politecnico di milano

La manifattura dopo il coronavirus: verso l’industrial smart working 4.0

L’emergenza sanitaria ha messo in luce come la digitalizzazione delle operation non sia più un surplus, ma un aspetto fondamentale per garantire la business continuity di ogni settore produttivo. In questo contesto, le tecnologie di Industria 4.0 contribuiscono all’adozione dello smart working anche in ambito manifatturiero

Pubblicato il 26 Giu 2020

Anna De Carolis

Ricercatrice Post-Doc e Industry 4.0 advisor e trainer

Andrea Poletti

PhD candidate

Marco Spaltini

PhD candidate

Marco Taisch

Politecnico di Milano e World Manufacturing Forum Scientific Chairman

smart-working

I sistemi industriale e manifatturiero sono stati scossi, come tutta l’Economia italiana, dalla pandemia. Prima con il lockdown, poi con le nuove stringenti normative in termini di distanziamento sociale e sanificazione, la situazione di emergenza ha messo in luce come la digitalizzazione delle organizzazioni, dei processi e delle fabbriche giochi un ruolo chiave nell’affrontare efficacemente situazioni di crisi, dando consistenza, flessibilità e dinamicità ai processi aziendali. Nel linguaggio delle operation, diremmo che la tecnologia cambia ruolo, passa da order winner ad order qualifier; la tecnologia diventa un must-have per sopravvivere nel contesto di business di oggi e di domani.

In questi ultimi mesi, il termine “smart working” ha riempito telegiornali, articoli, quotidiani e talk show, mostrandosi efficace nel garantire la continuità di attività ad alcuni lavoratori. Il concetto infatti nasce pensando a mansioni tipicamente di gestione e “da scrivania”. Oggi, invece, cresce la necessità di estendere questo principio anche a ruoli diversi, inclusi quelli di fabbrica. Le tecnologie dell’industria 4.0 giocano un ruolo decisivo in questa direzione e permettono quindi l’inizio dell’era dell’industrial smart working 4.0.

Remote monitoring e remote execution

Siamo in un’epoca caratterizzata da continua e sempre più rapida innovazione e cambiamento, lo svolgimento da remoto di mansioni gestionali rimane fondamentale ma potrebbe non essere più sufficiente per un’efficace risposta a situazioni emergenziali, quali l’ondata pandemica di questi mesi. Cresce quindi l’esigenza di ampliare il raggio d’azione di questa modalità di lavoro, applicandola anche a mansioni tipiche della fabbrica. La pandemia ha reso infatti espliciti alcuni bisogni nascosti. Ad oggi, alcune delle aziende più innovative nel settore manufatturiero svolgono attività afferenti alla dimensione del remote monitoring che, come suggerisce il termine, consiste nel monitoraggio di attività di fabbrica rimanendo fisicamente distanti dal processo.

Tabella 1 Benefici smart working – adattato da presentazione IBM – workshop MADE: Industrial smart working

AziendaLavoratoreSocietà Civile
Maggiore produttivitàMigliore work-life balanceDecongestione del traffico
Minore assenteismoMaggiore soddisfazioneRiduzione del numero di incidenti
Maggiore coinvolgimentoRisparmio del tempo per il trasferimento casa-lavoroMigliore vita famigliare
Maggiori competenze digitaliMigliore produttività individualeCreazione nuovi spazi di co-working nelle città
Maggiore condivisione delle informazioniMigliore comunicazione e distribuzione delle informazioniRiduzione emissioni di Co2
Ottimizzazione degli spazi
Maggiore resilienza del business

Per esempio, si parla di monitoraggio e controllo da remoto di processi di operations quali la gestione e l’avanzamento della produzione, il controllo della logistica interna, la manutenzione e la qualità del prodotto. Il concetto di remote monitoring, come abbiamo potuto vedere in questi ultimi mesi, non è però più sufficiente per garantire la continuità del business in situazioni emergenziali di difficile previsione. Da qui, l’esigenza verso cui si tenderà è quella che viene definita remote execution, ovvero l’esecuzione e non solo il monitoraggio da remoto di attività di fabbrica. Questo sarà possibile grazie a sostanziali piani di innovazione tecnologica ed automazione dei processi industriali. Infatti, i pilastri della remote execution sono rappresentati dalle tecnologie dell’industria 4.0 quali l’industrial internet of things, big data analytics, cloud computing per la gestione dei dati e cloud manufacturing per l’esecuzione delle attività di produzione, manifattura additiva, robotica autonoma, realtà aumentata, realtà virtuale e modelli di simulazione, 5G e altre tecnologie abilitanti.

