Scenari

Gli europei di Industry 4.0: Germania batte Italia?

La Germania ha una strategia su Industry 4,0, l’Italia no, Francoforte in vantaggio come capitale dell’innovazione rispetto a Milano: economisti ed esperti a confronto sulle strategie italiane per l’innovazione e Industria 4.0, il punto sui piani degli altri paesi europei. In realtà, altro che Germania: avremmo perso, forse, anche contro il Belgio

Pubblicato il 01 Lug 2016

schermata-2016-160630222253

«Giochiamo domani o fra dieci anni?», chiede Francesco Seghezzi, direttore di ADAPT University Press, esprimendo in poche parole una buona dose di scetticismo sulle possibilità di vincere una partita con la Germania su Industry 4.0: se sui campi da calcio, la sfida è tutta in salita per i panzer tedeschi, complice una tradizione a dir poco sfavorevole, sul terreno dell’economia dell’innovazione e di Industy 4.o, gli esperti concordano nel dire che la Germania rischia di aver già vinto in partenza.

Anche Mauro Lombardi, docente di Economia all’Università di Firenze nonché esperto di innovazione, teme che, su Industry 4.0, fra Italia e Germania non ci sia partita. I tedeschi «hanno linee strategiche, progetti, risorse, leader di imprese già impegnate in industry 4.0 come dimensioni, investimenti e qualità dei progetti, global player». L’Italia è più indietro, ma qualche buon pallone se lo può giocare facendo leva su alcuni punti di forza (adattività delle nostre imprese, capacità innovative), e prendendo spunto da alcune best practice già presenti sul territorio, di collaborazione proprio con la Germania (imprese meccaniche dell’Emilia Romagna grandi clienti proprio dei big dell’industria tedesca). Il punto è come si imposta la partita, aggiunge Paolo Manfredi, responsabile Strategie Digitali di Confartigianato, secondo cui «l’Italia deve giocare in modo diverso dalla Germania». Fuor di metafora, contrapporre al modello tedesco di Industrie 4.0 una strategie basata sulle competenze italiane nel manufactoring, immettendo artigianalità nella produzione. Se invece, scendiamo in campo «con la stessa formazione, ci schieriamo nello stesso modo e usiamo gli stessi schemi perdiamo. Se usiamo i nostri schemi, possiamo anche vincere». Approfondiamo lo spunto offerto dal calendario di Euro 2016, che sabato 2 luglio vede in campo Italia e Germania nei quarti di finale del campionato europeo di calcio: le due potenze manifatturiere europee, oltre che le due avversarie di sempre sui campi da calcio. E vediamo cosa si qualificherebbe l’Italia in un ipotetico campionato europeo di Industria 4.0, approfondendo anche i piani e le strategie degli altri paesi UE, nonchè avversari a Euro 2016.

Italia-Germania

Questa partita, sul fronte dell’economia dell’innovazione, si gioca su due diversi fronti: quello delle strategie di industry 4,0, e quella della stracittadina Milano-Francoforte, entrambe candidate a diventare nuove capitali europee dell’innovazione dopo la Brexit, che potrebbe penalizzare Londra. Fra l’altro, il campionato europeo di calcio ha riprodotto nel giro di pochi giorni una Brexit calcistica, con l’Inghilterra eliminata a sorpresa dall’Islanda il 28 giugno, pochi giorni dopo il referendum del 23 giugno.

Partiamo da industry 4.0: «se giochiamo domani», prosegue Seghezzi, l’Italia di possibilità di vincere ne ha pochine: «se la nazionale (quella allenata da Antonio Conte, n.d.r.) è tecnicamente scarsa ma tatticamente brava» la squadra azzurra di Industry 4.0 è «tatticamente e tecnicamente scarsa». Con un po’ più di tempo a disposizione, nell’Italia Germania dell’innovazione gli azzurri potrebbero invece puntare su «creatività, intelligenza, originalità». Ma comunque, ci vogliono strumenti tecnologici ed infrastrutture. Insomma, decisamente 1-0 per la Germania. Anzi, 2-0, perché Seghezzi vede anche Milano perdente rispetto a Francoforte come nuovo hub europeo dell’innovazione: ma «cominciamo a vincere sabato», conclude l’economista, diplomaticamente.

