trasformazione paese

Strategia digitale, Liuzzi (Mise): “Ecco la spinta decisiva che verrà dal recovery fund”

Dopo anni di tentativi al ralenti, potrebbe essere arrivato il momento giusto per concludere il processo di trasformazione digitale. Una spinta decisiva arriverà dall’inclusione della digitalizzazione nel pacchetto delle riforme essenziali di cui l’Italia dovrà farsi presto carico in ottica recovery fund

Pubblicato il 03 Ago 2020

italia digitale

Qual è la parola chiave che ci permetterà di avere fede e soprattutto fiducia nella ripresa e nel prossimo futuro? Digitalizzazione. Quella che viene definita come “la conversione di grandezze analogiche in informazioni digitali” è da lustri uno dei temi cardine dal quale far passare crescita economica e sviluppo sociale del Paese. Tuttavia, più che ad una autentica conversione, abbiamo assistito nel tempo a un processo di lenta iniziazione, non abbastanza elevato per gridare al miracolo, con le grandezze analogiche evidentemente ancora troppo grandi per essere sormontate e tradotte in informazioni digitali.

Se oggi crediamo si possa finalmente scrivere un nuovo capitolo di questa narrazione è anche perché la digitalizzazione è stata inserita nel pacchetto delle riforme essenziali di cui l’Italia dovrà farsi presto carico in ottica recovery fund, con l’obiettivo di accelerare su tutti i dossier connessi al digitale e dare la spinta decisiva per superare quegli ostacoli che fanno da freno all’innovazione.

Nessuno deve restare indietro

Il 5G, la banda ultralarga, l’FWA e, in generale, le future tecnologie quali strumenti per superare il digital divide, rappresentano le fondamenta su cui costruire la Gigabit society, vale a dire gli obiettivi di connettività che la Commissione Ue si è posta per il 2025. Un traguardo che si intreccia inevitabilmente col tema della semplificazione e con il salto di efficienza che dovrà compiere la macchina centrale e locale. Presupposto quest’ultimo che sarà possibile solo grazie ad azioni di responsabilità corale da parte di tutti i soggetti coinvolti, oltre che a una collaborazione sia a livello centrale che regionale, in modo da permettere che il Paese sia dotato di connessioni adeguate ovunque, dal centro alla periferia: nessun comune o area del Paese deve restare indietro.

Target ambiziosi

Un imperativo da ripetere come un mantra fino a quando verrà terminato l’ultimo collaudo del Piano banda ultralarga, soprattutto in tempi in cui gli uffici super tecnologici vengono sostituiti da postazioni remote per lo smart working e le PMI disseminate sul nostro territorio necessitano di una capillarità delle reti che ieri era un miraggio; oggi è un obiettivo, domani sarà realtà.

Si tratta di target ambiziosi, ma che questo Governo ha dimostrato di volere e potere raggiungere con una serie di mosse coraggiose – si pensi alle iniziative, attese da anni, contenute nell’ultimo Dl semplificazioni – quanto audaci, come i provvedimenti dell’articolo 82 del Dl Cura Italia con cui l’esecutivo ha riconosciuto il ruolo strategico delle infrastrutture e dei servizi di comunicazione elettronica nella gestione della crisi chiedendone un potenziamento che, oggi, a distanza di 5 mesi, si è rivelato un autentico valore acquisito per il nostro Paese. Il pieno utilizzo delle tecnologie digitali non è tuttavia possibile senza rafforzare infrastrutture di comunicazione e connettività della rete, per questo la banda ultralarga sarà una leva importante per la ripartenza.

L’importanza della connettività e il diritto di accesso universale

L’emergenza sanitaria ha stravolto la modalità operativa delle persone. Imprese, lavoratori e studenti hanno individuato nella rete un servizio essenziale per proseguire le consuete attività e ciò ha consentito l’operatività da remoto fungendo da tessuto connettivo per il Paese. Le PMI, i cittadini, ma anche enti pubblici e amministrazioni locali, hanno utilizzato questo stato di necessità per effettuare salti concettuali prima rimandati, come la consapevolezza del valore delle infrastrutture di rete per il potenziamento delle attività di impresa e l’importanza di garantire servizi immateriali e da remoto per i cittadini.

Ultimo, ma non meno importante: il diritto di accesso universale come principio in grado di garantire una reale inclusione sociale digitale. Il rovescio della medaglia è stato invece l’emersione di carenze di accesso, strumenti e competenze. Secondo dati Istat riferiti al 2019 e pubblicati lo scorso aprile, una famiglia su 3 (il 33,8%), non era dotata di alcun dispositivo, né pc né tablet, col risultato che il lockdown ha di fatto colto impreparati lavoratori in smart working e studenti alle prese con la didattica a distanza.

