industria 4.0

Per innovare le PMI gli incentivi statali non bastano: ecco il cambiamento necessario

Aspetti positivi e criticità delle politiche industriali e per l’innovazione del Governo con particolare riferimento a Industria 4.0. Un quadro non del tutto negativo ma occorre superare la logica degli incentivi e del trasferimento tecnologico. Vediamo in che modo

Pubblicato il 03 Gen 2019

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

industry_370651202

La valutazione complessiva delle politiche industriali e di quelle per l’innovazione nel nostro Paese dell’attuale Governo non è del tutto negativa. Al contrario, si rileva una linea di continuità con quanto avviato dal procedente Governo, che ha favorito una significativa ripresa degli investimenti. Manca però, soprattutto, un quadro strategico definito, che vada al di là delle politiche orizzontali, basate su incentivi.

È logico che la componente cruciale sia costituita dalle azioni ipotizzate in relazione a ciò che nel linguaggio diffuso va sotto il nome di Industria 4.0 (d’ora in poi I40), divenuta espressione passe-partout, o variabile “portmanteau”, impiegata per indicare un insieme variegato di fenomeni.

Industria 4.0, una sintetica definizione

Non manca chi considera I40 un “orientamento”, quasi uno sguardo verso un magico orizzonte. Senza alcuna pretesa di esaustività, prima di discutere le misure governative nelle linee generali finora enunciate, è opportuno chiarire che per I40 intendiamo lo scenario incentrato su una completa rappresentazione digitale (“digital twin”) di processi e prodotti, dalla nanoscala degli input alla scala ordinaria degli output e alle interazioni con i mercati globali. Questa sintetica definizione di I40 è utile, perché delinea in termini abbastanza precisi l’orizzonte di riferimento per valutare il grado di evoluzione dell’apparato produttivo, quindi la potenziale efficacia delle visioni di politica industriale e degli strumenti necessari per realizzarla.

Il punto di partenza per esprimere un giudizio ponderato è costituito dal mutamento radicale della frontiera tecnico-produttiva: siamo in presenza di un loop dinamico tra crescita esponenziale della potenza computazionale e creazione di sistemi di software, cioè di conoscenza umana trasformata in algoritmi incorporati in oggetti, attività, processi e ambienti sociotecnici. Ne consegue uno scenario ad alta intensità evolutiva nei flussi di informazioni e conoscenze.

Le implicazioni di tutto ciò sono immediate e davanti agli occhi di tutti:

  • la pervasività di dispositivi in grado di elaborare informazione dà luogo a quelli che sono definiti “sistemi fisico-cibernetici” (cyber-physical systems) e alla connessa possibilità di creare nuovi materiali non esistenti in natura. Di qui la necessità di ripensare le basi concettuali e operative di processi e prodotti.
  • La dinamica tecnico-scientifica, insieme alle tecnologie dell’informazione, consente di combinare atomi per ottenere molecole e materiali con proprietà all’inizio ignote o solo in parte conosciute. Si pensi al fullerene, grafene, borografene, stanene e così via. La scoperta delle proprietà dei nuovi materiali è generata dal loro impiego molteplice in vari campi ed è il risultato di attività sperimentali progettate in modo sistematico.
  • L’attività produttiva di beni e servizi diviene necessariamente processo di ricerca e scoperta di nuove conoscenze o di applicazione di queste ultime, prodotte da altri (imprese, Centri di ricerca) in un set non definibile a priori di processi produttivi.
  • Tutte le fasi della sequenza necessaria per ottenere un qualsiasi output sono interessate da cambiamenti conoscitivi, sempre più trasversali a molti settori di attività.
  • La pervasività delle tecnologie e degli strumenti in cui si esprimono domini di conoscenze in continua evoluzione porta con sé la necessità che si sviluppino strutture interattive dinamiche tra imprese, centri di ricerca, agenzie istituzionali.

Le sfide dell’industria

Il quadro delineato attraverso questi cinque punti crea uno spazio della conoscenza globalizzato e in perenne trasformazione. Ciò richiede agli operatori economici, sociali e istituzionali un frequente scanning della frontiera tecnico-scientifica e produttiva, la ricerca e “messa a fuoco” di coordinate strategiche, sulla cui base sviluppare modelli manageriali e piani operativi intrinsecamente dinamici. È chiaro che la possibilità di modificare il patrimonio genetico (si pensi alla tecnica CRISPR/Cas9) e gli sviluppi della progettazione dei materiali a partire dalla configurazione atomica delineano uno scenario tale da imporre una incessante ridefinizione delle basi delle tradizionali attività produttive. Ciò avviene proprio perché da quanto prima esposto si deduce che la dinamica tecno-economica crea un enorme potenziale creativo per nuovi prodotti o nuove funzionalità da far svolgere a tradizionali output, grazie a sistemi di algoritmi finora riprogrammabili e ora sempre più in grado di apprendere in modo “autonomo”. Per catturare questo potenziale, in linea teorica di grande estensione, occorre sviluppare visioni, strategie e strumenti appropriati per misurarsi con le sfide, partendo da un’assunzione di fondo: siamo in presenza di una serie di discontinuità tecnico-produttive. Per affrontare le sfide generate da queste ultime sono necessarie strutture interattive di alto livello ed elevate capacità di coordinamento strategico.

I punti cardine nella Manovra 2019

Le considerazioni svolte finora delineano il quadro di riferimento essenziale per valutare la logica generale, le linee strategiche e gli interventi ipotizzati in tema di politica industriale e innovativa contenuti nella Legge Finanziaria per il 2019. Cerchiamo allora di proiettare le linee generali del suddetto documento, sia pure nella versione non ancora definitiva. Poiché i contributi di Barbara Weisz su Agendadigitale.eu sono del tutto esplicativi del complesso e dei dettagli della manovra, possiamo così sintetizzare i punti essenziali della logica di fondo espressa dal Governo in carica:

  • riduzione dell’ammontare di risorse complessivamente destinate all’incentivazione di progetti innovativi.
  • Mutamento del focus del disegno generale, con una maggiore attenzione verso le piccole e medie imprese rispetto a quelle più grandi.
  • Introduzione della novità di un manager dell’innovazione, destinato solo alle piccole imprese.
  • Cambiamenti del trattamento fiscale delle spese in Ricerca e Sviluppo.
  • La dotazione finanziaria complessiva per i Competence Center è di 75 milioni, ancora lontana dai 100 milioni indicati quando sono stati ipotizzati per la prima volta.

L’ultima versione della Legge di Bilancio, nella versione analizzata dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio il 22-12-2018, prevede infine un significativo taglio degli investimenti per il 2019, più di un miliardo in meno, contro l’ipotesi iniziale di un aumento di 1 miliardo, mentre un fondo di 9 miliardi per investimenti nel triennio viene ridotto a 3,6. Anche se non è del tutto chiara la portata effettiva della riduzione e quindi le stime degli effetti lasciano qualche dubbio, resta il fatto che uno dei meccanismi propulsivi di una eventuale crescita quantitativa e qualitativa viene fortemente depotenziato.

Aspetti positivi e criticità dell’azione di governo

Alla luce delle riflessioni iniziali e dei cinque punti appena descritti, possiamo avanzare alcune valutazioni di merito. Tralasciando questioni relative alla dotazione di risorse, che ovviamente riflette vincoli generali di finanza pubblica e fattori condizionanti di natura macroeconomica, in queste note effettueremo una sorta di analisi della congruenza tra il quadro dell’analisi iniziale e la logica generale evidenziata nei punti precedenti, cercando di mettere in luce aspetti positivi ed elementi a nostro avviso inadeguati o contraddittori.

Un primo spunto di valutazione, di segno positivo, riguarda l’esplicita focalizzazione sulle piccole imprese. Questo giudizio deriva dalla considerazione che, per affrontare quelle che abbiamo in precedenza definito discontinuità tecnico-produttive, gran parte dell’apparato di produzione nazionale, costituito appunto da imprese meno strutturate, richiede particolari sforzi e attenzioni.

PMI: intenti lodevoli, strumenti inadeguati

Al lodevole intento non corrisponde però, a nostro avviso, un’appropriata strumentazione. Questa tesi è motivata dalla seguente considerazione: se lo scenario tecno-economico odierno, come affermato all’inizio, genera la necessità di ripensare le basi dei processi e prodotti, grazie all’innalzamento del livello degli input tecnico-scientifici, la logica implicazione è che occorre una profonda trasformazione dei modelli strategico-manageriali delle imprese e dei modelli mentali degli operatori. Mentre in un regime sociotecnico basato su tecnologie elettro-meccaniche le dinamiche di apprendimento possono essere basate sull’accumulazione di conoscenze on situ con il learning by doing, attualmente e nel prossimo futuro non sarà più così. Le capacità di reazione ad un ambiente tecno-economico e competitivo profondamente cambiato sono molto differenti per tutte le imprese, soprattutto quelle appartenenti alle fasce dimensionali minori.

E’ probabile che quelle più strutturate abbiano le condizioni necessarie ma non sufficienti per affrontare le nuove sfide, mentre quelle meno strutturate, molto spesso basate su singole figure imprenditoriali e un gruppo molto ristretto di operatori, devono invece effettuare un salto qualitativo sul piano dell’organizzazione e della cultura manageriale, non tanto nel senso di un inevitabile salto dimensionale, quanto nella direzione di elevare la dotazione di conoscenze dinamiche incorporate nei loro processi, prodotti e addetti, mediante l’appartenenza a reti dinamiche. In breve, devono realizzare una trasformazione pervasiva e profonda, che non possono effettuare con le loro sole forze, data l’assenza di componenti sistematicamente orientate alla Ricerca e Sviluppo. Quest’ultima funzione viene, infatti, molto spesso esercitata in forma sporadica e su base empirico-osservativa, solo raramente con una progettazione stabile, magari in relazione a partnership progettuali con altre entità.

Trasformazione digitale delle PMI: gli incentivi non bastano

Da queste considerazioni deriva la tesi che l’impostazione strategica della Legge Finanziaria, in continuità con il Piano Calenda, ha un limite di fondo: fare affidamento solo su una struttura di incentivi (fiscali e monetari), anche se potenziati, non è appropriata per entità che devono fronteggiare discontinuità come quelle indicate all’inizio, a meno che non si attribuisca, illusoriamente, un ruolo taumaturgico al manager per l’innovazione, formato con voucher di 40000 euro. È difficile che una singola persona, per di più esogena rispetto a microambienti aziendali, possa innescare rapidi ed estesi cambiamenti tecnico-produttivi e manageriali. Non è peraltro da escludere l’eventualità che microambienti, basati su interazioni circoscritte ad alta frequenza, siano inizialmente refrattari verso impulsi esogeni. Il punto arrivo di questa riflessione è, in sostanza, che il focus dell’attenzione sul futuro della piccola impresa è certamente un aspetto positivo, ma l’idea che essa possa affrontare efficacemente problemi e sfide emergenti solo con una struttura di incentivi pone di fronte al rischio di creare effetti distorcenti.

Superare la logica del trasferimento tecnologico

Sarebbe dunque necessaria una strategia più articolata, al cui centro vi sia la creazione di strutture interattive multilivello verso le realtà meno strutturate, attraverso anche la formazione di competenze di livello superiore (universitario e para-universitario, come i validi IFTS) opportunamente organizzate in team multidisciplinari. Un primo passo in questa direzione è sicuramente, a nostro parere, il superamento – da parte degli operatori pubblici e privati – della logica incentrata sul cosiddetto trasferimento tecnologico, oggi assolutamente prevalente, e la parallela adozione di un mindset interdisciplinare. Cerchiamo di spiegare. Il trasferimento tecnologico implica una visione per cui vi sono i possessori di conoscenze teoriche e sperimentali, che comunicano alle imprese, non di rado in Italia distanti dalla frontiera, specie negli apparati produttivi tradizionali. Non sono sorprendenti a questo riguardo i risultati di recenti indagini (Indagine MET per il MISE; Indagine RISE dell’Università di Brescia, discussa su Agendadigitale.eu da Bacchetti e Zanardini, per citarne solo alcune), dalle quali risulta una relativa arretratezza di una parte non irrisoria del sistema delle imprese, anche in territori tradizionalmente più dinamici.

Superare l’ottica del trasferimento significa non concepire l’evoluzione delle imprese come mero processo di assorbimento di conoscenze di più alto livello, elaborate all’esterno. La pervasività dei sistemi fisico-cibernetici e l’intelligenza dinamica, incorporata nelle macchine che si connettono tra loro e processano informazione senza l’intervento umano diretto, cioè l’enorme espansione della rappresentazione digitale dei processi e prodotti reali, comporta che questi ultimi debbano essere ripensati e progettati congiuntamente da team di competenze multiple, interne ed esterne alle aziende.

Non più solo trasferimento di conoscenze, quindi, bensì creazione di nuove basi conoscitive partendo dall’analisi dei problemi e dei contesti reali, grazie alle intersezioni tra differenti dotazioni conoscitive.

Due esempi concreti per cercare di chiarire meglio. Un Centro di nanotecnologie non può semplicemente trasferire la propria conoscenza delle nanoparticelle per produrre un filtro depurativo, né il recentissimo annuncio di nanotecnologie applicate a pneumatici interattivi con asfalto arricchito da grafene può essere semplicemente comunicato ad un’azienda produttrice degli stessi pneumatici.

Il perseguimento dell’obiettivo indicato non può essere il risultato di una struttura di incentivi, perché è necessario organizzare meccanismi e centri di interazione sistematica.

Potrebbe a questo punto sorgere l’obiezione che gli Hub per l’innovazione e i Centri di Competenza per I40 dovrebbero servire proprio a tale scopo. In effetti, però, potranno essere davvero efficaci se riescono a superare lo schema concettuale e operativo incentrato sul “trasferimento tecnologico”.

Ripensare Università e Centri di ricerca

La cultura universitaria, predominante in Italia, induce ad un ottimismo molto temperato. Bisogna poi osservare che, tranne qualche felice esperienza, i Centri di Competenza hanno un processo di gestazione con un ritmo molto più lento di quello dell’intensità della dinamica innovativa e iniziano ad operare con una certa vischiosità, non attribuibile solo alla tradizionale staticità burocratica del vituperato “Pubblico”. A questo punto è forse ineludibile che si avvii una profonda riflessione sul funzionamento delle Università e dei Centri di Ricerca, insieme ad un’analisi seria e sistematica delle esigenze formative idonee per la dinamica tecno-economica del XXI secolo. Non si tratta di elaborare l’ennesima, deludente riforma dell’Università con tardiva imitazione di modelli stranieri, bensì di trarre le conseguenze dopo aver risposto in modo non stereotipato ad alcuni quesiti basilari:

  • quali i contenuti tecnico-economici e socioculturali per formare figure ben identificate a livello internazionale (essenziali, dinamiche, propulsive).
  • Come innescare processi di osmosi continua tra evoluzione tecnico-scientifica ed apparato produttivo?
  • In quale modo fronteggiare le emergenze formative che una dinamica di transizione sociotecnica e ambientale come quella odierna comporta?

Non è un caso che l’ASME (American Society for Mechanical Engineering) e il VDMA (l’analoga associazione tedesca) abbiano nel 2015 iniziato a collaborare per delineare professionalità e skills per il XXI secolo (A Discussion of Qualifications and Skills in the factory of the Future: A German and American Perspective, April).

Alla luce delle riflessioni svolte finora la valutazione complessiva delle politiche industriali e di quelle per l’innovazione nel nostro Paese non è del tutto negativa. Al contrario, si rileva una linea di continuità con quanto avviato dal procedente Governo, che ha favorito una significativa ripresa degli investimenti. Manca però, soprattutto, un quadro strategico definito, che vada al di là delle politiche orizzontali, basate su incentivi

. A titolo di esempio, sembra non emergere nel nostro Paese la capacità di definire uno scenario strategico all’altezza delle sfide, come quello delineato nel Rapporto redatto da Cedric Villani per la Francia (Donner un Sens à l’Intelligence Artificielle, 2018). A meno che non si pensi che le politiche strategiche in tema di innovazione si possano fare con la Cassa Depositi e Prestiti e la sua abbondante, ma non illimitata, liquidità. Si tratta di una tentazione ricorrente dell’élite politica italiana. Nell’ambiente competitivo odierno potrebbe rivelarsi distruttiva, tenendo presente che le politiche strategiche, attuate in tutti i Paesi più dinamici del mondo (Usa, Germania, Corea, Giappone) non si realizzano puntando solo alle quote di controllo societarie, ma anche e soprattutto alla chiarezza di un orizzonte strategico per determinare scelte progettuali ed operative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2