connected care

Sanità digitale: le sette priorità per il nuovo Governo

La pandemia Covid-19 ha messo ancora più in evidenza ritardi e fragilità del nostro Sistema Sanitario. L’obiettivo ora è quello di “trasformare” e dare vita a un modello di Sanità “Connected Care”. Ecco i nodi più urgenti da sciogliere e gli ambiti su cui concentrare i maggiori sforzi

Pubblicato il 02 Mar 2021

Chiara Di Natale

Senior Consultant “Healthcare Innovation” P4I

Claudio Franzoni

Partner Practice Healthcare Innovation, P4I

Marco Paparella

Partner Healthcare Innovation P4I

Simona Solvi

Manager Healthcare Innovation P4I

digital care

Mai come oggi è chiara l’importanza strategica di un settore come quello della Sanità, che deve essere inteso non più come un costo, ma come una delle leve primarie di sviluppo economico per tutto il paese. E mai come oggi appare altrettanto chiaro il ruolo del digitale come strumento primario per la trasformazione di questo settore.

Lo stesso Draghi, nel suo discorso programmatico al Senato lo scorso 17 febbraio ha dichiarato che “Sulla base dell’esperienza dei mesi scorsi dobbiamo aprire un confronto a tutto campo sulla riforma della nostra sanità. Il punto centrale è rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale. La “casa come principale luogo di cura” è oggi possibile con la telemedicina, con l’assistenza domiciliare integrata […]”.

Parole che fanno seguito alla progressiva presa di consapevolezza che finalmente sembra essere arrivata anche a livello politico e legislativo. Le indicazioni relative alla digitalizzazione del nostro Sistema Sanitario contenute nei diversi Piani e interventi di indirizzo che si sono succeduti negli ultimi mesi (dal Rapporto Colao al Programma Nazionale di Riforma del DEF 2020, dalle nuove indicazioni nazionali sulla erogazione di prestazioni in Telemedicina al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR), uniti alle risorse che arriveranno dall’Unione Europea (la versione attualmente più recente del PNRR dedica ca. 19,7 miliardi di euro alla cosiddetta “Missione Salute”, nelle sue due componenti:

  • Assistenza di prossimità e telemedicina;
  • Innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza sanitaria) sono la dimostrazione che il momento è quello giusto per un’azione concreta di modernizzazione del nostro Sistema Sanitario e di sua trasformazione attraverso la leva del digitale, con la collaborazione di tutti gli attori della salute.

Ma quali sono i nodi più urgenti da sciogliere e gli ambiti su cui concentrare i maggiori sforzi?

Per rispondere a queste domande abbiamo provato a fare una sintesi, identificando sette priorità che a nostro avviso sono da realizzare nel più breve tempo possibile.

Le sette priorità per la Sanità

Potenziare la sanità nella sua rete territoriale

La prima priorità, in coerenza con quanto detto da Draghi “La casa come principale luogo di cura”, non può che essere l’investire sul territorio, sia dal punto di vista organizzativo che di potenziamento delle tecnologie abilitanti.

Nell’ultimo anno abbiamo toccato con mano i limiti di un sistema sanitario ospedale-centrico. Occorre tornare ad investire sulle cure primarie e a garantire una migliore integrazione, connessione e continuità tra i diversi setting sanitari e socioassistenziali, anche mettendo a regime le azioni intraprese durante la pandemia, al fine di potenziare la sanità territoriale, evitando accessi impropri negli ospedali.

In questo senso, il digitale gioca un ruolo decisivo per garantire percorsi di cura e riabilitazione, ma anche di promozione di azioni di prevenzione, in cui cittadini e pazienti siano guidati e indirizzati rispetto ai propri bisogni di salute, non dovendo – come accade oggi – ricomporre le risposte ai propri bisogni socio-sanitari. In particolare, bisogna potenziare la rete di assistenza territoriale per i pazienti fragili e cronici, grazie ad esempio alla Telemedicina (di cui parleremo tra poco), ma non solo.

