cybersecurity pa

Sicurezza e Cert regionali, le linee guida Agid: ecco gli sviluppi

Agid ha pubblicato le le “Linee guida per lo sviluppo e la definizione del modello nazionale di riferimento per i Cert regionali”. Una panoramica sui contenuti del documento a consultazione fino al 13 giugno

Pubblicato il 20 Mag 2019

Alessandro Sinibaldi

esperto di sicurezza cibernetica presso il CERT-PA AgID

cert

Introdurre un modello nazionale per la realizzazione dei Computer Emergency Response Team (Cert) regionali, cioè di un tipo specifico di Cert di prossimità: questo è l’obiettivo di Agid (Agenzia dell’Italia Digitale) con le “Linee guida per lo sviluppo e la definizione del modello nazionale di riferimento per i Cert regionali”,  pubblicato pochi giorni fa sul sito docs.italia.it

Il documento, in consultazione fino al 13 giugno, è stato concepito in modo tale da essere più “didattico” e comprensibile possibile e si auspica che possa essere recepito dalle Regioni in tempi brevi.

Vediamo di seguito cosa sono i Cert di prossimità, lo scopo e la missione dei Cert Regionali, una panoramica sui contenuti del documento e sulla gestione degli incidenti.

I Certi di prossimità

Con “Cert di prossimità” termine si intende un Cert la cui constituency – cioè quella categoria di utenti a cui andranno principalmente indirizzati i servizi forniti – viene selezionata o per appartenenza geografica (e quindi prossimità in senso territoriale), qual è il caso dei Cert regionali, o per appartenenza settoriale, nel senso che viene dato supporto a specifiche comunità su base funzionale (es. Sanità, Trasporti, ecc.), qual è il caso dei Cert settoriali.

Il concetto di Cert di prossimità nasce con l’intento di rispondere in modo sempre più capillare, efficiente ed efficace al numero crescente di incidenti informatici. In particolare, i Cert regionali sono lo snodo tra il Cert-PA e le amministrazioni locali (vedi anche il Piano Triennale per l’IT nella PA 2019-2021).

Infatti, rispetto al 2015 la constituency originaria del Cert-PA si è allargata da circa 70 amministrazioni (PAC, Regioni, Città metropolitane) alle quasi 22000 di oggi (PAL e tutte le Amministrazioni sul dominio .gov.it) senza che a questo abbia corrisposto un’analogo aumento di risorse assegnate, considerato anche l’accresciuto impegno per il recepimento della NIS. Peraltro, il previsto accorpamento (come da D.lgs. 65/2018), tra Cert-PA e Cert-N nello CSIRT-ITA non si è ancora realizzato ed è comunque un’operazione che, una volta avviata, non si concluderà nel giro di breve tempo, viste le numerose problematiche che andranno risolte prima.

Scopo e missione dei Cert regionali

I Cert Regionali dovranno essere costituiti dunque con l’obiettivo di facilitare le attività di prevenzione e monitoraggio del Cert-PA, agendo come unità locali in grado di esercitare un controllo più diretto sul territorio, e di gestire tutti quegli incidenti di cyber security per i quali il Cert-PA non deve essere necessariamente coinvolto in maniera diretta, in quanto:

  • sono limitati ad un singolo ente locale o ad un numero limitato di PAL;
  • producono limitate implicazioni di sicurezza in termini di impatto su asset ed informazioni e sono pertanto gestibili nell’ambito delle normali attività operative della PAL stessa e/o di organismi periferici, quali i Cert Regionali;
  • sono relativi a PAL che non hanno aderito al processo di accreditamento al Cert-PA.

Il funzionamento dei Cert si basa sulla gestione integrata dei flussi informativi provenienti dalla propria constituency e dal mondo esterno, in qualità di unica interfaccia operativa per le attività di Information Sharing. I Cert capaci di raccogliere, oltre alle segnalazioni di incidenti informatici, le vulnerabilità e le potenziali minacce, analizzano gli impatti che si potrebbero verificare sulle infrastrutture informatiche della propria constituency (o sull’organizzazione stessa) così da identificare i rischi e dunque le più adeguate contromisure.

Nel contesto attuale lo scopo e la missione dei Cert sono stati estesi, e più che parlare di “Response” (risposta) si pone l’accento sulla nozione di “Readiness” (prontezza / preparazione).

Le linee guida Agid sui Cert regionali

Il documento è organizzato in tre sezioni e un’appendice:

  • Sezione 1 – Cosa è un Cert: presentazione degli aspetti fondamentali alla base dell’organizzazione di un Cert e del contesto in cui lo stesso è chiamato ad operare (Cap. 4-7);
  • Sezione 2 – Cosa fa un Cert regionale: descrizione del modello funzionale di riferimento per un Cert regionale, con presentazione degli elementi costitutivi dello stesso in termini di servizi, processi e risorse necessarie; vengono inoltre illustrati alcuni modelli per l’analisi delle performance (metriche e indicatori) (Cap. 8-12);
  • Sezione 3 – Come avviare un Cert regionale: vengono inoltre forniti una panoramica sui fondi disponibili per finanziare la costituzione e l’esercizio di un Cert regionale e un possibile piano di attuazione (Cap. 13-14);
  • Appendici: Glossario dei termini.

All’interno del documento sono illustrati gli aspetti significativi da considerare per poter avviare ed operare un Cert e che potranno essere presi a riferimento per la costituzione di Cert regionali. Tali aspetti, organizzati in capitoli appositi, riguardano:

  • modello funzionale di riferimento;
  • struttura amministrativa ed organizzativa;
  • catalogo dei servizi da erogare;
  • carta dei processi e matrice delle responsabilità;
  • risorse necessarie, in termini di personale, informazioni (modello dati), modelli tecnologici e applicativi e facilities;
  • requisiti di sicurezza fisica e logica da implementare;
  • modalità di analisi e valutazione dei risultati raggiunti;
  • opportunità di finanziamento per iniziative nel nostro Paese;
  • piano di attuazione.

Il primo passo nella realizzazione di un Cert, nel nostro caso regionale, è quello di determinare la sua constituency cioè quella categoria di utenti a cui andranno principalmente indirizzati i servizi forniti. In base alla constituency, in generale, avremo i vari tipi di Cert mostrati in tabella:

Categoria di CertConstituency di riferimento
NazionaleCittadini ed organizzazioni pubbliche e private appartenenti aduna specifica nazione.
GovernativoCittadini, agenzie governative ed altre organizzazioni pubbliche.
SettorialeUtenti ed organizzazioni operanti in specifici settori.
MilitarePersonale appartenente a corpi militari/difesa o di entità organizzative strettamente correlate.
Privato o internoPersonale interno e dipartimenti/funzioni dell’organizzazione ospitante.
CommercialeClienti pubblici o privati che si avvalgono di un fornitore esterno.

La constituency dei Cert regionali è rappresentata dalla comunità delle PAL che possono accedere e beneficiare dei servizi da questi erogati. Una lista, non esaustiva, delle categorie di PAL che possono essere serviti in linea di principio dai Cert regionali è fornita a seguire:

  • Province
  • Comuni
  • Comunità montane e isolane
  • Forme associative tra enti locali, ovvero enti territoriali che sperimentano la gestione associata dei servizi e delle funzioni, tra cui: le Unioni di Comuni, Centri Servizi Territoriali, consorzi intercomunali, ecc.
  • Enti economici locali, quali aziende municipalizzate, le società in-house e le società miste.
  • Aziende sanitarie e ospedaliere locali, inclusi gli istituti di ricovero e cura pubblici a carattere scientifico, ed altri enti di supporto al Sistema Sanitario Nazionale
  • Camere di commercio
  • Università ed Istituti di istruzione universitaria
  • Altri enti locali, quali Agenzie regionali, Consorzi di bonifica, Fondazioni, Istituti regionali, Musei, ecc.

Dalle province al più piccolo degli enti locali, le PAL rappresentano i principali terminali dei servizi pubblici a cittadini ed imprese, nell’ambito di territori che presentano numerose specificità e differenze. Tali servizi coprono una pluralità di fabbisogni per la cittadinanza quali, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo:

  • Servizi informativi (Ufficio Relazioni con il Pubblico, siti internet, ecc.)
  • Servizi socio-assistenziali e sanitari
  • Rilascio di Certificati e documenti
  • Servizi alle persone ed alle imprese per l’impiego
  • Rilascio di autorizzazioni per l’avvio di attività commerciali e produttive sul territorio
  • Accertamento e riscossione di tributi locali
  • Servizi per l’infanzia e per l’istruzione
  • Pubblica Sicurezza sul territorio

Tali servizi a carico delle Pubbliche Amministrazioni determinano la raccolta e il trattamento di un enorme volume di dati di tipo riservato (personali, sensibili, ecc.) e di altre informazioni di tipo cogente, rendendole di fatto un bersaglio estremamente appetibile nello spazio cibernetico, con potenziali rischi legati alla sottrazione, alterazione e distruzione di informazioni, al blocco ed all’alterazione di servizi, ecc. Tale situazione è ulteriormente accentuata considerando che gran parte dei servizi precedentemente elencati sono oggi offerti sul territorio tramite il web o l’utilizzo di dispositivi mobili.

La gestione degli incidenti

Ovviamente, la parte principale del documento è quella relativa alla gestione degli incidenti e a come questa preveda, dopo la segnalazione di incidente da parte della PAL verso il Cert regionale, il triage e l’analisi dello stesso per determinarne la portata ed effettuare eventualmente un’ulteriore escalation verso il Cert-PA qualora l’incidente si qualifichi come sistemico. Con quest’ultimo termine si intende sia un impatto significativo, a livello di valore di potenziali perdite che una diffusione territoriale consistente.

Le informazioni da condividere devono essere classificate in base al loro livello di sensibilità e, qualunque sia il metodo, dovrebbe poter essere utilizzato da entrambi i settori pubblico e privato senza la necessità di rimandi ai loro schemi di classificazione delle informazioni. Per essere univoci ed avere una base comune nel processo di condivisione delle informazioni spesso si utilizza un codice-colore abbinato alle informazioni di incidente, chiamato Traffic Light Protocol (TLP) , che prevede un insieme di requisiti per far sì che ogni informazione condivisa sia distribuita solo ai destinatari corretti.

Il protocollo TLP viene utilizzato in molti processi di condivisione delle informazioni. L’informazione viene classificata secondo quattro livelli (tag) – White, Green, Amber o Red (in ordine di crescente gravità) – che indicano le prescrizioni di confidenzialità e condivisibilità dell’informazione relativa all’incidente che i riceventi dovranno adottare nel gestirla.

Questo metodo di classificazione delle informazioni è ampiamente utilizzato poiché è molto semplice da comprendere e implementare, e può essere facilmente adottato anche in altri settori o al di fuori del territorio nazionale. Nella maggior parte dei casi, il mittente delle informazioni da condividere determinerà il suo colore di classificazione, ma talvolta i Cert possono decidere di modificarlo se ritengono che il livello definito non sia appropriato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3