la partita europea

Web tax, la “mission” della presidenza tedesca dell’Ue e il niet Usa: come uscire dallo stallo

Puntare direttamente e in modo convinto all’adozione a livello europeo dello schema OCSE, che rappresenterebbe una chiusura dei potenziali scontri tra Ue e Usa. Potrebbe puntare su questa soluzione la Germania, durante il semestre di presidenza dell’Unione. Ma portare a casa il risultato non sarà facile. Vediamo perché

Pubblicato il 13 Lug 2020

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

web-tax-710x400

La Cancelliera Angela Merkel, ha dichiarato che la web tax europea è tra le priorità del semestre tedesco di presidenza Ue: entro l’anno si potrebbe dunque disporre di uno strumento di imposizione europeo destinato a finanziare direttamente il bilancio dell’Unione, senza passare attraverso gli Stati Membri. La soluzione dovrebbe seguire lo schema Ocse e superare lo scoglio del ritiro degli Usa dai lavori dell’Organizzazione mondiale.

Una mission cruciale, ma portare a casa il risultato non sarà certo agevole.

I frutti avvelenati della confusione sulla web tax

Il tema della tassazione dei servizi digitali si pone dagli anni ‘90 con diverse giustificazioni, alcune palesemente infondate altre motivate. Il dibattito, soprattutto a livello politico, rimane infatti confuso: molti governi o partiti intendono cavalcare la web tax come forma di rivalsa contro l’elusione fiscale operata dalle multinazionali del web. Altri la vedono addirittura come una protezione delle piccole imprese dalle grandi. Altri ancora come difesa dell’industria nazionale o comunitaria rispetto al predominio statunitense. Questa ultima posizione è quella che è stata presa di mira, giustamente, dall’industria e dal governo americano, con minaccia di ritorsioni.

La confusione ha portato due frutti avvelenati: il primo è la progressione di norme scoordinate a livello degli stati europei, dall’Italia, alla Francia, all’Ungheria, all’Austria al Regno Unito, alla Polonia, con altri paesi che presentato o annunciato proposte, come Spagna, Belgio, Rep. Ceca, Slovacchia, Norvegia, Lituania, Slovenia. Il secondo frutto avvelenato è la creazione di forme di doppia imposizione (in quanto viene tassato il fatturato mentre il profitto rimane sotto la normale imposizione di impresa) che sono inefficienti e vietate dagli accordi internazionali.

Queste imposte basate sulle transazioni o sul fatturato si prestano ad obiezioni molto rilevanti sul piano teorico (doppia tassazione) e a contestazioni sul piano giuridico (violazione degli accordi internazionali) con un contenzioso potenziale fortemente negativo sullo sviluppo dei servizi digitali.

La soluzione migliore, che la Presidenza tedesca dell’Unione nel secondo semestre 2020 potrebbe promuovere, è di puntare direttamente e in modo convinto all’adozione a livello europeo dello schema elaborato dall’OCSE, che rappresenterebbe una chiusura dei potenziali scontri tra Europa e Stati Uniti, ricordati più sopra.

Questa linea porterebbe ad una soluzione che potrebbe bloccare ed eliminare il pasticcio delle norme nazionali, efficacemente schematizzato nella figura seguente[1].

Paesealiquotaincidenzasoglia di fatturato globale (mil. euro)soglia di fatturato domestico (mil. euro)status
Austria5%Pubblicità75025attiva da gennaio 2020
Belgio3%Vendita dei dati degli utenti7505Proposta
Rep. Ceca5%Pubblicità indirizzata

uso di interfacce Webi multilaterali

fornitura di dati utenti

7505proposta
Francia3%Offerta di intefaccia Webe

pubblicità basata sui dati degli utenti

75025Attiva. La Francia ha sospeso l’applicazione fino al dicembre 2020 per evitare le tariffe di ritorsione sull’export francese.
Ungheria7,5%pubblicità307NDAttiva, ma ridotta allo 0,9% fino a dicembre 2022
Italia3%Pubblicità su interfaccia Webe

