, associazioni o fondazioni esistenti, a strutture di ricerca, di alta formazione e di trasferimento tecnologico in Italia e all’estero, se tali soggetti svolgono attività comunque strumentali al perseguimento delle sue finalità.

Sono membri fondatori il Presidente del Consiglio dei ministri, che per le attività attuative del presente articolo si avvale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza nonché i Ministri partecipanti al Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) il Ministro dell’università e della ricerca e, ove istituita, l’Autorità politica delegata per le funzioni nella materia delle tecnologie dell’informazione e dell’innovazione digitale. La Presidenza del Consiglio dei ministri, per il tramite del Segretariato generale, esercita la vigilanza amministrativa sulla Fondazione e, per il tramite del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, la vigilanza sulla corrispondenza dell’attività tecnico-operativa da essa svolta agli scopi e agli obiettivi di cui al presente articolo. Per assicurare la funzionalità della Fondazione viene definita una autorizzazione di spesa di 10 milioni annui a decorrere dall’anno 2021 (in una precedente bozza erano 200 milioni su più anni).

La sospensione del Patto di stabilità europeo

Va registrata anche l’insolita attivazione della clausola di salvaguardia del Patto di stabilità europeo. La deroga al Patto di Stabilità deciso dalla Commissione europea, significa, di fatto, sospendere l’insieme di regole che governano le politiche di bilancio degli Stati membri, che risalgono al 1997. Ricordiamo tutti quei cardini fondanti, che risalgono al famoso trattato di Maastricht, che fissano un limite di deficit/Pil al 3% e un debito sotto il 60% della ricchezza nazionale. In passato, questi vincoli, rendevano il via libera alla manovra un esercizio davvero complicato, con estenuanti trattative per la coalizione di governo. Oggi, causa pandemia, il Governo è libero di trovare le soluzioni migliori per sostenere famiglie, lavoratori e imprese, per tentare quel rilancio economico che appare ancora incerto.

Scostamenti di bilancio causa Covid

L’altra novità, in negativo purtroppo, è proprio l’epidemia in corso, che giustamente sta drenando tante risorse. Un momento eccezionale che sta richiedendo scostamenti di bilancio di notevole entità. I Servizi studi di Camera e Senato, insieme al Servizio del bilancio, hanno analizzato gli impatti sulla finanza pubblica degli ultimi decreti legge anti-Covid (i DL n. 137 e n. 149): comportano una spesa di circa 6 miliardi nel 2020 (3,88 per contributi a fondo perduto a imprese e autonomi, 1,7 miliardi per altri contributi e incentivi alle imprese, 255 milioni per bonus e incentivi fiscali), poco più di un miliardo nel 2021 e 425 milioni nel 2022. Per il 2020 l’impatto previsto è di circa -3,7 miliardi in termini di fabbisogno e di -5 miliardi in termini di indebitamento netto, compensati attraverso “risparmi” riscontrati su precedenti misure anti-Covid. L’ammontare di tali risparmi non risulta, in valore assoluto, dalla documentazione ufficiale: è in buona parte incorporato nella revisione delle stime tendenziali intervenute prima con la NADEF 2020, che ha fissato al 10,8% del PIL il deficit previsto per il 2020, e poi con il Documento Programmatico di Bilancio 2021, che ha migliorato la stima portandola al 10,5%. I DL Ristori utilizzano questo margine di miglioramento (0,3 punti percentuali di PIL, circa 5 miliardi di euro) e la previsione di deficit ritorna quindi al 10,8%. All’interno della manovra finanziaria, quindi, potrebbe essere inserito anche un nuovo scostamento di bilancio in previsione dell’estensione degli aiuti a sostegno delle categorie produttive maggiormente colpite dalla crisi pandemica. Si discute sull’introduzione e sul vaglio di un Decreto Ristori-ter, che potrebbe proprio estendere i sostegni e i contributi a fondo perduto anche a nuovi beneficiari.

Misure tampone e misure strutturali

Nella manovra trovano spazio solo misure tampone? No, con la legge di Bilancio si vedono quelle che saranno le intenzioni e le strategie del governo per l’anno che deve venire. In tal senso alcuni interventi sembrano affrontare il tema dell’allocazione delle risorse non solo per arginare gli effetti della crisi in corso, con precise limitazioni e scadenze temporali, quanto piuttosto configurarsi come misure strutturali per il potenziamento della competitività del sistema produttivo. Come vedremo, le misure fiscali per l’innovazione, per la ricerca e sviluppo, per la formazione vanno a costituire un pacchetto consistente, a cui vanno aggiunte la nascita degli ecosistemi per l’innovazione al Sud. Superbonus, incremento massimali e pluriennalità, molto apprezzati dagli imprenditori potrebbero spingere nuovi investimenti in beni strumentali e incoraggiare giovani ricercatori a mettere a frutto il proprio lavoro. Peccato per la mancata costituzione del Comitato per la competitività, previsto nella bozza, poi scomparso dal testo. Un episodio che potrebbe essere considerato marginale, ma che dimostra una scarsa attenzione al tema della produttività. Peraltro l’istituzione del Comitato, richiesto dalla Commissione e dal Consiglio europeo, avrebbe potuto essere un organismo non secondario nell’iter approvativo dei fondi europei. Dovevamo costituirlo già due anni fa. Siamo tra gli ultimi a doverlo ancora istituire.

