Sovranità digitali

Digital tax rinviata di due mesi: quanto conta lo scenario internazionale

Il Decreto Sostegni ha confermato il terzo rinvio della digital tax: slitta a maggio il termine per il versamento dell’imposta. A che punto siamo con la digital tax globale o europea? Quanto incideranno su quella nazionale? Un’analisi sugli sviluppi avvenuti a marzo

Pubblicato il 07 Apr 2021

Alberto Franco

Professore a Contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Ph.D. Of Counsel, Genta & Cappa

digital tax - ravvedimento operoso

Marzo mese di novità per la digital tax, a livello nazionale e internazionale. In Italia, l’applicazione della digital tax ha subito un ulteriore rinvio: come anticipato il 9 marzo dal comunicato stampa del MEF, il “Decreto Sostegni” [1] ha confermato i termini del 16 maggio e del 30 giugno per il versamento dell’imposta e la presentazione della dichiarazione. Un differimento di due mesi, quindi, rispetto alle precedenti scadenze (già prorogate) del 16 marzo e del 30 aprile 2021. Cosa è successo nello scenario internazionale e perché la digital tax italiana potrebbe decadere automaticamente.

Digital tax: tutte le incognite e gli sviluppi che abbiamo davanti

Digital tax globale o europea: a che punto siamo

Dopo il Consiglio Europeo del 25 marzo scorso, si registrano sviluppi positivi sull’adozione di una digital tax a livello globale: come dichiarato dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, l’amministrazione degli Stati Uniti ha aperto alla possibilità di un accordo internazionale[2].

Parrebbe infatti che il Presidente Biden abbia (anche) su questo fronte adottato un approccio del tutto disruptive rispetto al predecessore, la cui amministrazione aveva interrotto nell’estate del 2020 i negoziati OCSE/G20 sul tema. Al contrario, il Presidente Biden si è detto concorde con i “colleghi” europei nel giungere ad una soluzione condivisa, quantomeno nel “global framework” entro la metà del 2021[3].

Nondimeno, nel Consiglio Europeo si è comunque lasciata aperta la possibilità, alla luce dei numerosi “stop & go” che ha subìto il progetto OCSE, di una digital tax europea in mancanza di un tempestivo accordo globale.

Nella dichiarazione dei membri del Consiglio Europeo si sottolinea infatti la necessità di affrontare con urgenza le sfide fiscali derivanti dalla digitalizzazione dell’economia “per assicurare che tutti gli operatori paghino la giusta quota di imposte”, nonché una decisa preferenza a favore di una soluzione globale e consensuale OCSE entro la metà del 2021, ma si precisa che l’UE sarà pronta a procedere da sola e che nel primo semestre del 2021 la Commissione presenterà una proposta relativa a un prelievo sul digitale per una introduzione fissata entro il 1 gennaio 2023[4].

Potrà essere quindi particolarmente importante il G20 che si terrà in estate a Venezia, in cui si incontreranno i Ministri delle finanze dei Paesi coinvolti.

In questo senso si è recentemente espresso anche Pascal Saint-Amans, direttore del Centro di Politica e Amministrazione Fiscale dell’OCSE, durante l’audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF alle commissioni “Finanze” di Camera e Senato[5].

Sistema fiscale italiano: l’analisi dell’OCSE

L’audizione del direttore del Centro di Politica e Amministrazione Fiscale dell’OCSE è molto interessante, perché non riguarda unicamente il tema della “digital tax”, ma affronta “a tutto campo” il sistema fiscale italiano nonché la sua efficienza ed efficacia. Un prezioso punto di vista sulla “qualità” del nostro ordinamento tributario.

Sono stati sottolineati alcuni aspetti positivi: l’IRPEF italiana ha una efficacia notevole, specie se comparata alle esperienze di altri Stati; inoltre, raccoglie un grande gettito e si è dimostrata efficace anche nel perseguimento di politiche redistributive. Altro punto positivo, i progressi fatti dall’Amministrazione finanziaria negli ultimi anni nel campo del contrasto alla frode ed all’evasione.

Tuttavia, è stato anche dato conto di alcuni aspetti negativi dell’IRPEF:

  • l’IRPEF, cumulandosi con l’onere contributivo, dà luogo ad un “cuneo fiscale” molto significativo, che è di ostacolo al perseguimento di una piena occupazione;
  • il sistema fiscale italiano si caratterizza per essere progressivo in maniera molto “rapida” sino alle fasce di reddito medie e medio-basse, mentre non vi è progressività sufficiente sui redditi alti.

Nondimeno, è stato osservato come l’onere fiscale che grava sui redditi di capitale sia minore rispetto a quello sul lavoro: un aspetto che non è solo limitato all’Italia ma che non è più giustificabile, né in prospettiva di favorire il risparmio privato né nell’ottica di evitare fughe di capitali verso Paesi a bassa fiscalità. Nel primo caso, infatti, il risparmio privato ha raggiunto cifre già molto importanti: secondo Saint-Amans, “stiamo crollando sotto il peso del risparmio”. Nel secondo caso, lo stesso risultato è raggiungibile alla luce della realizzazione dello scambio di informazioni tra Stati, che mette l’Amministrazione finanziaria in una posizione migliore per individuare e tassare tali redditi. Pertanto, andare verso una tassazione progressiva dei redditi di capitale potrebbe evitare una tassazione “discriminante” verso il lavoro.

Digital Tax, scadenze e regole per calcolarla: le indicazioni ufficiali

Digital tax: come si incrocia la dimensione internazionale con quella italiana

Sulla tassazione dell’economia digitale, Saint-Amans ha ricordato come l’obiettivo non sia colpire specificamente il solo settore della “digital economy” e le sue imprese più rappresentative (Google e le altre big tech), bensì colpire le imprese più remunerative, non necessariamente digitali, che normalmente tendono ad accumulare tali extra-profitti in Stati a bassa fiscalità. Di conseguenza, è necessario che i Paesi di destinazione, in cui vi è un “mercato di sbocco” per tali imprese, abbiano diritto ad una significativa parte del gettito fiscale sugli “extra-utili” generati da tali imprese, posto che, ad oggi, questi Paesi recuperano dalle stesse imprese molto poco gettito fiscale (sostanzialmente, solo mediante l’imposizione indiretta).

Se a ciò si unisce il “Pillar Two” del progetto OCSE, cioè l’implementazione di una imposta minima mondiale sul modello del sistema c.d. GILTI – Global Intangible Low Tax Income, il risultato in termini di gettito fiscale globale, secondo l’OCSE, potrebbe essere molto significativo, e nell’ordine anche di un centinaio di miliardi di Euro complessivi[6].

Nel frattempo, l’applicazione della digital tax nazionale è stata rinviata di due mesi. L’Agenzia delle Entrate ha emanato il 23 marzo scorso la Circolare n. 3 del 2021, che fornisce importanti chiarimenti sul funzionamento dell’imposta, anche alla luce delle modalità applicative specificate nel provvedimento del 15 gennaio scorso[7].

Non si può non rilevare come il terzo rinvio della prima applicazione della “digital tax” sembri sintomatico della problematicità della sua implementazione su scala solamente nazionale, nonché della (comprensibile) complessità nel gestire tale imposta da parte dell’Amministrazione finanziaria.

D’altra parte, un nuovo rinvio, per quanto possa apparire singolare, pare comunque essere preferibile ad un’applicazione affrettata e in quanto tale suscettibile di causare notevoli problemi agli operatori, per cui sembra potersi ammettere che alla fine tale rinvio possa costituire il “male minore”, sia per l’Amministrazione finanziaria, sia per i contribuenti.

Se, infine, si verificheranno le previsioni di Saint-Amas, ovvero di un accordo per la fine dell’anno in corso, l’applicazione dell’imposta italiana in relazione al 2020 potrebbe anche costituire un unicum, in quanto, per effetto della sunset clause presente nella disciplina dell’imposta, ciò farebbe automaticamente decadere la “digital tax” nazionale. Non resta quindi che attendere le future evoluzioni a livello internazionale.

_________________________________________________________________________________

  1. Sul Decreto Sostegni si veda inter alia N. Buongrido, “In Gazzetta il decreto “Sostegni”: una panoramica delle novità fiscali”, FiscoOggi – Rivista online dell’Agenzia delle Entrate, 23 marzo 2021
  2. A. Pira, “Draghi, Biden ha aperto ad accordo internazionale sulla digital tax”, MF Online, 26 marzo 2021
  3. N. Chrysoloras, W. Horobin, “EU Set to Go It Alone on Tech Tax If There’s No Deal With Biden”, Bloomberg, 9 marzo 2021
  4. Dichiarazione dei membri del Consiglio europeo, Bruxelles, 25 marzo 2021, (OR. en) SN 18/21
  5. A. Lorenzini, Web tax, l’accordo entro fine anno, Italia Oggi, 31 Marzo 2021. Il video della seduta di audizioni è disponibile sulla Web TV della Camera dei Deputati all’indirizzo web https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=12043
  6. Cfr. A. Galimberti, “Riforma OCSE, per l’accordo globale strada tutta in salita”, Il Sole 24 Ore, 25 marzo 2021.
  7. M.A. Caracciolo, “Digital tax: chiarimenti su geolocalizzazione, base imponibile e versamento”, Ipsoa, 24 marzo 2021

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati