Lo scenario

PA senza carta, come recuperare i ritardi: un piano d’azione

Come mettere a punto una strategia che consenta di fissare un nuovo termine per far partire la dematerializzazione prevista dal CAD, e di rispettarlo: dalla proroga dell’estate scorsa al mancato appuntamento di gennaio. Scenari, problemi da risolvere, ipotesi di intervento

Pubblicato il 24 Gen 2017

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

tumietto-161030192535

I ritardi sulla PA senza carta suggeriscono la necessità di attuare un cambio di passo sulla dematerializzazione, magari prevedendo un diverso calendario per le amministrazione centrali e gli enti locali (sull’esempio di quanto già avventuo con la fatturazione elettronica), e poi proseguire con un’attenta attività di monitoraggio e implementazione. Abbiamo già affrontato (qui) il tema della scadenza originaria (12 agosto 2016) entro la quale la Pubblica Amministrazione doveva effettuare lo switch off dalla carta al digitale. Poi è intervenuto in fretta e furia una richiesta di rinvio, che abbiamo commentato (qui), con la quale la Commissione Affari Costituzionali nel suo parare ha proposto al Governo una richiesta di sospensione degli obblighi relativi alle regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, motivandola con la necessità di riscrivere le regole tecniche per le Pubbliche Amministrazioni per gestire esclusivamente e nativamente i documenti in digitale, a seguito dalla approvazione e pubblicazione del nuovo CAD. Purtroppo ad oggi non risulta che ci sia qualcuno al lavoro per aggiornare queste regole, e la scadenza indicata del 14 gennaio scorso è già passata e rischia di diventare un sine die…

Ancora una volta si è minata la credibilità di realizzare un’Agenda Digitale che scricchiola in continuazione, nonostante ci siano casi di eccellenza anche negli enti locali. Continuando su questa strada di rischia di allontanare l’obiettivo di avere una Pubblica Amministrazione più moderna, efficace ed efficiente con servizi che vengono richiesti, gestiti ed erogati completamente in digitale. E questo è un vero peccato perché, come è stato dimostrato con l’introduzione dalla fattura elettronica verso la PA, la Pubblica Amministrazione è un fattore abilitante importantissimo del sistema paese, anche per il settore privato oltre che per i cittadini!

Peraltro proprio su questa testata recentemente si è messa in dubbio la validità della proroga, in quanto sono pienamente in vigore le regole per la tenuta del protocollo informatico, e non solo per il “nucleo minimo”. Il nuovo CAD, codice dell’amministrazione digitale, è in vigore ed è una norma di rango superiore, e in tale normativa non ci sono riferimenti a rinvii o entrata in vigore posticipata, ancorchè molti commi del testo parlino delle regole tecniche (quasi 50!). Infine anche le regole relative alla conservazione digitale a norma sono pienamente efficaci ed in vigore e, nonostante alcune voci contrarie, sono chiare in ogni loro aspetto.

Allora cosa si potrebbe fare? Modificare questa situazione di stallo, attuando un deciso cambio di passo!

Bisognerebbe subito avviare i lavori del tavolo tecnico che aggiorni le regole, seguendo due indicazioni fondamentali:

1) strutturare un diverso calendario di decorrenza dell’obbligo, che tenga conto delle reali situazioni in cui la Pubblica Amministrazione si trova, specie i piccoli enti locali. Quindi partire subito con le PA centrali (Ministeri, Inps, Inail, Regioni….) e dopo un anno gli altri enti locali,

2) tenere conto delle normative europee, che hanno completato o stanno completando il loro iter di formazione (attualmente molto avanzato) e che avranno impatti rilevanti, basti pensare al Regolamento europeo 910/2014 cosidetto “eIDAS”.

Il primo punto del lavoro da fare è quello di far partire subito l’obbligo di gestire esclusivamente e nativamente i documenti in digitale per le grandi Pubbliche Amministrazioni, che sono già strutturate a livello tecnico e che hanno già avviato un percorso interno di formazione che ha portato il proprio personale ad essere pronto per gestire questo passaggio dalla carta al digitale. La loro evoluzione è partita da tempo, hanno avuto modo di pianificare gli investimenti, scegliere i fornitori, sviluppare i processi digitali e quelli analogici (anche ripensandoli) ed infine formare le proprie strutture operative.

E quest’ultima attività è stata molto importante perché quando si parte con una revisione di un processo organizzativo, specie cosi profondo ed incisivo, essa deve essere condotta tenendo conto sia della componente tecnologica sia di quella umanistica, incentivando e supportando l’evoluzione delle persone (e non solo delle macchine). Per fare un esempio attuale, la fattura è stato un elemento importante per l’avvio della digitalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, ma non può e non deve essere l’unico tassello del mosaico, bisogna proseguire per permettere di realizzare tutti i benefici che la gestione digitale porta (basti pensare all’integrazione tra fatturazione e pagamenti). Deve essere affrontata e risolta, una volta per tutte, la revisione dei processi amministrativi per far si che la loro digitalizzazione possa essere avviata e conclusa.

Dopo un tempo ragionevole (un anno) dall’avvio del predetto obbligo per le grandi Pubbliche Amministrazioni, dovranno partire tutti gli altri enti locali utilizzando le soluzioni e le esperienze maturate da chi è già partito. Ovviamente è logico ipotizzare che questa successiva trasformazione venga accompagnata delle stesse grandi PA che potrebbero avere anche il ruolo di fornitori delle soluzioni informatiche e delle procedure per tutti gli altri enti locali.

Giova anche ricordare che il DPCM del 21 marzo 2013 fa riferimento alla normativa precedente al nuovo CAD, ed in particolare all’articolo 40 che dispone per le Pubbliche Amministrazioni “l’obbligo di formare gli originali dei propri documenti con mezzi informatici”.

E proprio in giorni scorsi un articolo, di Andrea Lisi e Francesca Cafiero su questa testata, sottolineava come il predetto decreto non intervenga sulla formazione dei documenti, occupandosi esclusivamente di individuare le modalità di conservazione di determinate tipologie documentali, che sono quindi eccezionali rispetto alla generalità dei documenti che hanno un rilievo pubblicistico, ed infatti il l’articolo 22, comma 5 del CAD parla di “particolari tipologie”.

Inoltre lo stesso articolo evidenzia la mancanza del fondamento giuridico del rinvio stante la cogenza dell’articolo 40 del CAD. E proprio da qui si può finire questa riflessione con un suggerimento: va ripensato immediatamente l’approccio che il legislatore (ma non solo) ha verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

E per farlo è fondamentale indichi il modo da cui partire nella prima fase della digitalizzazione: la rilevazione della reale situazione digitale in cui ogni Pubblica Amministrazione si trova, indipendentemente dalla sua dimensione quantitativa e qualitativa. Solo dopo questa analisi si avranno a disposizione gli elementi di base per scegliere correttamente cosa e come fare.

Passo successivo sarebbe quello di attuare un programma di monitoraggio dell’implementazione del digitale in Italia, che porterebbe ad avere questi vantaggi:

– sviluppo di un percorso personalizzato per ogni Pubblica Amministrazione che è autonoma nelle scelte, ma non nell’obiettivo da raggiungere,

– diretta responsabilità dell’ente pubblico, che sarà chiamato a fornire degli aggiornamenti periodici per permettere

– un’attività di monitoraggio e vigilanza da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale, che avrà la possibilità di intervenire nel caso in cui non sia rispettato il piano di sviluppo o sia rilevato un ritardo nella sua attuazione.

Un lavoro di tutti per avere i dati precisi di produttività, qualità e valore in aree e attività differenti delle singole Pubbliche Amministrazioni che poi possono essere messi in relazione ai dati ed alla performance di altri enti omologhi e comparabili. Se si vuole realmente migliorare la propria Pubblica Amministrazione ed i relativi servizi erogati, bisogna anche mettersi in discussione. Bisogna trovare, attraverso il confronto, gli stimoli e le idee per migliorare, e prendendoli come riferimento, aumentare i propri risultati (in termini organizzativi ed economici). In sostanza fai da te, ma confrontati e prendi come riferimento chi è più efficace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2