l'analisi

Calcio, perché è importante l’intervento di Agcom su DAZN

Agcom chiede a Dazn di fare accordi con operatori alternativi a TIM per evitare congestioni e tutelare gli utenti. E’ la prima volta che Agcom agisce su un over the top e anche se chiede cose che eccedono probabilmente i suoi poteri si tratta di un intervento significativo

Pubblicato il 28 Giu 2021

Vincenzo Lobianco

Già consigliere per l’innovazione tecnologica dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

dazn agcom

Nei confronti di DAZN, a sorpresa, almeno per i non addetti ai lavori, l’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) ha battuto un colpo, fragoroso e coraggioso. Fragoroso perché il calcio non è un tema di secondo piano e tutto quello che gli gira intorno, come vediamo in questi giorni, è destinato a fare clamore e alimentare discussioni. Coraggioso perché per la prima volta il Garante prescrive, ancorché con un atto di indirizzo, a un Over the Top, soggetti notoriamente non regolati dall’AGCOM, cosa deve fare e come comportarsi per l’offerta del campionato di calcio di Serie A in streaming. Occorre dire, al riguardo, che l’AGCOM era già intervenuta nei confronti di un soggetto non regolato (Amazon) ma nel settore postale in un contesto completamente diverso.

Agcom su DAZN

Sul contenuto dell’atto di indirizzo non si conoscono dettagli ulteriori rispetto a quanto detto nel comunicato stampa AGCOM. Il documento non è stato ancora pubblicato al momento della stesura di queste considerazioni.

Banda larga, sarà il calcio il “vero” driver? Purché si esca dall’impasse

Sul piano formale, si tratta comunque di un atto di indirizzo e non di una delibera, decisione cogente nei confronti di un soggetto regolato. Sembrerebbe quindi un provvedimento non prescrittivo, una moral suasion se vogliamo, finalizzato a orientare i comportamenti di un soggetto non regolato ma la cui offerta può impattare, e non poco, sulle infrastrutture di rete degli operatori e in ultima analisi sulla qualità del servizio finale offerto agli utenti, i cui diritti, in qualità di sottoscrittori paganti di un servizio, devono comunque trovare tutela. Il primo commento, quindi, non può che essere positivo, in attesa di conoscere i dettagli della decisione, la sua portata complessiva e poter eventualmente valutare la sua resilienza a eventuali reclami verso il giudice amministrativo da parte dei soggetti coinvolti.

Un doppio fine

E infatti il Garante, nel comunicato stampa, spiega che duplice è la finalità del provvedimento:

  • in primo luogo “evitare fenomeni di congestione della rete, conseguente ai picchi di traffico, che potrebbero verificarsi in corrispondenza della trasmissione simultanea di uno o più eventi calcistici”
  • e in secondo luogo “prevenire i disservizi per gli abbonati e contrastare il degrado della qualità del servizio di accesso ad Internet per tutti gli utenti”.

Il primo fine è sicuramente quello più rilevante. L’AGCOM non interviene sul tema dell’architettura di rete di DAZN, non ne avrebbe il potere d’altronde, la cui qualità era stata garantita da professori universitari al momento dell’aggiudicazione della gara dei diritti TV. Non è questo il punto e le garanzie fornite alla Lega di serie A sono solo parziali. Il problema rilevato dal Garante è il possibile impatto che il traffico generato da DAZN per distribuire in live streaming le partite di calcio, in particolare nel caso di eventi simultanei, potrebbe avere sull’integrità della rete nazionale a banda ultralarga e sulla garanzia di qualità del servizio complessivo ritenendo essenziale che la rete continui a funzionare entro parametri normali anche in presenza di picchi di traffico elevati.

Obbligo ad accordarsi con soggetti diversi da TIM

Per raggiungere questo obiettivo, il Garante richiede a DAZN di raggiungere sollecitamente (entro il 22 agosto e quindi prima dell’inizio della stagione) accordi con gli operatori alternativi a TIM per definire le modalità di distribuzione del traffico generato dalla trasmissione delle partite di calcio, che utilizzino architetture di CDN “Edge” portando quindi i server che memorizzano i contenuti in cache il più vicino possibile all’utente.

Queste soluzioni consentiranno di minimizzare il ritardo nella fornitura dei contenuti. E’ questo un aspetto molto importante e sul quale si ritornerà più avanti. Per lo scopo anzidetto, DAZN dovrà fornire ai principali operatori di rete, quelli con copertura broadband dell’ordine del 15% (Fastweb, Wind e Vodafone) server della propria rete Edge da integrare nella rete di questi ultimi in numero e distribuzione geografica adeguate a sostenere una quota “sufficiente” del traffico complessivo generato dal live streaming delle partite. Questi apparati dovranno essere forniti anche agli operatori di dimensioni minori (tra i quali tra gli altri Tiscali ed Eolo) in misura però proporzionalmente ridotta rispetto agli operatori principali.

