n° 77 del 31 Maggio 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Norma Spid esenta i siti dall'obbligo di sorveglianza: che vuol dire
di Eugenio Prosperetti, avvocato
Il sito che adotta identità digitale, non è a conoscenza dell’identità dei propri utenti o può non esserlo poiché la gestione delle identità è esterna ed avviene in modo sicuro. Esso pertanto “perde” la responsabilità di riferire, alle autorità, informazioni ed identità che non possiede e che non devono più essere richieste al sito ma, eventualmente all'identity provider competente
 
  La bio-diversità della Pa italiana è humus per il malaffare
di Michele Melchionda, Corte dei Conti
Potrebbe essere utile ai fini dei controlli anticorruzione disporre di sistemi omogenei per tutti gli interlocutori pubblici. E quanto sarebbe utile al nostro paese disporre in maniera nativa di un data mart la cui alimentazione fosse nativamente disponibile: potremmo forse finalmente cominciare a parlare di merito anche per le singole amministrazioni e per i loro dirigenti. La Corte dei Conti e vari partner ne stanno realizzando un'idea progettuale
 
  L'Europa impone una politica industriale sull'Agenda
di Roberto Moriondo, Agenzia per l'Italia Digitale
La smart specialisation strategy è diventata un requisito per supportare gli investimenti. Adesso l'Europa è in attesa di una risposta: l'Italia stavolta riuscirà a sviluppare una strategia coesa per il sistema Paese sui temi dell'innovazione?
 
  Un Champion, molti Champions
di Paolo Colli Franzone, Netics
A fianco del prossimo Digital Champion, creiamo una rete di digital evangelist nei vari Ministeri. Per dar vita a una serie di piani settoriali in partenariato pubblico-privato
 
  Sceglieremo meglio la scuola grazie agli Open Data
di Michele Vianello, Smart Communities Strategist
Immaginate una competizione tra le scuole basata sui giudizi consapevoli degli utenti. Una competizione che determina poi premi per gli insegnanti e scelte in materia di investimenti. Non si fa solo per una stupida difesa della privacy e le superate tutele sindacali
 
  La Firma Grafometrica: uno strumento efficace, ecco perché
di Christian Mondini – Osservatori Digital Innovation School of Management Politecnico di Milano
Potrà consentire la digitalizzazione “ab origine” di tutti i documenti e un conseguente aumento nell'efficienza dei processi aziendali. Allo stesso tempo sarà ben recepita dai potenziali firmatari
 
  Austria, il nuovo piano banda ultra larga
di Rossella Lehnus, Infratel
Pubblicato il primo maggio, punta a migliorare il coordinamento della posa di fibra. In Italia è più difficile attuare questa strategia, ma si comincia a provare, con il nuovo catasto sperimentale Virgo. Comincia una serie di articoli di comparativa sui Paesi Ue
 
  Fa strada la proposta di normativa per il diritto di accesso
di Angelo Alù-Dirittodiaccesso.eu
Nonostante le istituzioni dell’UE affermino da tempo il diritto di accesso alla Rete a banda larga, in realtà si tratta di mere enunciazioni di principio senza applicazione pratica. Dirittodiaccesso.eu ha presentato una proposta di modifica della normativa europea e la Commissione l'ha dichiarata ricevibile
 
  Pagamenti elettronici dai cittadini alla PA: adesioni a quota 24
di Alessandro Longo
Procedono i lavori per la piattaforma che consentirà a tutti i cittadini di pagare le pubbliche amministrazioni in modo elettronico entro il 2015. Pubblichiamo una tabella sullo stato dei lavori
 
  Digital Venice, opportunità per cambiare in Europa. Ma se cambia anche l'Italia
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Troppo grandi i divari tra i Paesi Europei, è necessario un cambiamento delle strategie e dell’approccio da parte della Commissione. Ma per essere protagonista del nuovo percorso l’Italia deve presentarsi con le carte in regola
 
  Sorriso
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Fedeli (PD): "L'agenda digitale dimensione decisiva delle politiche europee"
di Valeria Fedeli, Partito Democratico
 
  Liuzzi (M5S): "L'Agenda digitale non può e non deve essere confinata alla mera digitalizzazione della PA"
di Mirella Liuzzi, Movimento Cinque Stelle
 
  ESSENZIALI  
   
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  Fatturazione elettronica, modifiche last minute con il decreto Irpef
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Non solo l'anticipo al 31 marzo per le Pa locali. Ma anche l'obbligo a inserire due nuovi campi, Codice informativo di gara e Codice Unico di Progetto. Ecco i vantaggi per i fornitori e la PA
 
  Fatturazione elettronica, rispondere ai timori delle imprese
di Dario Bonacina
Alcuni fornitori delle Pubbliche Amministrazioni pensano che sia troppo gravoso l'obbligo di provvedere alla fatturazione elettronica, come riferiscono due esperti del settore. Ma il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito varie soluzioni. Ecco quali
 
  Sassano: "La fattura elettronica funzionerà, ecco perché"
di Anna Pia Sassano, Agenzia delle Entrate
Una nuova circolare interpretativa spiega come garantire l’arrivo delle fatture elettroniche alle amministrazioni in caso di disguidi tecnici e difficoltà ad individuare il codice ufficio dell’amministrazione a cui inviarle
 
  Fatturazione elettronica in Europa: dove si sta andando
di Anna Pia Sassano, Agenzia delle Entrate
Una proposta di direttiva UE mira a emanare uno standard per la sola unicità “semantica” dei dati. Come passo di avvicinamento verso lo standard europeo che alla semantica unisca la “sintassi”. Tra quattro anni ogni amministrazione potrebbe essere obbligata ad accettare un numero limitato di standard di mercato
 
  Fatturazione elettronica, due miti da smentire e due fatti da affermare
di Daniele Marazzi, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione
E' falso che solo il 2% dei fornitori è pronto e che la Pa è in ritardo. Invece è vero che si risparmierà 1 miliardo di euro. E che la scadenza di giugno è solo l'inizio di un percorso. Facciamo chiarezza, con un articolo del Politecnico di Milano
 
  Come funzionerà il sistema di identità digitale italiano
di Andrea Rigoni, Unità di Missione per l'Agenda Digitale
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei pilastri dell'Agenda digitale, raccontato da uno dei principali artefici. I cittadini si procureranno l'identità digitale presso uno degli appositi Gestori. Tre i livelli di sicurezza. Entro giugno il decreto
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167