l'analisi

Perché è grave il crash di Spid e del bonus bici per i nostri diritti

Significa negare il diritto degli utenti a usare i servizi pubblici che richiedono Spid per l’accesso (necessario in particolare in questa fase di pandemia) e calpestare le norme di questo Governo sul digitale

Pubblicato il 03 Nov 2020

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

Convenzione per gli aggregatori di servizi privati SPID cie identità digitale.

Scrivo questo articolo durante una estenuante coda virtuale per l’accesso al c.d. “Bonus Mobilità” o “Bonus Bici”. Ho acquistato negli scorsi mesi una e-bike per mio figlio per il tragitto casa-scuola.

Oggi finalmente, dopo circa sei mesi, è stata resa disponibile la “piattaforma dedicata” per richiedere il c.d. bonus.

Partendo dalla mia esperienza di “richiedente incentivo” durante la (lunga) attesa per accedere al sistema, mi sono venute in mente alcune riflessioni sul metodo – molto in voga ultimamente – di predisporre piattaforme dedicate per ogni singola iniziativa pubblica: che sia un incentivo, l’iscrizione scolastica, la domanda di partecipazione a un concorso, ecc.

Perché è assurdo il click day

Il punto è se va bene il metodo per cui, per una provvidenza o pagamento, lo Stato o un ente locale, predispone una piattaforma dedicata e un click-day, cioè una giornata in cui bisogna fare la corsa a mettersi in fila virtualmente allo sportello elettronico. Come successo anche per il bonus Inps 1000 euro e la graduatoria docenti, sempre portando a tilt della piattaforma.

Si tratta di un metodo previsto dalla normativa e conforme all’idea che abbiamo di innovazione tecnologica del rapporto cittadino-PA?

Non direi proprio.

Iniziamo da alcuni elementi degli avvenimenti di oggi, utili alle considerazioni che seguiranno.

Il Ministero dell’Ambiente decide di erogare il bonus bici servendosi di una “applicazione web” attraverso cui sarebbe stato possibile inoltrare la richiesta.

Si discosta dunque dalla app IO attraverso cui era invece stato reso richiesto il bonus vacanze e che il recentissimo Decreto Semplificazioni aveva così normato nel senso che, secondo il suddetto Decreto (oggi Legge dello Stato) tutti i servizi pubblici digitali devono diventare accessibili dal telefono attraverso l’App “IO”, la quale, secondo la recentissima riforma, diventa lo strumento di accesso da usare per i cittadini che intendano utilizzare il telefono per sbrigare pratiche amministrative. In particolare è stato previsto che entro il 28 febbraio 2021 la Pubblica Amministrazione deve avviare i progetti di trasformazione digitale. Le amministrazioni potranno non inserire i loro servizi nell’App “IO” in caso di impedimenti tecnologici accertati dalla società pubblica PagoPA.

Va bene che non siamo ancora al febbraio 2021 però, certo, uno dei Ministeri del Governo centrale che ha approvato il Decreto Semplificazioni e già decide di ignorare la suddetta app non è un bell’esempio per le altre Amministrazioni.

Si discosta inoltre – e non è certo la prima Amministrazione a farlo – dall’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale, vigente da anni, secondo cui le istanze e le dichiarazioni presentate alle Pubbliche Amministrazioni sono comunque valide se presentate dal domicilio digitale (PEC iscritta in pubblici registri) o inviate via mail con copia del documento di identità.

Le Amministrazioni devono assegnare a tali istanze un protocollo d’arrivo e provvedere in base alla L. 241/90 sul procedimento amministrativo.

Dunque la richiesta di una provvidenza pubblica, di partecipare a un concorso, di conoscere un dato, ecc. non può essere vincolata all’utilizzo di una particolare piattaforma. Certo non è vietato che la piattaforma vi sia, ma non può essere un canale unico, specie se, come accaduto oggi, vi sono difficoltà di utilizzo e malfunzionamenti.

Perché è grave il tilt di Spid (di Poste in primis)

In particolare, gravissimo, è il fatto che vi siano stati notevoli disservizi da parte di alcuni identity provider SPID che, nel migliore dei casi, hanno rallentato molto accessi e procedure ed in molti casi non sono riusciti ad autenticare gli utenti (Poste in particolare, che gestisce l’80% delle identità Spid e quindi è stata subissata particolarmente di richieste, Ndr.).

Che oggi fosse il click day del bonus bici lo sapevano tutti e dunque le attività di dimensionamento ed ottimizzazione dovevano essere state da tempo avviate.

E’ dunque particolarmente preoccupante che i sistemi non abbiano retto questo stress test. Significa negare il diritto degli utenti a usare i servizi pubblici che richiedono Spid per l’accesso (necessario in particolare in questa fase di pandemia, quando non è opportuno andare agli sportelli fisici).

Questo anche perché queste iniziative massive in cui SPID è obbligatorio sono per molti utenti la prima esperienza di questi sistemi.

Cosa potrà pensare degli anni di riforme della PA digitale un cittadino cui venga chiesto di mettersi al computer alle 9 di mattina (magari disdicendo impegni), fare tre ore circa di fila virtuale con pochissime indicazioni per poi vedere che SPID, nel migliore dei casi è lentissimo, nel peggiore nega il servizio?

Perderà molta fiducia nello sforzo di innovazione e rinnovamento della Pubblica Amministrazione. Non ha peraltro senso che le tecnologie vengano utilizzate per far mettere in fila i cittadini davanti al computer.

Se la dimensione dell’iniziativa è tale per cui i bonus non sono sufficienti per tutti i richiedenti, si dica che verranno estratti a sorte o ripartiti sulla base del numero di richieste.

Cosa si poteva fare invece di obbligare a usare una sola piattaforma

In alternativa si consenta – come dicevo – di inviare fattura ed IBAN via PEC o mail, con un documento di identità al quale l’Amministrazione potrebbe rispondere, verificati i documenti, con un link dove validare via SPID l’identità.

Ci sarebbero potuti essere sistemi molto migliori per evitare l’assalto alla diligenza, che ha scoraggiato chi non ha familiarità con i sistemi della PA digitale e gettato discredito sull’enorme lavoro fatto sinora su SPID, sull’App IO e sulla trasformazione digitale, relegando il tutto alla dialettica del “tanto non funziona niente”.

Non si può avere un sistema diverso ogni volta con problemi di apprendimento dell’esperienza utente.

In conclusione

L’Amministrazione digitale ha senso se è una semplificazione e fa risparmiare tempo. Tre ore di fila per usare un sistema complicato non sono amministrazione digitale.

Al contempo deve cessare la schizofrenia delle Amministrazioni che eludono le norme sull’Amministrazione digitale che esse stesse approvano. Non è razionale un sistema che “fa finta” che norme vigenti non esistano e che, per ogni nuova iniziativa, “inventano” un sistema diverso di richiesta. Una piattaforma come quella del bonus bici avrebbe dovuto assegnare un numero di pratica a chi entrava e informare che, al minimo problema, era possibile mandare la documentazione via PEC o mail, citando il numero di pratica “ai sensi dell’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale”.

In questo senso è comprensibile la riforma del Decreto Semplificazioni con l’obbligo di usare l’App IO, magari accompagnandola con un sito “IO” per chi non ha dimestichezza o voglia di usare solo lo smartphone, si utilizzi quella, ma si eviti ogni diversa piattaforma ma – se la tendenza alla amministrazione digitale “creativa” continua – non si può essere certi che la riforma verrà attuata appieno.

Chi ha partecipato, come il sottoscritto, alla nascita di SPID ed assistito alle prime bozze normative sin dal 2013, non può non constatare che giornate come questa rendono più arduo il percorso verso fondamentali passaggi come SPID per le imprese, la firma con SPID, il binario parallelo della CIE per l’identificazione: rimarrà nella memoria collettiva la giornata intera per chiedere il bonus bici in elettronico quando sarebbe bastata una raccomandata o una PEC, come rimarrà il click day per il bonus INPS di qualche mese fa.

SPID è ormai una realtà e non è stata aiutata dai continui tentennamenti del Governo che parlava di abolirlo, sostituirlo con la CIE, sviluppare una nuova identità elettronica, ecc.

Ora che gli SPID rilasciati sono oltre 10 milioni occorre accertarsi che i sistemi reggano l’impatto del fatto che SPID viene utilizzato realmente e ci possono essere giornate in cui gli utenti “vogliono la bicicletta”… e SPID deve pedalare… assieme a piattaforme ed app su cui si presentano le istanze che siano unificate o comunque rispondano a dei criteri di qualità e a dei template standard.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2