Legge di bilancio 2021, ecco tutti gli emendamenti

Di seguito, l’elenco di tutti gli emendamenti presentati alla Legge di bilancio 2021.

Occupazione giovanile e femminile nella Legge di bilancio 2021

Gli sgravi contributivi in favore dell’occupazione giovanile (200 milioni) e femminile (126 milioni) saranno coperti con le risorse del Programma Next Generation EU.

Esonero contributi previdenziali per autonomi e professionisti

È stato istituito il Fondo, con una dotazione finanziaria di 1 miliardo di euro per il 2021, per l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti da medici e infermieri assunti per l’emergenza Covid 19 e già in quiescenza, nonché dai lavoratori autonomi e dai professionisti che abbiano percepito nell’anno d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000,00 euro e abbiano subito un calo di fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019 non inferiore al 33%. La definizione dei criteri e delle modalità per il riconoscimento dell’esonero è demandato a uno o più decreti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

Rientro al lavoro madri lavoratrici e sostegno donne

È stato incrementato il Fondo per le politiche della famiglia, con 5 mln di euro per il 2021, da destinare al sostegno delle misure organizzative adottate dalle imprese per favorire il rientro al lavoro delle madri lavoratrici dopo il parto e con 500 mila euro per il 2021 per il finanziamento delle attività di associazioni che prestino assistenza psicologica a favore dei genitori in relazione al lutto per la perdita dei propri figli. Previsti inoltre 2 milioni l’anno per tre anni, dal 2021, per psicologi nelle carceri con l’obiettivo di rieducare gli autori dei reati i contro le donne e la prevenzione della recidiva. Incrementato di 1 milione per il prossimo triennio il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, al fine di contenere gli effetti economici per le donne in condizione di maggiore vulnerabilità, nonché di favorire percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà.

Misure a sostegno del lavoro giornalistico

Per le assunzioni decorrenti dal primo gennaio 2021 si dispone che le disposizioni legislative statali che prevedono incentivi diretti alla salvaguardia o all’incremento dell’occupazione, riconosciuti in favore dei datori di lavoro per la generalità dei settori economici, si applichino anche ai dipendenti iscritti alla gestione sostitutiva dell’INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola”) con riferimento alla contribuzione per essi dovuta. Il relativo onere è posto a carico del bilancio dello Stato a titolo di fiscalizzazione.

Iva  al 10% per delivery e asporto

Le cessioni di piatti pronti e di pasti che siano stati cotti, arrostiti, fritti o altrimenti preparati in vista del loro consumo immediato, della loro consegna a domicilio, beneficeranno dell’IVA ridotta al 10%.

Riduzione IMU e TARI pensionati esteri

Ridotta a metà l’IMU e di un terzo la tariffa sui rifiuti (TARI), a decorrere dall’anno 2021, dovuta sull’unica unità  immobiliare, purché non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.

Incentivi fiscali per il rientro in Italia dei lavoratori altamente qualificati

Viene esteso il regime fiscale agevolato dei cd. lavoratori rimpatriati anche ai soggetti che hanno trasferito la residenza in Italia prima dell’anno 2020 e che, alla data del 31 dicembre 2019, risultano beneficiari del regime di favore ordinario previsto. Tali lavoratori, esclusi gli sportivi professionisti, potranno scegliere di estendere per cinque periodi d’imposta l’operatività del regime di favore previo versamento di un importo relativi al periodo d’imposta precedente a quello di esercizio dell’opzione (10% se ha almeno un figlio a carico; 5% se ha almeno 3 figli a carico). Le modalità di esercizio dell’opzione saranno definite tramite provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Proroga ecobonus

Prevista la detrazione dall’imposta lorda delle spese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici per le spese documentate, fino ad un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro, nella misura del 50%, anche per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione. Innalzato da 10.000 a 16.000 euro l’importo complessivo sul quale calcolare la detrazione al 50% prevista per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Bonus idrico

Viene istituito un apposito fondo al Ministero dell’Ambiente, con una dotazione di 20 milioni di euro per il 2021, con il quale si intende riconoscere alle persone fisiche un “bonus idrico” pari a 1.000 euro per ciascun beneficiario, da utilizzare entro il 31 dicembre 2021, per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari. La definizione delle modalità e dei termini per l’erogazione e l’ottenimento del “bonus”, che non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva a fini ISEE, è demandata ad un apposito decreto del Ministro dell’ambiente da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge.

