tecnologia e geopolitica

Cina e innovazione, la corsa per la leadership mondiale passa (anche) dall’Italia: ecco i rischi e le opportunità

Il rapporto privilegiato che l’Italia sembra aver avviato con la Cina presenta rischi e opportunità, ma va sempre considerato nel complesso scenario geopolitico attuale, che vede l’innovazione tecnologica come leva per la leadership globale. Ecco perché l’Europa non può non presentarsi unita alla sfida

Pubblicato il 20 Mag 2019

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Pietro Stilo

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Italian premier Giuseppe Conte (R) shakes hands with Chinese President Xi Jinping during their meeting at the Villa Madama in Rome, Italy, 23 March 2019. President Xi Jinping is in Italy to sign a memorandum of understanding to make Italy the first Group of Seven leading democracies to join China's ambitious Belt and Road infrastructure project. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

La presenza cinese, in Europa e nel nostro paese, passa anche e forse soprattutto dalla sfida tra Cina e Stati Uniti per la supremazia mondiale nel campo delle tecnologie innovative ed emergenti.

Ed è questa solo la punta dell’iceberg di un confronto molto più ampio e complesso per la leadership globale che vede contrapposte le due potenze egemoni, una emergente e l’altra calante, in una sfida non solo per l’innovazione e l’economia, ma anche per la geopolitica mondiale.

Vediamo qual è il quadro della situazione e quali sono i rischi e le opportunità per l’Italia, che con la Cina sta instaurando un rapporto privilegiato.

Innovazione tecnologica, la corsa della Cina per leadership globale

Chi dominerà l’Intelligenza artificiale dominerà il mondo aveva sostenuto qualche tempo fa Vladimir Putin in una sua intervista, affermando implicitamente (ma non troppo) che la vera sfida per essere egemoni nel XXI° secolo passa per l’innovazione tecnologica.

Il leader cinese Xi Jinping, sembra averlo preso in parola, se ha più volte ribadito che per Pechino è fondamentale emergere in tale ambito, tanto è vero che la Cina negli ultimi anni ha aumentato in maniera sproporzionata l’investimento in tali settori. Infatti ha speso in R&S molto di più degli Usa (che attualmente rimangono però il paese a più alto tasso di innovazione al mondo). Si pensi che nel solo ambito dell’IA ha depositato circa 30.000 nuovi brevetti nell’anno appena trascorso. Il Dragone rosso sta investendo anche nelle nanotecnologie, così come nelle smart city (sempre più megacities) ed ha annunciato un investimento di oltre 400 miliardi di dollari, spalmato nei prossimi 10 anni, per innovare i sistemi di comunicazione con la nuova tecnologia 5G, della quale si avvia ad essere ormai essere la leader assoluta a livello mondiale.

Tutto ciò sta suscitando preoccupazione ed attenzione in Occidente, non solo negli Usa, ma anche in Europa, poiché forti sono gli investimenti nel settore digitale da parte di colossi come Huawei partecipati dallo Stato cinese. I successi della ricerca cinese stanno portando buoni risultati anche nella tecnologia blockchain che è alla base delle criptomonete, ma è utilizzabile in tantissimi altri settori, un successo viene anche dallo sviluppo della ricerca nel settore dell’informatica quantistica.

Le aziende cinesi del campo digitale sono molto presenti in Europa, dove operano, investono e acquistano imprese innovative. Un settore quello del digitale e delle innovazioni in generale che è fortemente sostenuto dal governo di Pechino, infatti l’elenco delle iniziative e dei progetti governativi a sostegno di tale politica dell’innovazione sono numerosi, tra essi: la Strategia di Informatizzazione Nazionale (2016-2020) che ha l’obiettivo di creare una “Via delle seta digitale”.

Quindi, come si può evincere da tale ragionamento, emergono 2 dati importanti:

  • La sfida cinese all’Occidente passa per l’innovazione e per le nuove tecnologie delle quali il 5G è solo l’esempio più conosciuto,
  • la presenza della mano dello Stato nell’economia cinese è un dato di fatto acclarato e probabilmente può costituire un elemento di vantaggio competitivo dell’economia cinese nei confronti dell’Occidente, ma anche nello stesso tempo un limite all’espansione di una vera economia di mercato.

