Podcast e non solo

Audio power: come il suono trasforma le aziende (e il mondo) 

Se nella scorsa decade abbiamo assistito a una crescita esponenziale nella produzione di contenuti video, oggi è l’audio a prendersi le scene. Applicazioni e prospettive

Pubblicato il 04 Ott 2021

Luca Scarcella

Freelance investigative journalist and author

musica intelligenza artificiale

Qualsiasi azienda orientata al futuro dovrebbe prestare attenzione al suono. Implementare l’audio nella propria strategia di comunicazione aziendale, e nel marketing del prodotto, aumenta la soddisfazione e il benessere del cliente, la produttività dei dipendenti, e i dati di ritorno sull’investimento in pubblicità.

Quello in cui siamo appena entrati è stato definito come “decennio del suono” dal presidente di Harman (controllata Samsung), lo scorso novembre alla kermesse Audio Collaborative. Se nella scorsa decade abbiamo assistito a una crescita esponenziale nella produzione di contenuti video, oggi è l’audio a prendersi le scene.

Esperienze sensoriali per “resuscitare” il brand: ecco perché il marketing non basta più

I suoni, e i rumori, sono input sempre presenti che influenzano molteplici funzioni del cervello umano: la nostra percezione del mondo, la nostra salute, e la nostra capacità di comunicare ed esprimersi. La codifica cerebrale del suono è anche la prima difesa istintiva che abbiamo, poiché, in immediato, sappiamo se siamo o meno al sicuro rispetto a ciò che ascoltiamo. Il suono può essere anche fonte di piacere, basti pensare a quello prodotto da un ruscello in natura, oppure alla musica, o ancora alla risata contagiosa di qualcuno.

Il suono influenza anche i sensi della vista e del gusto. A differenza dei nostri occhi e della nostra bocca, tuttavia, l’orecchio umano non si chiude mai. Nemmeno nel sonno. Siamo costantemente esposti e influenzati da suoni, e da rumori indesiderati.

Proprio per questi motivi, qualsiasi azienda dovrebbe interessarsi al suono come asset per il proprio business, anche se non si è nel settore audio.

La produttività dei dipendenti può ridursi fino al 70% a causa dell’impatto del rumore nelle aziende: quando il rumore aumenta, il battito cardiaco accelera, e la concentrazione diminuisce. Il microbiologo tedesco Robert Koch (1843-1910) affermò: «Un giorno, l’umanità combatterà il rumore senza sosta, come fece con il colera in passato».

Le applicazioni del suono

L’attenzione al suono nell’automotive è ormai consolidata da diversi anni. Sono stati fatti progressi significativi insonorizzando le auto per tenere fuori dagli abitacoli il rumore del traffico, creati sistemi hi-fi ad alta fedeltà, e sviluppate interfacce per utilizzare i telefoni con comandi vocali al fine di non distrarsi alla guida. Ma non è finita qui.

Nel 2019, Ari Peralta, fondatore dello studio londinese Arigami, ha collaborato con il sound designer Tom Middleton per creare un elemento audio originale per Nissan Leaf. Nissan cercava un modo per convincere i giovani genitori a scegliere il loro veicolo elettrico entry-level, creando così il progetto Nissan LEAF Dream Drive. Esso si basa su una ricerca che ha evidenziato come oltre il 60% dei genitori usa l’auto per aiutare il bambino ad addormentarsi. Il ronzio del motore a combustione (che manca nei veicoli elettrici come la Leaf) contribuisce in modo importante a indurre lo stato desiderato. Hanno creato così una “ninna-nanna” speciale, una colonna sonora che riportava anche il ronzio del motore a combustione.

Sempre Arigami, nella capitale inglese, ha applicato l’audio spaziale – inteso come evoluzione dell’audio surround – a degli ambienti di cura e ospitalità per malati di Alzheimer, con la consulenza di medici e ricercatori, basandosi sulla moltitudine di ricerche e conseguenti paper scientifici che cercano di dimostrare l’efficacia del suono per il rallentamento di questa malattia degenerativa.

