Italia-Cina

Golden Power sui chip, perché il Governo ha bloccato la vendita di LPE

L’acquisizione del produttore di semiconduttori LPE è stata bloccata in applicazione della nuova disciplina del Golden Power. Tuttavia, altri casi dimostrano che il Governo abbia saputo modulare gli strumenti del Golden Power adattandoli alle circostanze concrete in gioco. Facciamo il punto sugli equilibri in gioco

Pubblicato il 27 Apr 2021

Massimo Donna

Partner at Paradigma - Law & Strategy

chip - Chips Act

Sono bastate poche settimane a Mario Draghi per far intendere come il nuovo Presidente del Consiglio sia molto più a suo agio nell’arena internazionale dei suoi predecessori, e per proiettare, sia al pubblico italiano che all’estero, un’immagine del nostro Paese più “assertiva”.

Un esempio di questa nuova assertività è il recente veto posto dal governo italiano all’acquisizione della LPE S.p.A., una società produttrice di componenti per semiconduttori con sede a Baranzate. La decisione del Governo Draghi è interessante sia per il contesto geopolitico in cui si inserisce che per il recentissimo strumento legislativo di cui si è fatto uso.

Semiconduttori, la “sovranità tecnologica” europea è un’illusione: ecco perché

La battaglia per i semiconduttori

Negli ultimi mesi è emersa, a livello globale, una drammatica scarsità di semiconduttori. Infatti, i semiconduttori costituiscono l’anima di tutti i prodotti elettronici, dai più elementari quali gli elettrodomestici, a quelli più sofisticati, utilizzati per apparati con tecnologia 5G, Data Centers etc.

L’irreperibilità di chip sul mercato ha negli ultimi mesi avuto un impatto dirompente sull’industria automobilistica, con i principali produttori costretti a rallentare i tempi di consegna dei veicoli e, addirittura, chiudere alcuni impianti industriali, principalmente negli Usa.

Sebbene alcuni analisti abbiano ricondotto la scarsa disponibilità di chip ad alcuni eventi contingenti, quali l’incendio di un grande centro di produzione in Giappone, la siccità che da mesi affligge Taiwan – un altro importante paese produttore – e l’ondata di gelo che ha recentemente colpito il Texas e altri stati del sud portando alla chiusura di vari siti produttivi, le ragioni effettive della scarsità sembrano doversi ricondurre alla pandemia del Covid-19 e alle politiche del governo Trump.

Infatti, negli ultimi anni i produttori di semiconduttori avevano generalmente puntato sulla produzione di chip di ultime generazioni, prodotti molto complessi che, come già menzionato, costituiscono il sistema nervoso di soluzioni e piattaforme tecnologiche avanzate. Tuttavia, durante il lockdown, i consumatori di tutto il mondo hanno fatto incetta di prodotti elettronici consumer, causando un picco di domanda proprio di quei chip meno evoluti su cui i chipmaker avevano smesso di scommettere, diminuendone la produzione.

Come se ciò non bastasse, a seguito delle limitazioni imposte dall’amministrazione Trump all’esportazione in Cina di prodotti e tecnologia americani connesse ai semiconduttori, molte aziende della Terra di Mezzo si sono affrettate ad accaparrarsi tutti i chip disponibili, aggravando una situazione già critica.

Il 5G “cavallo di Troia” con cui la Cina entrerà in Europa? Lo scacchiere internazionale

Il contesto geopolitico mondiale

Questi due elementi scatenanti, tuttavia, si collocano in un contesto internazionale già compromesso, in cui gli USA e gli alleati atlantici sono sempre più restii a condividere la propria tecnologia con la Cina, sia perché la superpotenza asiatica è accusata di sottrarre proprietà intellettuale delle aziende occidentali, sia a cagione dell’opacità degli assetti proprietari delle società cinesi, che spesse volte nascondono dei legami strutturali od operativi con l’apparato militare del paese asiatico.

D’altro canto, dopo una prima ondata acquisitiva dei primi anni dello scorso decennio in cui aziende cinesi sembravano essere interessate ai settori più disparati (dal calcio, al settore automobilistico, agli asset turistici), il focus si è spostato su asset tecnologici, spingendo l’occidente a realizzare delle robuste misure di controllo degli investimenti.

Simultaneamente, poi, gli USA hanno esercitato pressioni crescenti sugli alleati atlantici affinché vigilassero sulle proprie infrastrutture nazionali di telecomunicazione per evitare che l’utilizzo di componentistica straniera consentisse o favorisse la sorveglianza digitale, o comunque la fuga di informazioni sensibili mediante backdoor a tutto vantaggio di apparati militari o governativi cinesi.

Il contesto regolatorio europeo

Anche l’Europa decideva di dotarsi di proprie regole per il controllo degli investimenti stranieri nell’unione, adottando il Regolamento 2019/452/UE. Il Regolamento, tuttavia non ha inciso – né avrebbe potuto farlo sotto un profilo costituzionale europeo – sulla ripartizione dei poteri tra Commissione e Stati membri in materia di controllo degli investimenti esteri, limitandosi a creare un sistema di coordinamento dei sistemi di controllo nazionali. Una volta notificato alla Commissione un progetto di investimento, l’esecutivo comunitario può emettere un parere non vincolante relativo al rischio posto dal progetto alla politica commerciale europea, a progetti comuni europei o alla pubblica sicurezza. Tale parere non vincolante, tuttavia, dovrà essere preso nella dovuta considerazione da parte del paese cui è diretto, che in determinate circostanze dovrà motivare le ragioni che lo abbiano spinto a non attenervisi.

Il Golden Power

In questo contesto geopolitico globale, l’Italia procedeva a svecchiare la propria disciplina dei controlli sugli investimenti esteri riformandone le regole mediante il decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23, convertito con modifiche con legge 5 giugno 2020, n. 40.

Con riferimento alle circostanze in cui la nuova disciplina è stata introdotta, vale la pena notare come l’inserimento delle nuove regole del Golden Power nel Decreto Liquidità 2020, che assicurava un primo ristoro finanziario alle categorie economiche più colpite dalla pandemia, tradisce la volontà di riaffermare una certa “sovranità economica” in un momento in cui sembrava che il coronavirus avesse messo in ginocchio la supply chain globale.

Golden Power, il covid aumenta i rischio esterno per l’Italia

Proprio in applicazione della nuova disciplina del Golden Power il Governo Draghi ha posto il veto sull’operazione LPE. Tuttavia, se la situazione LPE ha richiesto uno stop deciso – in linea con le ultime schermaglie della battaglia dei semiconduttori di cui si è già parlato – la decisione di dettare alcune regole vincolanti a Fastweb e Linkem in relazione alla loro acquisizione di componenti 5G dimostra come il Governo abbia saputo modulare gli strumenti del Golden Power adattandoli alle circostanze concrete in gioco.

Parimenti, nessuno stop è stato imposto all’entrata del colosso cinese Tencent (assieme alla statunitense Square) nel capitale di Satispay, una società FinTech specializzata in sistemi di pagamento. Anche in questa circostanza, infatti, sembrerebbe che sia stato unicamente imposto un regime più rigido di trattamento dei dati.

Insomma, sovranità economica sì, ma sapientemente adattata alle circostanze specifiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3