Disposizioni in materia di superbonus, ecobonus e sismabonus

Prorogata l’applicazione della detrazione al 110% (cd superbonus) per gli interventi di efficienza energetica e antisismici effettuati sugli edifici dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 (rispetto al previgente termine del 31 dicembre 2021), da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo e in quattro quote annuali di pari importo per la parte di spesa sostenuta nel 2022. Inoltre la norma stabilisce che gli interventi per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa. La detrazione si applica anche agli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche e anche nel caso siano effettuati in favore di persone aventi più di 65 anni.

Aumentati del 50% i limiti delle spese ammesse alla fruizione degli incentivi fiscali per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati da eventi sismici, che viene esteso a tutti i Comuni interessati da eventi sismici avvenuti dopo il 2008 dove sia stato dichiarato lo stato d’emergenza. La detrazione prevista per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici viene estesa anche agli impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici. Viene infine introdotta la disposizione che prevede che per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 per gli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, la detrazione è riconosciuta nella misura del 110%. Per far fronte tempestivamente agli oneri di gestione in ordine ai procedimenti connessi all’erogazione di tale beneficio, per l’anno 2021, i Comuni sono autorizzati ad assumere, a tempo determinato e a tempo parziale e per la durata massima di un anno, non rinnovabile, personale da impiegare ai fini del potenziamento degli uffici preposti ai suddetti adempimenti, che i Comuni possono utilizzare anche in forma associata.

Legge di bilancio 2021: il bonus auto elettriche

Istituito presso il MiSE un Fondo, con una dotazione di 20 milioni per il 2021, per l’assegnazione di un contributo pari al 40% del prezzo, alle persone fisiche, con ISEE inferiore a 30 mila euro, che acquistino, anche in locazione finanziaria, autoveicoli nuovi di fabbrica alimentati esclusivamente ad energia elettrica di potenza inferiore a 150 kW con un prezzo di listino inferiore a 30.000 euro, al netto dell’IVA. Il termine per l’acquisto del veicolo è il 31 dicembre 2021. Le modalità e i termini dell’erogazione del contributo saranno definiti con un decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze da emanarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore del della legge.

Transizione energetica

La quota dei proventi delle aste delle quote di emissione di gas serra viene ripartita per interventi di decarbonizzazione e di efficientamento energetico del settore industriale (10 milioni); la restante parte delle risorse è destinata alle misure finanziarie a favore di settori o di sotto settori considerati esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.

Estensione rivalutazione beni di impresa privi di tutela giuridica

Viene estesa la possibilità di effettuare la rivalutazione dei beni di impresa attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva con aliquota del 10% anche all’avviamento e alle altre attività immateriali risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019.

Sostegno alle attività economiche nei Comuni di interesse turistico

Viene esteso il contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di rilevante interesse turistico (previsto dal DL Agosto) anche agli esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei Comuni dove sono situati santuari religiosi, con effetto per il 2021.

Misura per incentivare il turismo nella Legge di bilancio 2021

Istituito presso il Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo un Fondo, con una dotazione di 1,5 milioni per ciascun anno del triennio 2021-2023, per incentivare la ripresa dei flussi turistici di ritorno. Il Fondo è finalizzato a consentire, ai cittadini italiani residenti all’estero, che attestino la loro iscrizione all’AIRE, l’ingresso gratuito della rete dei musei delle aree e dei parchi archeologici pubblici. Istituito presso la Presidenza del Consiglio, un Fondo, con una dotazione di 4 milioni per il 2021, per la tutela e valorizzazione delle aree di interesse archeologico e speleologico, finalizzato agli interventi di riqualificazione ed adeguamento degli impianti di illuminazione, di sicurezza e multimediali dei complessi carsici a vocazione turistica.

Capital venture per imprenditoria femminile

Rifinanziato con 3 milioni per il 2021 il Fondo a sostegno del Venture capital, istituito dall’articolo 1, comma 209 della legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019) al fine di sostenere investimenti in capitale di rischio in progetti di imprenditoria femminile ad elevata innovazione, ovvero a contenuto di innovazione tecnologica, con periodo di rientro dell’investimento iniziale esclusivamente nel lungo periodo, realizzati entro i confini territoriali nazionali da società il cui capitale sia detenuto in maggioranza da donne. La definizione dei criteri di selezione e le modalità per l’assegnazione dei finanziamenti ai progetti imprenditoriali saranno definiti con un decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Contrasto ai fenomeni di deindustrializzazione

Con l’esclusione di determinati soggetti dall’applicazione dell’esonero contributivo parziale, previsto sino al 2029 e riconosciuto ai datori di lavoro privati che operano nelle regioni del Mezzogiorno (cd. Decontribuzione Sud), la quota delle minori spese derivanti dalle suddette esclusioni – pari a 33 mln di euro per il 2021, 28 mln per il 2022 e 30 mln per il 2023 – è destinata al Fondo di sostegno ai Comuni marginali per aiutare le attività economiche dirette a contrastare fenomeni di deindustrializzazione del tessuto produttivo.

Innalzamento dell’età per la misura “Resto al Sud”

Estesa la platea dei beneficiari della misura agevolativa “Resto al Sud”, introdotta dall’articolo 1 del D.L. n. 91/2017, per promuovere la costituzione di nuove imprese da parte di giovani imprenditori – tra i 18 ed i 45 anni – nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il limite d’età massimo viene elevato da 45 a 55 anni.

Agevolazioni fiscali zone economiche speciali nel Mezzogiorno

Ridotta l’imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nella zona economica speciale (ZES) del 50% a decorrere dal periodo d’imposta nel corso del quale è stata intrapresa la nuova attività e per i sei periodi d’imposta successivi. Per usufruire dell’agevolazione, pena decadenza dal beneficio e restituzione dell’agevolazione, le imprese devono mantenere la loro attività nell’area ZES per almeno 10 anni e conservare, sempre per 10 anni, i posti di lavoro creati nell’ambito dell’attività avviata.

Legge di bilancio 2021: scuole innovative nei piccoli Comuni

Al fine di contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni del Sud Italia, l’INAIL destina, nell’ambito del piano triennale di investimenti immobiliari 2021-2023, l’ulteriore somma di 40 milioni di euro, a valere sulle risorse a tal fine autorizzate dal Ministero dell’economia e delle finanze, per la costruzione di scuole innovative in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti delle regioni Abruzzo, Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Sostegno alla liquidità delle imprese nella Legge di bilancio 2021

Sono stati precisati alcuni contenuti disposti con il Decreto Liquidità (operatività e garanzia SACE, cd. mid-cap, di cui all’articolo 1 del D.L. 23/2020, rilasciate a beneficio di imprese con un numero di dipendenti non inferiore a 250 e non superiore a 499). La modifica introdotta prevede che le imprese “mid-cap” possano richiedere di accedere allo strumento Garanzia Italia non già dal 1 gennaio 2021, bensì dal 1° marzo 2021 e che alle garanzie in questione non si applicano le condizioni previste per il rilascio della Garanzia Italia dalle lettere lett. i), l), m) e n-bis) del comma 2, dell’articolo 1 del D.L. n. 23/2020.

Piattaforma telematica per compensazioni crediti/debiti derivanti da fatture elettroniche

È stato disposto che l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei contribuenti una piattaforma telematica dedicata alla compensazione di crediti e debiti derivanti da transazioni commerciali risultanti da fatture elettroniche. La compensazione effettuata mediante piattaforma telematica produrrà i medesimi effetti dell’estinzione dell’obbligazione ai sensi del codice civile, fino a concorrenza dello stesso valore e a condizione che per nessuna delle parti aderenti siano in corso procedure concorsuali o di ristrutturazione del debito omologate, ovvero piani attestati di risanamento iscritti presso il registro delle imprese. Nei confronti del debito originario insoluto si applicano comunque le disposizioni (di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231), in materia di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (comma 1). L’individuazione delle modalità attuative e delle condizioni di servizio relative alla piattaforma saranno demandate a circolari esplicative, da emanare sentito, tra l’altro, il parere del Garante per la protezione dei dati personali.

Legge di bilancio 2021, sostegno all’azione di recupero di aziende in crisi da parte dei lavoratori

È stato disposto che le società finanziarie partecipate dal Ministero dello sviluppo economico (Cooperazione Finanza Impresa – Cfi Scpa) cui è affidata l’attuazione degli interventi a sostegno dello sviluppo di piccole e medie imprese cooperative, possano svolgere, su incarico del MISE stesso, attività di assistenza e consulenza ad iniziative volte alla costituzione di società cooperative promosse da lavoratori provenienti da aziende in crisi o da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse ai lavoratoti medesimi. La determinazione delle modalità di individuazione e conferimento degli incarichi sarà demandata a un decreto del MiSE.

Fondo per il sostegno della parità salariale di genere

Via libera al fondo per la parità salariale e le opportunità di genere sul lavoro. Lo stanziamento è pari a 2 milioni di euro all’anno dal 2022 per “interventi finalizzati al sostegno e al riconoscimento del valore sociale ed economico della parità salariale di genere e delle pari opportunità sui luoghi di lavoro”. Le modalità attuative sono demandate a un successivo decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

Istruzione e formazione tecnica superiore

Incrementato di 20 milioni il Fondo del Ministero dell’Istruzione per il potenziamento di progetti che puntano alla valorizzazione del sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore e per consentire al sistema degli ITS di aumentare la propria offerta formativa e, conseguentemente, di aumentare il numero di soggetti in possesso di competenze abilitanti all’utilizzo degli strumenti avanzati di innovazione tecnologica e organizzativa correlati anche al processo Industria 4.0.

