i punti

Banda Ultralarga e agenda digitale, le priorità delle Regioni

Le Regioni, nel loro primo incontro interlocutorio con la ministra Paola Pisano hanno proposto un contributo sui dossier più importanti da attenzionare e alcune proposte per una governance condivisa. BUL e attuazione dell’agenda digitale in primo piano

Pubblicato il 10 Gen 2020

Dimitri Tartari

Coordinatore tecnico Commissione Agenda Digitale Conferenza delle Regioni e Province Autonome

ultrabroadband in italia

Le Regioni, il coordinamento della Commissione Speciale Agenda Digitale della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, hanno incontrato nei giorni scorsi la Ministra Pisano e in questo primissimo incontro ristretto ed interlocutorio si è percepita in modo molto chiaro la volontà di “fare” tanto e velocemente, senza paura di cambiare l’esistente e superare blocchi storici. Questo primo scambio e confronto è stato quindi molto positivo e all’insegna del creare le migliori condizioni possibili per accelerare sui vari dossier che in molti casi necessitano di una messa a punto e di una ampia e vasta attuazione a livello territoriale.

Le Regioni lato loro hanno proposto alla Ministra un contributo sui dossier più importanti da attenzionare e alcune proposte per una governance condivisa.

Il dossier banda ultra-larga

Il primo punto all’ordine del giorno per rilevanza e per criticità cumulate è senza dubbio la Banda Ultra Larga. Gli aspetti più rilevanti, già più volte richiamati dalle Regioni in varie comunicazioni in sede di COBUL e segreteria tecnica del COBUL sono:

    1. Urgenza nell’accelerare i lavori del Piano BUL aree bianche, è stato accumulato un ritardo di almeno 18 mesi che oltre a fiaccare le aspettative dei territori oggi in digital divide (imprese e cittadini) rende critico anche l’utilizzo dei fondi europei che in alcuni casi sono vincolati a specifiche verifiche di spesa che rischiano di portare ad una loro decurtazione da parte dell’Europa;
    2. Urgenza nell’avviare il percorso che definisca il modello di intervento sulle aree “grigie” che rappresentano una quota considerevole del Paese, aree produttive e residenziali di medie dimensioni. Il fabbisogno stimato da Infratel a inizio 2019 era di circa 5 miliardi e seppure le risorse non siano completamente già disponibili sono a disposizione i risparmi di gare delle aree bianche che devono essere impiegati il prima possibile anche per evitare di vederli ridestinati ad altra priorità. Su questo le Regioni hanno da tempo chiesto che vengano prodotte informazioni di dettaglio e avviato il confronto, prima informale e poi formale, con la Commissione Europea;
    3. Chiarimenti di dettaglio sui Comuni “sospesi/congelati” per i quali sono previsti interventi ma che pare abbiano caratteristiche difformi da quelle disponibili pre-gara: su questo le Regioni chiedono da tempo di definire una pianificazione che permetta di avere un quadro chiaro degli interventi che verranno fatti in queste aree, delle tecnologie utilizzate e degli eventuali risparmi/aggravi di costo;
    4. Approfondire le modalità attivabili per incentivare la domanda di Banda Ultra Larga, tenuto conto anche qui che le risorse disponibili e già approvate con delibera CIPE, sono di 1,3 miliardi e che l’ipotesi avanzata ad oggi è quella dei voucher per famiglie, imprese, scuole e centri per l’impiego. Le Regioni propongono di definire interventi che siano calati sulle realtà territoriali (anche in funzione dei fabbisogni e delle risorse disponibili – che secondo le regole del fondo FSC sono per l’80% destinate alle regioni del Sud). Anche su questo è possibile, prodotta l’opportuna documentazione anche relativa all’offerta disponibile regione per regione, procedere con tempistiche e modi differenziati su base regionale;
    5. Persistono infine problematiche procedurali che non vanno nascoste (permessistica, autorizzazioni, qualità dei progetti presentati, ecc…) per le quali un maggiore monitoraggio e una maggiore chiarezza su tempi e modi di intervento di certo produrrebbe effetti positivi.

In relazione alla BUL è già previsto Comitato Banda Ultra Larga (COBUL), che ora trova appunto il Ministro Pisano come Presidente.

Le Regioni e le priorità dell’Agenda digitale

Non solo però BUL nelle priorità delle Regioni, che rilanciano e ribadiscono come l’attuazione di alcune priorità dell’Agenda Digitale nazionale troverebbero più facile attuazione se passassero dalle Regioni. Quindi la proposta di definire una funzione di soggetto aggregatore territoriale per l’attuazione Agenda Digitale in capo alle Regioni, farlo attraverso un accordo declinato su base regionale nel quale prevedere impegni reciproci tra Regione e Presidenza del Consiglio dei ministri. Questo con lo scopo di creare “ecosistemi” territoriali che possano il più possibile muoversi in modo omogeneo e sinergico realizzando in tempi definiti processi di “trasformazione digitale”.

Sappiamo tutti molto bene come anche le piattaforme digitali abilitanti del Paese siano ancora in fase di dispiegamento e come sia difficile ottenere un adeguamento di tutti gli Enti pubblici, questo spesso per limiti di risorse e di competenze ma anche per mancanza di volontà o condivisione di obiettivi. Se i disincentivi e le sanzioni programmate in alcuni casi aumenteranno l’attenzione sulle inadempienze in essere, solo una forma di accompagnamento costante che costruisca convergenza di obiettivi e forme di governo condiviso del cambiamento a livello territoriale potrà davvero realizzare un accrescimento delle capacità di “abbracciare il cambiamento e l’innovazione” nella Pubblica Amministrazione italiana.

Le Regioni possono in tal senso favorire (in alcuni casi lo fanno già) la nascita di comunità di competenza ed innovazione in cui a livello territoriale siano distribuiti compiti diversi e funzioni differenziate adeguate alle dimensioni territoriali o alle forme istituzionali o anche alla collocazione territoriale. Ultimo ma non ultimo le Regioni ritengono importante la costituzione di un fondo nazionale che possa essere un elemento di incentivo e riconoscimento da assegnare alle realtà che fanno prima, fanno meglio o compiono passi avanti decisi e rilevanti. Su questo in passato si sono generate positive dinamiche di co-competizione con conseguente convergenza su progettualità e cooperazione interregionale.

Meno rilevante per urgenza, ma come contributo di confronto, le Regioni hanno elaborato alcune proposte di Revisione normativa del CAD affinché si possa semplificarne l’adozione o anche renderne i principi cardine elementi della normativa tradizionale uscendo da una logica di eccezionalità e riconoscendo che il digitale non è più qualcosa di “nuovo” ma elemento imprescindibile di qualunque politica e intervento. Un elemento di novità sarebbe invece rappresentato dalla specificazione del nuovo ruolo e funzioni delle Regioni e dalla revisione delle modalità di costruzione e emanazione delle Linee Guida.

I punti trattati da approfondire e discutere in modo più ampio nel corso di una Commissione Agenda Digitale della Conferenza delle Regioni con ospite il Ministro da tenersi a gennaio hanno trovato una elevata attenzione da parte del Ministro e del suo Team aspetto che rende molto positive le aspettative per il 2020.

Ottima partenza quindi. Responsabilità delle Regioni è mantenere la tensione sugli argomenti e responsabilità del Ministro tenere aperto un dialogo costante con le Regioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2