Corte Suprema USA

Sentenza Google-Oracle, ecco gli impatti su software house e futuro del fair use

se si utilizzano linee di codice appartenenti ad altri ma si aggiungono abbastanza elementi di propria creatività, si realizza un prodotto che può definirsi nuovo e originale senza rischiare quindi di violare i diritti d’autore di terzi.

Pubblicato il 20 Apr 2021

Ilenia Di Maio

Legal consultant, Partenrs4Innovation

Annamaria Italiano

legale, Partner di Partners4Innovation

google-android

Quella che ha dato ragione a Google contro Oracle, negli USA, è una pronuncia importantissima, da qualcuno definita addirittura storica, per gli impatti che potrebbe avere nel settore delle software house.

La Corte Suprema ha, infatti, ritenuto corretto – in punto di diritto – l’operato di Google consistito nell’utilizzare le API per integrarle in un software innovativo a beneficio della collettività.

Così la sentenza, del 5 aprile, chiude una delle più annose e interessanti vicende giudiziarie in tema di copyright degli ultimi anni, che ha avuto come oggetto, in particolare, l’utilizzo della piattaforma Java all’interno del sistema operativo Android.

API al centro della contesta

Il procedimento giudiziario è stato avviato a causa delle oltre 11.000 righe di codici API (Application Program Interface) che Google avrebbe copiato da un’applicazione di programmazione Java sviluppata da Sun Microsystems, di proprietà di Oracle, per realizzare Android.

Oracle ha per questo richiesto a Google un risarcimento danni pari a 9 miliardi di dollari, sostenendo che con tale comportamento Google avrebbe violato la normativa in materia di copyright e, quindi, i diritti di sfruttamento economico previsti per chi sviluppa programmi per elaboratore.

Google vince su Oracle, tutelato il software libero ma non le piccole aziende

Contrariamente a quanto sostenuto da Oracle, tuttavia, la Corte Suprema americana, ribaltando la sentenza di appello pronunciata dalla corte federale nel 2018, ha accolto le argomentazioni della difesa fondate sul fair use statunitense che permette, in particolare, l’utilizzo di materiale protetto da copyright per alcuni scopi come – per esempio – l’informazione, senza bisogno in questi casi di chiedere l’autorizzazione all’utilizzo a chi ne detiene i diritti.

Google, secondo l’interpretazione della Corte, non ha quindi violato il diritto d’autore preteso da Oracle su Java per lo sviluppo di Android e, al contrario, si è comportata in perfetta aderenza alla dottrina del fair use.

Le motivazioni della sentenza

Si legge, in particolare, nelle motivazioni della sentenza che Google ha usato “only those lines of code that were needed toallow programmers to put their accrued talents to work in a new and trasformative program”.

Le API, secondo la ricostruzione dei legali di Google, accolta dalla maggioranza dei giudici della Corte, sono quindi un “metodo operativo essenziale”, il cui utilizzo è necessario ai programmatori per consentire loro di lavorare su un nuovo programma.

Il principio alla base della sentenza

Il principio che se ne ricava sembra pertanto essere quello secondo cui, se si utilizzano linee di codice appartenenti ad altri ma si aggiungono abbastanza elementi di propria creatività, si realizza un prodotto che può definirsi nuovo e originale senza rischiare quindi di violare i diritti d’autore di terzi.

Se, infatti, la legge sul copyright serve ad incoraggiare e a tutelare la creatività, la stessa può tuttavia produrre conseguenze negative se applicata rigidamente, impedendo di utilizzare conoscenze già acquisite per creare e sviluppare prodotti innovativi e utili per il mercato e, quindi, per i consumatori. La dottrina del fair use (US Copyright Act, §107) prevede proprio per questo un elenco flessibile di casi in cui è possibile fare un utilizzo legittimo di materiale copiato o riprodotto. Applicato al settore delle software house, il fair use svolge quindi un ruolo importante, oggi riconosciuto chiaramente dai giudici della Corte Suprema statunitense, perché offre un adeguato supporto e un’accelerazione ai percorsi di Digital Transformation.

Non a caso, nel comportamento di Google, sono presenti tutti e quattro i fattori che devono essere valutati per stabilire l’operatività del fair use nel caso concreto: lo scopo e la tipologia di utilizzo, la natura dell’opera protetta da copyright; la quantità e la consistenza della porzione utilizzata, valutata in relazione all’opera nella sua interezza; gli effetti del suo utilizzo sul potenziale mercato dell’opera protetta o sul suo valore.

Dalla scelta Google su API Oracle nasce Android

In particolare, con riferimento allo scopo e alla tipologia di utilizzo, la copia dei codici API da parte di Google è servita a creare un sistema (Android) per un nuovo ambiente informatico (gli smartphone) diverso da quello in cui operava Java. In questo senso, Google ha fatto un “trasformative use”, cioè un utilizzo della copia con scopi e modi diversi dall’originale.

Così pure la natura dell’“opera” protetta favorisce l’operatività del fair use. Diversamente da altre opere tradizionalmente protette dal copyright, i programmi per elaboratori si caratterizzano per essere funzionali alla realizzazione di una tecnologia innovativa ad appannaggio della collettività. In questo settore, pertanto, il fair use permette di valorizzare tale funzione, facendo prevalere la libera circolazione della conoscenza e della creatività sulle pretese dei (pochi) detentori del copyright.

Allo stesso modo, anche la quantità di linee di codici API copiate da Google, benché pari ad oltre 11.000, costituisce solo lo 0,4% dell’intera API in questione, che consiste di 2,86 milioni di linee totali. Rispetto alla totalità delle interfacce Java, il principio del fair use è perciò riuscito facilmente a prevalere sul diritto di utilizzo esclusivo vantato da Oracle contro Google.

Infine, il quarto fattore si concentra sugli effetti prodotti dall’utilizzo della copia sul mercato o sul valore dell’opera protetta dal copyright.

Con riferimento a questi, è stato sufficiente per i legali di Google ricordare ai giudici della Corte Suprema che l’utilizzo di parte del linguaggio di programmazione Java è servito a Google per posizionarsi su un mercato diverso da quello in cui operava Java e che le vendite di prodotti basati sul sistema Android hanno determinato più di 42 miliardi di dollari di entrate a partire dal 2015. Dunque, un chiaro segnale di apprezzamento è arrivato anche da parte dei consumatori, beneficiari finali della tecnologia in questione.

L’importanza della sentenza sul futuro del fair use

L’importanza del pronunciamento della Corte Suprema statunitense si coglie, quindi, nell’applicazione ampia ed evolutiva che la stessa fa del principio del fair use. La sua portata sembra pertanto andare ben oltre la rilevanza che la stessa ha avuto per i due colossi protagonisti del caso concreto.

È infatti una sentenza che, per aver riconosciuto la legittimità del comportamento di Google, si prepara a diventare un precedente utile a tutti gli operatori del settore per affermare l’importanza della interoperatività, così da rendere più veloci soprattutto quei progetti di Digital Transformation che prevedono forti integrazioni tecnologiche come quelli basati su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e IoT.

Nello stesso tempo, la recente sentenza sul caso Oracle contro Google offre un’analisi dettagliata dei singoli fattori che le software house dovranno considerare per valutare la presenza o meno di una violazione del copyright. L’intento è quindi anche quello di ridurre le incertezze ancora presenti sotto il profilo normativo ed operativo, così da imprimere un’accelerata allo sviluppo di nuove tecnologie senza correre il rischio di violare la legge sul copyright.

Fair use la regola?

La conclusione a cui giunge la Corte lascia infatti aperta la questione relativa allo status legale delle interfacce, ovvero se le stesse debbano o meno essere coperte dalla legge sul copyright, ritenendo il punto non necessario per risolvere la controversia in esame.

Tuttavia, la risposta al tema specifico relativo alla libertà di utilizzo delle interfacce potrebbe addirittura perdere di importanza a fronte dell’interpretazione offerta dalla Corte sul fair use nel caso Oracle vs Google.

Infatti, la deroga alla legge sul copyright potrebbe trovare applicazione in così tanti casi da superare i limiti fissati dalla regola sul copyright stesso. Se così fosse, il fair use diventerebbe di fatto la regola per il settore delle software house, mentre il diritto d’autore l’eccezione.

Sul punto, non ci resta che attendere le future evoluzioni giurisprudenziali e applicative del principio del fair use.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3