Regolamento UE 2019/1150

Giro di vite Ue sui marketplace: le principali novità per i venditori

Il nuovo Regolamento UE 2019/1150, in vigore dal 12 luglio 2020, introduce nuovi obblighi per i motori di ricerca e i marketplace, mentre i titolari di siti internet aziendali e chi offre beni e servizi tramite servizi di intermediazione ne trarranno grande giovamento. Parole d’ordine “trasparenza” e “equità”

Pubblicato il 13 Lug 2020

Antonino Polimeni

Avvocato, Polimeni.Legal

vicko-mozara-m82uh_vamhg-unsplash (1)

Il nuovo Regolamento UE 2019/1150, in vigore dal 12 luglio 2020, regola, in particolare, il rapporto tra le società che gestiscono “servizi di intermediazione online” e le aziende che offrono servizi e prodotti tramite queste piattaforme istituendo, di fatto, numerosi obblighi per i primi, finalizzati a tutelare in modo concreto la “parte debole” del contratto, ovvero l’azienda che offre servizi e beni tramite le già menzionate piattaforme. Le parole chiave sono “trasparenza” ed “equità” nei rapporti nel mercato digitale, tra dette parti, nell’ottica (anche) di incrementare la fiducia dei consumatori.

Cerchiamo di capire perché si è reso necessario questo regolamento, a chi si rivolge e quali sono le principali novità.

Dal consumatore al P2B

Una volta c’era solo il consumatore. Era al centro di ogni tutela ed attenzione nel mercato online. Era l’unica parte debole, da proteggere. Poi sono arrivati i marketplace e il mercato è cambiato.

Noi avvocati l’abbiamo visto sul campo: decine e decine – davvero – di “utenti commerciali” (venditori di Amazon, hotel di Booking, developers che diffondevano le loro app tramite store, pagine aziendali sui social ecc.) ci chiamavano per raccontarci di account sospesi, di pagine chiuse, di prodotti declassati nei ranking, di commenti diffamatori e falsi all’interno delle reviews. A ciò seguiva una reale impossibilità di dialogare con i gestori dei marketplace per conoscere l’esatto motivo della limitazione e quale fosse stata, esattamente, la condotta sanzionata. I marketplace molto spesso si limitavano a inviare delle risposte automatiche, prive di contenuto concreto, generiche e senza alcuna informazione reale sull’eventuale procedura di revisione della decisione.

Si trattava della conseguenza del potere commerciale ed economico dei marketplace: se ci vuoi stare, rispetti le mie condizioni, anche a condizione di avere un account sospeso, dall’oggi al domani, senza sapere perché.

E così è nata una nuova categoria da proteggere, questa volta non come parte di un contratto B2C, ma all’interno di una relazione B2B, quella relazione contrattuale tra le società che gestiscono “servizi di intermediazione online” e le aziende che offrono servizi e prodotti tramite queste piattaforme. Per tale categoria di accordi commerciali è stata coniata una nuova sigla per identificare questo tipo di relazione: P2B e cioè Platform to Business. Chiarissimo.

A chi è rivolto il nuovo regolamento

Il nuovo regolamento coinvolge ben quattro categorie di player:

  • gli “utenti commerciali” e cioè chi offre beni o servizi ai consumatori tramite servizi di intermediazione online
  • i “fornitori di servizi di intermediazione online”, comunemente e molto genericamente chiamati “marketplace”, e cioè chi consente agli utenti commerciali di offrire quei beni o servizi di cui sopra, con l’obiettivo di facilitare l’avvio di transazioni dirette tra tali utenti commerciali e i consumatori e – si badi bene – a prescindere da dove sono concluse dette transazioni (quindi non è importante che poi il reale acquisto venga concluso online). Oltre ai classici marketplace come E-Bay, Amazon, Ali Express (a proposito, si applica anche alle società extracomunitarie se i venditori sono europei e forniscono beni ai consumatori nell’Unione), Booking, pensiamo ai comparatori di prezzi, ai servizi di delivery, alle piattaforme di prenotazione tavoli, ma anche ai social, tutti, che ormai hanno funzioni di business avanzatissime. Si tratta di un ventaglio veramente molto ampio che abbraccia ogni aspetto del business online. Probabilmente, le faq e linee guida che verranno rilasciate nei prossimi mesi, ci aiuteranno a contestualizzare meglio le definizioni.
  • i titolari di siti web aziendali, tutti, indistintamente.
  • i motori di ricerca.

Il regolamento, quindi, ha una portata veramente molto estesa. Chi dovrà adeguarsi sono i motori di ricerca e i marketplace, mentre i titolari di siti internet aziendali e chi offre beni e servizi tramite servizi di intermediazione ne trarranno grande giovamento.

Vediamo quindi, in breve ma nel modo più completo possibile, quali sono le principali novità.

Sospensione, limitazione, cessazione account

Innanzitutto, verranno definiti e “codificati” in modo preciso i casi in cui l’account dell’utente commerciale può essere sospeso, cessato o limitato. Ciò risponde all’esigenza di trasparenza per chi investe denaro per vendere nei marketplace, per perfezionare la propria offerta ottimizzando le proprie vetrine e i propri contenuti. Non solo: esisteranno dei termini di preavviso ben precisi per le modifiche “in corsa” di termini e condizioni e, soprattutto per la sospensione definitiva del proprio account. Troppo spesso, infatti, capita che un’azienda si veda chiudere il proprio negozio virtuale dalla sera alla mattina, senza nessuna spiegazione specifica. Questo non sarà più consentito e, anche nei casi di sospensione temporanea, il marketplace dovrà fornire motivazioni dettagliate e precise, nonché contestualizzate, contenenti elementi specifici sul perché si stia provvedendo a sanzionare il venditore o l’hotel di turno.

La gestione dei reclami e mediazione

Le principali modifiche sono relative alla gestione di contestazioni e contenziosi, soprattutto per le medie e grandi aziende. Infatti, a seguito di sanzione contrattualmente prevista comminata dal marketplace all’utente commerciale, dev’essere consentito in modo serio e con una procedura ben definita agli utenti commerciali di proporre un reclamo serio. Un sistema di reclamo interno alla piattaforma sarà quindi obbligatorio e dovrà essere ben descritto all’utente commerciale ma, oltre a ciò, la vera novità sarà l’introduzione di un sistema di mediazione. Si, una mediazione commerciale vera e propria.

Funzionerà così: i fornitori dei servizi di intermediazione dovranno indicare all’interno del loro sito web una lista di mediatori a cui gli utenti commerciali possano rivolgersi per dirimere le controversie con gli stessi marketplace e per chiedere di rivedere le decisioni di questi ultimi.

La concorrenza dei marketplace

Spesso gli utenti commerciali, ovverosia i venditori, si ritrovano concorrenti degli stessi marketplace che propongono prodotti simili o uguali, ma con un posizionamento migliore e, senza dubbio, potendo contare su dati di analisi di mercato molto più ampi rispetto al singolo venditore (se ne parlerà in seguito). Questa pratica è stata molto attenzionata dalla nuova normativa in un’ottica di trasparenza ed equità.

Il nuovo regolamento infatti prevede che se il fornitore del servizio di intermediazione online offre propri prodotti o servizi (o controlla direttamente utenti commerciali che li offrono), deve inserire nei termini e condizioni la descrizione dell’eventuale trattamento differenziato (lato economico, giuridico, commerciale) rispetto agli stessi prodotti e servizi venduti dagli utenti commerciali tramite il suo servizio di intermediazione. Scacco matto e niente più segreti.

Inoltre, sempre in un’ottica di trasparenza, i titolari di piattaforme di intermediazione che offrono propri servizi accessori (si pensi, ad esempio, alle assicurazioni sui viaggi mentre si finalizza una prenotazione di un hotel su un sito di intermediazione turistica), avranno l’obbligo di inserire, nei propri termini e condizioni, una descrizione di tali prodotti e specificare se e come gli utenti commerciali possano offrire a loro volta prodotti della stessa specie.

