il punto

Elettromagnetismo: sfatiamo i miti sui pericoli del 5G

Cos’è l’elettromagnetismo? Quanto ne sappiamo di frequenze e radiazioni? Cosa è il SAR? Facciamo un po’ di chiarezza, anche per riportare entro i “limiti” i timori legati alla nocività dei campi elettromagnetici legati alla tecnologia 5G

Pubblicato il 23 Mag 2019

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

campi elettromagnetici

Come per tutte le novità tecnologiche, anche il 5G è accompagnato da un misto di eccitazione e timori. Grandi sono le promesse della nuova generazione mobile in termini di nuovi servizi e utilità, ma molti anche i dubbi circa i possibili effetti nocivi dei campi elettromagnetici emessi dalle antenne utilizzate per la tecnologia 5G.

Proviamo a fare un po’ di chiarezza sull’argomento, sottolineando, come evidenziato anche in questo articolo, che, ad oggi, non esistono evidenze scientifiche degli effetti negativi sulla salute umana dei campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G.

Velocità delle informazioni, 5G e elettromagnetismo

Per secoli si è data importanza a quella che veniva chiamata “forza lavoro”. Ovvero per modificare le cose che ci circondano si è sempre pensato ad un’interazione tra uomo e realtà stessa.

Non vi è dubbio che ancora oggi questo concetto valga, ma se pensiamo a come la storia abbia assottigliato la sua spinta innovativa, la logica da utilizzare è quella secondo cui, in meno di 10 anni, si manifesti un futuro sotto una nuova spinta e nuove tecnologie che rovesciano il rapporto uomo-realtà, dando metodi automatici ed innovativi di intelligenza artificiale, robotica e algoritmi vari. Per capire questo processo sempre più dinamico prendo l’esempio più eclatante, che è quello di Internet o collegamento online.

Dal 1969 in cui ci sono stati i primi collegamenti tra pochi computer al 1971 in cui la rete militare Arpanet mette insieme oltre 20 pc, si è dovuto aspettare il 1991 per avere un consolidamento delle ricerche fatte, quando il Cern, attraverso il ricercatore Tim Berners-Lee, sconvolse il mondo con il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol). Ovvero un metodo che permette una lettura di informazioni in un “gioco” di link (passaggi) utili. Ben 20 anni di crescita esponenziale che ha teso integrare la vita delle persone con il transito delle informazioni.

In maniera molto semplice quelle informazioni che dovevamo reperire facendoci mandare supporti fisici (con pacchi, videocassette) vengono sostituiti con un click che connette un punto A, il richiedente, con un punto B, il ricevente. Per dar credito a quanto detto basti pensare che una propagazione di idee o il lascito di un emendamento prima dell’800 avveniva mediamente nei 50 anni successivi.

Qual è la molla dichiarata che spinge questi processi innovativi? Oltre al benessere diffuso possiamo tranquillamente dire che il fulcro di tutto ciò è la velocità. La velocità in fisica è una grandezza che provoca un cambiamento di un corpo attraverso la sua posizione in un determinato tempo. Si può affermare che negli ultimi anni questo concetto abbia usufruito di una variazione del suo moto, dandogli una vera e propria accelerazione.

Al netto di queste riflessioni il campo in cui si stanno registrando queste accelerazioni è quello delle telecomunicazioni e, più in generale, delle informazioni punto-punto (A vs B). L’informazione oggi si trasmette così velocemente tra i due punti che questa stessa velocità sta tenendo banco su tutte le news dei media, in maniera tale da generarne un boomerang interpretativo che passa da termini contraddittori tra loro, facendo trarre conclusioni che ci allontanano dal vero problema. Proviamo a disegnare un modello su cui far poggiare le tesi di neutralità delle cose e di informazione utile.

Quando parliamo di velocità delle informazioni dobbiamo subito pensare all’argomento più attuale: il 5G e l’elettromagnetismo. Un connubio diventato quasi necessario, ma reso poetico, come detto prima, dalle numerose voci in circolazione. Fino a sfiorare quasi un pettegolezzo. Cerchiamo di essere chiari.

Dall’1G al 5G

La prima riflessione è sulla storia di questa comunicazione: il 5G proviene da una catena di sviluppo che va da 1G a 4G.

1G, una tecnologia analogica, con grandi apparecchi, che permetteva, attraverso uno scanner di frequenze radio, la comunicazione tra due individui. Semplice e lineare.

Il 2G si raffina e allinea le frequenze radio facendole diventare analogiche e più sicure. Da qui un nuovo sistema di comunicazione chiamato SMS e download dati fino a 250 Kbps. Quest’ultima è una proprietà finlandese a differenza del 3G propriamente giapponese.

Qual è la novità del 3G? Soprattutto su stessa piattaforma digitale, nei servizi il 3G consente il passaggio tra dati voce a dati “eterei”, quali il download da siti web, mail, messaggi istantanei in meno tempo passando da 200Kbps a 3/7 Mbps di velocità.

Infine, con il 4G attuale si innestano nuovi servizi per wireless e wi-fi e si passa da 300Kbps a 75Mbps di velocità. Ancora una volta è la velocità a farla da padrona.

Con il 5G gli obiettivi dichiarati sono alta velocità di trasmissione dati, latenza ridotta, download in secondi e non più in minuti, risparmio energetico, riduzione dei costi, maggiore capacità del sistema e connettività massiva dei dispositivi senza “colli di bottiglia”. Si prevede una velocità fino a 20 gigabit. A tal punto che a fare da completamento alla velocità (immaginiamo i benefici nel catturare il segnale GPS istantaneo per auto con autoguida) sono le onde elettromagnetiche. Intanto specifichiamo che per ottenere un segnale elettromagnetico si ha bisogno di cavi e antenne. Dal 2016 si stanno depositando cavi e mettendo antenne per aumentare tali perfomance.

Elettromagnetismo, una definizione

Quello che molti non sanno è che l’elettromagnetismo è presente nella nostra esperienza quotidiana. Dalla terra che abbiamo sotto i nostri piedi, alla luce che serve per vedere gli oggetti, alla forza che serve per spostare tali oggetti.

Cerchiamo di definire il termine Elettromagnetismo: “Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; c) un campo magnetico variabile o in moto relativo rispetto a un conduttore in esso immerso induce nel conduttore una forza elettromotrice” [Fonte: www.treccani.it/enciclopedia/elettromagnetismo].

Ma chiariamo subito un punto importante: l’elettromagnetismo, grazie a Maxwell e Hertze, può essere abbinato a due suoi corollari, il campo elettrico ed il campo magnetico. Tecnicamente il campo elettrico, ricorrendo ad un classico esempio, si manifesta strofinando una penna con un panno di lana. La penna assorbe gli elettroni del panno e si carica negativamente, avendo elettroni in eccesso. In tal senso si manifesta un campo magnetico. La presenza di elettroni nella penna modifica ciò che le sta attorno, pertanto modifica sia lo spazio circostante che la temperatura. In tal caso parliamo di campo elettrico, cioè quando gli elettroni presenti nell’aria si propagano nello spazio circostante alterano la temperatura, l’onda si propaga ad una certa frequenza.

Lo spettro elettromagnetico

Soprattutto nel caso specifico dei device o dei fenomeni tecnologici la misurazione deve ricadere su questi aspetti e da qui possiamo definire l’insieme di tutte queste forme in cui si palesano le onde, il cosiddetto Spettro Elettromagnetico. Tale spettro ci permette di capire alcuni degli elementi anticipati in precedenza, a cui si aggiunge la ricerca della radiazione dell’onda, ovvero da chi e come vengono generate le onde, e si calcola il “funzionamento” o la “lunghezza”. Per tale calcolo si deve tenere presente la misura di frequenza e la velocità nel tempo dei picchi dell’onda. Precisamente il calcolo consiste nel dividere la velocità della luce per la frequenza. Da questo calcolo possiamo stabilire per esempio che un device o apparato smartphone ha una lunghezza d’onda di pochi metri, per un forno microonde, avendo l’antenna nel suo interno, di pochi centimetri e così via. In tutto questo calcolo non va dimenticata, in fondo, la classica “perturbazione” o meglio detta “diffrazione”, come ostacolo fisico che l’onda ha all’interno del suo contesto. Avete notato che sotto i cavalcavia il segnale dei nostri cellulari va e viene?

È colpa del principio detto diffrazione. A chiudere il discorso vi è un’onda elettromagnetica che ci suggerisce l’atomo stesso o che avviene in prossimità massima a lui. Da questo fenomeno, uno tra tanti, la scoperta della torcia per vedere di notte. Le luci notturne o infrarossi riscaldano lo spazio esterno e aumentando la temperatura riusciamo a vedere gli oggetti di notte.

I livelli SAR

Come vedete dalla luce che percepiamo (per effetto della lunghezza d’onda molto breve e il tipo di cellule dei nostri occhi), alla radiazione degli apparati medici (utili anche per curare tumori) abbiamo bisogno di calcoli sofisticati e di analisi computazionali complesse che prevedono, come evidenziato in questo breve excursus, interazioni di più materie che ci fanno definire quello che oggi chiamiamo SAR, tasso assorbimento specifico di energia da parte del corpo umano esposto a radiazioni. Per attualizzare il discorso appena fatto e tirare una linea sicura, al di là di illazioni e studi scientifici ancora insufficienti a dimostrare la nocività delle onde elettromagnetiche, bisogna quindi anche sapere che al crescere delle frequenze crescono le onde, quindi il livello di esposizione, ma cresce la banda che se pur rallentando il segnale, dà stabilità e minor rischio.

