Dopo una lunghissima attesa, parte finalmente il piano Transizione 5.0. Dopo il decreto legge PNRR, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 febbraio 2024 e in vigore dal 2 marzo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il nuovo decreto direttoriale stabilisce che a partire dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024 sarà possibile, accedere alla Piattaforma Informatica per inoltrare le comunicazioni preventive necessarie per la prenotazione del credito d’imposta e per inviare le conferme relative agli ordini accettati dal venditore, con un pagamento anticipato di almeno il 20% del costo di acquisizione. Queste comunicazioni dovranno essere inviate esclusivamente tramite il sistema telematico dedicato, disponibile nella sezione “Transizione 5.0” del sito web del GSE, accessibile con SPID, utilizzando i modelli e le istruzioni forniti sul sito.
la guida
Transizione 5.0, tutto ciò che bisogna sapere: incentivi, green, formazione
Il piano Transizione 5.0, che è dotato di fondi per 6,3 miliardi di euro ed è in vigore dal 2 marzo 2024, valorizza la transizione ecologica: vediamo aliquote e scaglioni, i beni eleggibili come i software ERP e cosa manca
presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali