Fondi Ue per la banda larga: la strategia c'è ma è debole di Cristoforo Morandini, Between L’interazione con l’Europa ha portato un primo beneficio evidente. E’ finalmente comparso un documento ufficiale che descrive l’Agenda Digitale italiana. Ma come dimostra il lungo elenco di provvedimenti ancora in attesa di attuazione, la strada rimane disseminata di ostacoli.
Al via la mappa dei nuovi investimenti banda larga di Rossella Lehnus, Infratel Siamo in ritardo... Ma quanto in ritardo? Quanto stanno investendo gli operatori? Lo possiamo sapere solo se tutti gli operatori rispondono alla nuova consultazione pubblica di Infratel Italia. Da cui capire l'entità dell'investimento pubblico necessario a compensare i piani degli operatori. L'anno scorso il risultato è stato deludente
Gossip Girl, la serie tv più social al mondo di Joan de Monte Il meccanismo di Facebook è simile a quello del telefilm Gossip Girl. Metafora della pervasività del social. Ma anche denuncia del fattore compulsivo del pettegolezzo digitale odierno, quello che assottiglia sempre più il confine tra ciò che vogliamo rimanga privato e quello che invece ci piace condividere
Sempre di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Formare al digitale per lavorare: gli esempi di successo di Cristiano Radaelli, Presidente Anitec Sono numerosi i progetti avviati dalle multinazionali per ridurre i ritardi italiani. Saranno coordinati all'interno di un'iniziativa Anitec presentata lo scorso 5 marzo a Roma, che sta raccogliendo un numero sempre maggiore di partner, fra aziende, associazioni, enti pubblici e privati, organizzazioni non profit
L'organizzazione della scuola digitale è in alto mare di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Libri digitali, iscrizioni online e registri elettronici sono tre fronti di un cambiamento che la Scuola sta provando a realizzare. Ma si scontrano con un’organizzazione non in linea con le innovazioni necessarie e con una gestione del cambiamento lasciata in larga parte alle singole scuole. Elevati quindi i rischi di insuccesso
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)