Covid-19

Vaccini, come la blockchain può garantire sicurezza e accessibilità

La tecnologia blockchain potrebbe trovare impiego nell’ambito delle vaccinazioni anti Covid-19, garantendo sicurezza, accessibilità e tracciabilità: dal controllo della temperatura all’applicazione di sensori approfondiamo quali sono gli utilizzi e le conseguenti implicazioni giuridiche

Pubblicato il 26 Feb 2021

Daria Alessi

Junior Partner Qubit Law Firm

Salvatore Buscema

Legal Consultant presso P4I - Partners4Innovation

Davide Marchese

Junior Partner Qubit Law Firm

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

NFT, cosa sono, esempi e come creare un non-fungible token

La tecnologia blockchain può trovare applicazione nel contesto della lotta alla pandemia: lo dimostra per esempio la recente sperimentazione per il monitoraggio della temperatura dei vaccini contro il Covid-19. Per poter offrire questo servizio è stata avviata una collaborazione tra il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito, la società Everyware (software di monitoraggio dei vaccini e altri trattamenti per il servizio sanitario nazionale britannico) e l’organizzazione americana Haedera Hashgraph (registro di proprietà di aziende tra cui Google di Alphabet e IBM). Tuttavia in tale ambito vi sono alcuni aspetti che rappresentano sfide da affrontare per un corretto utilizzo dell’innovazione.

Blockchain e vaccini, il caso inglese

La collaborazione per il monitoraggio della temperatura dei vaccini ha visto la società Everyware sviluppare i sensori per monitorare le apparecchiature in tempo reale (sistemi IoT), mentre Hedera, consorzio di diverse aziende, lavorare sulla blockchain. Il CTO di Everyware ha risposto alle domande della CNBC (agenzia di stampa londinese) affermando che: “I nostri sensori consentono di monitorare la temperatura dei frigoriferi che conservano i vaccini. Quindi trasmettono i dati ad una piattaforma cloud dove vengono crittografati e trasmessi all’infrastruttura blockchain, sviluppata, quest’ultima, da Hedera Hashgraph”. L’obiettivo alla base di questo lavoro è rilevare la minima irregolarità nelle temperature dei vaccini, prima di somministrarli ai pazienti.

Ciò difatti è stata la conseguenza delle problematiche di natura logistica che si sono presentate con il vaccino Pfizer. Questo vaccino deve essere conservato a temperature molto inferiori allo zero (-80 gradi °C) sino alla somministrazione. La tecnologia blockchain (la quale, come sappiamo, può essere utilizzata in vari ambiti, ma soprattutto per registrare e notarizzare eventi e fatti di vario genere), in tal caso, è particolarmente utile per verificare la validità dei dati il più vicino possibile alla fonte: in altre parole, grazie all’interazione tra i sensori IoT e la blockchain si riesce a fornire una certificazione dei dati quanto più veritiera possibile, considerata la caratteristica di immodificabilità della stessa. Tale aspetto è importantissimo, poiché, come anche affermato dal CTO di Everyware, il minimo errore sull’accuratezza dell’analisi dei dati porterebbe ad errori amplificati a valle, circostanza inaccettabile dato che si opera in ambiti legati alla salute pubblica.

Perché utilizzare la blockchain al posto di un database “classico”? Innanzitutto i dati contenuti in un database privato richiederebbe sicuramente una più complessa gestione delle abilitazioni necessarie a verificarli, rispetto a quelli trascritti in una blockchain ibrida, ovvero, visibile a chiunque ma modificabile e operabile solo da alcuni autorizzati. Inoltre, la circostanza che i dati ricevuti dai sensori vengano in tempo reale trascritti su blockchain garantisce una tracciatura, sostanzialmente immodificabile, che consente di monitorarne ed assicurarne la sicurezza, registrando la temperatura dei frigoriferi in modo continuo e non alterabile e consentendo, ai soggetti abilitati a visualizzare le transazioni sulla blockchain utilizzati, di poter verificare la continuità delle trascrizioni e gli esiti delle stesse.

La soluzione presentata, oltre ad essere innovativa e presentare i vantaggi sostenuti dai suoi fautori, appare comunque particolarmente interessante. Innanzitutto, siamo al di fuori di problematiche inerenti alla protezione dei dati personali, in quanto si tratta semplicemente di registrare le temperature di sistemi e strumenti refrigeranti senza alcun trattamento di dati di persone fisiche.

Farmaci falsi e test da tracciare: ecco come la blockchain è utile nella pandemia

Blockhain e vaccini, le sperimentazioni in Italia

Anche in Italia si stanno avviando delle sperimentazioni in campi similari, coinvolgendo società di sensoristica nell’ambito degli impianti di imballaggio di alcune tipologie di prodotti farmaceutici (che devono assicurare la sterilità del prodotto) e registrando su blockchain le rilevazioni dei sensori. Ciò consentirebbe, in alcune ipotesi, di abbreviare le fasi di messa in commercio dei medicinali potendo dimostrare, senza dover attendere le tempistiche richieste dalla normativa, che il processo si è svolto in maniera corretta senza contaminazione delle sostanze medicali durante il processo di impacchettamento delle stesse.

Le implicazioni giuridiche

Le implicazioni di tali soluzioni sono molteplici, anche dal punto di vista giuridico. Innanzitutto, è indubbio che in Italia la registrazione di transazioni su blockchain ha gli effetti previsti dall’art. 8-ter della l. n. 12/2019. Ciò significa che la data e l’ora risultante dalle marche temporali associate alle transazioni registrate sarà opponibile a terzi secondo quanto stabilito dall’art. 41 del Regolamento (UE) n. 910/2014 (cd. eIDAS) che ne riconosce la legittimità come prova in giudizio e la produzione di effetti in tal senso.

