Norme e nuovi fondi

Italia debole negli eSport, ecco le lacune da colmare

Nonostante il First Playable Fund previsto dal Decreto Rilancio, il settore eSport rimane scoperto sul fronte normativo. Assente una disciplina ad hoc in grado di guidare un mercato in forte espansione, mettendolo al riparo da cybercrime, match fixing, doping, violazioni della privacy

Pubblicato il 04 Set 2020

Federica Bottini

A&A Studio Legale

Stefania Colombo

Studio Legale Albè e Associati

Photo by Florian Olivo on Unsplash

Gli eSports, complice anche il periodo di lockdown, stanno avendo una progressiva diffusione anche in Italia, come dimostrato dalla recente creazione di organizzazioni che curano la gestione e formazione dei players professionisti.

Nel nostro ordinamento, tuttavia, alla crescente espansione del fenomeno non corrisponde una regolazione a livello normativo, come invece si registra in Paesi a noi vicini, come la Francia, che ha conferito agli eSports un espresso riconoscimento giuridico, al fine di regolare il corretto svolgimento delle competizioni, nonché di garantire un adeguato inquadramento ai giocatori, anche sul piano giuslavoristico ed in ragione dell’età.

Un dato non trascurabile riguarda proprio la partecipazione di soggetti minorenni alle competizioni disputate nell’ambito degli eSports. In tali ipotesi, è evidente l’esigenza di adottare particolari cautele, non solo per garantirne l’integrità psicofisica, ma anche per assicurare un controllo in ordine al trattamento retributivo e alla gestione dei dati personali, garantendo la compliance alle norme privacy.

Mancato inquadramento normativo

C’è un problema di fondo. In Italia gli eSports non sono ancora stati portati all’attenzione del legislatore, rendendo estremamente difficoltoso individuare una disciplina uniforme. Ne deriva che, in assenza di un esplicito riconoscimento sul piano giuridico che muova verso l’assimilazione degli eSports agli sport tradizionali, non è possibile ricorrere ad un’automatica applicazione delle norme vigenti per le attuali discipline sportive.

Non è peraltro infrequente che per sopperire alle lacune normative si ricorra a quanto disciplinato in altri ambiti, con le ovvie limitazioni derivanti proprio dalla peculiarità del fenomeno, soprattutto nei casi in cui le gare siano disputate online.

È stato osservato che la competizione eSports potrebbe qualificarsi come gioco di abilità, dal momento che tale categoria ricomprende ciascun gioco a distanza nel quale il fattore che determina la vincita del giocatore è la propria bravura, più che l’elemento aleatorio.

Se così fosse, si ricadrebbe nell’ambito di applicazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 gennaio 2011 recante la “Disciplina dei giochi di abilità nonché dei giochi di sorte a quota fissa e dei giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo con partecipazione a distanza”.

Oppure ancora, se si ritenessero applicabili le norme previste per i concorsi e le manifestazioni, gli eSports sarebbero assoggettati ad un’ulteriore e specifica disciplina normativa.

È però evidente che, dall’applicazione agli eSports delle norme vigenti in questi specifici ambiti, deriverebbe automaticamente l’assoggettamento degli stessi ai medesimi limiti, tra cui un più incisivo controllo dello Stato e la necessità di una preventiva autorizzazione e/o concessione per lo svolgimento delle competizioni.

Temi critici per gli eSport

Eppure, le basi per giungere ad una compiuta quanto articolata disciplina non mancano: da un attento esame del fenomeno, gli eSports presentano profili di rilievo giuridico che spaziano tra ambiti eterogenei, tra cui il diritto del lavoro, con l’inquadramento giuridico e la tutela del professionista, il diritto sportivo, il diritto tributario, con riferimento al trattamento fiscale della retribuzione del player, il diritto della privacy, soprattutto nel caso di competizioni disputate in rete, il diritto penale, per quanto concerne il cybercrime ed altri illeciti sportivi.

Sotto quest’ultimo aspetto, è opportuno evidenziare che anche sugli eSport si allungano le ombre di illeciti solitamente associati alle competizioni sportive tradizionali, che in una realtà virtuale sono ancor più difficili da individuare e contrastare. Alcune criticità afferiscono a doping, scommesse illegali ed altri fenomeni di match fixing, che, oltre ad intaccare l’etica sportiva e il corretto svolgimento delle manifestazioni, possono integrare veri e propri reati.

Accanto alla forma più tradizionale di doping, utilizzata da atleti che assumono sostanze vietate per rimanere vigili anche dopo numerose ore di gioco, nelle competizioni virtuali si registra il fenomeno del cosiddetto doping digitale o tecnologico, che consente all’atleta, mediante l’utilizzo di materiali all’avanguardia oltre che di software non consentiti, di migliorare artificialmente la propria performance.

Altrettanto allarmante nel mondo degli eSports è il fenomeno del match fixing, definito dalla Convenzione sulla Manipolazione delle Competizioni Sportive del Consiglio d’Europa del 2014, ratificata nel nostro Paese con la L. 39/2019, come un accordo mirato ad alterare in modo improprio il risultato o l’andamento di una competizione sportiva, al fine di rimuovere, in tutto o in parte, la componente di imprevedibilità con l’obiettivo di conseguire un indebito vantaggio per sé o altri.

Cybercrime e eSport

Nel nostro ordinamento, simili condotte integrano il reato di frode in competizioni sportive, di cui all’art. 1 l. n. 401/1989, che sanziona chiunque offre o promette denaro o utilità ai partecipanti ad una competizione sportiva organizzata da una Federazione o da un altro ente sportivo riconosciuto dal CONI, al fine di alterarne il corretto e leale svolgimento; ovvero compia atti fraudolenti volti in ogni caso ad alterare l’esito dell’evento sportivo. La norma impone che le stesse pene si applichino anche al partecipante alla competizione che accetti il denaro o la promessa.

Da ultimo, anche negli eSports si rilevano criticità legate al cybercrime. Ci si riferisce, ad esempio, a quei fenomeni definiti di dark pattern, in cui soggetti spesso minori vengono sollecitati, tramite elementi dell’interfaccia appositamente combinati per apparire durante le attività di gaming, a compiere una serie di azioni che altrimenti non farebbero, quali l’iscrizione a newsletter, l’inserimento volontario di immagini e video, la condivisione di dati personali, l’accettazione di pagamenti con carte di credito.

E ancora, mediante malware i criminali informatici bloccano i profili di gioco, alterano la connettività, interrompono le competizioni, spesso in cambio di ingenti riscatti.

Anche tale aspetto è auspicabile sia portato quanto prima all’attenzione del legislatore, così da approntare una disciplina specifica per gli eSports, in grado di tutelare il regolare andamento delle competizioni oltre che la sicurezza degli atleti virtuali.

Fondo intrattenimento digitale

Un primo passo in tale direzione potrebbe essere testimoniato dall’attenzione dedicata al mondo dei videogiochi dal D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, il c.d. “Decreto Rilancio” che ha previsto misure atte a favorire lo sviluppo dell’industria dell’intrattenimento digitale sul territorio nazionale.

In particolare, all’art. 38, comma 12, il D.L. Rilancio si propone di sostenere le fasi di concezione e pre-produzione dei videogiochi destinati alla distribuzione commerciale, necessarie alla realizzazione dei prototipi.

In base all’attuale formulazione della norma, le imprese in possesso dei requisiti di legge potranno presentare domanda, secondo modalità che saranno definite con apposito decreto attuativo, per accedere al “First Playable Fund”, ossia al “Fondo per l’intrattenimento digitale”, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

Il Fondo così determinato avrebbe una dotazione iniziale, per l’anno 2020, di 4 milioni di euro e per ciascun prototipo sarà possibile beneficiare dell’erogazione di un contributo a fondo perduto, di importo tra € 10.000,00 ed € 200.000,00, nella misura del 50% delle spese ammissibili (per tali intendendosi le spese destinate alla realizzazione del prototipo per prestazioni lavorative svolte dal personale dell’impresa, le prestazioni professionali commissionate a liberi professionisti o ad altre imprese, acquisti di attrezzature tecniche (hardware) e acquisti di licenze di software).

Benché si parli di un possibile emendamento della previsione in fase di conversione del D.L. Rilancio, è in ogni caso significativo che tra i vari provvedimenti si collochino anche previsioni dedicate al sostegno dell’industria dell’intrattenimento digitale ed in particolare dei videogiochi, evidentemente nella consapevolezza che essi rappresentano ormai uno dei motori dell’economia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2