Tutte le sperimentazioni ad oggi si sono svolte dentro i limiti di legge e le esposizioni nei limiti raccomandati dagli orientamenti dell’ICNIRP. In Italia l’argomento è ancora trattato da una normativa fissata dal DPCM 8/07/2003. Tale norma è tutt’oggi in via di miglioramento perché individuando i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità, tralascia le metodologie di misurazioni legate ai contesti e il numero dei ripetitori sempre più ampio.

La corsa per la supremazia nel 5G

Nel frattempo a questo approccio scientifico da contraltare si stanno setacciando leggi fisiche e norme per capire se agevolare o ostacolare l’arrivo del 5G o in generale delle nuove tecnologie.

La Cina, con il suo piano “Made in China 2025”, spinge tale tecnologia in campi di sperimentazioni disparate, tra cui nella telefonia con le discusse Huawei e Zte. Tecnicamente per la Cina già vale la sistematica presa di posizione, nota come nuova Via della Seta, bassi costi con maggior valore aggiunto della tecnologia. A questo principio si sono accodate l’Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone e l’Italia. Gli altri Paesi del continente europeo “forti” si affidano alla propria intelligence per capire come muoversi. Vedi Francia, Germania e Inghilterra.

Nella partita i più attenti e “machiavellici” rimangono gli Usa di Trump. Quest’ultimi, nel mentre hanno stretto accordi con il Sud Corea (passato da paese nemico ad amico in pochi mesi) per investire insieme sulla velocità della banda, annunciano una battaglia contro la stessa velocità. Una velocità diversa perché quella a cui stanno dando battaglia è quella che proviene dalla Cina. Trump, celando paure sul predominio sui dati, sta dando un ordine esecutivo contro gli attacchi elettromagnetici, e si aggiudica da una parte il consenso delle grandi aziende elettriche (sembra che tali attacchi possano provocare un black-out) che della popolazione che, grazie ad un eterno nemico come l’elettromagnetismo, visto in maniera spicciola, è spaventata per gli effetti sulla salute di tale fenomeno. Dietro a questi due focus (se gli USA vedessero meglio ad esempio la questione sul clima saremmo tutti più felici), sembra però che si nasconda un voler limitare la Cina nelle sue attività di ipercompetitività e iper connessioni che potrebbero far derivare un vero e proprio dominio della stessa nazionale asiatica sul tema dati e prevenzioni attacchi cyber.

Le nuove frontiere dello spionaggio cyber

Intanto sfatiamo il falso mito che l’avvento del 5G permetterà di violare ancor di più protocolli di sicurezza e faciliterà attacchi cyber. In questo ci aiuta l’intelligence britannica e tedesca che, al pari di quella italiana in termini di accuratezza e dedizione negli studi, ci dicono da una parte che la nuova frontiera della HUMINT, l’attività di intelligence consistente nella raccolta di informazioni per mezzo di contatti interpersonali, sarà l’incrocio di dati presi prima con l’attività sul campo, dall’altra all’interno dell’attività SIGINT, SIGnals INTelligence, IMINT, e MASINT spionaggio di segnali elettromagnetici, che la raccolta di informazioni attraverso l’intercettazione e l’analisi di segnali avverrà in maniera migliore e aperta grazie alle nuove tecnologie.

Questo primo di tutto perché la tecnologia cinese è facilmente replicabile, secondo perché abbassandosi il tempo di latenza, quindi azzerando il tempo tra invio di un segnale e la sua ricezione, non sarà così semplice intercettare il segnale e “spammare” di malware il sistema. Per ultimo, l’introduzione di nuovi IMSI catcher (oggi noti solo al gestore, il cliente ha il codice IMEI) non permetterà un tracciamento così agevole per chi vuole fare un furto digitale.

Da qui l’intelligence sta già cercando di rivedere i protocolli crittografici con un nuovo tipo di comunicazione chiamato Aka, Authentication and Key Agreement, in cui un software potrebbe ricevere i dati ottenuti da “n” fonti e manipolarli cambiando le chiavi in real time per fornire al flusso stesso di dati una sorta di protezione già nel momento dell’invio dal segnale al trasmettitore.

Pertanto spingendo sui sistemi di adeguatezza scientifica con metodi e calcoli precisi, non bisogna pensare che l’elettromagnetismo si diverta con noi tramite la terra, ma che esso sia una forza dimensionabile e anche a nostra disposizione.

Speriamo che la prossima normativa tenga conto anche di questo e di non dare sempre e troppo seguito a spostamenti di “aghi” geopolitici. In questo contesto andrebbe pensata una seria disciplina per lo studio delle reti e delle infrastrutture critiche che ci contraddistinguono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3