Portare a regime la Telemedicina secondo un modello di Connected Care

Telemedicina è sicuramente la buzzword del momento quando si parla di sanità digitale. È evidente che negli ultimi mesi si è percepita la necessità di procedere con determinazione a istituzionalizzare e promuovere l’utilizzo della Telemedicina, anche dal punto di vista normativo, aggiornando le linee di indirizzo e poi puntando su empowerment e formazione di cittadini e caregiver. Questo sforzo deve consolidarsi sempre di più verso un modello di Connected Care nazionale che, rispetto ai servizi di Telemedicina erogabili localmente, favorisca azioni di prevenzione primaria verso i cittadini, la presa in carico sulla base di piani di cura personalizzati e il monitoraggio remoto, attraverso dispositivi certificati, dei parametri dei pazienti e la condivisione e collaborazione dei professionisti sanitari aggregati in centri specializzati di dimensione provinciale o regionale. Come raccontato in un precedente articolo, regolamentazione e risorse sono elementi necessari, ma non sufficienti per lo sviluppo e l’utilizzo della Telemedicina.

Telemedicina: un approccio integrato per fare i servizi

Ciò che serve, infatti, è un approccio integrato che tenga in considerazione tre componenti principali:

  • Processi e Organizzazione: l’attuazione a regime di servizi di Connected Care (Telemedicina) richiede di rivedere e progettare nuovi processi in grado di sfruttare la tecnologia abilitante, oltre alla definizione di una governance organizzativa adeguata;
  • Tecnologia: è uno dei driver fondamentali e abilitatori dei nuovi servizi di Connected Care e deve essere accuratamente selezionata rispettando standard e requisiti specifici del settore sanitario e prevedendo una governance digitale commisurata alle sfide oggi in essere;
  • Protezione dei dati personali e sicurezza informatica: il rispetto delle normative di riferimento in materia di data protection (GDPR 2016/679) e sicurezza informatica rappresentano un prerequisito fondamentale da cui non si può prescindere per lo sviluppo di servizi di Telemedicina;

A queste componenti, ne aggiungiamo una quarta: la raccolta e condivisione con tutti gli operatori sanitari dei dati raccolti con la Telemedicina, in un modello evoluto di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Far evolvere il Fascicolo Sanitario Elettronico e renderlo uno strumento facilmente fruibile

Il Fascicolo Sanitario Elettronico così come è stato realizzato è uno strumento inadeguato alla sfida della sanità digitale post-Covid. Basta paragonarlo con lo stesso servizio disponibile in Israele, dove è stato uno strumento indispensabile di lotta alla pandemia e di supporto al piano vaccinale, per capire di cosa stiamo parlando. Crediamo sia quindi necessario valorizzare al meglio gli investimenti fatti in questi anni per far evolvere il FSE affinché si configuri come uno strumento di Health Information Exchange connesso a tutti i sistemi sanitari, con dati strutturati normalizzati ed accesso semplice a operatori sanitari e cittadini. Un’infrastruttura davvero abilitante al nuovo modello di Sanità, con due nuovi obiettivi fondamentali: da un lato fare analisi predittive sui bisogni di salute; dall’altra supportare il governo “amministrativo” del Sistema con dati di carattere economico, fiscale e amministrativo. Lo spiega bene Moruzzi in un suo articolo di poche settimane fa: “In Italia potrebbero coesistere due piattaforme, necessariamente distinte perché trattano dati qualitativamente diversi e per ragioni etiche, scientifiche e di cultura della salute: quella dei dati di salute e quella dei dati amministrativi e di economia sanitaria. La prima, a carattere predittivo, di sorveglianza epidemiologica e base di conoscenza sulla salute degli italiani, che processa dati necessariamente aggregati e anonimizzati; la seconda, già esistente, che tratta dati nominativi a carattere economico, fiscale e amministrativo.”

Innovazione tecnologica e digitalizzazione degli ospedali

Gli ospedali e le strutture sanitarie territoriali sono gli “edge” di raccolta delle informazioni, che devono evolvere in sistemi totalmente digitali, attraverso l’adozione di servizi di Cartella Clinica Elettronica “cloud ready” unificati a livello regionale o provinciale e nativamente integrati con i sistemi di FSE e territoriali come sopra descritti, in modo da fluidificare la condivisione delle informazioni cliniche e mediche a tutti i livelli. Ma la digitalizzazione degli ospedali non è completa se non saranno disponibili:

  • servizi di accoglienza digitale (prenotazione, pagamento, accettazione, refertazione),
  • schedulazione e pianificazione delle risorse,
  • virtualizzazione degli ambulatori,
  • indoor navigation,
  • controllo degli accessi con varchi intelligenti, ecc.

Considerando le indicazioni del PNRR si potrebbero introdurre innovazioni tecnologiche anche per la gestione dei building e per l’automazione dei servizi di natura alberghiera al fine di migliorare l’efficienza e ridurre i costi.

Infrastrutture condivise in Cloud

Non è da dimenticare che nello scenario che stiamo proiettando, le infrastrutture dei Data Center e di networking dovranno essere riprogettate ed attivate secondo i criteri indicati dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022 (pubblicato da Agenzia per l’Italia Digitale e Dipartimento per la Trasformazione Digitale), con una accelerazione verso l’adozione di servizi di cloud computing fortemente centralizzati in pochi poli nazionali (comunque non superiori ad uno per regione, anche se 5-7 a livello nazionale sarebbero già adeguati), con caratteristiche di continuità operativa tali da garantire l’erogazione dei servizi a ospedali, territorio ed amministrazione senza interruzione di servizio e a prova di disastro. Con un termine inglese “always on”, come il servizio sanitario. Questo richiederà la disponibilità delle connessioni in banda larga e ultralarga per tutte le strutture sanitarie (altra tematica affrontata del PNRR), da cui saranno rimossi i “centri di calcolo”, con un evidente risparmio nei costi di gestione ed un accesso garantito ai servizi innovativi sopra descritti.

Progettare servizi digitali usabili e formazione per lo sviluppo di competenze digitali

L’usabilità e l’accessibilità delle soluzioni e la diffusione delle competenze digitali rappresentano alcuni elementi trasversali che abilitano la fruizione dei servizi digitali. In un mondo in cui siamo tutti abituati ad acquistare online con pochi click, i servizi della Sanità non possono essere meno facili e intuitivi. La necessità è quella di progettare i servizi mettendo realmente il paziente e la comunità con i professionisti al centro. Per rispondere alla necessità del cittadino/paziente di interagire attivamente con il SSN, occorre infatti ripensare il sistema sanitario in un’ottica di servizi offerti, considerando il cittadino/paziente parte attiva e consapevole nella progettazione di tali servizi, attraverso l’abilitazione di uno scambio informativo sostenuto dalle soluzioni digitali e l’adozione di metodologie di User Service Design che tengano conto dei desiderata dei cittadini/pazienti e dei professionisti, fin dalle prime fasi di progettazione e definizione delle soluzioni eHealth.

Innovare e semplificare i meccanismi di Procurement

Il processo e gli strumenti di acquisto costituiscono un altro elemento trasversale su cui è imprescindibile una riflessione, per evitare che venga considerato sempre un fattore di freno all’innovazione. Le possibilità di miglioramento sono moltissime, dall’adozione di meccanismi di revenue-share, all’incentivo all’utilizzo da parte delle stazioni appaltanti di tutte le opportunità previste dal Codice degli Appalti al fine migliorare complessivamente la qualità dei concorsi pubblici e ridurne i tempi di completamento (es. soluzioni di partenariato pubblico-privato), fino all’identificazione di best case nazionali da acquisire come procedure da replicare sul territorio nazionale. La parola chiave, su questo tema, deve essere “semplificare e snellire” un iter burocratico che troppo spesso ha fatto da freno all’innovazione.

Conclusioni

I punti sopra descritti non rappresentano di certo una novità, ma nuova deve essere – dal nostro punto di vista – la modalità per affrontarli e risolverli. La pandemia Covid-19 ha messo ancora più in evidenza ritardi e fragilità del nostro Sistema Sanitario, per cui l’obiettivo ora non è quello di “ricostruire”, ma di “trasformare”. Siamo ad un punto di snodo, in cui occorre con determinazione dare vita ad un modello di Sanità che più volte abbiamo definito “Connected Care”, un ecosistema cioè che permetta di ridisegnare il sistema di cura attorno al paziente attraverso piattaforme digitali che connettano tutti gli attori dalla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione, supportandoli nella presa di decisioni.

Superando il concetto ben espresso dal titolo dell’ultimo convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano dello scorso settembre (“Rivoluzione Connected Care: se non ora, quando?), non si tratta oggi di discutere il “se” e nemmeno il “quando”, ma di concentrarsi sul “come” far avvenire quella trasformazione del Sistema Sanitario che da troppi anni invochiamo e che ora abbiamo davvero la possibilità di realizzare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3