PCT

Processo civile, il paradosso delle quattro PEC per ricevuta

Nel processo civile telematico per qualsiasi atto vengono rilasciate quattro ricevute PEC: un sistema poco efficiente che non rende giustizia alle reali finalità della digitalizzazione. Perché non prendere spunto dalla dichiarazione precompilata, o da altri servizi gestiti dal Mef e non dalla Giustizia?

Pubblicato il 07 Dic 2018

pec-posta_783594580

Il paradigma architettonico del PCT, processo civile telematico, si concretizza nella resa in forma e contenuto digitale di prassi giudiziarie. Mai come in questo caso il termine processo, di per sé consistente nel percorso preordinato e coordinato di un insieme di attività finalizzate ad un esito predefinito, avrebbe dovuto esprimere naturali affinità ontologiche, oltre che meramente lessicali, tra informatica e diritto. In entrambi i casi l’esecuzione di un programma di attività in modo sequenziale è finalizzato ad uno scopo.

Le sequenze sono preordinate, seppur variabili, rispetto alla finalità da raggiungere. Il programma, ovvero il software, “gira”, se raggiunge lo scopo prefissato; il processo funziona se al suo esito il giudice emette una sentenza.

Il PCT non nasce digitale

Eppure, per un normale utente di internet via pc, un fruitore di smartphone, oppure un gamer compulsivo, l’esperienza con il PCT apparirebbe straniante, innaturale e forzata. Si tratta di una roba talmente pesante e farraginosa che, per dare un’idea delle complessità di utilizzo, la paragonerei all’esperienza di un giocatore di Fortnite costretto a giocare a Pac-man.

Il problema è che il Pct non nasce digitale, si adatta, si sforza di apparire digitale, si veste di digitale ma permane intimamente analogico. La soluzione dei quesiti appena riassunti, allora, non risolve soltanto un’esigenza di natura ermeneutica, ma si tramuta in un miglioramento della funzionalità del servizio. E quindi fa emergere il valore aggiunto del passaggio all’ecosistema digitale.

Il paradosso delle quattro ricevute PEC

Una delle peculiarità più contestate del Processo civile telematico è che qualsiasi atto o documento inserito in piattaforma rilascia ben quattro ricevute pec. Ragionando in modalità informatica, le quattro pec costituiscono la parcellizzazione di un thread of execution, quello che traducendo dal gergo informatico potremmo rendere come il filo dell’esecuzione. Accettazione, consegna, esito dei controlli automatici ed esito del controllo manuale del cancelliere costituiscono con tutta evidenza una sequenza necessitata.

In realtà il filo dell’esecuzione si tramuta in un filo di Arianna, e spesso, nella sua trama complessiva, nella tela di Penelope. Quanto infatti di questi passaggi, obbligatori ed invalidanti, nasce digitale? Ovvero, al contrario, quanto di questi passaggi è giusprocessualistico? In altri termini, ognuna di queste parti di sequenza risponde e si giustifica rispetto ad esigenze giuridiche ovvero si è resa necessaria in funzione della digitalizzazione?

Giustizia digitale, andare oltre il processo civile telematico

Può essere utile riassumere le esigenze sottese al singolo frame di sequenza e, di conseguenza, verificare se le accennate esigenze siano state rese nella forma più pienamente digitale, di tal che, eventualmente, una forma digitale più “pura” non possa prevedere una valida alternativa, atta a garantire che l’evoluzione tecnica del sistema garantisca le esigenze di semplificazione cui il processo di digitalizzazione aspira. Le prime due ricevute, generalmente rese in forma quasi simultanea al deposito in piattaforma, sono le consuete ricevute rilasciate da qualsiasi pec. Sarebbe lo stesso ove depositassi per posta raccomandata: attestazione di spedizione, ricevuta di consegna. Sulla originalità tutta nostrana del sistema pec rispetto al sistema generalizzato di certificazione digitale basata su crittografia asimmetrica, per adesso può essere utile non soffermarsi. Nel PCT, peraltro, firma digitale dell’atto e ricevuta pec del suo deposito si sommano.

La terza ricevuta attesta l’avvenuto esito positivo di una serie di controlli automatici cui la cosiddetta busta (anche questo è un concetto del tutto analogico) viene sottoposta. Si tratta di controlli spiccatamente digitali (errori tecnici di formazione del file, certificato di firma scaduto o non valido) ma anche tecnico giuridici (attinenti alle condizioni soggettive dell’avvocato firmatario, ad esempio radiazione, sospensione o cancellazione; oppure condizioni oggettive del firmatario rispetto al processo, ad esempio non coincidenza del firmatario rispetto al procuratore in atti).

La quarta ricevuta, come sappiamo, equivale al timbro di depositato del cancelliere. Qui il sistema analogico esprime tutta la propria resistenza al cambiamento. Un po’ come il tassista contro Uber.

PCT vs dichiarazione precompilata

In realtà, in altre esperienze, di egual peso ed importanza, il rapporto tra cittadino e amministrazione dello stato, pur riguardando la comunicazione formale di dati “sensibili”, è stata architettata secondo modalità più snelle. Anche quando correlata a scadenze fisse ed irrevocabili. Si pensi alla trasmissione della dichiarazione dei redditi, la cui omissione è sanzionata amministrativamente ed anche (se del caso) penalmente. Va esercitata appunto entro una data di scadenza fissa, e l’adempimento è esercitato per il tramite di un professionista delegato. In questo caso, foss’anche per una multinazionale con stabile organizzazione in Italia, come pure per il salumiere sotto casa, il sistema digitale consegna una sola ricevuta.

Oppure ministero della Giustizia vs MEF?

Anche nel PTT (processo tributario telematico), anch’esso, per inciso, gestito dal MEF e non dal ministero della Giustizia, ad ogni deposito corrisponde una sola ricevuta. Pur affrontando problematiche analoghe, la soluzione organizzata dal MEF appare incredibilmente più digitale e quindi, immediatamente più fluida. Concretamente semplificativa.

Quanto ai controlli giuridici sull’operatore, nei sistemi organizzati dal MEF le condizioni soggettive dell’intermediario (sospensione, cancellazione, revoca o morte) determinano la immediata impossibilità di accedere alla piattaforma. Sotto questo profilo, la cautela è sicuramente più ampia e più efficace.

Infine, i controlli di conformità del file da spedire (la famosa busta). L’Agenzia delle Entrate, che per conto del MEF gestisce il sistema, rilascia gratuitamente i software di controllo. L’operatore esamina il file, il software di controllo rilascia un diagnostico, l’operatore verifica la insussistenza di errori, o, se del caso, opera le dovute correzioni prima dell’invio. Laddove invece, il file, pur verificato, si deteriori in corso di spedizione, apposita norma espressa autorizza il re-invio del file la cui ricevuta attesti una irregolarità tecnica inaspettata entro cinque giorni dalla scadenza, che in questo caso viene prorogata per legge, senza effetti per contribuente ed intermediario.

Ogni anno in Italia vengono presentate oltre 40 milioni di dichiarazioni, la cui presentazione è attestata da una sola ricevuta. Il sistema è tra i più evoluti al mondo. E’ considerato una eccellenza italiana. Diversamente, per il PCT, il paradosso della quarta pec. Una norma la prevede, la giurisprudenza sostanzialmente la ignora, gli operatori pregano che arrivi. Come dire: i software girano a mille, i processi, come al solito, stagnano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4