@e.bollo

Marca da bollo: cos’è, come e quando applicarla (digitale o cartacea)

La marca da bollo è un’imposta che sostituisce l’IVA. Ecco quando e come va pagata, e le tipologie di marche da bollo. Inoltre oggi è possibile applicare la marca da bollo alle fatture anche in maniera digitale. Vediamo come funziona e perché è innovativo.

Pubblicato il 17 Set 2018

Paolo Ghezzi

CEO di Infocamere ed Expert dell'Istituto EuropIA.it

euro_564005551

Che cosa è una marca da bollo?

La marca da bollo è un’Imposta sostitutiva all’applicazione dell’IVA, nel caso in cui quest’ultima non sia esigibile. In particolare, essa va applicata sui consumi indicati nel DPR 642/72 e riguarda generalmente (si veda la tabella che segue per i dettagli):

  • le ricevute o fatture (se esenti da IVA),
  • i conti correnti bancari e postali (nel caso del superamento di determinate soglie)
  • le cambiali,
  • la registrazione dei contratti di locazione
  • gli atti, documenti e registri di cui all’Allegato A del DPR 642/72.

Nei casi previsti dalle vigenti normative fiscali e tributarie, si applica l’imposta di bollo quando l’importo totale del documento fiscale supera 77,47 euro.

Tipi di marca da bollo e quali professionisti la devono utilizzare

Le prestazioni occasionali e la marca da bollo

Sovente capita di ricorrere alle prestazioni di soggetti che rilasciano una ricevuta e non una fattura.

Tali soggetti sono coloro che fanno prestazioni occasionali, esercitando saltuariamente un’attività, per non più di 30 giorni con lo stesso committente, e che emettono ricevute fino all’importo massimo di 5.000 euro.

Per questi soggetti non esiste l’obbligo di apertura della partita Iva, e conseguentemente di emettere fattura, sostituendo quest’ultima con una ricevuta fiscale sulla quale è applicata una marca da bollo nel caso in cui il totale sia superiore a 77,47 euro.

Regime dei Minimi e marca da bollo

Anche i contribuenti rientranti nel regime dei minimi sono soggetti all’obbligo d’inserimento di una marca da bollo su tutte le fatture emesse d’importo maggiore di 77,47 euro.

La corretta dicitura da riportare in fattura è “Imposta da bollo sull’originale. ID XXXXXXXX”. Tale dato è rappresentato dal rifermento del numero del contrassegno telematico applicato sull’originale consegnato al cliente.

Marca da bollo e medici

Anche i professionisti e medici che lavorano in campo sanitario sono soggetti all’obbligo dell’imposta di bollo da € 2,00. Vale la pena ricordare che spetta al debitore, ai sensi dell’articolo 1199 del Codice Civile assolvere nel caso in cui l’imposta non sia stata pagata dal’emittente perché ne ha la responsabilità solidale (Risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 444/E del 18 novembre 2008).

Inoltre l’Agenzia delle entrate al riguardo ha precisato che il cliente che riceve la fattura o ricevuta irregolare, deve presentare tale documento entro 15 giorni dal suo ricevimento all’ufficio competente dell’Agenzia delle entrate, pagando il relativo tributo per regolare l’assolvimento dell’obbligazione tributaria, la cui sanzione sarà a carico del solo soggetto emittente.

Marca da bollo virtuale: come funziona

Dal 14 aprile 2017 la marca da bollo per i documenti rilasciati dalle pubbliche amministrazioni è entrata nell’era digitale: i cittadini possono pagarla direttamente online con addebito in conto, carta di debito o prepagata attraverso i servizi di pagamento del Sistema pagoPA. E’ infatti operativo il servizio @e.bollo, sviluppato dall’Agenzia delle Entrate con la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che consente tramite il Sistema pagoPA di versare l’imposta di bollo con modalità telematiche sulle richieste trasmesse alle PA e relativi atti.

Il primo (e per ora unico) Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) abilitato è l’Istituto di Pagamento del sistema camerale (www.iconto.infocamere.it) tramite cui è possibile acquistare con pochi click la marca da bollo digitale: con carta di credito per tutti gli utenti oppure con addebito diretto per i titolari di conto corrente dell’Istituto di InfoCamere.

Il nuovo servizio è al momento disponibile solo per l’invio di pratiche al SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive – di alcuni comuni della Lombardia e del Veneto tra i circa 750 che si avvalgono della piattaforma del sistema camerale italiano www.impresainungiorno.gov.it. e che sono già accreditati al servizio pagoPA. Per la cronaca, la prima marca da bollo digitale è stata acquistata a Rovigo e applicata all’istanza inviata da un’impresa del settore agroalimentare al SUAP del Comune di Treviso. Successivamente, la possibilità di acquistare le marche online attraverso l’Istituto di Pagamento di InfoCamere verrà progressivamente estesa agli altri SUAP aderenti alla piattaforma camerale e attivi su pagoPA.

Inoltre, l’Istituto di Pagamento InfoCamere sta fornendo supporto a tutte le Pubbliche Amministrazioni nelle fasi di collaudo del processo di abilitazione al servizio @e.bollo.

Efficienza e innovazione. Quando si parla di agenda digitale non si dovrebbe mai dimenticare che, a guidare ogni intervento normativo o realizzazione applicativa, sono questi i riferimenti da tenere fermi all’orizzonte di una Pubblica Amministrazione che punti ad essere moderna. Efficienza sul piano della riduzione di costi e tempi legati all’uso dei propri servizi, innovazione nella capacità di offrire risposte che vanno incontro alle esigenze dei propri utenti, integrando sempre meglio funzioni e procedure nel vissuto quotidiano – ormai sempre più digitale – di cittadini e imprese.