Interfacce Webi multilaterali per vendere e comprare

trasmissione di dati degli utenti generati dall’uso delle interfacce Webi

7505,5attiva
Polonia1,5% servizi media audiovisivi e comunicazione commercialeattiva
Regno Unito2%Piattaforme social

motore di ricerca

marketplace on line

57029Attiva (ma con rinvii)

Come si vede le preoccupazioni dell’OCSE e dell’Unione, sono motivate: la situazione è confusa e traspare un’incertezza anche tra gli Stati che si sono più spesi per l’introduzione “sovranista” della web tax: alle fughe in avanti fatte per rafforzare l’immagine decisionista del governo di turno, corrisponde spesso un’indietro tutta fatto di riduzioni della aliquote, rinvii, modifiche, sospensioni.

Solo l’Italia sembra voler tirare dritto. Una situazione disastrosa per chi vuole investire nei servizi digitali, grande o piccola che sia la dimensione d’impresa.

In realtà anche l’Unione condivide lo schema dell’OCSE, ma per resistere alla pressione “sovranista” sulla web tax aveva adottato la risoluzione di una soluzione ponte per frenare il protagonismo degli Stati membri.

La posizione OCSE è equilibrata, essa punta ad evitare la doppia imposizione, che sicuramente si verificherebbe tassando i fatturati o le transazioni, invece dei profitti, come nella normale tassazione delle imprese. L’OCSE individua, con criteri più o meno arbitrari, la formazione di valore determinata dalle informazioni raccolte sul web. Questa sarebbe una fonte di valore aggiuntiva, che concorrerebbe alla formazione della base imponibile, sempre riferita ai profitti e non alle transazioni, con diversa origine territoriale, a cui corrisponderebbe una capacità impositiva del paese in cui quel valore viene generato. Questa specifica fonte di profitto non rientrerebbe nella normale contabilità in capo alla sede legale della società, ma verrebbe attribuita al paese in cui risiedono gli utenti, ossia laddove i loro dati creano il valore.

Questa posizione è condivisa a livello internazionale, anche da alcuni dei titani del web, come vengono chiamate la grandi compagnie dominanti americane. Zuckerberg stesso si è dichiarato a sostegno del lavoro dell’OCSE.

La mission della presidenza tedesca dell’Unione

Oggi, con la presidenza dell’Unione Europea affidata alla Germania, potrebbe accadere qualcosa di nuovo in questo confuso panorama. Potrebbe procedere la strategia europea mirante ad implementare una tassazione dei servizi per evitare che i singoli Stati creino una giungla di tasse a tutto detrimento della competitività dell’industria e dei servizi europei. Ma bisogna vedere se si riuscirà a adottare lo schema OCSE e se tale schema verrà, e in quale misura, condiviso dagli Stati Uniti.

Entro l’anno, quindi, l’Europa potrebbe disporre di uno strumento di imposizione che andrebbe a finanziare direttamente il bilancio dell’Unione, senza passare attraverso gli Stati Membri. Questo primo aspetto sarebbe di grande rilevanza sul piano politico-finanziario, perché segnerebbe l’avvio di una prima dotazione di strumenti impositivi propri dell’Unione.

Sotto il profilo dell’economia digitale, la soluzione dovrebbe seguire lo schema OCSE, evitando la confusione e i conflitti derivanti dall’introduzione di una doppia imposizione attraverso la tassazione delle transazioni o del fatturato. In questo senso è probabile che lavorerà il Ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz, da sempre schierato con la soluzione OCSE e contrario alle tassazioni “sovraniste”. D’altra parte, i francesi, preoccupati dalle minacce americane di dazi ritorsivi hanno posposto l’applicazione della loro imposta, proprio per dare tempo all’OCSE d concludere i negoziati.

Il dietrofront Usa

Ma la lettera del 12 giugno del Segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin che annuncia di ritirarsi dai lavori dell’OCSE, ha spiazzato tutti, ed in particolare il ministro Scholz, che avrà in mano la patata bollente di portare a casa un risultato annunciato, avendo perso – per ora – il principale interlocutore. Mnuchin insiste sulle difficoltà americane ad accettare il Primo pilastro della proposta OCSE, ossia quello decisivo sul riconoscimento di un “profitto residuo” delle attività di vendita in un determinato paese, da parte di una multinazionale che non ha sede legale in quel paese. Tale profitto residuo può essere ricondotto, con opportuni algoritmi e forti assunzioni semplificatrici, al maggior valore creato dall’accesso ai dati dei consumatori di quel paese. Questo “profitto residuo” verrebbe tassato dal paese in questione, sottraendo tale base imponibile al paese con sede legale della multinazionale.

Si tratta di un trasferimento di potestà impositiva, che travalica gli attuali accordi internazionali per poter rispettare il criterio di evitare una doppia imposizione sui profitti di impresa. È su questo che Mnuchin ha fatto marcia indietro anche rispetto alle sue posizioni del dicembre 2019.

La lettera del 3 dicembre 2019 di Mnuchin a Angel Gurria, Segretario generale dell’OCSE, si concludeva così:

“Riteniamo che le preoccupazioni dei contribuenti potrebbero essere affrontate e gli obiettivi del primo pilastro potrebbero essere sostanzialmente raggiunti trasformando il primo pilastro in un regime di approdo sicuro. Gli Stati Uniti supportano inoltre pienamente una soluzione del secondo pilastro simile a GILTI. Non vediamo l’ora di lavorare con l’OCSE in questo senso, basandoci sul lavoro già svolto.

Esortiamo tutti i paesi a sospendere le iniziative fiscali sui servizi digitali, al fine di consentire all’OCSE di raggiungere con successo un accordo multilaterale. Sinceramente, Steven T. Mnuchin”.

Nella nuova lettera del 12 giugno, indirizzata oltre che a Gurria, ai ministri dell’economia di Italia, Francia, Regno Unito e Spagna (i maggiori paesi che hanno introdotto la Web Tax), il tono cambia. Si parla di stallo e di opportunità di non distrarre i governi dai più importanti impegni nella lotta al COVID-19. Alla fine, il punto del disaccordo emerge in modo chiaro:

“Gli Stati Uniti non sono in grado di accordarsi, anche su base temporanea, su modifiche fondamentali delle regole al fine di tassare più pesantemente solo un numero limitato di imprese prevalentemente basate negli Stati Uniti. Noi speriamo che più avanti nel 2020 un accordo sul Primo Pilastro possa essere raggiunto. Nel frattempo, gli Stati Uniti rimangono in opposizione alle tasse sui servizi digitali e su simili misure unilaterali. Come abbiamo ripetuto, se alcuni paesi scelgono di imporre o adottare tali tasse, gli Stati Uniti risponderanno con misure appropriate e proporzionali”.

Conclusioni

Una attenta lettura della lettera fornisce elementi per ritenere che il motivo fondamentale dello stallo imposto dagli Stati Uniti risieda nella congiuntura politico-elettorale americana (e non solo). Infatti, i diversi governi alle prese con la crisi da COVID-19 hanno fame di entrate e non sono attenti agli effetti negativi del contenzioso internazionale, in un momento in cui trionfa il localismo e le attività connesse al commercio globale sono in crisi profonda.

Ma è proprio in un momento come questo che bisogna tenere aperte le vie del commercio internazionale e spronare la ripresa degli scambi: non solo la malattia portata dal coronavirus toglie il fiato, ma anche l’economica autarchica assistita non ha molta strada da percorrere davanti a sé.

Il compito del semestre tedesco di presidenza dell’Unione è molto complicato e difficile. Ma Scholz e la Merkel sono quanto di meglio l’Europa può schierare in questo momento.

___________________________________________________________________________

  1. Elke Asen, What European OECD Countries Are Doing about Web Services Taxes,June 22, 2020, Tax Foundation, https://taxfoundation.org/Web-tax-europe-2020/ .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2