lo scenario

Fixed Wireless Access su 5G, ecco il futuro della banda ultralarga fissa

Il Fixed Wireless Access (FWA) avrà nuova vita col 5G, per dare banda ultralarga a casa e in ufficio. E a sua volta aiuterà lo sviluppo del 5G. Vediamo perché FWA si pone come uno degli scenari 5G di più facile realizzazione, quali sono le sfide e le opportunità

Pubblicato il 01 Apr 2019

Andrea Abrardo

CNIT, Unità di Ricerca di Siena

5g_wireless

Il Fixed Wireless Access grazie al 5G diventerà un’alternativa altamente competitiva alle soluzioni di accesso con modalità fiber-to-the-home (FTTH).

Ricordiamo che il Fixed Wireless Access serve fornire accesso ai servizi a banda larga fissa a case o uffici attraverso la rete wireless cellulare con un’esperienza simile a quella della banda larga fissa tradizionale (su cavo).

La copertura ultrabroadband in Italia

Il tutto si incastra in uno scenario in forte evoluzione.

I provider dei servizi di comunicazione hanno negli ultimi anni pesantemente investito nel dispiegamento di infrastrutture in fibra ottica per venire incontro alla crescente domanda degli utenti fissi di servizi a banda larga quali, ad esempio, video streaming 4K, realtà aumentata e virtuale, e giochi interattivi.

L’obiettivo è di arrivare a fornire un accesso FTTH a 1Gb/s o perfino superiore. Questo sforzo si sta concentrando per ovvi motivi nelle aree urbane densamente popolate, mentre in gran parte delle altre aree il dispiegamento della soluzione FTTH risulta o troppo costoso o non possibile per mancanza o inadeguatezza delle infrastrutture presenti mettendo così in evidenza il tema del cosiddetto digital divide, ovvero l’impossibilità di una parte della popolazione di accedere ai servizi della rete a larga banda.

Per quanto riguarda l’Italia per esempio, se si parla di connettività a banda ultralarga con velocità di connessione nominali di 30 megabit al secondo, la copertura a livello nazionale secondo i dati dell’Osservatorio di Sostariffe.it era del 22,3% nel 2015, contro il 64% della media europea. Per venire incontro a questo problema, il Consiglio dei ministri ha approvato nel 2015 il Piano nazionale Banda ultra-larga e il Piano Crescita Digitale con l’obiettivo di arrivare entro il 2020 a fornire la connessione a 100 Mbps al 50% della popolazione, mentre per la restante metà si vorrebbe raggiungere almeno la velocità di 30 Mbps.

Fixed wireless access 5G, cos’è

Lo scopo del 5G è quello di creare un ecosistema tecnologico in cui diverse applicazioni, pur girando nella stessa rete fisica, avranno requisiti prestazionali completamente diversi. Fra questi, la garanzia di un altissimo bit rate di picco sarà di grande importanza per garantire la larga banda alle applicazioni per nodi mobili, con la promessa di realizzare una capacità da 10 a 100 volte superiore al 4G.

Lo scenario applicativo FWA con tecnologia 5G prevede quindi la connessione fra una stazione radiobase (g-nB), o punto di accesso wireless, e un terminale utente fisso posizionato all’interno dello stabile ove si deve erogare il servizio (abitazione/scuola/biblioteca etc.). Il terminale fisso ingloberà le funzionalità di customer premise equipment (CPE) per il collegamento con i dispositivi che all’interno necessitano dell’accesso a larga banda, e tale collegamento sarà effettuato prevalentemente con tecnologia Wi-Fi (si veda Fig. 1 per una descrizione dell’architettura di un servizio FWA).

Screenshot 2017-05-26 16.18.10.png

Fig. 1 Architettura servizio FWA

L’interesse per la realizzazione di scenari applicativi per nodi fissi con accesso FWA è già molto elevato oggi, e molti business case riferiti a soluzioni LTE sono già stati immaginati. Perciò, si prevede che con l’avvento del 5G, FWA diventerà un’alternativa altamente competitiva alle soluzioni di accesso alla rete tramite FTTH.

Uno degli ovvi vantaggi della soluzione 5G, oltre alle naturali considerazioni legate al costo del dispiegamento, è la flessibilità del sistema, data dalla possibilità di supportare gli altissimi requisiti prestazionali tipici dell’accesso in fibra senza bisogno di infrastrutture fisse per ciascun utente.

In questo modo, non solo il dispiegamento, ma anche la manutenzione e l’aggiornamento dell’infrastruttura (ultimo miglio) richiedono procedure assai più snelle e meno costose delle soluzioni con rete fissa. L’avvento del 5G, consentirà quindi di abilitare soluzioni FWA su larghissima scala con prestazioni paragonabili a quelle offerte dalla connessione in fibra affrontando in maniera decisa e forse risolutiva il tema del digital divide.

Il FWA come scenario ideale per il lancio del 5G

Il caso FWA, caratterizzato dalla presenza di uno scenario di traffico altamente prevedibile nonché dall’assenza di mobilità, si pone come uno degli scenari 5G di più facile e immediata realizzazione.

FWA può quindi essere visto dagli operatori e dalle industrie manifatturiere come un primo e importante punto di partenza per il test di alcune innovazioni tecnologiche che supporteranno il vasto universo rappresentato dal 5G e da tutti i possibili scenari applicativi ad esso collegati, come ad esempio: sviluppo di nuove interfacce radio, nuove bande spettrali (si pensi in particolare alle bande intorno ai 30 GHz o superiori), nuove forme d’onda, e nuovi sistemi di antenna.

Lo scenario FWA si presta in modo particolare allo sfruttamento massimo delle potenzialità sopra esposte per la natura fissa del collegamento che consente una più facile ottimizzazione delle tecniche di processing basate sulla conoscenza del canale di comunicazione (come ad esempio la realizzazione di fasci di antenna ottimi).

Maturare nuove esperienze in queste aree può sicuramente aiutare a velocizzare lo sviluppo del 5G, potendo riutilizzare le soluzioni tecnologiche sperimentate a supporto di altre applicazioni. D’altra parte, oltre ad aspetti legati alla trasmissione radio, il dispiegamento di soluzioni FWA permetterà agli operatori di lavorare su nuove architetture di rete capaci di mettere in pratica il concetto di virtualizzazione ed orchestrazione delle funzionalità di rete con la definizione di piani di rete adattati alle necessità dell’applicazione, che è anche questa una parte molto importante del 5G.

In altri termini, lo scenario FWA permetterà non solo agli operatori di aprire nuovi mercati nel settore della fornitura della connessione della larga banda da casa, ma anche di prepararsi gradualmente ed adeguatamente al pieno lancio del 5G sul mercato. In questo senso, il costo economico del dispiegamento del servizio FWA, peraltro contenuto rispetto a soluzioni concorrenti, risulta giustificato a prescindere dai ricavi che se ne possono ottenere direttamente.

D’altra parte, pensando a una situazione a regime in cui gli operatori dovranno fornire servizi 5G mobili oltre che fissi, FWA può pensare di raddoppiare l’impatto del dispiegamento del 5G potendo usare le stesse risorse per utenti mobili e per FWA (per esempio durante il giorno per i primi e la sera per i secondi, ovvero dopo l’orario medio di rientro dal lavoro).

Criticità e prossime sfide

Un punto cruciale per la definizione dello scenario applicativo in questo ambito è rappresentato dalla distanza ammissibile fra punto di accesso alla rete 5G, normalmente montato su strutture posizionate a una certa altezza (che può variare a seconda si tratti di copertura di aree urbane o rurali) e il terminale fisso posizionato all’interno o nelle immediate vicinanza dell’edificio.

Tale distanza, che dipende da numerosi fattori, quali ad esempio frequenze di trasmissione, ambiente di propagazione, ed uso di possibili tecniche avanzate di trasmissione, ha un notevole impatto sulla possibilità di dispiegare il servizio a costi accessibili e con le necessarie garanzie prestazionali (distanze di copertura troppo basse potrebbero rendere il costo del dispiegamento del servizio troppo elevato).

Nella fase iniziale le frequenze interessate saranno nella banda dei 3.7-3.8 GHz, e questo permetterà il posizionamento delle stazioni di accesso a distanze sufficientemente alte tali da rendere possibile il dispiegamento del servizio FWA su vasta scala.

Tuttavia, le prestazioni previste in questa banda molto difficilmente saranno compatibili con la necessità di servire molti siti nella stessa area con almeno 100 Mb/s per singolo nodo. D’altra parte, il dispiegamento di servizi 5G nelle bande millimetriche potrebbe facilmente raggiungere e superare tale obiettivo, rendendo FWA realmente competitivo con la soluzione FTTH. Tuttavia, tale scenario richiede un dispiegamento di molti nodi di accesso in configurazione small cell, con il conseguente aumento dei costi.

A questo proposito, nel Settembre del 2018 la Federal Communication Commission (FCC) ha pubblicato un documento dal titolo “Accelerating Wireless and Wireline Broadband Deployment by Removing Barriers to Infrastructure Investment,” in cui veniva sollevato il problema con riferimento alla situazione in USA.

In particolare, veniva rilevato come una grande parte del dispiegamento delle infrastrutture per la fornitura dei nuovi servizi si dovrebbe concentrare nelle aree rurali o sub-urbane, che altrimenti rimarrebbero tagliate fuori con la conseguenza di aumentare, invece che diminuire, il digital divide (che da questo punto di vista sarebbe più corretto definire speed divide).

Il documento della FCC pone quindi l’attenzione sulle regolamentazioni e sulle tasse che, se troppo rigide le prime e troppo alte le seconde, possono costituire un serio freno per gli operatori che potrebbero essere invogliati a concentrare i propri investimenti per la fornitura dei servizi avanzati alle sole aree densamente popolate, le sole che possono dare un adeguato ritorno economico rispetto alle spese effettuate.

Queste considerazioni possono d’altra parte essere estese anche alle spese di acquisizione delle licenze da parte degli operatori. In Italia come ben sappiamo le aste per le assegnazioni delle frequenze 5G, compresa la banda delle onde millimetriche a 26 GHz, si sono concluse a fine 2018 con offerte percentualmente di quasi tre volte superiori rispetto al Regno Unito e di 7 volte superiori rispetto alla Spagna, e questo fatto, sebbene da più parti sia stato celebrato come la testimonianza dell’interesse per il 5G in Italia e quindi come ottimo viatico per il suo successo, potrebbe essere un segnale preoccupante per investitori e operatori proprio alla luce delle considerazioni precedenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3