Allargando gli spazi, e parlando dunque di città e agglomerati urbani, sta emergendo una disciplina che coniuga acustica, paesaggi sonori e pianificazione urbana, chiamata Sound Urban Planning. L’obiettivo è progettare ambienti acusticamente favorevoli, riducendo i rumori e aumentando il benessere dei cittadini, attraverso uno strategico utilizzo degli spazi verdi, altoparlanti “quasi invisibili”, e barriere sonore applicate a case e palazzi.

A causa della pandemia, durante la quarantena e le zone rosse non abbiamo potuto godere degli spazi urbani, e degli ambienti condivisi, quali ad esempio scuole e aziende. L’utilizzo delle piattaforme di videoconferenza è cresciuto enormemente, e alcune agenzie hanno iniziato a chiedersi come poter migliorare quell’esperienza. Il fondatore di Second Life, Philip Rosedale, ha creato High Fidelity, un’esperienza di audio spaziale in real time, da applicare attraverso una libreria API al software di videoconferenza che si vuole utilizzare tra colleghi (o tra docenti e studenti).

L’audio, oggi, viene dunque applicato con successo nell’assistenza sanitaria, negli eventi dal vivo, nell’ospitalità, nel fitness, nella pianificazione urbana, nell’istruzione. Insomma, in uno scenario in cui oltre il 50% dell’esperienza emotiva e psicologica di un utente, di un cliente, di un dipendente, è controllata dall’audio, non servirsene sarebbe come andare contro gli interessi della propria azienda.

Le 5W del podcasting

Come abbiamo appena visto, l’audio è un mezzo potente per condividere emozioni, e per farlo oggi abbiamo a disposizione anche il podcasting. Addentriamoci nel tema basandoci sulle famose “5W del giornalismo” (Who, What, Where, When, Why).

Chi dovrebbe lanciare un podcast? Aziende, freelance, testate editoriali. Differenti soggetti, stesso obiettivo: catturare l’interesse dei clienti, mettendosi nei loro panni.

Le declinazioni saranno però differenti, quindi: che cosa comunicare in un podcast? La difficoltà sta nel passare dall’argomento alla parola dotata di mimica, ossia riuscire a trasmettere emozioni, sensazioni, ambientazioni, attraverso la voce e il sound design. Storie immersive, piene di dettagli, mai generiche, per portare l’ascoltatore sul luogo dei fatti narrati.

Dove proporre il podcast? È conveniente affidarsi a piattaforme aperte, che non richiedono abbonamenti, al fine di massimizzare l’investimento e aumentare il proprio pubblico potenziale. Google ha un PDF online dedicato, dove spiega passo dopo passo come creare un RSS con il proprio podcast.

Quando è il momento giusto per lanciarlo? È consigliabile non fare mai un podcast giusto perché il competitor ce l’ha. Vale la stessa regola dei social network: qualche anno fa tutti volevano essere su tutte le piattaforme, per poi scoprire di non avere la forza per mantenerle. Dunque, prima di lanciare un podcast, è bene creare un business plan, evidenziando le caratteristiche dell’ascoltatore, e “cucendo” su di esso il prodotto audio.

Perché fare un podcast? Sicuramente è un impegno di tempo e denaro che non porta a un guadagno economico, e sul quale è molto complesso fare delle stime sui ritorni sull’investimento. È uno strumento di brand awareness, e di fidelizzazione dei consumatori finali, supportato da dati decisamente incoraggianti a proposito di frequenza di ascolto e di crescita di pubblico, che aumentano con una media del 15% su base annua. Secondo i dati Nielsen, infatti, nel 2019 i fruitori erano 12 milioni, nel 2020 13,9 milioni, con una media di 24-25 minuti di ascolto per settimana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati