Lo strumento

Tessera sanitaria: cos’è, a che serve e cosa puoi fare, come richiedere duplicato TSN in caso di furto o smarrimento

Come si attiva la Ts/Cns (Tessera Sanitaria e Carta nazionale dei servizi) e in che modo questo strumento può essere utilizzato come firma elettronica avanzata (FEA) e come consultare le proprie spese mediche online

Pubblicato il 01 Lug 2021

Giovanni Manca

consulente, Anorc

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

Tessera sanitaria

La Tessera Sanitaria ha un cuore e un’anima digitale, non a tutti conosciuto però. Questa carta ben nota a tutti i cittadini per il suo utilizzo nelle prestazioni sanitarie o per essere usata nelle farmacie al fine di gestire il monitoraggio della spesa sanitaria con la verifica e registrazione del codice fiscale del titolare. E da febbraio 2019, gli utenti possono consultare anche online le proprie spese mediche. La Tessera Sanitaria servirebbe anche per il controllo d’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico e addirittura come strumento per la firma elettronica avanzata.

Ecco tutte le informazioni su questo utile strumento, a cosa serve e come richiedere un duplicato.

Cos’è e a cosa serve la tessera sanitaria

La Tessera Sanitaria (TS) presenta infatti a vista un micro chip e ci si può chiedere a cosa serve questo dispositivo elettronico. Questo serve a far diventare la TS una Carta Nazionale dei Servizi che dal punto di vista normativo (è definita nel Codice dell’amministrazione digitale) è il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l’accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.

Lo strumento così ottenuto diventa quindi TS-CNS e ovviamente per utilizzare la componente elettronica bisogna disporre di un PIN che viene rilasciato con modalità diverse in base alla Regione di residenza del titolare della TS-CNS. Prima di approfondire quest’ultimo tema è bene ricordare che la CNS può essere emessa anche in modo indipendente dalla TS. L’esperienza di riferimento in Italia è quella delle Camere di Commercio che emettono la CNS con la firma digitale sia su smart card che su token USB; questa opzione consente di eliminare il lettore di smart card. La specifica e ampia descrizione del servizio è consultabile sul sito.

Come richiedere e vedere la propria tessera sanitaria online

La tessera sanitaria elettronica ha validità di 6 anni. Per richiedere il duplicato o il rinnovo, in caso anche di tessera sanitaria smarrita, rubata o illeggibile, è sufficiente fare richiesta online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. Si può richiedere online un solo duplicato per lo stesso utente in un anno solare.

Le procedure sono differenti a seconda del documento che si vuole richiedere. L’Agenzia delle entrate dà la possibilità di richiedere una tessera sanitaria senza microchip se l’assistenza al Servizio sanitario nazionale dell’utente è inferiore o uguale a sei mesi oppure una semplice card col codice fiscale se l’utente non è assistito dal Servizio sanitario nazionale. Per ottenere questi documenti, si può effettuare la richiesta sul sito AdE.

Le strade che si possono percorrere sono due: si procede con la richiesta tramite il proprio codice fiscale oppure inserendo i propri dati anagrafici.

Come rinnovare o richiedere il duplicato della tessera sanitaria in caso di furto e smarrimento

In entrambi i casi è necessario indicare la motivazione della richiesta, cioè se furto, smarrimento o se un disguido tecnico, oltre a indicare i dati riguardanti la propria dichiarazione dei redditi. Tuttavia, se la smart card non funzionante o perduta era una TS – CNS cioè una tessera sanitaria dotata di microchip con funzioni di Carta Nazionale dei servizi, si può richiedere il duplicato esclusivamente accedendo ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, quindi accedendo all’area riservata.

In tal caso dopo aver avuto accesso a Fisconline, bisognerà selezionare il menù Servizi per, poi Richiedere e infine Duplicato della tessera sanitaria.

Tessera sanitaria scaduta: cosa fare

Quando la tessera sanitaria è scaduta, viene automaticamente sostituita: l’utente ne riceverà una nuova. In caso ciò non avvenisse entro la scadenza indicata sulla tessera, si può contattare l’assistenza cliente.

Tessera sanitaria non recapitata

Lo stesso nel caso la nuova tessera sanitaria non venga recapitata.

Assistenza clienti e numero verde Sistema Tessera Sanitaria 800 030 070

Il sistema tessera sanitaria ha un numero verde per l’assistenza clienti.

Il numero è 800 030 070. È a disposizione dal lunedi al sabato, dalle 8:00 alle 20:00.

Si possono contattare per problemi di natura tecnico-applicativa e informativa. Il servizio clienti  è molto valido, scalando la problematica ai dipartimenti più tecnici in caso di problemi. Inoltre sono spesso aggiornati sul nuovo quadro normativo-regolamentare, sul quale si può chiedere assistenza.

Come fare la stampa di una tessera sanitaria provvisoria

La Ragioneria generale dello Stato ha messo a disposizione dei cittadini un’applicazione web per stampare una copia della tessera sanitaria in PDF, per tutte le tessere in scadenza dal 2020 in avanti. Per ottenerla, si deve accedere con SPID o CNS all’area riservata sul sito del Sistema tessera sanitaria.

Cosa puoi fare con la tessera sanitaria (es. consultare le spese mediche)

Da fine febbraio 2019, inoltre, tramite il sito www.sistemats.it è possibile consultare i propri dati di spesa sanitaria per gli anni 2017, 2018 e 2019. Si tratta ovviamente delle spese registrate tramite il sistema telematico tessera sanitaria, mostrata ad esempio in farmacia. L’utente accede al sito tramite Spid, la tessera sanitaria oppure le credenziali Fisconline fornite dall’Agenzia delle entrate.