La nascita del nuovo servizio @e.bollo segue questa linea, segnando un nuovo traguardo verso un Paese più a misura di futuro.

La sperimentazione di InfoCamere sulle marche da bollo

La scelta del SUAP come ambito di sperimentazione del nuovo servizio ci è parsa la più naturale e in linea con le attese delle imprese e degli intermediari, professionisti che ogni giorno si interfacciano con la Pubblica Amministrazione per conto dei propri clienti. InfoCamere, per conto del sistema camerale italiano, svolge da tempo il ruolo di intermediario tecnologico per l’accreditamento alla piattaforma PagoPA dei 3.400 Comuni che utilizzano il servizio SUAP offerto dalle Camere di Commercio. Per questi Comuni, InfoCamere gestisce i servizi di front-end, l’interconnessione a pagoPA e può garantire il pagamento da parte degli utenti, tramite il proprio Istituto di Pagamento IConto presso il quale sono registrati ad oggi circa 8.800 titolari di conti di pagamento, in prevalenza professionisti e società di servizi.

Secondo una stima, sono circa 11.000 le pratiche SUAP soggette ogni anno a imposta di bollo nei 750 comuni attivi sulla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it e già connessi a pagoPA, con una media di due marche da bollo da 16€ per ogni pratica. Allargando la stima all’intera platea dei 3.400 comuni serviti dalla piattaforma SUAP camerale, si arriva ad un volume complessivo di circa 50.000 pratiche telematiche potenziali all’anno che, sempre con due marche da bollo da 16€ in media per pratica, portano la stima del valore totale di marche da bollo digitali potenzialmente attivabili dai servizi SUAP gestiti dalle Camere di commercio a circa 1,5 mln di euro.

Dai primi riscontri dall’avvio del servizio, abbiamo potuto rilevare una grande attenzione da parte di molte pubbliche amministrazioni verso la nostra sperimentazione. Anche per questo, oltre a rendere possibile l’acquisto della marca digitale per gli adempimenti verso i SUAP su piattaforma camerale, l’Istituto di Pagamento di InfoCamere è pronto a rendere disponibile la propria infrastruttura (in ambiente di collaudo) anche ad PA che volessero attivare il pagamento dei bolli digitali tramite nodo pagoPA. Convinti come siamo che la condivisione delle soluzioni sia la via maestra per avvicinare il traguardo di un Paese più digitale e più moderno.

Come funziona il servizio @e.bollo

L’acquisto della Marca da bollo digitale oggi è possibile esclusivamente sui siti internet delle Pubbliche Amministrazioni che offrono servizi interattivi di dialogo con gli utenti per la richiesta telematica e il rilascio dei documenti elettronici e che hanno aderito al Nodo dei Pagamenti dell’Agenzia per l’Italia Digitale (pagoPA). Successivamente, saranno attivate anche le procedure di pagamento della Marca da bollo digitale per le richieste e per i relativi atti scambiati via posta elettronica tra cittadini e Amministrazioni.

Il processo della fase di acquisto da parte del cittadino della marca da bollo digitale può essere riassunto come segue:

  • il cittadino si collega al sito istituzionale dell’amministrazione presso la quale deve presentare un’istanza o richiedere un atto in bollo, compila i dati richiesti e sceglie – fra quelli che offrono il servizio di vendita della marca da bollo digitale – il PSP con cui effettuare l’operazione;
  • attraverso il portale della PA, invia al PSP prescelto il messaggio di Richiesta di Pagamento Telematico (RPT), contenente le informazioni per la generazione della marca da bollo digitale.
  • con i servizi del Nodo dei Pagamenti-SPC, l’utilizzatore finale viene portato sul sito del PSP sul quale, con gli strumenti messi a disposizione da quest’ultimo, completa l’operazione di acquisto della marca da bollo digitale che viene quindi veicolata verso il sito della PA come allegato della Ricevuta Telematica (RT).

Per lo svolgimento del servizio l’Agenzia delle Entrate si avvale dei prestatori di servizi di pagamento, tramite accordi convenzionali per la vendita al cittadino delle marche da bollo digitali a valle della emissione degli identificativi da parte dell’Agenzia delle Entrate e della “vendita” degli stessi al prestatore stesso.

In sintesi il prestatore di servizi di pagamento acquista dall’Agenzia lotti di marche da bollo che metterà a disposizione, attraverso il nodo pagoPA, ai cittadini che ne fanno richiesta sui siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni. Ad ogni amministrazione è richiesta la verifica dei bolli acquistati tramite nodo.

La marca da bollo in Italia oggi (2018-2019)

A poco più di un anno dall’avvio del servizio @e.bollo, l’Istituto di Pagamento InfoCamere (www.iconto.infocamere.it) è ancora l’unico PSP abilitato alla vendita di marche da bollo digitali attraverso il sistema pagoPA. 

 Oggi, rispetto all’avvio del servizio quando la marca da bollo poteva essere acquistata solo dai titolari di un conto corrente, l’Istituto di Pagamento del Sistema Camerale consente il pagamento della marca anche con carta di credito, novità che rende di fatto il servizio fruibile a tutti i cittadini. 

Inoltre, l’Istituto di Pagamento InfoCamere sta fornendo supporto a tutte le Pubbliche Amministrazioni nelle fasi di collaudo del processo di abilitazione al servizio @e.bollo. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3