Questa indicazione appare essere la più critica del provvedimento. Si tratta in sostanza di “obbligare” un operatore non regolato nel mercato di riferimento al raggiungimento di accordi del tutto analoghi a quelli di interconnessione, previsti dal Codice delle comunicazioni a carico degli operatori regolati. Terrà quindi il provvedimento davanti al giudice amministrativo? Si vedrà ma si può immaginare già da ora che DAZN non avrà poi molto interesse a mettere in discussione il provvedimento. La realizzazione della CDN Edge presso gli operatori alternativi non può che migliorare la qualità del servizio nei confronti di oltre la metà degli utenti, quelli che secondo l’Osservatorio AGCOM non sono attestati sulla rete di TIM, anche se a prezzo di maggiori costi per DAZN. In caso però di malfunzionamenti nel corso delle trasmissioni quest’ultimo potrebbe condividere le colpe con gli altri operatori senza rischiare di essere il solo, insieme eventualmente a TIM, a doverne sopportare le conseguenze nei confronti della Lega e degli utenti.

D’altra parte, gli operatori alternativi trovano soddisfazione nella principale delle loro richieste, ossia quella di non dover obbligatoriamente passare per TIM, i cui termini di “esclusiva” dell’accordo con TIM dovrebbero essere resi noti e valutati da chi di dovere, per poter distribuire i pregiati contenuti ai propri utenti. Gli operatori sono connessi direttamente ai server di DAZN, che provvederà ad aggiornare i contenuti utilizzando la propria rete managed non ingolfando, quindi, la rete di interconnessione tra gli operatori e TIM e riducendo anche il ritardo rispetto al tempo “reale” della partita. Già adesso infatti, assistendo da casa alle partite, l’urlo del gol può arrivare nel condominio in momenti differenti a seconda del mezzo, DTT, satellite o internet e della qualità SD, HD o 4K, senza contare i ritardi abissali registrati all’inizio da DAZN ma che erano dovuti probabilmente alle carenze della sua prima rete CDN.

Tutela degli utenti

La seconda delle finalità del provvedimento contenuta nel comunicato stampa del Garante, ossia quella di tutela dell’utenza a fronte sia di eventuali disservizi per i fruitori di contenuti DAZN sia per evitare il degrado dell’accesso a Internet per tutti gli utenti, sarà raggiunta auspicabilmente nel momento in cui verrà attuato quanto sopra descritto da parte di DAZN e degli operatori alternativi a TIM. Al riguardo non si può non rilevare che adeguare le reti degli operatori in tempi così ristretti rappresenta un obiettivo sfidante ma non c’erano alternative vista la data d’inizio del campionato di serie A.

A tale scopo il Garante si riserva di vigilare sulle “iniziative assunte dalle parti valutandone gli effetti, per i profili di competenza, sulle dinamiche concorrenziali e sulla qualità del servizio riservandosi di intervenire anche in via d’urgenza, ricorrendone i presupposti, a tutela degli utenti e del mercato”. Anche questo aspetto potrebbe destare qualche perplessità sul fondamento giuridico e sulla relativa messa in pratica. Si potrà esprimere un parere più compiuto dopo aver visto l’atto di indirizzo e anche questo rappresenterà una sfida per l’AGCOM per garantire l’efficacia del suo intervento.

In conclusione, l’importanza dell’intervento Agcom su DAZN

Si ribadisce tuttavia che si tratta di un provvedimento coraggioso al quale non si può che augurare il migliore degli esiti perché, a ben vedere, il provvedimento potrebbe avere un effetto secondario sicuramente più importante di quello far vedere senza intoppi agli abbonati il campionato di calcio in streaming.

Il calcio ha rappresento il principale driver per la diffusione della pay-tv prima sulle reti terrestri e poi su quelle satellitari. Adesso potrebbe essere il motore per stimolare la domanda di accesso alla banda ultralarga, insieme all’enorme successo delle serie TV in streaming che, complice ahinoi il lockdown, ha spinto verso l’alto il consumo di banda internet e le fortune degli OTT. Lo streaming on-demand, tuttavia, ha un impatto ridotto e più gestibile da parte degli operatori rispetto al live-streaming, in particolare in presenza di eventi simultanei.

L’effetto secondario di cui si diceva prima sarebbe quindi quello di contribuire allo sviluppo di un’infrastruttura di rete a banda ultralarga nazionale efficiente e adeguata ai servizi che devono essere forniti agli utenti.

La garanzia che la rete resiste bene anche alla prova del calcio in live streaming rappresenterebbe un robusto incentivo alla domanda di accesso alla rete a banda ultralarga e anche alla sua diffusione su tutto il territorio nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2