Occorre porre rimedio a queste disparità, le ricette ci sono, occorre accelerare – altra parola tormentone degli ultimi tempi – incentivando la crescente domanda di connettività. Per questo il Comitato Banda Ultralarga, lo scorso 5 maggio, ha approvato l’avvio di un piano di incentivazione alla domanda in favore di famiglie, imprese e scuole, in tutte le aree del Paese, con una prima fase di intervento, a partire dal prossimo mese di settembre, che riguarderà le famiglie meno abbienti per cui è previsto un voucher per il passaggio alla migliore connettività disponibile presso le rispettive abitazioni. Il Governo ha, infatti, ritenuto necessario procedere con la massima urgenza all’attuazione di tale misura in favore delle famiglie con minori disponibilità economiche, al fine di fronteggiare gli effetti dell’emergenza sanitaria con particolare riguardo alla necessità di garantire servizi di connessione idonei a dare continuità alle attività scolastiche e lavorative.

Parallelamente, il Governo ha dato avvio a un “Piano scuole” che dovrà garantire connettività ad almeno 1 Gbit/s dei plessi scolastici, sull’intero territorio nazionale, favorendo in questo modo la transizione a modelli di didattica a distanza, con contenuti digitali da rendere disponibili a tutti gli studenti. Grazie a queste azioni – che auspichiamo diventeranno più cospicue sia in termine di numero che di risorse a disposizione in virtù del sostegno del recovery fund – stiamo mettendo le basi per quelli che saranno i nuovi paradigmi dettati dal 5G e dalle verticali abilitate dalle reti di nuova generazione. I fondi previsti per il digitale avranno l’obiettivo di creare maggiore connettività e con essa servizi efficienti per le PMI, realtà che rappresentano il 99,9% del totale delle attività economiche e il 78,6% delle persone occupate.

Focus su competenze e formazione

Ciò significa essenzialmente stimolare l’economia, creando i presupposti per scardinare il peso della burocrazia e generare circoli virtuosi di crescita dettati dalla trasformazione digitale. Tuttavia, tale innovazione richiede un forte impatto sul fronte delle competenze, altro tema su cui si concentra un annoso divario. Le PMI infatti devono imparare la nuova grammatica dell’innovazione, esigendo servizi digitali e, allo stesso tempo, investendo in proprio nella digitalizzazione dei propri meccanismi produttivi.

In un momento in cui c’è bisogno di una trasformazione tecnologica rapida e radicale, da un lato emerge la necessità di avere delle competenze tecniche trasversali e specialistiche da rafforzare, mediante percorsi di formazione 4.0, dall’altro sono ancora più critici i passi da compiere sul fronte del capitale umano. L’Italia si colloca infatti al 26° posto fra gli Stati membri dell’Ue secondo l’ultimo indice Desi. Solo il 44% degli individui tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base (57% nell’Ue).

L’investimento nella formazione, nella ricerca così come nei percorsi di laurea STEM è essenziale se vogliamo che il Paese progredisca a livello di digitalizzazione.

Sempre a proposito di competenze, è stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso della Funzione Pubblica, in sinergia con il Ministero dello Sviluppo Economico per assumere 70 esperti in sicurezza informatica, elettronica e telecomunicazioni che andranno a formare i Cvcn, i Centri di valutazione e certificazione nazionale, in particolare per la sicurezza delle reti 5G.

Conclusioni

È necessario pertanto e, con urgenza, dotarsi di una strategia complessiva per le competenze digitali, poiché i gruppi a rischio di esclusione sociale, inclusi anziani e disoccupati, corrono anche il rischio di aggravare l’ennesimo indicatore segno di un più profondo divario sociale.

Fondamentale anche intraprendere delle riforme in ottica digitale anche per l’apparato pubblico dove i margini di miglioramento delle performance in termini di innovazione sono maggiori: settori come sanità, istruzione, giustizia, cultura necessitano di essere coinvolti pienamente da processi di trasformazione digitale partendo da un principio semplice: quello dell’once only che prevede che i cittadini e le imprese forniscano i medesimi dati solo una volta in contatto con le pubbliche amministrazioni. In questo contesto, il dibattito, sempre più attuale, sulla rete unica ci porta a riflettere sulla necessità di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per creare una solida rete a banda ultralarga in fibra ottica che fornisca a cittadini e imprese un migliore e sempre più efficiente servizio.

Una decisione strategica che richiede visione e grandi investimenti ma che una volta messa in atto, saprà dare al Paese quello slancio di cui si avverte il bisogno. L’emergenza sanitaria ha evidenziato come il flusso di traffico senza precedenti sostenuto dalle reti di comunicazione elettronica, richieda di creare infrastrutture pronte per le prossime sfide con l’auspicio che quanto vissuto possa rappresentare il punto di svolta per una conversione digitale definitiva e una ripresa realmente inclusiva e sostenibile.

Dobbiamo fare tesoro ed essere consapevoli del fatto che i recenti eventi hanno avuto il merito di innescare una nuova percezione della quotidianità. Un processo impensabile fino a qualche mese fa, che è invece qui per restare. Ed è questo che ci fa pensare con ottimismo che la svolta digitale, attesa da tempo, sarà finalmente quella decisiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati