fiscalità digitale

Web tax inutile senza un nuovo antitrust: la lezione di due economisti del passato

Senza politiche antitrust aggressive sarà difficile evitare che la web tax si traduca in prezzi più alti per i consumatori, condizioni peggiori per i lavoratori del settore e una compressione dei margini di profitto, già ristretti, dei fornitori. Cosa che avevano già previsto due economisti italiani del passato

Pubblicato il 04 Ott 2021

Enrico D'Elia

Ministero dell'Economia e delle Finanze

digital tax - ravvedimento operoso

L’economia digitale, come tutti i cambiamenti tecnologici, ha visto emergere alcuni big player che hanno sostanzialmente monopolizzato il mercato realizzando profitti enormi, che ora gli Stati vorrebbero tassare. Ma la strada per giungere a una soluzione praticabile e condivisa è lunga e impervia.

La principale criticità della tassa sui servizi digitali, infatti, non è tanto la natura immateriale dei prodotti o il carattere sovranazionale di colossi del web, ma il fatto che questi sono stati lasciati crescere indisturbati per decenni (anche per alcune buone ragioni) diventando più potenti di molti stati sovrani. Oggi tassare la sola Google sarebbe come tentare di imporre dei tributi a paesi come la Romania, il Portogallo, la Grecia o la Nuova Zelanda, il cui Pil è vicino al fatturato della multinazionale di Mountain View.

Due economisti italiani, Maffeo Pantaleoni e Piero Sraffa, avevano compreso e descritto molti dei problemi che stanno ora emergendo più di un secolo fa.

Digital tax: tutte le incognite e gli sviluppi che abbiamo davanti

Web tax, le difficoltà

Con qualche decennio di ritardo se ne sono accorti anche i governi nazionali che, dopo aver “lasciato fare”, ora cercano di correre ai ripari istituendo delle imposte sulle attività di queste imprese. Nel frattempo, i colossi del web, approfittando anche della difficoltà di tassare prodotti del tutto immateriali, si sono attrezzate per pagare meno imposte possibile, ricorrendo a metodi assolutamente legali. I loro migliori alleati si sono rivelati i governi di alcuni paesi (anche molto sviluppati) che, per racimolare qualche spicciolo e per qualche insediamento produttivo in più, hanno praticato forti sconti fiscali e hanno garantito la massima discrezione sugli assetti proprietari.

A tutto questo si aggiunge il rischio (se non la certezza) che i big player del web riusciranno a scaricare le imposte quasi completamente sui consumatori, sui dipendenti e sui fornitori. Con queste premesse, è facile prevedere che i tentativi di prelevare delle imposte sui profitti dei colossi del web, avviati da molti governi e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), incontreranno molte difficoltà.

Monopoli digitali: il problema è a monte

Non sfugge a questi rischi la tassa sui servizi digitali in vigore in Italia dal 1° gennaio 2021 dopo molti rinvii, di cui Agendadigitale si è già occupata più volte.

Che sarebbe finita così lo aveva previsto negli anni ‘20 Piero Sraffa, che dimostrò come qualsiasi mercato perfettamente concorrenziale, lasciato a sé stesso, tende a generare monopoli. Lo fece partendo da una caratteristica apparente secondaria di molte attività economiche, ossia il fatto che per raddoppiare la produzione non è quasi mai necessario raddoppiare anche macchine, edifici, personale, ecc. perché generalmente è possibile utilizzare in modo sempre più efficiente le stesse risorse man mano che i livelli produttivi aumentano. Si chiamano “economie di scala” e tendono all’infinito quando un solo esemplare prodotto può essere venduto a più utenti contemporaneamente, come un brano musicale, un programma TV, un software o l’acceso ad un portale. Così basta anche un piccolo atout tecnologico o commerciale iniziale per crescere più degli altri, diventare più efficienti, sbaragliare la concorrenza con prezzi più bassi e prodotti migliori e crescere ancora più velocemente. Secondo Sraffa, che certo non pensava all’economia digitale ma ai prodotti industriali, questa reazione a catena fa degenerare qualsiasi mercato competitivo in un monopolio, o quasi. È esattamente quello che è successo nel giro di un paio di decenni nell’economia digitale, ed oggi il mercato è dominato da pochi colossi extranazionali (non semplici multinazionali). Basta pensare a tutti i gloriosi browser e i motori di ricerca soppiantati dai prodotti di Google, oppure ai software di office automation mandati in pensione da Microsoft o ai sistemi operativi che sono sostanzialmente ridotti a tre (Windows, Linux e Android).

