IL PUNTO

Suap indietro nella digitalizzazione, come semplificare

Il Suap resta un interlocutore unico per l’impresa, ma deve interfacciarsi con troppe amministrazioni, moduli, procedure e regole non coerenti: come semplificare e potenziare il sistema, il punto sullo stato dell’arte

Pubblicato il 09 Ago 2018

competenze digitali

Difformità di tempi, procedure e sistemi informatici, scarso numero e insufficiente formazione degli operatori, poca digitalizzazione dei processi: sono alcuni dei punti maggiormente critici sul funzionamento dei Suap, gli sportelli unici attività produttive, per le imprese.

Sono stati individuati da un’indagine del Cnel, e presentati nell’ambito della Relazione annuale sulla qualità dei servizi offerti a imprese e cittadini nel 2017.

E’ un report che «fotografa bene la realtà – commenta Stefano Valvason, direttore generali di API piccola industria – . L’iniziativa è basata su principio molto utile e condivisibile, il problema è che non viene attuata». E dire che il tema non è nuovo: «a fine anni ’90 ho partecipato alla costituzione del Suap di Gorgonzola, con tantissima fatica. Era il Comune più grande del territorio, e lo Sportello Unico funzionava anche per le amministrazioni più piccole». Da allora, ammette il rappresentante degli imprenditori, di passi avanti ne sono stati fatti parecchi, legati soprattutto alla digitalizzazione.

Troppi interlocutori per i Suap

«Ma siamo lontani dal veder la ricadute sulle imprese. I Suap ci sono, la legge che consente di costituire un’impresa in un giorno pure, ma la burocrazia resta. Il punto è il seguente: «il Suap è un interfaccia che riceve le istanze delle imprese, ma poi per rispondere si relaziona con il mondo della pubblica amministrazione, che in parte continua a mantenere processi scorrelati». In parole semplici lo Sportello deve confrontarsi con troppi interlocutori, e far fronte alla mancanza di organicità delle misure e delle procedure che le singole amministrazioni attuano. E il risultato è che «le pratiche si bloccano continuamente, e i tempi si moltiplicano».

La disomogeneità e difformità di tempi, procedure, piattaforme informatiche e modulistica utilizzate, spesso anche all’interno della stessa Regione, è fra gli elementi maggiormente critici che emergono dall’indagine su “SUAP operativi per ridurre tempi e adempimenti”, condotta dal Cnel con la collaborazione delle principali associazioni imprenditoriali (Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e CNA). In realtà, con le semplificazioni del 2015 e del 2016, sono stati unificati moduli e procedure per una serie di pratiche (come la Scia), sono stati accorciati i tempi con la Conferenza dei servizi semplificata, che non vede più le diverse amministrazioni riunirsi, ma comunicare direttamente con l’utilizzo di strumenti telematici (andando incontro, in parte, alla richiesta di snellimento delle procedure autorizzatorie segnalata dalle imprese). Ed è previsto il silenzio assenso se le risposte non arrivano nei tempi previsti (45 o 90 giorni quando sono coinvolte le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute dei cittadini).

Il silenzio assenso

Il silenzio assenso, dichiara Valvason, rappresenta in effetti una buona pratica da prendere come riferimento. Il problema è che deve diffondersi maggiormente. Con normative come il silenzio assenso «modifichiamo in modo virtuoso l’approccio nelle relazioni fra impresa e pubblica amministrazione». Ed è questa la corretta strada da percorrere, «basta invece con il sentiment per cui l’imprenditore è un presunto colpevole. Invertiamo l’approccio, dando più fiducia all’iniziativa privata. Poi, facciamo funzionare i controlli, per cui chi non rispetta le rego,e pur semplificate e rese più chiare, paga le rispettive sanzioni. Ma l’importante è che la burocrazia si riduca effettivamente a poche cose e chiare».

Digitalizzazione e competenze

In realtà, fra i nodi da sciogliere evidenziati dal report Cnel c’è proprio la complessità delle procedure, unita alla numerosità delle amministrazioni coinvolte: fra gli enti meno collaborativi, Vigili del fuoco, Soprintendenze, Agenzia delle dogane, le ASL, l’ANAS, le Questure. I problemi rilevati: mancate risposte in tempi certi, richiesta di documentazione cartacea, presenza problematica in Conferenza dei servizi. I procedimenti trasversalmente più problematici sono invece quelli legati alla normativa ambientale e all’edilizia.

Le altre criticità rilevate dal report:

  • Criticità dei sistemi di back office all’interno e fra le amministrazioni.
  • Scarsa numerosità e insufficiente formazione degli operatori dei SUAP.
  • Scarsa digitalizzazione dei processi e complessità dei flussi telematici di front-e back office.

In generale, servono provvedimenti, e forse semplicemente prassi, che rendano veloci le pratiche amministrative, necessarie ad esempio per aprire un’impresa, proseguendo sulla strada tracciata da Impresainungiorno. Ma Il punto primo è la digitalizzazione. Innanzitutto, sono necessari ulteriori passi avanti sulla standardizzazione di moduli e procedure. «In una gara d’appalto, se mi rivolgo a un ente brianzolo, ricevo determinate richieste, se poi ho bisogno di un ente bergamasco mi chiedono un’altra procedura. La digitalizzazione è scarsa, e i tempi di risposta sono molto diversificati. Qui, in realtà, la situazione negli ultimi anni sta migliorando, con la legge del 2016. «Anche se non ho colto nelle relazioni con gli imprenditori riscontri di questo tipo. In effetti, gli sforzi si sono concentrati su artigianto ed edilizia, non sul manifatturiero».

La modulistica unificata

Alla legge sulla modulistica unificata (126/2016) si sono già adeguate tutte le Regioni sia per quanto riguarda le attività commerciali sia sull’edilizia. La nuova modulistica per le attività commerciali e artigiane fa riferimento a settori di attività in cui operano oltre 1 milione 400mila imprese. Per quanto riguardo l’edilizia, la nuova modulistica oltre 2 milioni e 700mila titoli abilitativi e adempimenti. I moduli sono tutti scaricabili dal portale governativo dedicato alle semplificazioni, Italiasemplice.gov, oppure su Impresainungiorno, o ancora sui siti dei Comuni di appartenenza, che hanno l’obbligo di utilizzare e di pubblicare online i nuovi moduli. In base ai provvedimenti che si sono succeduti nel corso degli anni, i moduli unificati sono i seguenti:

  • Accordo il 22 febbraio 2018: commercio all’ingrosso (alimentare e non alimentare), facchinaggio, imprese di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, agenzie di affari di competenza del Comune.
  • Moduli approvati con l’accordo in Conferenza Unificata il 6 luglio 2017: permesso di costruire, panifici, Tintolavanderie, Somministrazione di alimenti e bevande al domicilio del consumatore, Somministrazione di alimenti e bevande in esercizi posti nelle aree di servizio e/o nelle stazioni, Somministrazione di alimenti e bevande nelle scuole, negli ospedali, nelle comunità religiose, in stabilimenti militari o nei mezzi di trasporto pubblico, Autorimesse, Autoriparatori.
  • Accordo 4 maggio 2017: Esercizio di vicinato, Media e grande struttura di vendita, Vendita in spacci interni, Vendita mediante apparecchi automatici in altri esercizi già abilitati e/o su aree pubbliche, Vendita per corrispondenza, tv, e-commerce, Vendita presso il domicilio dei consumatori, Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche temporanea, Attività di acconciatore e/o estetista, Subingresso in attività, Cessazione o sospensione temporanea di attività, Notifica sanitaria ai fini della registrazione.

In generale, le nuove regole di semplificazione prevedono che non possano essere chiesti al cittadino o all’impresa atti o dati che la pubblica amministrazione già possiede (esempio: certificazione dei titoli di studio, certificazione antimafia). Stop a procedure che derivano da prassi amministrative non supportate da specifiche norme di legge. Esempio: niente più certificato di agibilità dei locali per l’avvio di un’attività commerciale o produttiva, o relazioni tecniche dettagliate con la descrizione dei locali e delle attrezzature per aprire un pubblico esercizio. Non bisogna più chiedere autorizzazioni, segnalazioni e comunicazioni preliminari all’avvio dell’attività, ci pensa direttamente il Suap. La modulistica Suap semplificata fa parte delle linee guida al 2020 dell’Agenda per la Semplificazione approvata dalla Conferenza unificata, con le seguenti caratteristiche:

In agenda anche l’opera di potenziamento dei Suap, che fra le azioni prevede la creazione di una rete dei responsabili SUAP, ecco il progetto:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3