In considerazione, poi, del particolare meccanismo della blockchain ciascun blocco di transazioni cronologicamente successivo sarà “collegato” al blocco precedente tramite l’impronta dello stesso. Ciò assicura una registrazione sequenziale delle transazioni e la possibilità di rilevare, in caso di modifica di qualcuna di esse, la manomissione dei dati. Si tratta, pertanto, di due caratteristiche fondamentali per sistemi del tipo di quello in esame, che la blockchain consente di realizzare sulla base delle sue caratteristiche “intrinseche”. A ciò si aggiunga l’ulteriore specificità di detta tecnologia: essendo residenti i dati su un registro distribuito per verificare detti dati e la salubrità dei vaccini basterà accedere (in lettura) alle varie registrazioni, senza richiedere particolari o speciali abilitazioni.

Da una parte, quindi, si avrà la sicurezza della registrazione consequenziale e temporalmente certa delle transazioni e dall’altra la trasparenza delle stesse, tramite un accesso pubblico garantito a chi vorrà verificare che in effetti i frigoriferi per il trasporto dei vaccini abbiano mantenuto, nel corso del trasporto degli stessi, la temperatura richiesta.

Blockchain e vaccini anti Covid, le tre sfide

Le vere sfide che però si presentano in queste tipologie di progetti e applicazioni sono sostanzialmente tre. La prima attiene all’affidabilità dei sensori che devono trasmettere i dati dal macchinario agli smart contract che poi provvedono a registrarli. In tale fase subentrano alcune variabili sia relative all’hardware utilizzato per la registrazione della temperatura sia alle modalità con cui tali sensori trasmettono poi il segnale ai software che si occupano di registrarli e scriverli in blockchain. Infatti, non si può escludere che un malfunzionamento del sensore – nel momento della rilevazione dei dati o nel momento di trasmissione degli stessi – possa pregiudicare la correttezza dei dati registrati (così magari invalidando partite di vaccini che in realtà erano state conservate alle temperature corrette nei frigoriferi).

La corretta programmazione del codice

Il secondo punto da tenere in debita considerazione è relativo alla corretta programmazione, dal punto di vista del codice software, dei cd. “oracoli”, ossia dei programmi informatici che si occupano di recepire e raccogliere i dati offchain per poi trasmetterli agli smart contract che provvedono ad avviare le transazioni per registrarli su blockchain. E’ evidente che anche in tale fase potrebbero emergere problemi qualora detti programmi contengano errori e non siano stati, per così dire, certificati o comunque non siano stati realizzati secondo criteri e standard volti ad assicurarne la robustezza e sicurezza (come, per citarne uno, gli standard OWASP).

La tipologia di soluzione

Infine, un ultimo punto da tenere in considerazione è relativo alla tipologia di soluzione utilizzata per registrare questi dati. Infatti, vi sono sul mercato varie tipologie di blockchain e che la loro trasparenza ed attendibilità è fortemente legata al numero di nodi che partecipano al network. Ora, in un sistema come quello in esame, il cui obiettivo è di fornire certezza, trasparenza e, soprattutto, affidabilità delle rilevazioni dei sensori che registrano le temperature dei frigoriferi, quale strumento idoneo a garantire la sicurezza dei vaccini da somministrare per prevenire l’infezione da COVID, volendo così fornire una sorta di “fede pubblica” alla catena del freddo che deve essere assicurata per tali medicinali, appare evidente che è fondamentale utilizzare tecnologie blockchain che possano effettivamente assicurare tale obiettivo.

La blockchain su cui vengono registrate le temperature deve, infatti, garantire che le registrazioni non possano essere manomesse successivamente, circostanza possibile qualora il numero dei partecipanti al network sia esiguo o comunque qualora un soggetto possa agevolmente raggiungere il 51% della capacità computazionale necessaria a validare le transazioni. Ciò significa che una soluzione del genere dovrebbe essere attestata, preferibilmente, su una blockchain pubblica. D’altra parte, però, tali tipologie presentano problematiche di diverso tipo legate soprattutto alle tempistiche richieste per “chiudere” i blocchi delle transazioni, che appaiono nella gran parte dei casi eccessive per soluzioni di monitoraggio in tempo reale come quella prospettata dalla società Everyware. Com’è noto, sono in campo delle soluzioni a tali problematiche (come il Lightining Network di bitcoin, su cui però non vi è stata una completa adozione) o le prospettive di implementazione di Ethereum 2.0 di cui però si aspettano ancora i successivi sviluppi.

Nel mentre alcune società, anche italiane, hanno implementato soluzioni autonome, come Etherna Network, implementando dei layer aggiuntivi su blockchain permissionless, che vanno a registrare blocchi di transazione prevalidate nel network stesso. Con tali nuove strategie si superano i problemi di lentezza delle blockchain pubbliche più conosciute, riuscendo ad assicurare nel contempo l’affidabilità delle registrazioni compiute sulle stesse, le quali, una volta trascritte, non potranno essere più modificate.

Conclusioni

Solamente tenendo conto di tutte le problematiche sopra descritte possono essere realizzate soluzioni che abbiano l’obiettivo di monitorare e registrare il funzionamento di sistemi o apparecchiature IoT contestualmente volendo fornire una “pubblica fede” – nel senso di realizzare meccanismi di fiducia in merito alla genuinità ed integrità delle informazioni registrate – in settori, come quello in esame, particolarmente delicati ed in cui sono coinvolti interessi che vanno ben oltre quello del tracciamento dei materiali nel settore della logistica, ma coinvolgono interessi pubblici e diritti fondamentali, quali quello del diritto alla salute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2