G20

Digital tax internazionale, accordo storico o compromesso al ribasso? I nodi da sciogliere

L’accordo di massima sulla tassazione delle imprese multinazionali raggiunto in seno al G20 è senz’altro un fatto storico, ma da più parti si sta anche etichettando come un “compromesso al ribasso”. Vediamo cosa prevede l’intesa e quali sono le criticità

Pubblicato il 30 Lug 2021

Alberto Franco

Professore a Contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Ph.D. Of Counsel, Genta & Cappa

web-tax 2

Nel corso del recente G20 di Venezia, si è giunti – dopo anni di dibattiti e, soprattutto, di continui stop & go di cui si è dato conto nei precedenti contributi – a un accordo di massima in merito alla tassazione delle imprese multinazionali.

Tale circostanza è indubbiamente un fatto storico, quantomeno nella materia della fiscalità internazionale, poiché va di fatto a incidere sul sistema di tassazione delle imprese nel contesto internazionale, e soprattutto su criteri, consolidati da circa un secolo[1], di ripartizione della potestà impositiva tra gli Stati. Nello scorso G20, si è infatti stabilito di adottare i due “pilastri” proposti dall’Inclusive Framework OCSE/G20, e cioè il Pillar One, che si concentra sulla previsione di una nuova ripartizione delle potestà impositive degli Stati attraverso nuovi criteri di collegamento e di allocazione dei redditi, e il Pillar Two, il quale invece si focalizza sullo sviluppo di una serie di regole per assicurare un livello minimo di tassazione globale in capo alle imprese multinazionali.

Verso tasse globali alle big tech: come si prepara una rivoluzione difficile

Il comunicato ufficiale del G20 non lascia spazio a equivoci circa l’importanza dell’accordo raggiunto: “After many years of discussions and building on the progress made last year, we have achieved a historic agreement on a more stable and fairer international tax architecture. We endorse the key components of the two pillars on the reallocation of profits of multinational enterprises and an effective global minimum tax as set out in the “Statement on a two-pillar solution to address the tax challenges arising from the digitalisation of the economy” released by the OECD/G20 Inclusive Framework on Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) on July 1. We call on the OECD/G20 Inclusive Framework on BEPS to swiftly address the remaining issues and finalise the design elements within the agreed framework together with a detailed plan for the implementation of the two pillars by our next meeting in October”. Tale nuovo regime dovrebbe essere definitivamente approvato nel prossimo ottobre, per poi entrare in vigore nel 2023.

Cosa prevede l’accordo al G20

Come riportato anche dagli organi di stampa, l’accordo prevede l’adozione, oltre che di criteri di ripartizione della base imponibile tra gli Stati, di una aliquota minima del 15% per le imprese multinazionali[2]. Pochi giorni prima del meeting, del resto, l’OCSE aveva comunicato come 130 Paesi avessero raggiunto un accordo per la riforma della tassazione internazionale in grado di assicurare che le multinazionali contribuiscano con una “fair share of tax” ovunque esse operino[3].

In particolare, secondo il documento OCSE il Pillar One comporterebbe che la potestà impositiva venga riallocata tra gli Stati per un importo annuo pari ad oltre 100 miliardi di dollari di redditi imponibili. Inoltre, viene stimato che l’imposta globale minima sul reddito delle società nell’ambito del Pillar Two, con un’aliquota minima di almeno il 15%, sia suscettibile di generare circa 150 miliardi di dollari di entrate fiscali globali aggiuntive all’anno, oltre al fatto che ulteriori benefici deriveranno anche dalla stabilizzazione del sistema fiscale internazionale e dalla maggiore certezza fiscale per i contribuenti e le amministrazioni fiscali[4].

Il sistema a “due pillar”

Ricordiamo quindi brevemente come funziona il sistema elaborato da OCSE e G20, che, come accennato in precedenza, è basato su due “pilastri” (pillars).

Preliminarmente, occorre osservare che l’ambito di applicazione del regime in commento riguarda unicamente le imprese multinazionali, diverse da quelle estrattive e finanziarie, con fatturato globale superiore a 20 miliardi di euro (soglia che potrà essere ridotta in futuro, subordinatamente al verificarsi di alcune condizioni, a 10 miliardi) e redditività (ovverosia, utile ante imposte/ricavi) superiore al 10%

Per le imprese rientranti nell’ambito di applicazione, quindi, il Pillar One prevede in sintesi che il 20-30% dell’utile residuo, definito come la quota di utile superiore al 10% delle entrate, sarà allocato ai Paesi ove sono situati i mercati di sbocco, in ragione di un criterio di allocazione basato sui ricavi; per facilitare l’applicazione di questo principio, saranno stabilite dettagliate regole con riferimento alle specifiche categorie di operazioni (oltre che, chiaramente, apposite regole per eliminare la doppia imposizione).

Secondo il Pillar Two, invece, sono previsti due diversi sistemi:

  • due previsioni di carattere internazionale, congiuntamente indicate come Global anti-Base Erosion Rules (GloBE), che in sintesi prevedono:
    • una Income Inclusion Rule (IIR), ovverosia una norma che impone un’imposta ulteriore in capo alla società controllante in presenza di un reddito non soggetto ad una tassazione adeguata in capo alle sue subsidiary;
    • una Undertaxed Payment Rule (UTPR), e cioè una disposizione che nega deduzioni o richiede una variazione in aumento nella misura in cui il reddito non soggetto ad una tassazione adeguata in capo alle sue subsidiary non è soggetto a tassazione in base alla regola di cui al precedente punto (IIR);
  • una previsione da inserire nei trattati internazionali, la Subject to Tax Rule (STTR) che consente agli Stati della fonte di prevedere una imposizione (limitata) su certi pagamenti tra parti correlate soggetti ad un’imposta inferiore ad un’aliquota minima.

Alla luce di quanto sopra, si possono effettuare due ordini di considerazioni.

In primo luogo, è già stato evidenziato in passato come le disposizioni proposte da OCSE e G20 non brillino invero per semplicità, e ciò potrebbe sicuramente condizionarne in maniera rilevante l’applicazione. D’altra parte, occorre osservare che pretendere di fornire soluzioni semplici ad un problema molto complesso, come quello della tassazione delle imprese multinazionali nel ventunesimo secolo, rischia di essere un’ambizione piuttosto irrealistica – tant’è vero che nemmeno le digital tax nazionali, nel frattempo introdotte da diversi Stati, si sono contraddistinte per una maggiore facilità di applicazione (del resto, i continui rinvii e problemi della web tax italiana lo dimostrano piuttosto bene)[5].

In secondo luogo, sembra possibile osservare che gran parte del dibattito (presente e futuro) relativo alla tassazione delle imprese multinazionali ruota attorno al livello minimo di tassazione, specie quelle operanti nella digital economy. Si può innanzitutto rilevare che l’aliquota del 15% non è in realtà molto distante dall’aliquota del 12,5% in vigore in Irlanda, Cipro e Liechtenstein[6]. Del resto, la Francia, poco dopo l’accordo, ha già auspicato un aumento di detta aliquota[7].

È peraltro comprensibile che, sotto il profilo politico (rectius, della comunicazione politica), si faccia fatica a convincere il cittadino dell’adeguatezza di una siffatta soglia di imposizione, quando, ad esempio, la tassazione sui redditi d’impresa in Italia si attesta generalmente, per le società di capitali, ad un complessivo 27,9%.

Un compromesso al ribasso?

La tentazione di etichettare l’accordo come “compromesso al ribasso” può quindi essere giustificabile. Del resto, per il 2020 il tax rate medio delle cinque società Gafam (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) è stato pari al 14,66%[8]: una percentuale, quindi, non così dissimile dal 15% sopra citato. Occorre tuttavia notare come tale media incorpori in realtà dati molto diversi, tra cui il tax rate del 7,3% di Amazon[9].

È anche vero, tuttavia, che il tema della tassazione delle imprese multinazionali non è solo una questione relativa al quantum, ma anche alla localizzazione di tali imposte. Infatti, la minimum tax globale si accompagnerebbe a criteri di ripartizione del gettito fiscale che “vengono incontro” agli Stati ove sono situati i mercati di sbocco, ovverosia quei Paesi che in passato si sono sentiti maggiormente penalizzati in termini di tassazione della digital economy – e che proprio per questo hanno in alcuni casi approvato o promosso digital tax nazionali o europee, la cui introduzione unilaterale (effettiva, o solo paventata) può a buon diritto essere considerata come la vera svolta in grado di accelerare la conclusione di accordi su scala internazionale.

Non resta quindi che aspettare il prossimo mese di ottobre, in cui dovrebbe giungere a compimento il progetto OCSE/G20, per cui potrebbe essere il… vero mese di ottobre effettivamente decisivo per la tassazione delle imprese multinazionali[10].

Note

  1. Si consideri che la prima convenzione contro le doppie imposizioni stipulata dall’Italia è stata sottoscritta il 6 aprile 1922 multilateralmente con gli stati di Austria, Ungheria, Regno di Jugoslavia, Polonia e Romania. Cfr. Wikipedia, voce Convenzione per evitare la doppia imposizione.
  2. Cfr. G20, accordo sulla tassazione delle multinazionali. Franco: regolata la concorrenza fiscale, Il Sole 24 Ore, 10 luglio 2021.
  3. OECD, 130 countries and jurisdictions join bold new framework for international tax reform, 1° luglio 2021.
  4. Ibidem.
  5. Cfr. F. Meta, Web tax, debutto in salita: in Italia gettito di soli 233 milioni, Corrierecomunicazioni.it, 27 maggio 2021
  6. Cfr. E. Asen, Corporate Tax Rates around the World, 2020, Taxfoundation.org, 9 dicembre 2020 (https://taxfoundation.org/publications/corporate-tax-rates-around-the-world/)
  7. P. Licata, Global tax, ecco i nodi da sciogliere sull’accordo del G20, Corrierecomunicazioni.it, 12 luglio 2021
  8. M. Rizzi, Il carico fiscale di Amazon è misero: 7,3%, Italia Oggi, 5 febbraio 2021, 24.
  9. Ibidem.
  10. Si fa riferimento al contributo dello scrivente (evidentemente fin troppo ottimista, o quantomeno eccessivamente in anticipo sui tempi) Digital tax: ottobre 2020, mese decisivo per i rapporti tra Ue e Ocse, Agenda Digitale, 6 ottobre 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati