il quadro

Cybersecurity nazionale: i prossimi step per attuare la legge 133/2019

Per l’attuazione del complesso processo previsto dalla legge, i tempi previsti sono di poco inferiori a un anno, ma ci sono molti aspetti critici da valutare nella fase di implementazione che investirà i prossimi mesi. Facciamo il punto

Pubblicato il 05 Dic 2019

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

cyber-risk

Mentre a livello internazionale si discute della caduta dei perimetri della cyber security, intesi come limiti oltre i quali non ci si deve preoccupare, e si sta prendendo coscienza dell’impossibilità di confidare su confini “sicuri”, perché tali confini non esisteranno più, in Italia è stata approvata la legge sul perimetro nazionale della cybersecurity, dopo un grande lavoro di cucitura tra i diversi governi, i diversi ministri e i diversi destini dell’AGID, e con la collaborazione decisiva del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS).

Per l’attuazione del complesso processo previsto dalla legge, i tempi previsti sono di poco inferiori a un anno, ma, come sappiamo, un conto sono le previsioni di legge e un altro conto sono le capacità di attuazione da parte delle amministrazioni, per di più distratte o peggio ancora strattonate da un governo che si muove con orizzonte politico precario.

Gli aspetti critici da valutare nella fase di implementazione che investirà i prossimi mesi sono parecchi, come vedremo, ma prima di addentrarci negli aspetti cruciali della legge, vogliamo sgombrare il campo dall’equivoco ingenerato dal termine “perimetro”, perché la legge  non resuscita, come si sarebbe indotti a credere, il concetto di perimetro in senso statico, ma introduce una categoria di servizi e apparati rilevanti e definisce soggetti privati e pubblici che debbono collaborare in modo dinamico al fine di assicurare la maggiore sicurezza possibile dal punto di vista cyber.

Il perimetro cyber – per dirla con Roberto Baldoni capo della Cybersecurity come vice direttore del DIS – sarà l’asticella che può aiutare a compiere un salto di qualità al mercato dei prodotti e servizi di cyber security, rafforzando il profilo normativo che impone elevati standard di sicurezza per i servizi essenziali e per il procurement della PA; un perimetro dinamico e graduale, per tener conto dell’evoluzione del mercato e delle nuove minacce che maturano nel contesto internazionale.

E questo pur in un contesto in cui l’internet delle cose e la diffusione di servizi e infrastrutture 5G determineranno la fine di questi perimetri di sicurezza, portandoci in una dimensione della rete con illimitati punti di accesso e quindi con superfici di attacco, come si dice, molto più estese delle attuali.

La messa in opera della nuova legge sul perimetro di sicurezza cibernetica

Qual è il processo che la legge 133/2019 pone in atto? Eccolo in estrema sintesi:

  • vengono individuati enti pubblici e privati che gestiscono reti di importanza strategica;
  • da questi enti vengono segnalati i problemi di sicurezza delle reti e delle apparecchiature relative;
  • l’Autorità (Presidenza del Consiglio e Ministero dello Sviluppo Economico) stabilisce principi e linee guida di intervento che riguardano gli acquisti, l’organizzazione e le responsabilità interne;
  • il Centro Nazionale di valutazione e Certificazione (CNCV) istituito presso il Ministero dello Sviluppo economico, valuta le segnalazioni sugli acquisti “critici”, indirizza le procedure d’acquisto di tali beni e servizi, individua i laboratori in grado di effettuare test e certificazioni, si raccorda con i Centri autonomi della Difesa e degli Interni.

La produzione dei decreti attuativi dei punti 1, 2 e 3 ricade sostanzialmente sulla Presidenza del Consiglio e quindi sul DIS che dovrà approntarli. E’ probabile che questa sequenza verrà rispettata, nonostante le limitazioni delle risorse.

La sicurezza come investimento

Occorre infatti stigmatizzare che in questa legge si continua a ripetere l’antico ritornello dell’amministrazione emergenziale italiana, che si dichiara in emergenza da decenni (e quindi nei fatti e nella logica non può continuare ad esserlo), ripetendo che alcune attività vanno fatte “nell’ambito delle risorse finanziarie e umane disponibili a legislazione vigente”.

Ma per fare bene ciò che la legge prevede, occorrono risorse finanziarie addizionali e soprattutto nuove risorse umane con esperienza internazionale.

Semmai sarebbe bene prevedere, nella fase di implementazione che investe i prossimi mesi, incentivi concreti (risorse finanziarie e risorse umane) da mettere a disposizione delle amministrazioni incluse nel perimetro cyber e incentivi agli investimenti delle imprese private che a loro volta entreranno a farne parte.

La sicurezza, infatti, è un investimento, non un lusso. La sicurezza fa risparmiare risorse, non le fa perdere, non le fa bruciare o evaporare. Gli investimenti si fanno a fronte dei risparmi futuri e come tali si finanziano, anche da parte dell’amministrazione pubblica, il cui orizzonte deve essere collocato in un futuro a cui poter giungere con una strada da percorrere nei prossimi anni, non nelle prossime settimane.

I settori più critici nella filiera della sicurezza

Tra i settori più critici dell’intera filiera della sicurezza cyber c’è quello della sanità, anche perché ci sono 20 sistemi informativi diversi uno per Regione (in realtà sono centinaia poiché la maggioranza delle Regioni non ha unificato i sistemi delle diverse ASL).

Per l’ambiente è perfino difficile parlare di sistemi informativi e servizi on line, poiché esistono solo a macchia di leopardo. Qui, nell’ambiente, il lavoro da fare potrebbe essere impostato ex novo, con una legge che attribuisca a ISPRA il compito di definire il sistema informativo dell’ambiente, e ciò renderebbe il compito della tutela della sicurezza dei dati e della privacy assai più agevole di quanto risulterà se si lasceranno proliferare i sistemi regionali.

La scelta potrebbe essere di comprendere questi settori, per le componenti più importanti in termini di sicurezza, con gradualità, in modo da inserirli nel perimetro nazionale una volta maturate le condizioni operative del CVCN e indirizzati i sistemi regionali verso una convergenza di standard.

Il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, gli aspetti critici

Un aspetto critico della massima importanza della l. 133/2019 è costituito dal fatto che l’operatività del terzo punto sopra richiamato, che costituisce la macchina operativa più rilevante prevista dalla nuova norma, ricade ampiamente sul CVCN istituito presso il MISE.

Questo ministero ha patito le alternanze politiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Il Centro era previsto dal DPCM 17 febbraio 2017, è stato poi istituito due anni dopo da Di Maio ministro pro tempore ed è stato oggetto di una successiva comunicazione dell’ISCTI (Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione) alla Commissione Finanze del Senato in questi termini:

“Il Centro è stato istituito presso l’ISCTI del Mise…In considerazione della complessità della realizzazione del CVCN, il Centro si svilupperà con la necessaria gradualità sulla base delle risorse umane e finanziarie disponibili, avvalendosi soprattutto nella fase iniziale di collaborazioni con Università e Centri di Ricerca nell’ottica di porre solide basi ad una iniziativa così strategica. Al di là degli aspetti tecnici di realizzazione del Centro l’impatto delle sue attività dipenderà da una serie di fattori, in particolare la definizione di un quadro normativo che individui le infrastrutture critiche e strategiche – problematica comunque già all’attenzione del DIS – e stabilisca specifici obblighi per l’acquisizione di prodotti e sistemi destinati alle predette infrastrutture. Tale quadro dovrà tenere anche conto delle disposizioni sulla realizzazione del “framework” di certificazione europea, contenute del cosiddetto “Cyber Act”, come già detto di prossima adozione nell’Unione Europea”.

Si noti come dall’ISCTI vengano messe le mani avanti: da un lato il Centro verrà avviato con risorse limitate (torniamo al punto!) e quindi con una gradualità determinata dai vincoli esterni, dall’altro il suo funzionamento è legato alla definizione dei Decreti della presidenza del Consiglio e alle previsioni delle norme europee.

Su questo ultimo punto ISCTI manifesta una giusta preoccupazione, che va al di là dei confini del Paese e investe il quadro europeo del mercato unico.

Il Regolamento 881/2019 su ENISA e la certificazione si pone l’obiettivo di creare “un quadro per l’introduzione di sistemi europei di certificazione della sicurezza cyber al fine di garantire un livello adeguato di sicurezza dei prodotti, servizi e processi ICT nell’Unione, oltre che al fine di evitare la frammentazione del mercato interno per quanto riguarda i sistemi di certificazione della sicurezza cyber nell’Unione”.

Lo sviluppo di un sistema di certificazione europeo

Questo ultimo obiettivo, al momento, rientra nelle competenze generali della direttiva NIS e si trova al di fuori della portata della nuova legge 133/2019 che si concentra sui servizi e sulle infrastrutture critiche per la sicurezza del Paese da includere nel perimetro cyber.

Il regolamento europeo prevede tutte le funzioni dell’ENISA in estremo dettaglio e ciò avrebbe dovuto essere l’oggetto di un provvedimento autonomo di tipo finanziario e organizzativo. Sull’altro lato, per garantire la non frammentazione del mercato europeo occorreva un autonomo provvedimento nel quale fossero definite in modo altrettanto puntuale le modalità e le procedure di certificazione europee. Esse, infatti sono delineate in modo troppo complesso e confuso nel Regolamento, con una pluralità di soggetti le cui competenze si sovrappongono, lasciando spazio a futuri contenziosi a livello internazionale e quindi anche ad azioni protezionistiche dei singoli Stati in contrasto con il mercato unico.

Lo sviluppo di un sistema di certificazione europeo, che spinga le autorità nazionali a collaborare e la regolazione a convergere, può dare un contributo decisivo alla crescita il mercato unico della cybersecurity, ma si tratta ancora di obiettivi da delineare e sviluppare concretamente con processi di convergenza e di collaborazione a livello europeo. Tutto il nesso tra perimetro nazionale e perimetro europeo è ancora da disegnare ed è terreno assai delicato per i motivi sopra ricordati.

Da questo punto di vista, la legge n. 133/2109 con l’approccio gradualista e dinamico al perimetro nazionale, segue una impostazione che dimostra di conoscere i limiti dell’amministrazione (nazionale e comunitaria) e di puntare alla difesa delle competenze strategiche nel campo della sicurezza cybernetica.

Ogni paese dell’Unione Europea che si illudesse di poter risolvere il tema della protezione delle risorse critiche con un approccio autarchico e con una definizione statica del perimetro nazionale, in un contesto in cui gli attacchi alla sicurezza vengono pianificati e perseguiti su scala globale, diverrebbe la preda prediletta degli squali del web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2