Un’interessante prospettiva di gioco è quella offerta da Fabio Montobbio, docente di Economia dell’Innovazione all’Università degli Studi di Torino, che vede un pareggio su entrambi i fronti, Industry 4.0 e capitale dell’innovazione. Nel primo caso, in nome della complementarietà dei sistemi industriali italiano e tedesco. «La storia anche sviluppo industriale italiano è anche una storia di legami – argomenta -. E la manifattura tedesca ha fornitori italiani di alta qualità. Io più che pensare a una patita su chi vince, penserei che la strada è quella di integrare e crescere bene insieme, con legami economici forti su una filiera verticale». Quindi, politiche di innovazione europee, in nome del concetto di smart specialisation ovvero di «utilizzare l’economia della conoscenza in modo virtuoso, stimolando per ogni paese una sua strada di specializzazione». La partita Milano – Francoforte, invece, secondo Montobbio non è nemmeno destinata a essere giocata fino in fondo, perché anche dopo la Brexit la capitale dell’innovazione resta Londra: l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea comporta altri problemi, per i rischi di recessione, l’incertezza sui trattati, e l’instabilità è negativa anche per le attività potenzialmente innovative, ma le caratteristiche di internazionalità, capitale umano, ricerca e sviluppo, continueranno a rendere Londra appetibile.

Anche per Lombardi, vince 2-0 la Germania: fra Milano e Francoforte, come hub dell’innovazione, l’economista ritiene avvantaggiata la metropoli tedesca, e sul fronte di industry 4.0 rischia di non esserci partita. Ma in questo caso, non si escludono i tempi supplementari: la ricetta del 4-3, per restare nella metafora calcistica (con riferimento alla semifinale vinta dall’Italia nel 1970, per la verit in un campionato del mondo), sta nella capacità innovativa delle imprese e degli imprenditori italiani, che sanno avere leadership e visione strategica, e nella collaborazione con la Germania: «perché la crisi Fiat non ha fatto crollare l’industria della componentistica da Bologna a Torino? Perché buona parte della subfornitura lavora per l’industria tedesca. Ci sono imprese meccaniche in Emilia-Romagna partecipate da tedeschi, e imprese italiane che acquisiscono medie imprese tedesche».

Manfredi, invece, è il più ottimista sulle possibilità di vittoria italiane. Milano può battere Francoforte puntando sulle forti competenze innovative che già ha, mentre sul fronte della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, l’Italia può vincere parlando, più che di industria, di manifattura 4.0. Fra l’altro, sottolinea il responsabile di Confartigianato Digitale, la partita dell’innovazione e della nuova produzione non è a due, ma si gioca su scala mondiale. «L’idea della Germania è molto semplice: immetto tecnologia per far sì che la manifattura aumenti produttività. Il modello a cui tendo è quello della fabbrica automatizzata, della softwarizzazione della manifattura». E un progetto che funziona con produzioni altamente standardizzate, che contano su economia di scala, e in cui il fattore umano è residuale. Questa è la partita della Germania». Ma funziona per un determinato modello produttivo, quello tedesco, e ha anche «costi sociali molto alti». In Italia, lo scenario è completamente diverso, ha un sistema di competenze, può puntare sul passaggio da un’economia di scala a un’economia di varietà, di personalizzazione, e sulle caratteristiche più tipiche del Made in Italy: creatività, cultura, tradizione artigiana. In pratica, il contrattacco italiano potrebbe giocarsi su una strada diversa: «immettere artigianalità nelle produzioni», e «utilizzare le tecnologie per aumentare il valore». Si possono «ottenere prodotti con un valore artigiano molto forte, ma che costano meno». Oppure, nel caso ad esempio dell’industria del gioiello, «produrre grazie alle tecnologie forme a cui arriva la creatività ma che sono improducibili con i metodi tradizionali». Dunque, anche in questo caso, l’Italia può puntare ai supplementari. E con la vittoria di Milano su Francoforte potrebbe aggiudicarsi le semifinali: Milano può proporsi come la capitale del modello di innovazione appena descritto.

Infine secondo Giovanni Anselmi, presidente di A.P.I. (piccola industria) Digitale e responsabile dell’Osservatorio 4.0, la Germania parte sicuramente in vantaggio, ma la partita con la Germania non è ancora persa per l’Italia. «La Germania la sta governando, non ancora vincendo. Come sempre, l’Italia parte alla rincorsa, speriamo che come nel calcio poi recuperi». Anche Anselmi concorda sulla linea per cui il piano tedesco punta sulle grandi imprese, mentre l’Italia può recuperare partendo dalle piccole.

Le squadre europee di industria 4.0

Il problema è che negli europei di industry 4.0, alla partitissima dei quarti di finale contro i panzer tedeschi l’Italia non ci sarebbe arrivata, o quasi: la Germania è stata fra i primi paesi del mondo a mettere a punto una strategia nazionale, nel 2011, a cui si deve il nome di Industry 4.0. L’Italia, invece, il girone eliminatorio avrebbe potuto passarlo al massimo come una delle quattro migliori terze. Avrebbe perso sicuramente contro il Belgio, uno dei primi paesi europei dopo la Germania ad aver lanciato nel 2013 un piano per industria 4,0, Made Different.

Il piano si pone l’obiettivo di creare 50 fabbriche del futuro (Factories of the future, Fof) entro il 2018, e stimolare 500 industrie a intraprendere azioni verso nell’ambito FoF. Situazione al 2013: 125 imprese che hanno avviate iniziative di digitalizzazine in chiave industry 4.0, con 142 diverse azioni, di cui il 67% da parte di piccole e medie imprese. Il piano belga prevede sette livelli di trasformazione della fabbrica per diventare 4.0:

  • tecnologie World Class Manufactoring: l’innovazione dei processi produttivi va verso lo sviluppo di device indipendenti per gli aspetti chiave della produzione;
  • end to end engineering: una maggior integrazione fra vendite e produzione, per sviluppare prodotti e servizi lungo l’intera catena produttiva.
  • Digital Factory: l’impresa del futuro è completamente digitalizzata e connessa.
  • Produzione human centered: le risorse umane diventano un asset per ancora la produzione al territorio, partecipazione dei lavoratori allo sviluppo dell’impresa;
  • Network produttivo: ecosistema di fornitori e partners, e in generale forme di netork flessibili alle esigenze produttive;
  • sostenibilità: risparmio energetico, ma non solo. La sostenibilità riguarda l’intero processo aziendale, dall’acquisto delle materie prime alla produzione alla gestione degli scarti e dei rifiuti, nell’ottica dell’economia circolare.
  • Sistema produttivo intelligente: il sistema produttivo dve essere in grado di rispondere velocemente a una domanda di mercato che cambia molto rapidamente, mentre la produzione in serie dovrebbe essere limitata.

L’Irlanda non ha un piano per Industria 4.0, ma in compenso la sua capitale, Dublino, è considerata da diversi economisti come la migliore opzione per le imprese che, dopo la Brexit, volessero abbandonare Londra.

La Svezia, invece, che sul campo da calcio l’Italia ha battuto con una certa facilità, ha un piano chiamato “Produktion 2030”, che punta su sei aree di intervento: energie sostenibili, processi industriali flessibili, realtà virtuale, sistemi di produzione human-cenetered, servizi per i prodotti e per la produzione, sviluppo dell’integrazione prodotto-produzione.

La Spagna, avversaria dei quarti di finale, non ha un piano per industry 4.0, l’unico piano è su base regionale, la “Estrategia Fabricacion Avanzada” nei Paesi Baschi. La Francia ha un piano strategico, Usine du Future, basato su cinque pilastri: sviluppo tecnologie industriali, incentivi alle imprese che investono in innovazione, lavoro e salari, rifnrozo della cooperazione europea e internazionale, promozione del piano fra industriali e cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2