Fondo per le politiche attive del lavoro

Disposto l’utilizzo di una parte delle risorse (233 milioni nel 2021) previste dal “Fondo per l’attuazione di misure relative alle politiche attive rientranti tra quelle ammissibili dalla Commissione europea nell’ambito del programma React EU” per l’istituzione di un Programma nazionale denominato Garanzia di occupabilità (GOL), finalizzato all’inserimento occupazionale mediante l’erogazione di servizi specifici di politica attiva del lavoro, nell’ambito del Patto di servizio personalizzato stipulato tra i soggetti disoccupati e i centri per l’impiego. Nelle more dell’istituzione del Programma GOL e nel limite di 267 mln di euro per il 2021, l’assegno di ricollocazione – che consiste in un importo da utilizzare presso i soggetti che forniscono servizi di assistenza personalizzata per la ricerca di occupazione – è riconosciuto anche ai soggetti che si trovano in cassa integrazione (ad esclusione di coloro che, beneficiando degli ammortizzatori sociali sono in grado di raggiungere i requisiti per l’accesso al pensionamento al termine della fruizione degli stessi). Le modalità di erogazione dell’assegno di ricollocazione – che deve prevedere anche un piano di riqualificazione diretto a colmare il fabbisogno formativo del beneficiario – sono definite dall’ANPAL al quale sarà affidata anche la gestione del Fondo.

Fondo di contrasto alla discriminazione di genere

Istituito presso la Presidenza del Consiglio un Fondo con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023, al fine di potenziare le attività di promozione della libertà femminile e di genere e le attività di prevenzione e contrasto alle forme di violenza e di discriminazione fondate sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale sull’identità di genere e sulla disabilità.

Contributi per riduzione canone affitti nella Legge di bilancio 2021

Viene riconosciuto un contributo a fondo perduto, per l’anno 2021, al locatore di immobili siti nei Comuni ad alta tensione abitativa e che siano abitazioni principali del locatario, ove riduca il canone del contratto di locazione. Il contributo è riconosciuto sino al 50% della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore. Per il riconoscimento del contributo, il locatore è tenuto a comunicare in via telematica la rinegoziazione del canone di locazione all’Agenzia delle Entrate. Le modalità applicative delle nuove norme sono affidate a un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Destinazione delle economie di bilancio della Camera

La somma di 80 milioni di euro che la Camera dei deputati è riuscita a risparmiare, che è affluita al bilancio dello Stato, sarà versata per metà (40 milioni) per la ricostruzione dei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). L’altra metà è destinata a remunerare gli straordinari del personale sanitario (dipendente dagli enti ed aziende del Servizio sanitario nazionale) direttamente impiegato nelle attività di contrasto all’emergenza epidemiologica.

Esecuzione test sierologici e tamponi rapidi in farmacia

Prevista la possibilità di eseguire test mirati a rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM ed i tamponi antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2 presso le farmacie aperte al pubblico dotate di spazi idonei sotto il profilo igienico sanitario. Le stesse devono essere altresì dotate di spazi idonei a garantire la privacy.

Edilizia sanitaria pubblica e Telemedicina

Ripartire tra le Regioni le risorse per l’esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. Le Regioni si impegnano a destinare una quota pari allo 0,5% dello stanziamento del programma di investimenti in edilizia sanitaria, all’acquisto, da parte delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, di dispositivi e applicativi informatici che consentano di effettuare refertazione a distanza, consulto tra specialisti e assistenza domiciliare da remoto.

La proposta della Legge di bilancio 2021 per lo svolgimento degli esami di Stato in sicurezza

In relazione agli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo per l’a.s. 2020/2021 nelle scuole statali e paritarie, è previsto lo stanziamento di 30 milioni di euro per il 2021 per consentirne lo svolgimento secondo gli standard di sicurezza sanitaria. La possibilità di adottare specifiche misure per la valutazione degli apprendimenti e lo svolgimento degli esami è affidata a ordinanze del Ministro dell’istruzione.

Contrasto alla povertà educativa

Al Ministero dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministero dell’istruzione, è demandata la definizione di un programma nazionale di ricerca e interventi, della durata di 12 mesi, sul contrasto alla povertà educativa. Nell’attuazione del programma possono essere coinvolte università, scuole, istituti di cultura e organizzazioni del terzo settore che possono contare su un apposito Fondo con una dotazione di 2 milioni per il 2021.

Legge di bilancio 2021: la scuola europea di industrial engineering and management

Autorizzata la spesa di mezzo milione di euro per l’anno 2021 per il finanziamento di progetti innovativi di formazione nell’ambito del progetto “Scuola europea di industrial engineering and management” che si prefigge di contribuire al processo re-industrializzazione in atto in Europa, attraverso la formazione di giovani talenti e la riqualificazione di tecnici di alto profilo che opereranno per valorizzare gli investimenti in tecnologie Industria 4.0.

Legge di bilancio 2021: il credito di imposta sulle donazioni per lo sviluppo di competenze manageriali

Previsto un credito d’imposta per le donazioni effettuate nel 2021 o nel 2022 sotto forma di borse di studio, iniziative formative finalizzate allo sviluppo e alla acquisizione di competenze manageriali promosse da università pubbliche e private, da istituti di formazione avanzata, da scuole di formazione manageriale pubbliche o private. Il credito d’imposta è riconosciuto per le donazioni effettuate nel limite di 100.00 euro fino al 100% per le piccole e medie imprese, fino al 90% per le medie imprese e fino all’80% per le grandi imprese. Il beneficio è riconosciuto nel limite di spesa annua pari a 500 mila euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.

Legge di bilancio 2021, assunzioni ricercatori precari

Viene incrementato di 25 milioni per il 2021 il Fondo per gli Enti di Ricerca vigilati dal MUR, al fine di assicurare l’integrale copertura delle spese connesse all’attività di stabilizzazione dei ricercatori precari.

Fondo per la ricerca (privata) in campo economico e sociale

Viene istituito presso il Ministero dell’università e della ricerca il Fondo per la ricerca in campo economico e sociale, con una dotazione di 8 milioni a decorrere dal 2021 per finanziare progetti di ricerca, previa selezione annuale riservata a enti, istituzioni e organismi privati ed altri soggetti di diritto privato senza scopo di lucro che svolgono attività di ricerca, ad eccezione di università, enti universitari ed enti del Terzo settore.

Rimboschimento delle città in Legge di bilancio 2021

Incrementato di 3 milioni per il 2021, il finanziamento di un programma sperimentale di messa a dimora di alberi e per la creazione di foreste urbane e periurbane, nelle città metropolitane. Per tali finalità è stata inizialmente autorizzata la spesa di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021.

Esenzione prima rata IMU 2021 per turismo e spettacolo in Legge di bilancio 2021

Prevista l’esenzione per l’anno 2021 dalla prima rata dell’Imu sugli immobili dove si svolgono attività connesse ai settori del turismo, della ricettività alberghiera e degli spettacoli. Saranno esenti dall’imposta municipale anche le discoteche, sale da ballo, night-club e simili (a condizione che i soggetti passivi siano anche gestori delle attività esercitate), le fiere, gli stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, gli immobili degli stabilimenti termali oltre a quelli degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed and breakfast, dei residence e dei campeggi. Esentati anche gli immobili in uso da parte di imprese che si occupano di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni. Previsto infine il credito di imposta del 60% rivolto alle agenzie viaggio e tour operator fino al 30 aprile 2021, in luogo dell’originario termine del 31 dicembre 2020, e 100 milioni nel fondo emergenze ampliato ad altri soggetti del turismo per sostenere le agenzie di viaggio, i tour operator, le guide, gli accompagnatori turistici e le imprese di trasporto di persone, in aree urbane e suburbane mediante autobus scoperti.

Bonus TV 4.0 legge di bilancio 2021

Assegnati 100 milioni per il 2021 per finanziare ulteriormente il contributo per la sostituzione degli apparecchi televisivi, finalizzandoli non solo all’acquisto ma anche allo smaltimento di apparecchiature di ricezione televisiva obsolete allo scopo di favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie digitali.

Bonus TV per tutti: come richiederlo e ottenerlo

Indennità di architettura e di gestione operativa dello SPID

Prevista la corresponsione ai gestori del sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID) di una indennità di architettura e di gestione operativa del sistema nel limite massimo di spesa di 1 milione di euro per l’anno 2021. La disposizione è volta ad assicurare la sostenibilità tecnico ed economica di SPID, alla luce dell’incremento significativo del numero medio di accessi al minuto secondo al sistema. Sebbene il Codice dell’Amministrazione Digitale preveda che le pubbliche amministrazioni, in qualità di fornitori dei servizi, usufruiscano gratuitamente delle verifiche rese disponibili dai gestori di identità digitali e dai gestori di attributi qualificati, tale indennità è stata posta in deroga al CAD in quanto si prevede un notevole incremento delle attività dei gestori anche alla luce di quanto disposto dal Decreto “Semplificazioni” che ha posto al 28 febbraio 2021 il termine ultimo per lo switch-off digitale per l’accesso dei cittadini ai servizi delle PA.

I criteri di attribuzione dell’indennità ai gestori, basati su principi di proporzionalità rispetto al numero di identità gestite, nonché i criteri di comunicazione all’Agid da parte delle singole PA del numero di accessi annui ai servizi tramite SPID, a solo scopo statistico, vengono rimessi a un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, o del Ministro delegato per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita l’Agenzia per l’Italia digitale, da adottarsi entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge.

Comitato italiani all’estero e votazioni digitali

Autorizzata la spesa di 9 milioni per il 2021 per lo svolgimento delle votazioni per il rinnovo dei comitati degli italiani all’estero e per introdurre, in via sperimentale, modalità di espressione del voto digitale per lo svolgimento delle votazioni.

EXPO 2021 e Giubileo 2025

Autorizzato l’incremento di spesa fino a 8,7 milioni per l’esecuzione degli adempimenti connessi con la partecipazione italiana all’Expo Dubai 2021. Autorizzata la spesa di 1 milione per ciascuno degli anni 2021 e 2022, per il coordinamento, attraverso un apposito tavolo istituzionale, degli interventi e delle opere necessari allo svolgimento del Giubileo della Chiesa cattolica previsto per l’anno 2025.

Incentivi all’acquisto di auto a basse emissioni di Co2

Previsto il rifinanziamento, con 420 milioni di euro, del sostegno al settore automotive a partire dall’1 gennaio 2021, così suddivisi:

  • 120 milioni di extrabonus (cioè in aggiunta al vecchio Ecobonus rifinanziato la scorsa estate) sulle le auto con emissioni di CO2 fino a 60 g/km;
  • 250 milioni per le vetture con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km;
  • 50 milioni sui veicoli commerciali leggeri.

Per le auto della fascia 0-60 g/km di CO2 (elettriche e ibride a basse emissioni, prevalentemente plug-in), oltre al vecchio Ecobonus è previsto un extrabonus di 2.000 euro in presenza di rottamazione di un’auto ante Euro 6 immatricolata prima dell’1 gennaio 2011, più un contributo di pari misura del venditore; in assenza di rottamazione i contributi, sia dello Stato, sia del dealer, si dimezzano a 1.000 euro. Per le vetture nella fascia 61-135 g/km, invece, il contributo è previsto solo in presenza di rottamazione e ammonterà a 1.500 euro (Stato) più 2.000 euro (concessionaria). Le agevolazioni si potranno usufruire fino a esaurimento fondi (30 giugno 2021 per le auto 61-135 g/km e 31 dicembre 2021 per quelle 0-60), e pure i limiti di prezzo di listino delle auto (compresi accessori, ma escluse Iva, Ipt e messa su strada) per accedere al contributo: 50.000 euro per le 0-60 g/km e 40.000 per le altre.

Ecobonus auto: cos’è e come richiedere l’incentivo auto 2020

Misure per la promozione della mobilità sostenibile

Il Fondo per il rinnovo dei mezzi del trasporto pubblico locale, nei limiti del 15%, sarà destinato alla riconversione a gas naturale dei mezzi a gasolio euro 4 ed euro 5. Previsto l’obbligo per i concessionari autostradali di dotare la propria rete di punti di ricarica elettrica di potenza elevata (ossia quelli in grado di assicurare una ricarica veloce) garantendo che le infrastrutture messe a disposizione assicurino ai fruitori tempi d’attesa per il servizio non superiori a quelli offerti agli utilizzatori di veicoli a combustione interna. Nei prossimi mesi i concessionari pubblicano le caratteristiche tecniche minime delle strutture che intendono installare nelle tratte di loro competenza e, qualora entro i successivi 6 mesi non provvedano a dotarsi di un numero adeguato di punti di ricarica, sono tenute a consentire a chiunque ne faccia richiesta, di candidarsi a installare sulla rete di loro competenza le predette infrastrutture.

Riconosciuto un credito di imposta nella misura massima del 30% delle spese sostenute e documentate per l’acquisto di cargo bike e cargo bike a pedalata assistita, fino ad un importo massimo annuale di 2.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria, alle microimprese e piccole imprese che svolgono attività di trasporto merci urbano di ultimo miglio. I criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta, nel limite massimo complessivo di 2 milioni per il 2021, sono demandati a un decreto del Ministero dell’Ambiente.

Finanziamento del Consorzio universitario per la ricerca socioeconomica

Stanziati 5 milioni per il 2021 da destinare a al Consorzio universitario per la ricerca socioeconomica e per l’ambiente (CURSA) per realizzare processi di digitalizzazione delle imprese secondo le linee guida del Programma industria 4.0. Il CURSA svolge attività di ricerca applicata, con progetti che riguardano la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e di altri ambiti produttivi.

Rendicontazione progetti del PNRR ad alto contenuto tecnologico

È stato disposto che, nell’attuazione in Italia del Programma Next generation EU, il Ministro dello sviluppo economico trasmetta al Parlamento una relazione annuale recante le informazioni circa l’attività di rendicontazione del Gestore, il quale è tenuto a dare conto, su base semestrale, dell’attività svolta e delle spese di gestione. Nella relazione deve essere dato conto anche delle commissioni trattenute, nonché dei progetti di investimento finanziati e dei criteri posti alla base dell’erogazione dei contributi, per valutare l’alto contenuto tecnologico degli investimenti ed il loro impatto positivo sulla coesione sociale e territoriale.

Legge di bilancio 2021 rinvio sugar tax

Previsto un nuovo slittamento della sugar tax, ovvero della nuova imposta sulle bevande analcoliche contenenti sostanze edulcoranti, dal primo luglio 2021 al primo gennaio 2022.

Sigarette elettroniche

Dal 2021 scatteranno nuovi rincari sui tabacchi riscaldati che colpiranno i fumatori di sigarette elettroniche. Oltre all’aumento previsto per il tabacco riscaldato il testo della modifica stabilisce anche l’incremento delle accise sui liquidi per lo svapo. Il rincaro delle accise sulle sigarette elettroniche sarà distribuito nel tempo, con un aumento progressivo nel 2022 e nel 2023. In tre anni il prezzo dei liquidi con nicotina per sigarette elettroniche passerà dal 10% al 25% (circa 2,50 euro ogni 10 millilitri), con un incremento del 150%. Mentre per i liquidi senza nicotina la tassazione salirà dal 5% al 20%, ovvero +300% in tre anni (circa 2 euro ogni 10 millilitri). Nessun aumento, invece, per le sigarette tradizionali.

Valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche italiane

Una novità per valorizzare le tradizioni enogastronomiche, dello stile alimentare, delle produzioni agroalimentari ed industriali italiane e a contrastare le suddette pratiche di Italian Sounding, riguarda la a nozione di “ristorante italiano” come l’esercizio pubblico ove si consumano pasti nei quali la lista delle vivande e delle bevande è costituita da ricette e prodotti italiani con particolare riferimento a quelli riconosciuti in ambito europeo come DOP, IGP, DOCG, IGT e STG.

È demandata ad un apposito decreto del MiSE la creazione di istituti professionali di cucina italiana e scuole di alta formazione, la costituzione e aggiornamento della banca dati della ristorazione italiana all’estero, a curare l’organizzazione della Conferenza della ristorazione italiana nel mondo, di cui si prevede l’istituzione. È, inoltre, previsto che l’attività di promozione dei prodotti enogastronomici tipici della ristorazione italiana sia effettuata, nei paesi esteri, dagli Uffici dell’’ICE, dall’ENIT, dalle Camere di commercio italiane all’estero e da altri soggetti, pubblici e privati, specificamente abilitati allo svolgimento di tale attività. A tal fine è autorizzata la spesa di un 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.

___
Note

  1. I Contratti di sviluppo operano mediante una procedura valutativa a sportello e sono gestiti dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia.
  2. La rilevanza della misura agevolativa per il sistema produttivo è confermata dal forte interesse mostrato – fin dall’avvio del 2014 – sia da parte delle PMI beneficiarie che dai soggetti finanziatori. Al 1° settembre 2020, l’ammontare complessivo dei finanziamenti concessi alle PMI da banche e intermediari finanziari è pari a circa 21,14 miliardi di euro, per un numero di domande pari a 99.127 (con un investimento medio pari a euro 214.243).
  3. Le industrie creative sono uno dei fenomeni più caratterizzanti le politiche industriali di questo tempo. Esse si riferiscono ad un vero e proprio ‘meta settore’ che riunisce ambiti che vanno dal design, all’architettura, al teatro, alla moda, al cinema, alla comunicazione e alla pubblicità, alla radio e televisione sino al software. Un settore importante dal punto di vista economico, con un valore stimato di 92 miliardi – il 6% della ricchezza prodotta nel Paese – e un impatto occupazionale di 1,5 milioni di persone.
  4. Nel corso del 2020 sono stati complessivamente sottoscritti 85 Accordi per l’innovazione, per un totale di agevolazioni concedibili pari a circa 297 milioni di euro a fronte di investimenti in attività di ricerca e sviluppo attivabili pari a circa 808 milioni di euro.
  5. Nella relazione illustrativa è riportato che la Guardia di finanza, nel biennio 2018-2019, ha contestato, in media, circa 45 milioni di euro annui di accisa evasa, principalmente a seguito di attività ispettive condotte a carico di impianti di produzione e depositi, tra i quali sono ricompresi i depositi commerciali.
  6. Si tratta di nuovi beni strumentali materiali e immateriali non inclusi negli allegati A e B annessi alla legge 11 dicembre 2016, n. 232.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2