Governo draghi

PNRR, le tre priorità per un’Italia 4.0

L’innovazione rappresenta il secondo ambito per importanza nel Recovery Plan italiano: definire i soggetti a supporto delle imprese, puntare sulla formazione e su infrastrutture adeguate sono gli aspetti prioritari da considerare per accelerare la digitalizzazione del tessuto produttivo nazionale

Pubblicato il 22 Feb 2021

Michele Masulli

direttore area Energia I-Com

industry-4.0

Le risorse per l’innovazione con il PNRR non mancano, tuttavia per spingere l’Italia 4.0 ci sono alcune priorità da affrontare. Tra queste la definizione dei soggetti che andranno a sostenere le imprese nei processi di sviluppo industriale e avanzamento tecnologico, ma è indispensabile anche puntare sulla formazione e su infrastrutture digitali adeguate.

Aspettando le mosse di Mario Draghi, che, com’è ovvio che sia, interverrà sull’attuale testo del documento, è bene approfondire le misure previste nell’ambito dell’innovazione e quali sono gli aspetti più problematici della situazione.

Transizione 4.0, i fondi a disposizione

Per la digitalizzazione, l’innovazione e la competitività del sistema produttivo vengono previsti nel periodo 2021-2026, comprendendo anche le risorse europee e la programmazione di bilancio, 37,6 miliardi di euro, che ne fanno la seconda componente per rilevanza nel Recovery Plan, dopo quella che comprende i provvedimenti per infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore (41,9 miliardi) e di poco superiore rispetto agli interventi per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici (37,4).

Rangone: “Innovare le nostre aziende con un nuovo PNNR, ecco che fare”

Lo strumento a cui si intende ricorrere principalmente è ben conosciuto: si tratta del credito d’imposta, a beneficio di spese in beni strumentali (materiali e immateriali 4.0), investimenti in R&S e processi di innovazione orientati alla sostenibilità ambientale e all’evoluzione digitale.

Gli obiettivi strategici

Si persegue, quindi, un approccio largamente ispirato alla neutralità tecnologica e tarato su un orizzonte pluriennale, così da aiutare la pianificazione aziendale e sostenere la domanda di investimenti in beni strumentali nell’ottica della trasformazione digitale, dell’efficienza energetica, dell’adozione di soluzioni innovative e del sostegno alla produttività. Alle misure basate su un metodo orizzontale e automatico, si affiancano, seppure con una dotazione molto più ridotta, politiche industriali di settore, allo scopo di promuovere il posizionamento italiano nelle catene del valore internazionali più avanzate e di supportare le filiere del Made in Italy. Queste ultime risultano particolarmente significative per il tessuto italiano di piccole e medie imprese, che rappresentano quasi il 70% del valore aggiunto dell’industria della tradizione italiana e l’80% della forza lavoro.

Le piccole e medie imprese, quelle del manifatturiero in particolare, sono anche le aziende che più scontano il divario di intensità digitale che, per il sistema produttivo italiano, viene stimato in investimenti inferiori rispetto alla media europea nell’ordine del 2% del prodotto interno lordo. Un’attenzione specifica viene rivolta alla filiera della microelettronica, un settore che rientra altresì tra le iniziative bandiera della Commissione europea, e che è ad oggetto anche di uno degli accordi per l’innovazione recentemente autorizzati, quello riguardante il progetto Saturn (Smart mAnufacTURiNg), presentato da STMicroelectronics e da altre aziende e che verrà realizzato negli stabilimenti siciliani.

La definizione dei ruoli

In un contesto in cui i digital innovation hub e i competence center, contemplati dal piano Impresa 4.0, hanno conosciuto un avvio lento e stentano a decollare, la previsione di dare vita a ecosistemi dell’innovazione, ispirati al modello tedesco tante volte citato dei “Fraunhofer”, e a venti campioni territoriali di ricerca e sviluppo legati alle specializzazioni locali di produzione e ricerca espone al pericolo di creare un’architettura poco efficiente ed efficace e contraddittoria, nella quale molteplici attori svolgono funzioni in buona parte sovrapponibili e difficilmente discernibili con esattezza anche da parte degli addetti ai lavori. Ai soggetti già citati, dovremmo aggiungere anche le “case delle tecnologie emergenti” (5 nuovi progetti sono stati finanziati dal MiSE nel mese di dicembre), oltre alle istituzioni tradizionali della formazione, ricerca e innovazione.

Al contrario, le attività di orientamento e formazione per le imprese, di trasferimento tecnologico e di sostegno nell’implementazione di processi di innovazione, ricerca industriale sperimentale e trasformazione digitale richiedono la composizione di un sistema coerente e razionale, robusto e riconoscibile, evitando la duplicazione o l’estemporaneità delle iniziative, se l’obiettivo è dare forma a un’infrastruttura che colleghi ricerca e impresa, formazione e produzione, innovazione e territori, come appunto per la Fraunhofer-Gesellschaft in Germania, i Catapult nel Regno Unito, i Poles de Croissance in Francia. Anche in questo campo, non mancano in Italia esperienze significative da cui prendere esempio. Allo stesso tempo, vanno rafforzati i canali del coinvolgimento degli investitori privati (non si dimentichi che i Fraunhofer, per citarli nuovamente, si basano per il 70% su finanziamenti privati), a partire dalle grandi imprese, dall’industria del venture capital e dall’ecosistema allargato dell’innovazione.

L’importanza di competenze e infrastrutture 

Sono almeno altri due, in conclusione, i fattori da ritenere prioritari per l’agenda di una politica efficace di promozione dell’industria 4.0. Innanzitutto, è necessario formare competenze adeguate, sia dal lato dei lavoratori che da quello delle funzioni manageriali. L’offerta di programmi di formazione avanzata in materie scientifiche, tecniche e digitali, il finanziamento di dottorati industriali, l’attività strutturale di upskilling e reskilling risultano fondamentali, in particolare nelle piccole e medie imprese, per interrompere la spirale intorno a cui si va attorcigliando il mercato del lavoro italiano, che fa seguire domanda di basse competenze a offerta di basse competenze.

In ultimo, è senz’altro ostico favorire una digitalizzazione pervasiva del tessuto produttivo in assenza di infrastrutture digitali e livelli di connettività adeguati. Da questo punto di vista, lo sviluppo della rete 5G e di modelli Fiber to the premises, con l’obiettivo di garantire alle imprese una connettività di almeno 100Mbps, appaiono irrinunciabili per le sfide di competitività dell’industria italiana.

Conclusione

Al piano della politica economica sono rivolte le maggiori aspettative nei confronti di Mario Draghi, che per decenni ha maneggiato le leve più delicate del sistema economico e monetario a vari livelli e che si troverà a guidare un Paese malato di crescita e dalle prospettive incerte nella fuoriuscita dalla crisi Covid-19. Nel percorso di ripresa, l’Italia avrà uno strumento fondamentale nelle risorse previste dal Recovery Plan, che pure andranno accompagnate da profonde riforme abilitanti, da meccanismi di implementazione efficaci, da un sistema di monitoraggio costante e da un senso spiccato delle priorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2