scenari

Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale

L’intelligenza artificiale, seppure a piccoli passi, continua a farsi strada nel nostro Paese. Dall’agricoltura alla manifattura, dalla cultura e turismo alla salute e benessere, all’ambiente, le infrastrutture e la PA, vediamo quali sono i settori in cui la tecnologia potrà esprimere al meglio il suo potenziale

Pubblicato il 14 Ott 2020

Maria Rosaria Della Porta

research fellow Istituto per la Competitività, I-Com

intelligenza artificiale

Sempre più consapevoli delle potenzialità della tecnologia, diverse realtà organizzative del nostro Paese stanno adottando sistemi di intelligenza artificiale per migliorare qualsiasi aspetto del proprio business, dai processi di produzione alla relazione con la clientela.

Vediamo quali sono i sette settori chiave in cui l’intelligenza artificiale può esprimere al meglio il suo potenziale, anche alla luce delle azioni contenute nella Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale elaborata dal Governo.

La diffusione dell’IA nelle imprese italiane

Da un’indagine campionaria condotta da NetConsulting cube – riportata nello studio “Il Digitale in Italia 2020” a cura di Anitec-Assinform – si rileva un’elevata diffusione di progetti e sperimentazioni in ambito IA nelle principali aziende end user italiane. Nello specifico, emerge che il 70% delle imprese italiane intervistate utilizza tecnologie di intelligenza artificiale o ha avviato progetti di sperimentazione, mentre il 20% sta effettuando studi di fattibilità e approfondimenti per individuare metodi di applicazione e skill necessari, ragionando sul lancio di attività in quest’area. Solo il 9% non prevede, invece, l’utilizzo di soluzioni IA.

Gli ostacoli da superare per il pieno sviluppo dell’IA

Ovviamente, il percorso da compiere è ancora lungo e a tratti in salita poiché ci sono diversi ostacoli da superare per poter sfruttare appieno il potenziale, talvolta ancora inespresso, dell’intelligenza artificiale.

La mancanza di competenze, seguita dalla difficoltà di reperire sul mercato del lavoro figure professionali con profili adeguati nonché i vuoti normativi relativi alla privacy e alla sicurezza degli utenti costituiscono, senza ombra di dubbio, i principali freni all’avvio di progetti IA. Pertanto, l’Italia deve puntare sulla formazione della propria forza lavoro e, in linea con quanto avviene a livello europeo, impegnarsi nella definizione di un chiaro quadro normativo che regoli l’implementazione di tali strumenti al fine di tutelare l’individuo e le sue libertà fondamentali.

La Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale e i settori produttivi prioritari

Il documento sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico e messo in consultazione pubblica dal primo al 31 ottobre 2020, contiene sicuramente principi guida ispirati all’antropocentrismo, all’affidabilità e alla sostenibilità, nonché finalità e iniziative per le imprese e i cittadini, volti a sostenere e accelerare l’adozione dell’IA nell’economia italiana.

Tenendo conto delle peculiarità del nostro tessuto produttivo e della società nel suo complesso, sono sette i settori-chiave (industria e manifattura; agroalimentare; cultura e turismo; salute e benessere; ambiente, infrastrutture e reti; città intelligenti; pubblica amministrazione) in cui l’intelligenza artificiale mostra le maggiori potenzialità.

Industria e manifattura

Secondo gli ultimi dati dell’International Federation of Robotics, l’industria italiana è sesta – preceduta da Cina, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti e Germania – per stock complessivo di robot industriali installati, raggiungendo più di 74.000 unità nel 2019. Solo nell’ultimo anno sono stati installati più di 11.000 robot industriali.

L’intelligenza artificiale e l’automazione industriale stanno rivoluzionando il settore manifatturiero italiano e il lavoro in fabbrica. In particolare, quest’ultimo è destinato a cambiare radicalmente con l’avvento di robot di nuova generazione sempre più sofisticati. In molte realtà industriali, ormai già da qualche anno, gli esseri umani sono affiancati da robot collaborativi o “cobots che lavorano in un ambiente di lavoro condiviso, svolgendo compiti monotoni e talvolta anche pericolosi. I robot sono infatti in grado di svolgere attività ripetitive, progettare modelli di produzione, fornire livelli superiori di garanzia della qualità e ciò si traduce per le aziende in minori costi operativi e migliori risultati di produzione. Inoltre, l’IA è sempre più utilizzata dalle imprese per effettuare la manutenzione preventiva e predittiva. I moderni macchinari registrano tutti i dati produttivi e grazie alle nuove tecnologie è possibile accorgersi tempestivamente di quando qualcosa inizia a non funzionare correttamente. Tale tipo di interventi ha minori costi rispetto a riparazioni complesse e allunga la vita delle macchine stesse.

Dunque, le opportunità per il settore manifatturiero sono davvero tante: aumento della produttività e riduzione dei costi; maggiori livelli di qualità; riduzione degli infortuni sul lavoro; manutenzione predittiva; minori costi per la riparazione dei macchinari; riduzione degli errori. A queste però fanno da contrappeso questioni fondamentali che devono essere affrontate, quali: perdita e ricollocazione della forza lavoro; necessità di manodopera specializzata; migliore interazione uomo-macchina.

Agroalimentare

Il mercato italiano dell’agricoltura 4.0 – ovvero di quell’insieme di tecnologie e strategie che alimentano il cosiddetto agribusiness, dal Precision Farming all’Internet of things, dai big data all’intelligenza artificiale – continua a crescere, raggiungendo nel 2019 un valore di 450 milioni di euro. Già nel 2017 l’ex ministro Maurizio Martina firmava le Linee guida per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione e il governo si impegnava ad arrivare entro il 2021 ad avere il 10% della superficie agricola utilizzata coltivata con mezzi e tecniche di ultimissima generazione. E per farlo, l’esecutivo aveva annunciato uno stanziamento pubblico-privato pari a 12 milioni di euro proprio a sostegno del precision farming. L’interesse per queste nuove tecnologie è molto forte nel nostro Paese. Vi sono applicazioni per tutte le fasi della filiera, dalla produzione fino al consumo finale: sensori in campo e sui macchinari, droni, sistemi di supporto alle decisioni, sensori di controllo di qualità, etichette intelligenti, sensori per la riduzione degli sprechi e tanto altro ancora. Ad esempio, la blockchain consente di sviluppare processi di certificazione dei prodotti e della storia degli alimenti, dalla raccolta delle materie prime al flusso tra gli operatori della filiera, fino all’approdo al consumatore. Tracciare la filiera e archiviarla sulla blockchain garantirebbe quindi la sicurezza e la tutela del made in Italy dalla concorrenza illecita dei prodotti contraffatti. Invece, l’applicazione del machine learning e delle soluzioni IoT alla filiera agroalimentare consente l’analisi in tempo reale di una mole enorme di dati e di realizzare modelli predittivi sempre più accurati. Inoltre, gli sviluppi consentiti dall’installazione di sensori a basso costo nei campi possono permettere potenzialmente di elaborare dati in tempo reale sul terreno e sulle condizioni meteo, per monitorare il sistema produttivo e intervenire immediatamente sui fattori di rischio.

Cultura e turismo

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale anche nell’elaborazione di efficaci strategie data driven per la tutela e la promozione dei beni culturali e paesaggistici nonché per la loro valorizzazione e il turismo.

Esplorare, mappare e digitalizzare il nostro patrimonio culturale è un’attività di grande importanza, perché permette agli studiosi di conoscere nel dettaglio siti di interesse archeologico, riprodurli in modelli virtuali e contribuire alla loro manutenzione nel tempo. Spesso, però, le rilevazioni più importanti vengono fatte in catacombe, cave, bunker o in luoghi sommersi dalla natura o dalle macerie, in cui l’archeologo, con i suoi strumenti ingombranti, si trova a dover svolgere lavori pericolosi. Negli ultimi anni lo sviluppo nel campo della robotica ha permesso di risolvere gran parte di questi problemi: nei laboratori di ingegneria informatica sono nati dispositivi leggeri e potenti in grado di sostituire l’attività degli archeologi in siti pericolosi. La robotica non viene però solo impiegata come supporto alle attività archeologiche ma anche impiegata all’interno dei musei per migliorare le esperienze dei visitatori. Tecnologie innovative permettono, inoltre, di analizzare e riprodurre nel dettaglio le più misteriose bellezze del mondo. Infine, anche la realtà aumentata trova applicazione nell’ambito della conservazione e del restauro dei beni culturali.

Dunque, in Italia è molto forte l’interesse verso tecnologie intelligenti che consentano l’analisi e la conservazione del nostro patrimonio culturale. A tal proposito, il 19 novembre 2018 l’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l’Università Ca ‘Foscari, ha inaugurato un nuovo centro della sua rete a Venezia, con lo scopo di sviluppare tecnologie e strumenti innovativi nel campo della conservazione dei beni culturali. Saranno sviluppate nuove tecnologie all’avanguardia per proteggere e garantire la conservazione sia digitale che fisica dei beni culturali nel nostro Paese e in tutto il mondo, grazie all’IA, all’apprendimento automatico e alle avanzate tecniche di digitalizzazione 3D.

Salute e benessere

Il settore sanitario è tra quelli con le maggiori potenzialità per le tecnologie IA, in grado di fornire preziosi contributi alla pratica medica e di consentire un’assistenza sanitaria pienamente integrata che sia al contempo predittiva e più precisa. Sia a livello di ricerca che nella pratica clinica, è possibile contare su tecnologie all’avanguardia che stanno rivoluzionando il mondo della sanità.

Negli ospedali italiani hanno già fatto il loro debutto i robot umanoidi che controllano le stanze, avvertendo i medici se ci sono emergenze oppure dialogano con i pazienti per catturarne le emozioni e fare le prime diagnosi.

All’istituto Humanitas Mater Domini di Castellanza (Varese), ad esempio, opera – letteralmente – il robot chirurgico ‘da Vinci X’, il primo sistema di questo modello in Lombardia, il secondo in Italia. Viene impiegato dall’Urologia per il trattamento del tumore alla prostata, uno dei più comuni nella popolazione maschile, coadiuvando il chirurgo con diversi vantaggi, tra cui minore necessità di trasfusioni, minor dolore post-operatorio, tempi di degenza spesso dimezzati. Consente anche il trattamento di tumori al rene e all’orizzonte c’è il suo utilizzo per le patologie del colon-retto.

Il Policlinico San Matteo di Pavia può invece vantare il primo laboratorio clinico in Italia di stampa 3D, a disposizione degli specialisti per pianificare in modo più preciso gli interventi chirurgici, insegnare ai giovani medici e farli esercitare.

Ambiente, infrastrutture e reti

L’impiego di soluzioni IA nel settore ambientale ha numerosi vantaggi in termini di risparmio nell’impiego delle risorse naturali (acqua, energia elettrica e gas naturale) – attraverso, ad esempio, il monitoraggio degli edifici ed infrastrutture oppure mediante il controllo intelligente della temperatura negli stabili –, di riduzione delle emissioni inquinanti e di prevenzione dei disastri naturali mediante l’analisi predittiva del dissesto idrogeologico. Ancora, i sistemi di intelligenza artificiale possono essere un aiuto formidabile per elaborare le migliori strategie per fare fronte ai cambiamenti climatici.

Inoltre, l’impiego delle soluzioni IA contribuisce a una maggiore efficienza del funzionamento delle infrastrutture attraverso la previsione di possibili interruzioni delle forniture. Parallelamente, le informazioni provenienti dalla rete ed elaborate in tempo reale da algoritmi adattivi assicurano costantemente un bilanciamento ottimale tra domanda e offerta.

Inoltre, droni e robot di piccole dimensioni possono essere utilizzati per identificare i difetti, predire i guasti e ispezionare le attività senza interrompere le forniture.

Città intelligenti

L’intelligenza artificiale può dare sicuramente benefici alla gestione delle città e alla salute pubblica dei cittadini. Ad esempio, attraverso l’analisi dei dati di geolocalizzazione e di quelli forniti da sensori può ottimizzarne l’offerta e/o la domanda dei servizi pubblici (es. parcheggi intelligenti, ottimizzazione del trasporto pubblico, gestione illuminazione delle città, ecc.) migliorando la sicurezza e il benessere dei cittadini e riducendo i costi. Si pensi ad esempio, ai vantaggi conseguibili in termini di riduzione dei costi imputabili al traffico, di diminuzione dell’inquinamento e di miglioramento dei processi logistici.

Pubblica amministrazione

Le potenziali applicazioni dell’IA nei servizi pubblici sono enormi con benefici per tutti gli ambiti della PA. Molti dipartimenti governativi, a livello mondiale, stanno già investendo e utilizzando l’intelligenza artificiale nei call center o nel servizio clienti. La stragrande maggioranza delle chiamate in arrivo è abbastanza semplice, ripete domande o relazioni di routine, pertanto facendo uso di chatbot intelligenti, tali attività possono essere automatizzate, migliorando il servizio e l’esperienza dell’utente che avrà risposte più veloci e più accurate.

Dunque, se correttamente progettate e utilizzate, le tecnologie IA potranno garantire concrete prospettive di miglioramento della qualità della vita. Nel rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione, queste saranno in grado di consentire maggiore accessibilità ai servizi pubblici, favorendo notevole abbattimento dei loro costi, con vantaggi in termini di riduzione della spesa sociale, che potrà essere così riallocata. In prospettiva sarà possibile potenziare con adeguati automatismi molti procedimenti, offrendo ai cittadini la possibilità di relazionarsi con lo Stato in maniera più agile, efficace e personalizzata e trasparente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4