Tasse e ripercussioni sui consumatori: un problema non nuovo

Ma c’è anche un altro grande economista italiano del passato, Maffeo Pantaleoni, che ha molto da insegnare sulle difficoltà che incontrerà qualsiasi web tax. Al di fuori delle facoltà di economia, questo personaggio è noto soprattutto per il suo passaggio dal sindacalismo radicale al nazionalismo e infine al fascismo e per essere il fratello di Guido, co-fondatore della Westinghouse, nonché bisnonno di Tea Leoni, una delle tante muse di Woody Allen. Eppure, Maffeo Pantaleoni, già un secolo e mezzo fa, ammoniva i ministri delle finanze sul rischio che i tributi, compresa la web tax di oggi, pur essendo posti nominalmente a carico di un contribuente particolarmente potente, finiscano per essere pagati effettivamente dai più deboli, in particolare consumatori, lavoratori e sub-fornitori. Questo scaricabarile fiscale è noto come “traslazione d’imposta” ed è più intenso proprio quando le imprese colpite operano in regime di monopolio (grazie al processo descritto da Sraffa) ed hanno davanti una domanda sostanzialmente rigida, esattamente come quella dei servizi digitali di cui non possiamo più fare a meno.

In genere i contribuenti cercano di scaricare gli oneri fiscali “a valle”, ossia sui clienti, ma Pantaleoni considerò anche la possibilità che i soggetti colpiti dall’imposta si rivalgano “a monte” sui dipendenti, riducendo i salari o peggiorando le condizioni di lavoro, e sui propri fornitori, rinegoziando prezzi e tempi di pagamento. È sorprendente che questi temi non siano neanche sfiorati nel dettagliatissimo “Inception Impact Assessments” predisposto in vista della introduzione di una web tax europea.

Web tax, la Ue e la sindrome dello scaricabarile

Forse in omaggio a Pantaleoni, la sindrome dello scaricabarile sembra aver contagiato anche le istituzioni europee, tanto che a fine agosto la Commissione Europea ha deciso di mettere in standby il progetto di web tax, in attesa che G20 e OCSE raggiungano un accordo sulla nell’ambito di una trattativa sulla tassazione globale. È rimasta così lettera morta la proposta di direttiva “COM (2018) 147 final”, pubblicata il primo giorno di primavera del 2018, che prevedeva la tassazione delle società che hanno una “presenza digitale significativa” nella UE pur avendo la sede altrove. Questo ennesimo ritardo ha allarmato il parlamento europeo, che teme di dover trovare altre risorse per finanziare il programma Next Generation EU. In effetti, chi ha fatto affidamento su questo tipo di imposte per rilanciare l’economia europea è stato piuttosto avventato, visto che le proposte su questo tema si susseguono da almeno una decina di anni senza produrre grandi risultati.

La web tax italiana e le normative europee

Nel frattempo, parecchi paesi sono andati avanti da soli. In Italia la web tax a è stata introdotta nella legge di stabilità del 2014, ma la sua entrata in vigore è sempre slittata per i motivi più diversi almeno fino a gennaio 2021 e, nel corso del tempo si è “ammorbidita” rispetto alle primissime versioni. Oggi l’imposta riguarda solo l’ammontare delle transazioni digitali tra imprese (B2B) ed esclude quelle con i consumatori finali (B2C). L’imposta esclude inoltre le imprese agricole, i contribuenti a regime agevolato (forfettario e dei minimi), nonché l’e-commerce. Sono soggetti alla web tax le società con oltre 750 milioni di fatturato globale e incassi online in Italia di 5,5 milioni l’anno. L’aliquota è pari al 3% dei ricavi dell’anno precedente relativi a sole tre categorie di servizi: la pubblicità, la disponibilità dell’interfaccia, e la trasmissione di dati raccolti presso gli utenti (…che dovrebbe allertare il garante per la privacy).

La Tax Foundation ha recentemente analizzato le normative dei paesi europei, rilevando che a tutto marzo 2021 non esiste o non è neanche allo studio una web tax solo in Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Danimarca, Olanda, Irlanda, Germania, Lussemburgo e Portogallo. Per puro caso, alcuni di questi sono noti paradisi fiscali per le imprese. Altrove la tassa è già in vigore con aliquote che vanno dall’1,5% in Polonia fino al 7,5% in Ungheria e una base imponibile che comprende solo i proventi pubblicitari (in Austria e Ungheria) o altri servizi (come in Italia) fino all’e-commerce (come in UK). La vendita di dati personali (autorizzata più o meno consapevolmente dagli utenti) è tassata solo in Repubblica Ceca, Belgio, Italia e Spagna. Quasi ovunque l’imposta è entrata in vigore nel pieno della pandemia.

Si tratta di un livello di imposizione molto inferiore a quella delle imprese ordinarie, che conferisce un ulteriore vantaggio ai colossi del web. Tuttavia, le norme nazionali non possono discostarsi troppo da quelle di altri paesi per non subire forme di concorrenza fiscale sleale. In attesa di un accordo globale su questa materia, che viene dato per imminente da parecchi anni, non si può fare di più. Perfino il nostro prudentissimo Ufficio parlamentare di bilancio è stato costretto ad ammettere che sarebbero necessarie “azioni di cooperazione e di coordinamento tra i diversi paesi, ma queste decisioni sono condizionate dai tempi (lunghi) della consultazione e della decisione internazionale, lasciando di fatto ampio margine alla pianificazione fiscale aggressiva delle multinazionali digitali”.

Fino a quando la web tax non si applicherà in tutti paesi, non ci si può stupire che garantisca entrate abbastanza esigue. Quest’anno lo stato italiano ha incassato solo 233 milioni di euro (un terzo rispetto ai 700 milioni previsti in bilancio), che con un’aliquota del 3% corrispondono ad un fatturato annuo di poco inferiore agli 8 miliardi. A titolo di confronto, la sola Amazon fatturava in Italia 4,5 miliardi prima della pandemia (su cui versava 11 milioni di euro di imposte, con un’aliquota implicita dello 0,24%). Non è andata meglio in Francia, dove l’imposta è stata introdotta nel 2019 e il gettito nel 2020 è stato di 375 milioni di euro (pur avendo fatto segnare un incremento del 35% rispetto all’anno precedente).

Le prime ripercussioni

Nonostante la delicatezza del fisco nei confronti di queste imprese, si vedono già i primi segni di traslazione dell’imposta. Purtroppo, non esistono statistiche su questi fenomeni, ma solo evidenze aneddotiche. Ad esempio, chiunque può verificare che sul web stanno scomparendo freeware e shareware, largamente finanziati proprio dalla pubblicità dei giganti del web, sostituiti da forme di abbonamento o acquisto di licenze più o meno onerose. Le app Android, che contavano sugli stessi finanziamenti, hanno cominciato a limitare sempre di più le funzionalità “gratuite”. I costi di spedizione sui marketplace sono sempre più spesso posti a carico del consumatore, a meno di sottoscrivere programmi di abbonamento annuali. Last but not least, sempre più spesso l’accesso ai servizi digitali richiede il rilascio di informazioni inessenziali sugli utenti (dall’età alla lista dei contatti e alla cronologia della navigazione), il cui sfruttamento costituisce un ricco business per le imprese digitali (sebbene soggetto ad imposte solo in alcuni paesi).

Ma il segno più evidente della capacità dei colossi del web di scaricare i propri costi su qualcun altro viene dal mercato del lavoro. Ha fatto notizia la decisione di Google di pagare i dipendenti in smart working in base al costo della vita e alle opportunità di occupazione nei luoghi di residenza/lavoro, ma anche Facebook e Twitter hanno adottato politiche simili. Al di là degli aspetti etici, questa politica spezza il legame tra retribuzione e produttività, corroborando un’altra delle teorie di Piero Sraffa. Si noti che il lavoro a domicilio ha consentito a queste aziende di aumentare i propri utili, soprattutto riducendo gli oneri per sedi, trasferte e lavoro straordinario. Ad esempio, nei primi tre mesi dell’anno Google fa sapere di aver risparmiato 270 milioni di dollari proprio grazie allo smart working, quindi a rigore non vi era alcuna necessità di comprimere le retribuzioni. Invece il potere di mercato di queste imprese è tale da consentire loro queste ed altre “decisioni unilaterali”. Possiamo solo immaginare cosa faranno se la web tax inizierà ad intaccare davvero i loro profitti.

Conclusioni

Per Maffeo Pantaleoni e Piero Sraffa queste sono vittorie intellettuali postume, mentre è una sconfitta per tutti i contribuenti e per quanti si illudono di poter colpire selettivamente gli extra-profitti di organizzazioni che ormai possono contare su coperture politiche bipartisan anche sull’altra sponda dell’Atlantico. Senza politiche antitrust aggressive sarà difficile evitare che la web tax si traduca in prezzi più alti per i consumatori, condizioni peggiori per i lavoratori del settore e una compressione dei margini di profitto, già ristretti, dei fornitori. In Europa sembrano aver intrapreso questa strategia, seppure tra molte incertezze, visto che hanno multato Google per abuso di posizione dominante nel campo del software ma hanno salvato Amazon dall’accusa di intese anti competitive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3