content marketing

La SEO nell’era dell’AI: scrivere per essere citati, non cliccati



Indirizzo copiato

L’AIO (AI Optimization) sta sostituendo la SEO tradizionale nel panorama del content marketing. I cali di traffico di piattaforme come G2 e StackOverflow evidenziano un nuovo comportamento degli utenti che privilegia le risposte dirette dell’AI

Pubblicato il 30 apr 2025

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



AI: dal caos all’ordine, nelle imprese come nella sanità; e-commerce

In un recente post su LinkedIn, l’imprenditore svedese attivo nel settore dati a AI Oliver Molander ha acceso un riflettore su un tema che dovrebbe farci sobbalzare sulla sedia: l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui scopriamo contenuti online. E, spoiler: non si tratta di un semplice aggiornamento dell’algoritmo. È una platform shift, un cambio di filosofia. Una di quelle che cambiano le regole del gioco. Silenziosamente. Radicalmente.

Il tramonto della SEO nel content marketing AI

Per decenni le strategie di marketing sono state costruite sull’altare della SEO. Le keyword, i meta tag, la corsa ai link blu della prima pagina di Google tanto che una delle citazioni preferite da chi si occupa di SEO è “il miglior posto dove nascondere un cadavere è la seconda pagina di Google”.

Ma oggi, sempre più spesso, le persone non cercano più così. Non vanno più su Google a digitare “miglior CRM per un team di vendita da 10 persone”. Lo chiedono ad una piattaforma di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT o magari a Perplexity, un motore di ricerca basato su chat bot con intelligenza artificiale generativa che risponde alle query utilizzando testo predittivo in linguaggio naturale.

E quando lo fanno, non ricevono più una lista di dieci link. Ricevono una risposta. Una sintesi. Una raccomandazione. Un consiglio che arriva dall’AI e che, molto spesso, si ferma lì. Niente più clic, niente più funnel tradizionale.

È l’AI che scopre per l’utente. È l’AI che decide chi “merita” di entrare nella risposta.

Come il content marketing AI influenza le vendite

Per un venditore Hubspot o Salesforce, ci sono alcune conseguenze derivanti dalla nuova realtà: la maggior parte degli acquirenti consulterà l’intelligenza artificiale prima di parlare con un rappresentante.

Nel dibattito USA sull’argomento uno degli hot trend è come l’intelligenza artificiale trasformerà le vendite di software e di come sarà potenzialmente possibile automatizzarne gli acquisti.

Persino brand solidi e amati dal pubblico come HubSpot, Canva o Figma stanno registrando cali nel traffico organico. Perché le keyword per cui si erano posizionati sono oggi “mangiate” direttamente dai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), che rispondono agli utenti senza passare dai siti internet delle aziende.

Nuove regole per il content marketing AI

Questo cambiamento impone una rivoluzione anche nel modo di fare content marketing. Perché, se il contenuto non viene più scoperto dagli esseri umani, ma da un LLM, allora bisogna cominciare a scrivere anche per loro e non solo per l’algoritmo di Google che domina il mercato delle ricerche on-line.

Per Tomasz Tunguz – venture capitalist, editorialista e speaker sul tema tech, una delle voci autorevoli della Silicon Valley – la SEO non è più sufficiente. L’ottimizzazione AI (AIO) diventerà necessaria per garantire risultati accurati. Il flusso di lavoro per raggiungere questo risultato non è ancora stato definito, ma secondo gli analisti influenzerà senza dubbio le attività di inbound marketing, cioè la strategia di marketing digitale che mira ad attirare clienti verso un’azienda o un brand attraverso contenuti di valore.

Casi reali di impatto del content marketing AI

Secondo Molander alcuni segnali sono già evidenti. G2 – uno dei colossi che aiuta i professionisti del marketing e delle vendite B2B a farsi strada nel mondo digitale ha perso il 50% del traffico verso il suo sito internet, in pratica da quando è arrivato ChatGPT.

StackOverflow, il sito collaborativo che fa parte della rete Stack Exchange in cui si possono porre domande riguardo a vasti argomenti di programmazione fondato nel 2008 è in forte calo e il calo continua a una velocità allarmante. Stack Overflow ha registrato un netto calo del traffico, quindi, sia nelle domande che nelle risposte, poiché le persone ottengono aiuto per i loro problemi specifici senza dover cercare la soluzione sul sito.

