Network Termination Point

Modem libero, dove comincia la sovranità del cliente? Al Berec l’ardua sentenza

E’ giusto che nel 2019 l’operatore di rete imponga ai clienti quale dispositivo usare per connettersi a internet? Eppure è quanto succede in molti Paesi Ue, dove si ignora bellamente quanto stabilito nel regolamento sulla neutralità della rete. Ecco su cosa dovrà pronunciarsi il Berec e qual è l’impatto della decisione

Pubblicato il 06 Nov 2019

Gabriele Matteo Fiorentini

Avvocato, Coordinatore della Free Modem Alliance

modem connettività

Dove termina la sovranità dell’operatore di rete e inizia quella del cliente? Spetterà al Berec, l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche, stabilirlo con una decisione che impatterà sia sulla libertà di scelta dei consumatori sia sul settore dei produttori di dispositivi per la connettività.

Dove si trovi il NTP (Network Termination Point: il punto terminale della rete) diventa insomma una questione cruciale nella battaglia in corso sul modem libero. E non si tratta solo di una questione tecnica, come vedremo.

Operatori di rete e libertà di scelta

Da ormai più di trent’anni, l’Unione europea ha messo in chiaro un concetto fondamentale di libertà e scelta nel mondo delle telecomunicazioni: per poter avere il massimo vantaggio dai progressi e dall’evoluzione della tecnologia, gli utenti finali devono poter scegliere l’apparecchiatura terminale (telefono, router, etc) che meglio risponde alle loro esigenze di efficienza e praticità.

Un concetto semplice e di facile applicazione per molti anni, accettato come una cosa normalissima da tutti i player coinvolti: operatori di rete, produttori, clienti. Non esistevano restrizioni o obblighi particolari da rispettare: la libera scelta è sempre coincisa con la possibilità di poter usufruire del miglior servizio a disposizione.

Tutto è però cambiato con l’arrivo dei NGNs (Next Generation Networks): con il passare degli anni il rapporto sempre in equilibrio tra esigenze dei clienti, offerte dei produttori e servizio degli operatori ha iniziato a sbilanciarsi a favore degli operatori di rete che, lentamente ma inesorabilmente, hanno iniziato a ignorare quanto stabilito dall’Unione europea, introducendo condizioni restrittive legate all’uso dei dispositivi terminali, in pratica legando l’uso del servizio all’utilizzo di determinati dispositivi. A questa imposizione dal punto di vista tecnico si aggiunge il rifiuto di fornire ai clienti i dati di accesso alla rete (quindi niente più login e password) e la scelta di non pubblicare più le specifiche delle loro interfacce di accesso alla rete, o di farlo in modo inadeguato.

Dove si trova il punto terminale  della rete

Ovviamente queste imposizioni non hanno certo migliorato i rapporti tra chi offre un servizio, chi può usufruirne e chi potrebbe renderlo migliore. Si è arrivati a quello che è ormai un momento decisivo: la questione cruciale di dove si trovi il NTP (Network Termination Point: il punto terminale della rete). Perché questo NTP è così importante? Perché è il punto dove termina la sovranità dell’operatore di rete e inizia quella del cliente.

È assurdo che non esista ancora una soluzione uniforme a livello europeo. Nel 2019, non può essere questa la situazione. Immaginatevi se questo accadesse nel mondo mobile: gestori che impongono il telefono X o il telefono Y ai propri clienti per poter usufruire di un servizio normalmente contenuto e limitato a una sim card.

E invece possiamo tranquillamente scegliere il modello di smartphone che meglio risponde alle nostre esigenze: con lo schermo più o meno grande, con più o meno ram, con l’alloggio per una o due sim, con una fotocamera più o meno performante, da utilizzare come hotspot o per caricare video su Instagram. Una libertà che diamo per scontata dal giorno in cui abbiamo acquistato il nostro primo cellulare.
Libertà che dovrebbe essere garantita anche per quel che riguarda la connessione alla rete, da casa o dall’ufficio, non solo per motivi che è riduttivo definire ovvi (potrebbe bastarmi un router basilare perché uso la rete solo per navigare e inviare mail, o potrei necessitare di prodotti più performanti e personalizzabili per esigenze di gioco, di lavoro, di studio, etc), ma perché la stessa libertà è chiaramente stabilita nel regolamento sulla neutralità della rete (UE 2015/2120), con parole che non lasciano adito a dubbi: “Gli utenti finali hanno il diritto di accedere e distribuire informazioni e contenuti, utilizzare e fornire applicazioni e servizi e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dall’ubicazione loro o del fornitore o dall’ubicazione, origine o destinazione delle informazioni, del contenuto, dell’applicazione o del servizio, tramite il loro servizio di accesso a Internet”.

Una questione non solo tecnica

Non si tratta ovviamente di una questione solo “tecnica”: una maggiore libertà di scelta dimostrerebbe innanzitutto una maggior considerazione e attenzione verso i propri clienti, darebbe una spinta maggiore all’innovazione tecnica dei dispositivi e sarebbe la giusta base di una concorrenza leale e neutrale. Non tralasciamo infatti che un consumatore consapevole è spronato a cercare il prodotto che meglio risponde alle sue esigenze anche di sicurezza, un argomento sempre più sentito, e questo spingerebbe i produttori a realizzare dispositivi sempre più evoluti, prodotti “migliori”, che a loro volta renderebbero più facile lo sviluppo e la diffusione capillare di un’infrastruttura di banda larga che andrebbe a migliorare la digitalizzazione dell’intero continente.

Sempre sul discorso della sicurezza, è fondamentale sottolineare un aspetto spesso tralasciato quando si parla di libertà di scelta: una maggiore varietà di dispositivi sul mercato (e nelle case dei consumatori) ridurrebbe il rischio di attacchi informatici. Immaginatevi se tutti avessimo lo stesso router: una volta trovato il modo per bucarne uno, avremmo trovato il modo per bucarli tutti. Problema che non si porrebbe, o si porrebbe in maniera minore, se ognuno fosse libero di scegliere il produttore X o Y o Z e il router A o B o C.

Lo stato dell’arte in Italia e all’estero

Vediamo un po’ com’è la situazione in alcune nazioni al momento in cui scriviamo questo articolo:

In Germania da tre anni possiamo tranquillamente parlare di libertà conquistata: il Telecommunications Act (TKG) stabilisce chiaramente dove finisce il potere del provider e inizia quello del cliente. Il CPE (Customer Premises Equipment) fa parte della rete privata dell’utente finale e quindi tale utente può scegliere senza limitazioni di sorta quale dispositivo poi acquistare. I clienti acquistano i device nei luoghi e modi che preferiscono, senza riceverne uno a casa direttamente dall’operatore: scelte libere che coincidono con un mercato libero.

In Italia il 2018 e il 2019 sono stati gli anni fondamentali per il cambiamento: una lunga campagna portata avanti dalla Free Modem Alliance ha portato AgCom a compiere molti passi verso una libertà di scelta mai così vicina come oggi, con la delibera n.348/18/CONS che, a tutti gli effetti, stabilisce la libertà di scelta delle apparecchiature finali. Non possiamo ancora parlare di successo totale, visto che ci sono alcune cause legali pendenti da parte dei provider ma possiamo comunque parlare di enormi passi avanti e di un traguardo ormai vicinissimo. Ora è fondamentale mantenere tale delibera – non è possibile tornare indietro!
Situazione diversa, purtroppo, nei Paesi Bassi: quando ormai tutto sembrava deciso, il processo ha subito una brusca frenata all’inizio del 2019, con il ministero dell’Economia che ha messo in stand-by il tutto (in maniera abbastanza incomprensibile). Come successo in Italia con AgCom, è compito ora del corrispettivo olandese ACM far sì che venga recepita la direttiva europea legata sulla neutralità della rete e libertà di scelta.

Alle ricerca di una armonizzazione in Ue

Le prossime mosse dovranno quindi essere tutte orientate verso il raggiungimento di una situazione europea uniforme per quel che riguarda il NTP, il punto terminale di rete. Sarà il Berec  l’incaricato principale al raggiungimento di tale risultato, dopo l’adozione dell’EECC (European Electronic Communications Code) tramite una direttiva europea che andrà in seguito attuata secondo le diverse legislazioni nazionali.

L’obiettivo sembra apparentemente semplice: individuare come NTP la presa passiva sulla parete, cosicché tutto ciò che precede tale presa sia di competenza del provider e, la parte che interessa agli utenti, tutto ciò che la segue sia di loro competenza. Questo permetterebbe davvero di semplificare il processo di armonizzazione a livello europeo.

Come spesso succede in situazioni simili, l’iniziativa del BEREC risveglierà (e già ha risvegliato) gli interessi di diversi operatori coinvolti con modalità e interessi vari dal problema del punto terminale di rete. Il motivo è presto detto: gli operatori puntano a individuare un NTP attivo (facilmente identificabile: il router). Nel caso succedesse, si potrà dire addio alla libertà di scelta.

I rischi per consumatori e produttori

Ecco perché l’azione del BEREC ha enormi potenzialità sia in un senso che nell’altro: in caso di esito positivo sull’identificazione del NTP si realizzerebbe la libertà di scelta che dovrebbe essere prassi da più di 30 anni. In caso di esito negativo, con i provider che riescono a far passare il loro concetto di NTP, metterebbe probabilmente la parola fine a un processo che semplicemente vuol dare ai cittadini le libertà già da tempo stabilite da direttive europee.

In un mercato europeo libero sarebbe assurdo che, per accontentare uno dei player in gioco, si finisse col danneggiare tutti gli altri: il problema infatti non riguarderebbe solo i clienti finali, che si troverebbero a dover utilizzare dispositivi imposti con caratteristiche magari non rispondenti alle loro esigenze, ma anche tutto il mondo dei produttori. Il rischio di veder ridimensionata un’intera industria di produttori è reale, visto che i provider si affiderebbero a chi produce soluzioni più economiche (e meno performanti) a discapito di chi punta su una miglior qualità produttiva, tecnica e che magari desidera una maggior sicurezza per i propri clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2