Le caratteristiche dello smart working industriale

Il remote monitoring e il remote execution rappresentano quindi i concetti fondamentali per un passaggio verso lo smart working di tipo industriale, che può essere brevemente definito come “un sistema di metodi e tecnologie che permettono la gestione e l’esecuzione dei processi da remoto”. Sicuramente lo smart industrial working porterà con sé non solo una grande innovazione dal punto di vista tecnologico ma anche una grande ondata di cambiamento dal punto di vista organizzativo e gestionale della fabbrica e dei suoi lavoratori. Infatti, nuovi indicatori di prestazioni (KPIs) dovranno essere definiti, il layout di fabbrica dovrà essere ripensato, i processi e le competenze dovranno essere riviste e non da ultimo un cambiamento della cultura aziendale dovrà essere implementato.

Più nel dettaglio, a titolo esplicativo, cambierà lo stile di leadership. Similmente al già esistente concetto di smart working, anche nell’implementare il paradigma dell’industrial smart working bisognerà dotare i collaboratori di maggiore libertà ed autonomia, bisognerà seguire modelli manageriali basati sulla responsabilizzazione del lavoratore il quale, a sua volta, dovrà assumere un atteggiamento di tipo “imprenditoriale”. A questo proposito, dovranno essere ridefinite le policy organizzative per esplicitare le modalità con cui si offrirà maggiore autonomia al lavoratore. Con un allargamento delle mansioni, l’operaio di fabbrica passerà da blue collar a light blue collar. A proposito del layout di fabbrica, ad oggi questi sono pensati principalmente prediligendo la postazione del personale. In un’ottica di industrial smart working essi dovranno essere pensati e assegnati non più prioritizzando il singolo individuo ma l’esecuzione efficace dell’attività.

Volendo riportare un esempio concreto a proposito del concetto di industrial smart working, possiamo citare una delle comuni pratiche implementate dalle aziende più innovative. Ci si riferisce all’utilizzo di tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale per il monitoraggio, la manutenzione di macchinari e il test su componenti o prodotti. Questa pratica porta benefici quali la riduzione dei tempi di lavoro e dei costi, un’aumentata facilità di condivisione della conoscenza e, letta in relazione al periodo epidemico attuale, una significativa riduzione del rischio di diffusione dei contagi facilitando il mantenimento della distanza di sicurezza garantendo quindi la continuità del business ed evitando la creazione di affollamenti. L’implementazione di tecnologie di realtà aumentata e virtuale per fini industriali deve essere disegnata ad hoc e richiede tempo e un’attenta analisi del processo produttivo.

Cosa fare per adottare l’industrial smart working

Gli step da seguire per un’efficace introduzione dell’approccio di industrial smart working, possono essere riassunti sostanzialmente in 4 fasi:

  • Assessment as-is: bisogna dapprima conoscere lo stato attuale della fabbrica, capire quali sono gli aspetti organizzativi e manageriali presenti in fase di prima analisi, quali sono le tecnologie adottate e quali sono e come sono organizzati gli spazi fisici attualmente disponibili.
  • Definizione to-be: è importante successivamente confrontarsi con i business leaders per chiarificare gli obiettivi che si mira a raggiungere a fine intervento e per esplicitare raccomandazioni da tenere in considerazione. In questa fase può essere utile fare un sondaggio tra collaboratori per raccogliere i primi consigli e feedback eventualmente presenti.
  • Scelta degli indicatori chiave: è di fondamentale importanza la definizione di indicatori al fine di monitorare l’evoluzione del progetto di adozione dell’industrial smart working, è corretto raccogliere indicatori che misurino il livello di produttività, di qualità, di soddisfacimento dei collaboratori, di condivisione dell’informazione. È fondamentale capire come questi valori stanno cambiano e cambieranno durante l’implementazione del progetto.
  • Definizione di una Roadmap: infine è significativo definire una roadmap delle attività che costituiscono i passi effettivi del cambiamento. La roadmap comprenderà tematiche quali l’adeguamento degli spazi, la formazione di managers e collaboratori, la presenza di nuove tecnologie. Un chiaro piano d’azione è fondamentale per completare il processo di change management.

Conclusione

La pandemia, a livello industriale, ha quindi esplicitato una serie di bisogni nascosti, la cui risposta, tra le tante, è rappresentata dal tema dell’industrial smart working. In conclusione, in accordo con la teoria del change management, è importante ricordare come un’efficace trasformazione digitale e quindi anche un’efficace introduzione dell’approccio innovativo presentato in questo articolo, potranno avere luogo solo se il top-management affiancherà ad innovazione tecnologica un intenso programma di formazione del lavoratore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2