Qui può leggere i dati, scaricarli, vedere alcune statistiche come la ripartizione e le tipologie di spese fatte, nei diversi mesi e in quale erogatore di servizi. L’utente può anche segnalare disservizi.

Come si attiva

Abbiamo visto come richiedere un duplicato della tessera sanitaria. Ma per sfruttare appieno le potenzialità della smart card in qualità di Carta nazionale dei servizi, è utile capire come si attiva la CNS (si richiede il PIN) e su come questo strumento può essere utilizzato come firma elettronica avanzata (FEA) oltre che come da norma primaria “per consentire l’accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni”.

Per prima cosa si segnala la consultazione delle informazioni navigabili a partire dalla seguente pagina del sito del MEF.

In questa pagina vengono fornite una serie di informazioni sull’utilizzo della TS-CNS comprese le informazioni per l’installazione e la configurazione del software e dell’hardware indispensabili per il funzionamento della stessa. E’ ovvio, ma sempre utile ricordare che per utilizzare la TS-CNS è indispensabile disporre di un lettore di smart card salvo un’altra possibilità che descriveremo tra breve.

A titolo di esempio indichiamo la pagina della Regione Lazio dedicata all’attivazione della TS-CNS. Nelle altre Regioni i meccanismi sono analoghi.

Quindi, ci si reca al punto di attivazione prescelto tra quelli indicati e ci si fa riconoscere a vista presentando un documento di identità valido. Completata l’operazione si ricevono il PIN e il PUK (con varie opzioni di consegna). Il PUK analogamente a quello delle SIM telefoniche serve per sbloccare la TS-CNS nel caso di digitazione errata del PIN per tre volte.

Le informazioni regionali si coordinano con quelle del portale della TS-CNS ma forniscono anche indicazione su quale lettore di smart card acquistare per l’utilizzo della TS-CNS.

Dove trovare numero tessera sanitaria

Il numero identificativo della Tessera sanitaria si trova sul retro della scheda, nella posizione indicata sulla tessera con il numero 8.

Sistema tessera sanitaria e firma elettronica avanzata

Altre possibilità legali e funzionali sono meno note ed è opportuno ricordarle in questa occasione.

Per esempio nell’articolo 61, comma 2 del DPCM 22 febbraio 2013 si stabilisce che la CNS sostituisce, nei confronti della pubblica amministrazione, la FEA ai sensi delle regole tecniche stabilite nello stesso decreto.

I formati da utilizzare per la FEA sono gli stessi per la firma elettronica qualificata ed è tecnicamente possibile differenziare la tipologia di firma utilizzando il certificato digitale del sottoscrittore che è diverso da quello emesso da un prestatore di servizi fiduciari qualificato per la firma qualificata. Per effettuare queste operazioni bisogna avere delle conoscenze informatiche specifiche e per generare una FEA, anche di ulteriore software rispetto a quello da utilizzare per l’accesso ai servizi. Questo software è gratuito ed indicato nei casi per i quali una organizzazione consente delle attività amministrative che possono utilizzare la FEA generata tramite TS-CNS.

Certamente non si tratta di operazioni semplici per chi non ha specifiche competenze informatiche ma anche per gli esperti possono esserci problemi. Una ulteriore possibilità potrebbe scaturire dall’antenna installata nella CNS. Infatti la TS_CNS ha un circuito NFC (Near Field Communication) ovvero un’antenna “interna” che costituisce un contatto indiretto (contactless) alle funzionalità del microchip. La presenza dell’antenna può essere verificata, per esempio, ad un tornello di ingresso della metropolitana sovrapponendo l’abbonamento elettronico alla TS_CNS. Il terminale tenta di “accendere” il microcircuito ma le due antenne interferiscono e il tornello non si apre. Se il tornello si apre l’antenna è assente o guasta.

Queste carte sarebbero utilizzabili da smartphone con sistema operativo Android con un’apposita App che è commercialmente disponibile da tempo ma che non è particolarmente diffusa viste anche le spinte istituzionali verso lo SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la Carta d’Identità Elettronica. Per quest’ultima sarà resa disponibile una App che è in corso di approvazione da parte della Commissione europea su notifica del Governo Italiano ai sensi delle regole eIDAS (il regolamento europeo 910/2014) sugli schemi di autenticazione.

Ne abbiamo già scritto in queste pagine.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità 

Il futuro: uno strumento di autenticazione

Per concludere è utile ricordare anche l’incognito futuro della TS-CNS come strumento di autenticazione visto l’art. 64, comma 2-nonies del CAD che rende non obbligatorio (l’accesso può avvenire) l’uso di CIE e CNS. Poi la disponibilità dell’APP per la CIE sarà concorrenziale anche per SPID anche se quest’ultimo è presentato come strumento per l’autenticazione in mobilità.

Ma la TS-CNS è anche e senza alternative TS con l’opzione di TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia). Per questi scopi bisognerà trovare alternative ad una carta senza microchip (se la CNS non ci sarà più). La tecnologia permette di utilizzare l’onnipresente smart phone mediante le smart card virtuali già utilizzate per i pagamenti elettronici e il controllo presenze con l’opzione del PIN biometrico per i dispositivi mobili che dispongono del lettore di impronte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3