n° 76 del 24 Maggio 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Fondi Ue per la banda larga: la strategia c'è ma è debole
di Cristoforo Morandini, Between
L’interazione con l’Europa ha portato un primo beneficio evidente. E’ finalmente comparso un documento ufficiale che descrive l’Agenda Digitale italiana. Ma come dimostra il lungo elenco di provvedimenti ancora in attesa di attuazione, la strada rimane disseminata di ostacoli.
 
  Al via la mappa dei nuovi investimenti banda larga
di Rossella Lehnus, Infratel
Siamo in ritardo... Ma quanto in ritardo? Quanto stanno investendo gli operatori? Lo possiamo sapere solo se tutti gli operatori rispondono alla nuova consultazione pubblica di Infratel Italia. Da cui capire l'entità dell'investimento pubblico necessario a compensare i piani degli operatori. L'anno scorso il risultato è stato deludente
 
  Diritto di accesso a internet: enormi differenze tra Paesi
di Angelo Alù-Dirittodiaccesso.eu
Ci sono esempi d'eccellenza, come la Francia, la Finlandia la Spagna, nel riconoscere internet come un diritto dei cittadini. Ma il quadro giuridico è complicato. Vediamo i diversi casi
 
  Come organizzare la cultura digitale. E le nuove professioni
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Con il Programma Nazionale per la cultura e le competenze digitali temi chiave diventano il passaggio a nuovi modelli organizzativi e lo sviluppo delle nuove professionalità necessarie. Perché il cambiamento da realizzare è profondo e pervasivo
 
  Cambiare l'Italia che arretra nell'innovazione
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il Rapporto 2014 del Global Information Technology fotografa un’Italia che regredisce sui principali driver dell’innovazione. Il cambiamento necessario passa dalle competenze e dal coraggio della politica
 
  eCommerce e Mobile entrano nel punto vendita
di Marta Valsecchi, Responsabile della Ricerca dell'Osservatorio Mobile & App Economy
Nuovi canali e servizi digitali stanno trasformando il processo decisionale d'acquisto del consumatore e i retailer ne devono prendere atto. Sono molteplici le opportunità offerte dalla tecnologia per trasformare la customer experience dentro e fuori il punto vendita
 
  I 5 passi per sviluppare un progetto di Smart Working
di Emanuele Madini, Senior Advisor Osservatorio Smart Working
L’attenzione verso lo Smart Working sta crescendo, come dimostrano i numerosi progetti che si stanno avviando nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane. E la nuova proposta di legge per semplificarne l’adozione e la diffusione. L’Osservatorio Smart Working del Polimi ha sviluppato un metodo per supportare le aziende su questo fronte
 
  Privacy: può esistere davvero?
di Valerio Eletti, università La Sapienza di Roma
Cresce la confusione e l’ansia nei mass media sul tema della privacy e della raccolta sistematica delle nostre tracce digitali. Diamo uno sguardo panoramico a questo scenario iper-complesso
 
  Gossip Girl, la serie tv più social al mondo
di Joan de Monte
Il meccanismo di Facebook è simile a quello del telefilm Gossip Girl. Metafora della pervasività del social. Ma anche denuncia del fattore compulsivo del pettegolezzo digitale odierno, quello che assottiglia sempre più il confine tra ciò che vogliamo rimanga privato e quello che invece ci piace condividere
 
  Sempre
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Marzano (Green Italia): "Una Carta dei diritti digitali europei per un'Europa più inclusiva"
di Flavia Marzano, Green Italia-Verdi Europei
 
  Mosca (PD): "Il digitale per la mobilità di lavoro europea"
di Alessia Mosca, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Banda larga: 2,5 mln di utenti da coprire nei prossimi 12 mesi
di Fabio Pecorari, Infratel Italia (inhouse ministero Sviluppo economico)
Fabbisogno ridotto a 1,1 miliardi di euro. Grazie a nuove tecniche di scavo, riutilizzo di infrastrutture esistenti, varie economie di scala, migliori tecnologie wireless e avanzamento dei piani degli operatori. Entro un anno digital divide azzerato
 
  Formare al digitale per lavorare: gli esempi di successo
di Cristiano Radaelli, Presidente Anitec
Sono numerosi i progetti avviati dalle multinazionali per ridurre i ritardi italiani. Saranno coordinati all'interno di un'iniziativa Anitec presentata lo scorso 5 marzo a Roma, che sta raccogliendo un numero sempre maggiore di partner, fra aziende, associazioni, enti pubblici e privati, organizzazioni non profit
 
  Lavori ICT, come procede il framework europeo
di Mario Grasso, Coordinamento Networkers UILTuCS
L'Italia è il primo Paese a dotarsi di uno standard basato sugli e-CF, ma in Europa si moltiplicano gli esempi di aziende e autorità che utilizzano questi standard. Se ne parlerà il 26 marzo a Bruxelles in un convegno della Commissione europea
 
  L'organizzazione della scuola digitale è in alto mare
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Libri digitali, iscrizioni online e registri elettronici sono tre fronti di un cambiamento che la Scuola sta provando a realizzare. Ma si scontrano con un’organizzazione non in linea con le innovazioni necessarie e con una gestione del cambiamento lasciata in larga parte alle singole scuole. Elevati quindi i rischi di insuccesso
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167