Innovazione

Industry 4.0 nel settore farmaceutico: tecnologie usate e benefici

Anche il settore farmaceutico è interessato dal processo di trasformazione e digitalizzazione dei propri prodotti e processi. Vediamo quali sono le ultime tecnologie utilizzate a supporto delle attività, per quali scopi e finalità

Pubblicato il 22 Mag 2019

Andrea Bacchetti

Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia

Massimo Zanardini

IQ Consulting, spin-off di Università degli Studi di Brescia

Risultati immagini per augmented reality warehouse

Stampa 3D, Internet delle cose/intelligenza artificiale, realtà aumentata e sistemi di visione sono tra le tecnologie le cui applicazioni trovano sempre più spazio nel settore farmaceutico, anch’esso interessato, come molti altri, dal processo di trasformazione e digitalizzazione dei propri prodotti e processi.

Una panoramica sui possibili utilizzi e le opportunità dell’utilizzo di queste tecnologie che, insieme ad altre innovazioni, hanno generato risultati significativi in termini di aumento del fatturato nelle aziende che ne hanno usufruito.

Industria 4.0, investimenti e risultati

La diffusione in ambito manifatturiero di nuove tecnologie digitali, Industria o, meglio, Impresa 4.0, non è più ravvisabile come un fenomeno passeggero, bensì come un profondo cambiamento del paradigma di fare impresa.

Un cambiamento capace di generare risultati tangibili già nel breve termine. Sono infatti diversi gli studi che mostrano una correlazione significativa tra investimenti in progetti di innovazione digitale e risultati economici (Productivity Growth in the Digital Age, OECD, 2019 – La quarta rivoluzione industriale è il futuro, Deloitte e Nonisma, 2019).

È evidente che le aziende che hanno usufruito negli ultimi anni delle misure del piano industriale Italiano sul 4.0 hanno aumentato il proprio fatturato in maniera superiore alla media. In altre parole, 4.0 non è solo sinonimo di efficienza, e quindi di riduzione dei costi, bensì anche di ampliamento del business, tramite nuovi prodotti / servizi, (ri)pensati in ottica digitale.

I benefici organizzativo-gestionali

Inoltre, grazie alla progressiva diffusione del fenomeno 4.0, le aziende stanno ottenendo benefici anche organizzativo-gestionali:

  • Cambia il modo con cui le aziende interagiscono con i propri clienti, che sempre più spesso sono attore attivo sin dalla fase di progettazione del prodotto/servizio;
  • Cambia il modo con cui le aziende gestiscono i rapporti con i propri fornitori, che diventano dei veri e propri partner in una filiera sempre più integrata;
  • Cambia il modo con cui le aziende prendono le decisioni. Non più e non solo tramite analisi delle serie storiche, con una visione retrospettiva, ma sempre più in ottica prospettica.

La rilevanza del tema è quindi evidente ed è difficile individuare ad oggi settori industriali che possano essere considerati esclusi da questo fenomeno. Dall’alimentare, passando per il settore siderurgico, a quello della macchina / impianto speciale, sino all’automotive, tutte le imprese sono chiamate ad adottare tecnologie digitali per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

Le applicazioni in ambito farmaceutico

L’Italia rappresenta il primo produttore nell’Unione Europea di farmaci con più di 31 miliardi euro di valore della produzione, con la più alta crescita percentuale nell’ultimo decennio. Sono numerose le aziende del settore che stanno impiegando nuove tecnologie a supporto delle proprie attività, per diversi scopi e finalità. Tra le tecnologie di cui è possibile citare qualche applicazione esemplificativa, vi sono certamente: stampa 3D, Internet delle Cose, Realtà aumentata.

Altre tecnologie quali Blockchain e Robotica collaborativa pure si stanno affacciando nel settore.

Approfondiamo alcune di queste tecnologie.

Stampa 3D

Così come per tutte le imprese manifatturiere, anche i macchinari e le attrezzature di produzione impiegate nel settore farmaceutico hanno bisogno di essere manutenuti e ripristinati. Tali mezzi produttivi, nello specifico, si caratterizzano per un altissimo livello di automazione, ed ogni fermo ha impatti significativi in termini di efficienza e produttività. Anche per queste ragioni, l’adozione di soluzioni flessibili e reattive, in grado di ridurre al minimo il tempo di inattività per guasto, è una tendenza verso cui tutte le imprese del settore stanno convergendo.

Le tecnologie additive possono essere impiegate per realizzare componenti destinati al post-vendita delle macchine / impianti. Il vantaggio principale risiede nell’opportunità di stampare al bisogno ed in loco il componente richiesto, senza necessità di mantenerlo a stock e movimentarlo lungo la filiera.

Una azienda farmaceutica può, al bisogno, stampare una parte di ricambio per la propria linea di imballaggio, sperlatura, etc., grazie ad una stampante 3D (di cui dispone, oppure facendone richiesta al più vicino service provider), riducendo al minimo la fermata. Di fatto, grazie a queste tecnologie, la produzione può essere avviata disponendo solo di un modello digitale del prodotto e di una stampante, abilitando così una produzione decentralizzata, on-site, reattiva e sostenibile.

Se questa soluzione pare poco disruptive, si pensi alla possibilità di applicare il metodo additivo per la realizzazione diretta di farmaci personalizzati. In questo senso, vi sono numerose imprese e start-up che stanno studiando come realizzare medicinali su misura, in modo da rispondere alle specifiche esigenze del singolo, producendo delle pillole con una diversa composizione di principi attivi ed eccipienti in funzione delle effettive necessità. Non a caso, anche la letteratura scientifica afferma: “3D printing technology has high potential in individualized dosage form concept called the polypill concept,” the introduction to the paper reads. “This brings about the possibility of all the drugs required for the therapy into a single dosage form unit”.

Internet delle cose e AI

Le tecnologie alla base dell’interconnessione di oggetti e persone che appartengono al paradigma dell’internet delle cose (IoT) stanno cominciando ad impattare in modo sempre più significativo anche nel mondo farmaceutico

. In ordine crescente di rilevanza e di magnitudo attesa / rilevata, si può partire dalle applicazioni più dirette e basiche relative alla possibilità che un qualsiasi macchinario rilevi i propri parametri di funzionamento (velocità, temperatura di lavorazione, vibrazioni, segnali di allarme, arresto improvviso, …) e i parametri dei prodotti lavorati (numero di lotto, numero di pezzi lavorati, …) e trasmetta queste informazioni al sistema nervoso dell’azienda, ovvero i sistemi informativi (es. ERP).

Questi dati, se opportunamente trattati e visualizzati, anche con tecnologie di business intelligence/intelligenza artificiale, abilitano diverse innovazioni di processo:

  • garantiscono all’azienda una visibilità in tempo reale dello stato dei propri reparti e dell’avanzamento della produzione
  • supportano l’identificazione di anomalie e permettono di anticipare e prevedere eventuali malfunzionamenti, ottimizzando la produttività dell’impresa (manutenzione predittiva)

Se il macchinario diventa una sorgente di dati, si può dire altrettanto del prodotto. Tramite sistemi Rfid, oppure codici barcode o data matrix, è possibile abilitare ogni confezione di prodotto a dichiarare le proprie informazioni distintive, tra cui il lotto di produzione, il proprio numero seriale, ed altre informazioni ancora. Tutti questi dati abilitano una completa tracciabilità e rintracciabilità di prodotto, potendo risalire a tutti gli step di lavorazione che ha subìto, nonché ai nodi della filiera che ha attraversato.

Ogni prodotto è monitorabile e rintracciabile sempre e ovunque (anytime & everywhere), offrendo una visibilità completa lungo le catene del valore della filiera farmaceutica. Tale requisito diventerà peraltro obbligatorio per le aziende del settore che dovranno garantire una completa tracciabilità dei prodotti realizzati e distribuiti tramite una loro serializzazione al 100%, rendendo molto complicata (se non impossibile) una loro contraffazione.

Realtà aumentata

La tecnologia di realtà aumentata nel settore farmaceutico può avere differenti applicazioni.

Per esempio, può essere impiegata a supporto della ricerca e della movimentazione della merce, nonché per le attività di picking e composizione dell’ordine. Si pensi a sistemi di realtà aumentata che indirizzino gli operatori verso le scaffalature dove effettivamente si trovano i prodotti presenti sulla lista di picking, nell’ordine adeguato a minimizzare gli spostamenti complessivi.

Grazie all’uso di sistemi di RA è possibile la localizzazione dei prodotti all’interno del magazzino e l’identificazione del percorso di picking più efficiente, lasciando l’operatore libero da attrezzature manuali che ne potrebbero ridurre l’efficienza.

Grazie all’uso di dispositivi indossabili in reparto, la realtà aumentata consente agli operatori di produzione di poter agire con entrambe le mani libere: questo è molto utile nella gestione di diverse attività quali per esempio la misura delle dosi di principi attivi ed eccipienti.

Non sono necessari ordini di produzione cartacei, manuali con le istruzioni e le quantità: l’operatore può visualizzare tutte queste informazioni direttamente tramite i propri occhiali, accedendo ad una serie di dati e tutorial interattivi che lo guidano direttamente nelle operazioni. In altre parole, la realtà aumentata permette all’operatore di identificare i principi attivi che compongono la ricetta del farmaco e di misurarne le quantità richieste. I risultati? Maggiore efficienza / efficacia dell’attività di preparazione della ricetta, con una riduzione degli errori e dei tempi di controllo e verifica di quanto svolto.

Sistemi di visione

I sistemi di visione artificiale sono fondamentali nel settore farmaceutico ed hanno permesso, già da diverso tempo, di automatizzare delle fasi di lavoro molto critiche, quali ad esempio la rilevazione di difetti ed impurità all’interno dei composti prodotti.

Sono oramai diffusi sistemi di visione in grado, grazie a telecamere ad alta definizione e algoritmi complessi di apprendimento, di filmare e analizzare le fiale di medicinale individuando l’eventuale presenza di agenti contaminanti e impurità che non dovrebbero essere presenti.

Queste soluzioni negli ultimi anni si stanno evolvendo con l’incorporazione di algoritmi di intelligenza artificiale tramite i quali poter costantemente imparare a riconoscere le fiale “buone” da quelle invece non conformi e quindi da scartare. Quasi tutti i reparti di sperlatura delle aziende farmaceutiche sono dotate di questi sistemi di visione artificiale, con i quali poter controllare e verificare decine di migliaia di fiale ogni giorno con livelli di efficienza altissimi.

Per conoscere lo stato dell’arte relativo alla diffusione del paradigma 4.0 in Italia, il Laboratorio RISE dell’Università di Brescia (di cui IQ Consulting è spin-off) presenterà i risultati della 3° edizione della propria ricerca il 27 Giugno in un convegno dedicato. Come si posizionano le aziende del settore farmaceutico rispetto alla media? Quali sono le tecnologie abilitanti più impiegate? Con quali benefici?

Le iscrizioni sono aperte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3