Ranking all’interno dei marketplace

Sulla scia di quanto appena detto, il Regolamento 2019/1150 stabilisce inoltre che nei termini e condizioni occorra stabilire quali siano i parametri di posizionamento degli utenti commerciali, tra di loro, e i criteri relativi al ranking dei prodotti.

Motori di ricerca e Seo

Regole molto simili valgono anche per i motori di ricerca. Qui però la situazione potrebbe davvero comportare una rivoluzione, soprattutto negli ambienti del web marketing e di chi fa Search Engine Optimization. Se, infatti, ad oggi nessuno sa ufficialmente quali siano le regole di posizionamento dei vari siti Internet tra i risultati di ricerca, il nuovo Regolamento UE 2019/1150 invece imporrà a tutti i fornitori di servizi di ricerca su Internet l’obbligo di comunicare ufficialmente quali siano i principali criteri di ranking, pur senza svelare gli algoritmi che possono rimanere segreto industriale. Tuttavia, la normativa parla di “principali” parametri e necessita di una interpretazione. Probabilmente saranno le FAQ a svelare quanto dettagliatamente, e con che obbligo di approfondimento, i motori di ricerca dovranno svelare i criteri di posizionamento.

Chi si occupa di posizionamento sui motori di ricerca, oggi, conosce alcuni degli algoritmi utilizzati da Google, ma non per via ufficiale. Il nuovo Regolamento P2B potrebbe facilitare, in modo sostanziale, questa branca del web marketing.

A questo si aggiunge un’ulteriore, importante, regola.

Infatti, premesso che anche i motori di ricerca possono prevedere delle penalizzazioni per delle “condotte” di determinati siti Internet, a seguito di segnalazioni, anche queste sanzioni andranno regolate.

In particolare, sebbene non ci sia alcun rapporto contrattuale tra i motori di ricerca e i proprietari dei siti Internet aziendali e, di conseguenza ai motori di ricerca non può essere richiesto alcun obbligo di preavviso, con il Regolamento UE 2019/1150, sempre in un’ottica di trasparenza ed equità i fornitori di servizi di ricerca dovranno predisporre uno strumento tramite il quale ogni proprietario di sito Internet potrà verificare i motivi e i contenuti della segnalazione a causa dei quali il proprio sito ha subito un declassamento nei risultati di ricerca.

Privacy

In ogni normativa europea che si rispetti, non può di certo mancare una piccola parte relativa ai dati personali.

La parola chiave è sempre la stessa: trasparenza. Chi fa intermediazione online è chiamato a dichiarare con esattezza, all’interno di termini e condizioni, come i fornitori stessi, gli utenti commerciali ed eventuali terzi accedano ai dati personali e/o ad altri dati (specificando le categorie di dati) degli altri utenti commerciali e dei consumatori (ammesso che tale accesso ci sia). La novità è data dall’inserimento di questioni relative alla privacy anche nei termini e condizioni, all’infuori delle classiche informative privacy.

Ma c’è un motivo.

Il testo del regolamento infatti recita “dati personali o altri dati”, non personali evidentemente.

Ci si riferisce, riteniamo, ai dati aggregati sulle vendite, informazioni molto rilevanti che dopano, in qualche modo, il mercato. Il senso è: il marketplace può farlo, ma deve informare gli utenti commerciali che lo sta facendo.

Se siete arrivati fin qui, vi siete meritati un aneddoto in proposito. Qualche anno fa un mio cliente vendeva fenicotteri rosa gonfiabili su un noto marketplace. Poco prima dell’exploit della stagione estiva riceve una chiamata da un agente commerciale del marketplace che, qualche giorno dopo, si presenta in loco per acquistare tutti i fenicotteri rosa.

Quel marketplace, in quell’estate, fu l’unico (eccetto quelli cinesi) a vendere, senza concorrenza, quel tipo di gonfiabile. Come avrà fatto a conoscere la tendenza di vendita di quel prodotto e capire che sarebbe stato molto richiesto?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati