n° 75 del 17 Maggio 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Neutralità della rete: l'innovazione, i diritti e la concorrenza
di Alfonso Fuggetta, Stefano Quintarelli
Fuggetta e Quintarelli spiegano tutto ciò che c'è da sapere, in questo articolo a quattro mani. Ecco perché è un concetto importante e come fare per preservarlo, tenendo anche conto degli interessi degli operatori telefonici
 
  I tre problemi delle imprese italiane che scelgono il cloud
di Andrea Gaschi, Senior Advisor Osservatorio Canale ICT
Difficoltà a standardizzare l'offerta, a sviluppare competenze di business e approccio consulenziale e a riposizionare la struttura commerciale. Serve un approccio strutturato. School of Management del Politecnico di Milano ha sviluppato alcuni strumenti per riuscirci
 
  La legge Delrio sulle autonomie locali è analogica
di Oscar Sovani, presidenza Regione Lombardia, Struttura Attuazione delle agende regionali di semplificazione e di digitalizzazione
I sostantivi “digitalizzazione”, “informatizzazione” e “riorganizzazione” compaiono una sola volta nei 151 commi dell’unico, lunghissimo, articolo della legge. Ricordiamo invece che l’obiettivo dovrebbe essere quello di costituire Sistemi Integrati di Governo Locale (SIGL)
 
  Sardegna full broadband entro l'anno
di Mila Fiordalisi
L'annuncio da parte del neo assessore agli Affari generali Gianmario Demuro. "Il progetto di cablatura è agli sgoccioli. Potremo lanciare servizi altamente innovativi ai cittadini"
 
  Cosa possiamo imparare da Boston Smart City: la tecnologia umanista
di Andrea Granelli, Kanso
Il cuore del progetto è negli open data e big data. Così la città ha rimesso l'utente al centro, producendo soluzioni concrete e utili. Invece di imbottirsi di tecnologia fine a se stessa. Per esempio ha migliorato i parcheggi. In Italia invece il dibattito si concentra tutto sui sussidi di Stato
 
  Finlandia, tra stagnazione economica e leadership digitale
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Un sistema educativo e un settore pubblico valutati come punti di riferimento mondiali, ottime infrastrutture digitali, grandi capacità strategiche, eppure ancora dentro la stagnazione economica e con la necessità di nuove riforme educative e di un grande progetto digitale come “data hub” tra Asia ed Europa
 
  Come Hearbleed mette a rischio l'Internet delle Cose
di Andrea Rigoni
Hearthbleed ha colpito anche sistemi di domotica, home entertainment e networking, dove intervenire è più difficile. Importante il ruolo dei CERT
 
  Nuovi media per nuovi esuli: la storia di Tijana
di Nicola Strizzolo, università di Udine
Una ragazza, fuggita dalla guerra dei Balcani, grazie alla rete ha mantenuto la sua identità fatta di relazioni con persone e famiglia, in aggiunta alla sua nuova identità italiana. Come può venire vissuta una diaspora nell'era di Internet?
 
  Babele
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Portaluri: "L'Agenda digitale non è solo un affare dei governanti"
di Maria Antonietta Portaluri, direttore generale Anie Confindustria
 
  Carrozza (PD): "Scuola Digitale e connessione delle PA, priorità dell'Agenda Digitale"
di Maria Chiara Carrozza, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Banda larga: 2,5 mln di utenti da coprire nei prossimi 12 mesi
di Fabio Pecorari, Infratel Italia (inhouse ministero Sviluppo economico)
Fabbisogno ridotto a 1,1 miliardi di euro. Grazie a nuove tecniche di scavo, riutilizzo di infrastrutture esistenti, varie economie di scala, migliori tecnologie wireless e avanzamento dei piani degli operatori. Entro un anno digital divide azzerato
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Il master va online: come evolvono i Mooc
di Federico Frattini, direttore Executive MBA Serale e Flex EMBA
I corsi su internet sono un fenomeno in crescita nelle Università e nelle Business school di tutto il mondo. Facciamo il punto. Mentre MIP Politecnico di Milano presenta Flex EMBA, la prima proposta in Italia per un Executive MBA senza aula né orari
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167