Stack Overflow ha recentemente creato un’API, chiamata OverflowAI, che consente agli strumenti di programmazione AI di accedere alla sua knowledge base. L’azienda, quindi, fornisce gran parte della conoscenza incorporata negli anni agli strumenti di programmazione AI, ma più gli sviluppatori si affidano a strumenti di programmazione AI, meno è probabile che partecipino alle discussioni su Stack Overflow, la piattaforma web che produce tale conoscenza.

Senza parlare di tutti i siti internet che ricevono più traffico da chatbot che dai motori di ricerca tradizionali. Sono casi isolati o siamo davanti ad un trend?

Serve un nuovo mindset per il content marketing

Per i marketer non è più tempo di pensare al content marketing solo in ottica SEO. Bisogna iniziare a porsi delle nuove domande: Come viene letto il contenuto da un LLM? È scritto in modo chiaro, preciso, utile e riusabile da un modello AI? Stiamo costruendo trust, fiducia, nel tempo, non solo per gli utenti, ma per gli LLM che li assistono?

Oggi non basta essere trovati. Bisogna essere scelti, non solo da un motore di ricerca, ma da un assistente intelligente che seleziona, sintetizza, raccomanda.

È tempo di scrivere contenuti che vivano dentro le risposte. Che non siano solo visitabili, ma citabili. Che non siano solo SEO-friendly, ma AI-friendly.

Contenuti che diventino fonte. Che si facciano trovare al momento giusto, nel contesto giusto, anche quando l’utente non clicca più e cliccherà sempre meno. Ma legge. E si fida.

Sarà appunto la fiducia uno dei fattori determinanti della SEO del futuro. Se attualmente il mercato delle ricerche sul web è dominato da Google, secondo Digital 2025 il report pubblicato dall’agenzia di comunicazione We are social in collaborazione con Meltwater il 71,5% di chi usa internet in Italia lo fa per cercare informazioni e il 93,7% di questi lo fa su Google (3,5% per Bing e 1,1 per Yahoo), in futuro con le ricerche tramite intelligenza artificiale questo mercato potrà spacchettarsi.

Evoluzione e futuro del content marketing nell’era dell’AI

Sebbene il formato di ricerca stia cambiando, è bene chiarire che i principi fondamentali per chi si occupa di marketing e comunicazione di chiarezza, struttura e pertinenza rimangono validi anche per i nuovi piani.

La SEO non è ancora morta, è in continua evoluzione e sta cambiando pelle. E per i marketer è tempo di attrezzarsi con nuovi strumenti, nuove strategie e valutare con nuove metriche.

Nonostante molti siano ancora scettici c’è una cosa non può essere ignorata: con la rapida adozione di strumenti di intelligenza artificiale, supportata dall’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, il nuovo comportamento degli utenti, in fatto di ricerche sul web, influenza l’intera catena del valore. AIO, l’ottimizzazione dei motori di ricerca basata sull’intelligenza artificiale, o GEO, la Generative Engine Optimization che nasce per combinare le tradizionali attività SEO con un nuovo modello generativo di intelligenza, che sia il mercato delle ricerche sul websta cambiando, e rapidamente.

Perché il futuro della scoperta non passa più solo dai motori di ricerca, Google in testa. Passa dalle AI. Ma a un certo punto anche le risposte basate sull’intelligenza artificiale dovranno essere monetizzate, il che significa che succederà quello che è successo con Google e gli altri motori di ricerca tradizionali. O cambierà qualcosa?

Ad oggi è difficile prevedere come andranno, davvero, le cose. Molander ha acceso un riflettore, ma sono tanti i commenti scettici alla sua riflessione. E quello che oltre oceano è diventato un hot trends, cioè qual è – e quale sarà – l’impatto delle nuove ricerche tramite AI sulla vendita dei software potrebbe, presto, essere allargato ad altre categorie.

Quello che è certo è che siamo davanti ad un nuovo futuro nel quale, per i marketer, vincerà chi saprà farsi trovare anche quando l’utente non cerca più indipendentemente dalle strategie e dalle tecnologie.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4