L’occidente fatica a stare al passo coi ritmi cinesi

Un Occidente che sembra far fatica ad inseguire il colosso asiatico che in pochi anni ha anche aumentato fortemente il numero di startup innovative, che ha tra le sue imprese innovative alcune delle importanti al mondo sia per capitalizzazione, che per capacità innovativa e per produzione di brevetti. Da ciò deriva la necessità di rilanciare un’alleanza tra Europa e Usa in ambito digitale e delle tecnologie emergenti, tra imprese innovative e ricerca universitaria per poter riaffermare la leadership globale di un vecchio mondo che ormai sembra perdere colpi rispetto alle economie emergenti.

Questo scenario ripropone, anche se con aspetti differenti il tema dominante della geopolitica del XX secolo e cioè il confronto non solo militare fra Stati Uniti e Unione Sovietica che si estendeva anche al campo economico con il confronto fra un’economia di mercato di tipo capitalistico e un’economia pianificata.

Statalismo vs libero mercato

Nel nuovo scenario competitivo mondiale l’economia cinese sta giocando il ruolo dell’outsider che mira contendere la supremazia agli Stati Uniti, all’Europa e al Giappone. E la sfida è tra un’economia a forte trazione statale rispetto ad un’economia di mercato. Si ripropone il confronto fra sistemi economici del XX secolo, ma con aspetti completamente diversi.

L’economia occidentale non è molto diversa da quella del secolo scorso, ma l’economia cinese è diversa dall’economia sovietica, perché pur essendo un’economia molto con forte controllo da parte dello Stato non è una vera e propria economia pianificata. È una economia che ha iniziato da tempo la sua transizione verso un’economia di mercato e che costituendo un quinto della popolazione mondiale, rappresenta il più grande mercato potenziale al mondo.

Un paese la Cina che presenta ancora fortissimi squilibri territoriali, ma che nelle aree più avanzate è già in grado di competere alla pari con le economie occidentali. È un’economia ricca di contraddizioni, ma vitale e con margini di crescita che le economie occidentali non hanno più. I due modelli economici sono già entrati in rotta di collisione, le politiche protezionistiche americane sono il primo segnale di quella guerra economica che rischia di scoppiare e tenere la scena dei prossimi dieci anni.

Rischi e opportunità della posizione italiana

L’Italia è stata scelta come partner privilegiato nell’area europea, anche per la posizione geopolitica nel Mediterraneo che ne fa naturalmente la porta dell’Europa per i traffici sulla direttrice Est-Ovest. La scelta dell’Italia di avere delle relazioni più forti con la Cina ha creato una frattura sia con l’Europa, sia con gli Stati Uniti.

È una situazione questa che presenta rischi ed opportunità.

Il rischio è di trovarsi emarginati dalle scelte geopolitiche dei paesi europei e degli Stati Uniti e, quindi, troppo esposti rispetto al potere economico della Cina.

L’opportunità è quella di penetrare per primi un mercato fra i più promettenti al mondo. Separare, però, il proprio destino da quello degli altri paesi occidentali può essere un errore che può avere forti ripercussioni politiche.

L’Italia non può sostenere una politica di differenziazione dagli altri paesi europei nei rapporti con i cinesi, perché ne verrebbe velocemente fagocitata. Non abbiamo più un vantaggio tecnologico, le misure protezionistiche sarebbero un danno e abbiamo un mercato domestico troppo piccolo per non essere fagocitati.

Nell’Arte della Guerra viene riportata una massima che recita: “il più grande condottiero è quello che vince senza combattere”. Gli accordi sulla Via della Seta sembrano, da parte cinese, il primo passo ispirato a questa strategia che mira ad avere una posizione di vantaggio nel confronto fra sistemi economici che acuirà nei prossimi anni.

Se l’Europa non si presenterà unita sarà l’anello debole di questo conflitto economico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3