L'approfondimento

Public procurement ICT, il ruolo delle PMI innovative e le sfide del dopo coronavirus

Per garantire alla PA il rapido approvvigionamento delle tecnologie abilitanti lo smart working in piena emergenza coronavirus, il Governo ha snellito le procedure di procurement ICT. In questo contesto, assumono rilievo le PMI innovative, capaci di rispondere alle esigenze più urgenti di digitalizzazione

Pubblicato il 29 Apr 2020

Marco Massenzi

CEO Teleconsys SpA, PMI innovativa

procurement_520018114

Il Decreto Cura Italia del 17 marzo 2020 ha introdotto una serie di misure urgenti per contrastare il diffondersi del coronavirus, tra le quali spicca lo snellimento nelle procedure di procurement ICT da parte della Pubblica amministrazione per l’acquisto di beni e servizi informatici connessi alla diffusione dello smart working e dei servizi in rete per cittadini ed imprese. In questo contesto, emerge la rilevanza data dalla normativa alle PMI innovative. Una situazione che delinea come, in uno scenario post epidemia, queste realtà saranno strategiche per accelerare, con la loro capacità di ripensare il futuro e la cosiddetta “nuova normalità”, la ripresa del sistema Paese. È utile quindi analizzare cosa sta accadendo.

Procurement nell’emergenza: il ruolo delle PMI innovative

L’articolo 75 del Decreto Cura Italia apporta un significativo snellimento delle pratiche di procurement pubblico relativamente all’acquisto di strumenti tecnologici che possano favorire il diffondersi dello smart working e la digitalizzazione dei servizi della Pubblica amministrazione. La situazione di emergenza legata all’epidemia di coronavirus, infatti, ha comportato la necessità di far lavorare le persone da casa, sia nel settore privato che nel pubblico e di non far spostare i cittadini dalla propria abitazione, portando, grazie ad internet ed al digitale, i servizi della PA a casa degli italiani.

Relativamente allo smart working, tuttavia, gran parte della PA, nonostante la Direttiva 3/2017 del Presidente del Consiglio dei Ministri invitasse le amministrazioni ad adottare entro 3 anni tale modalità lavorativa per almeno il 10% dei lavoratori, oggi non è ancora dotata di tecnologie adeguate ad abilitare, in modo rapido, semplice, efficiente e sicuro, questa modalità di lavoro. Le procedure standard previste dalla normativa in materia di contratti pubblici comportano tempi d’attuazione troppo lunghi, mentre è essenziale una soluzione che consenta agli enti di approvvigionarsi velocemente di tutti gli strumenti digitali necessari. Con il Cura Italia il Governo ha permesso, pertanto, una deroga al Codice degli appalti, più precisamente, la possibilità di far riferimento all’articolo 63, comma 2 lett. c) del Codice stesso, che prevede le modalità di svolgimento della procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando, per ragioni di estrema urgenza derivanti da eventi imprevedibili dall’amministrazione aggiudicatrice, riducendone notevolmente i tempi.

Il decreto emergenziale permette di utilizzare questo procedimento per acquistare tecnologie utili allo smart working e alla digitalizzazione e messa in rete dei servizi, mettendo in risalto l’obbligo che alla procedura siano invitati almeno quattro operatori economici, di cui almeno una piccola e media impresa innovativa. La normativa proposta dal Governo segue la necessità della Pubblica amministrazione di far fronte allo “tsunami”che l’ha travolta negli ultimi mesi. Gli strumenti messi a disposizione dalle leggi sugli appalti sono da subito apparsi inadeguati ed il Decreto Cura Italia ha, pertanto, provveduto a rispondere all’esigenza di rapidità.

L’articolo 75 del Decreto prevede, infatti, che, al completamento delle procedure di gara, non sia necessario aspettare il termine dilatorio di trentacinque giorni per la stipula del contratto, ma si possa passare direttamente alla sottoscrizione dello stesso, previa acquisizione di una autocertificazione da parte dell’aggiudicatario attestante il possesso dei requisiti richiesti e previa verifica del rispetto del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione Questa modalità potrebbe consentire alle Pubbliche amministrazioni di collocare i propri dipendenti in smart working in un paio di settimane.

Si sta facendo strada quindi, anche nel settore pubblico, la consapevolezza di come l’agilità data dalla digitalizzazione di lavoratori, processi e servizi sia la vera fonte della resilienza delle organizzazioni di fronte ad un evento imprevedibile, ad una “wild card” come l’emergenza coronavirus. Una condizione che avrà ripercussioni anche sul futuro post-epidemia. Appare, inoltre, interessante la richiesta della presenza di una PMI innovativa nella procedura, quale soggetto ritenuto fondamentale, data la sua capacità intrinseca di coniugare velocità e innovazione. Queste realtà imprenditoriali rappresentano una spinta fondamentale per la digitalizzazione dell’intero Paese, in virtù del loro approccio al mercato, della loro visione anticipatoria e della natura strettamente legata all’innovazione tecnologia, vera fonte del loro vantaggio competitivo.

I vantaggi

Considerando questi aspetti peculiari delle PMI innovative, emerge che la normativa prevista dal Cura Italia è vantaggiosa sia per questa categoria di operatori che per gli enti pubblici, in una logica win-win. I benefici per la Pubblica Amministrazione sono dovuti a:

  • pensiero laterale: le PMI innovative portano punti di vista freschi nel settore pubblico, con un approccio più congeniale anche alle nuove generazioni. I giovani cittadini, che si affacciano oggi alla PA, sono nativi digitali e restano sorpresi di scoprire che le amministrazioni ancora non offrano loro una digital experience appagante e coerente lungo il loro “citizen journey”, in quanto ancorate spesso a vecchi schemi. Una PMI innovativa invece è in grado di ragionare proprio come l’utente moderno vorrebbe fosse la PA, utilizzando strumenti innovativi, sia nella progettazione del servizio (ad esempio il design thinking) che nella realizzazione dello stesso, mettendo a disposizione il proprio mind-set;
  • maggiore rapidità nello sviluppo di soluzioni: le grandi aziende spesso hanno processi interni molto strutturati e un approccio allo sviluppo del software che richiede tempi più lunghi. Se si cerca velocità in produzione, per far fronte speditamente a eventi improvvisi, occorre adottare modelli agili tipici delle Start-up e PMI innovative, come il lean-startup, scegliendo quindi come partner uno “sprinter” dell’ICT invece di un “runner”;
  • accelerare il Piano triennale AgID: le PMI innovative adottano nativamente per la realizzazione delle loro soluzioni i principi per lo sviluppo di progetti digitali contenuti nel Piano triennale per l’informatica nella PA dell’AgID ed hanno una naturale attitudine a introdurre i digital enabler nei loro progetti. Ad esempio, le PMI con la propria offerta di innovazione possono andare a sperimentare nelle PA nuovi algoritmi di machine learning e tecniche di big data analysis, soluzioni di registro digitale distribuito, esperienze digitali virtuali, piattaforme conversazionali, che nel post-covid potranno abilitare nuovi modelli di interazione con la PA e tra PA.

Per converso, i vantaggi per le PMI di partecipare a contratti pubblici sono:

  • accesso a un mercato potenzialmente molto ampio e diversificato, composto da tanti ecosistemi verticali (sanità, scuola, giustizia, beni culturali e turismo, agricoltura, …) che stanno affrontando, ciascuno nel proprio settore, profonde trasformazioni supportate dal digitale e che valorizzano le peculiarità delle aziende innovative;
  • affidabilità nei pagamenti che, negli ultimi anni, a seguito del recepimento della Direttiva Europea 2011/7/UE, hanno visto anche un sensibile miglioramento nelle tempistiche;
  • valenza sociale e rilevanza mediatica, essendo di grande soddisfazione e prestigio per una PMI poter portare con le sue soluzioni un contributo concreto e immediato alla società e alla macchina amministrativa.

PMI innovative e gare Consip: il caso di Teleconsys

La presenza delle PMI innovative è stata valorizzata anche nelle gare strategiche ICT bandite da Consip per la realizzazione del Piano triennale per l’informatica nella PA 2019-2021, dando così attuazione alle proposte contenute nello Small Business Act dell’Unione Europea. Un caso esemplare per capire il contesto è dato da Teleconsys. L’azienda italiana negli ultimi due anni ha investito in ricerca e sviluppo e nella realizzazione di soluzioni software di cui detiene la titolarità dei diritti, arrivando così a conseguire lo status di PMI innovativa da maggio 2019, status che sarà confermato anche nel 2020.

Per accedere al Cloud della PA, Teleconsys ha, inoltre, sostenuto importanti investimenti ottenendo le estensioni ISO 27017 e ISO 27018 della ISO 27001, così da poter intraprendere il percorso di fornitore qualificato di servizi SaaS nel settore pubblico, oltre alla certificazione ISO 20000 per l’IT service management. Grazie a queste certificazioni e alle sue competenze innovative, Teleconsys è stata coinvolta da alcuni big-player in alcune importanti gare strategiche ICT che prevedono premialità tecnica aggiuntiva nel caso in cui nel Raggruppamento temporaneo di imprese venga coinvolta una PMI innovativa.

Teleconsys non è comunque nuova alla PA, settore che nel 2019 ha generato circa il 50% dei suoi 11 milioni di euro di ricavi. È, infatti, l’impresa fornitrice della piattaforma di smart working del Ministero del Lavoro, una moderna soluzione di virtualizzazione delle postazioni che ha consentito all’Amministrazione di reagire prontamente all’emergenza Covid-19 collocando, in pochi giorni, la maggior parte dei dipendenti in lavoro agile straordinario.

Le PMI innovative nello scenario post coronavirus

Al di là della legislazione d’emergenza, il ruolo assunto dalle PMI come veicolo di innovazione per la PA è destinato a essere confermato anche nel tempo. Nel futuro, in quello che, nel post-covid, sarà il nuovo ordinario, gli ambienti cittadini, di lavoro o casalinghi dovranno essere sempre più digitalizzati, integrati e dotati di strumenti intelligenti per andare incontro alle esigenze di enti, imprese e persone, dato che tutte le nostre esperienze, i nostri eventi della vita, non saranno più gli stessi. La PA ha capito che bisogna rimanere al passo e che sono necessarie infrastrutture moderne, poiché continuare ad avere tecnologie obsolete rappresenta un rischio per la sicurezza, un inibitore della resilienza, un costo eccessivo e un aspetto che limita l’introduzione dell’innovazione con la velocità necessaria a far fronte ai nuovi scenari che si stanno delineando.

L’imperativo di innovare tuttavia, non riguarderà solo il settore pubblico. Nella fase prossima di post emergenza, la cosiddetta fase di unlock, si consolideranno i cambiamenti attuati nel corso dell’epidemia portando ad una radicale modifica degli stili di vita delle persone. La casa, i negozi, gli uffici, le scuole, le città in generale, diventeranno sempre più digitali e interconnessi, per offrire esperienze di vita fluide e senza soluzione di continuità tra una attività ed un’altra; si imporranno prepotentemente paradigmi come la digital transformation, industria 4.0, la sharing economy e la social innovation. L’antifragilità, come definita da Nassim Nicholas Taleb, diverrà il nuovo imperativo per ogni economia, per migliorare ed evolvere anche nei momenti di crisi.

La Pubblica amministrazione per prima ha l’obbligo di essere, dunque, all’altezza del cambiamento e, per certi versi, di guidarlo, semplificando, ampliando e accelerando lo sviluppo dei servizi digitali al cittadino e alle imprese, sburocratizzando e rendendo più fluidi i suoi procedimenti, sperimentando molto più del passato, responsabilizzando e valorizzando, anche grazie allo smart working, le professionalità e le competenze presenti al suo interno. Ci attende un nuovo rinascimento, nel quale la centralità del rapporto tra uomo e tecnologia sarà fondamentale per vincere sfide senza precedenti, come quella che stiamo combattendo oggi e in cui le PMI innovative rappresentano una irrinunciabile risorsa per portare innovazione ed efficienza nella Pubblica Amministrazione, creando e mantenendo mercati vitali e competitivi e mettendo il loro entusiasmo e la loro energia al servizio del Paese.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Teleconsys. 

CTA_Digital Workplace_i passi per virtualizzare la postazione di lavoro

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4