Norma Spid esenta i siti dall'obbligo di sorveglianza: che vuol dire di Eugenio Prosperetti, avvocato Il sito che adotta identità digitale, non è a conoscenza dell’identità dei propri utenti o può non esserlo poiché la gestione delle identità è esterna ed avviene in modo sicuro. Esso pertanto “perde” la responsabilità di riferire, alle autorità, informazioni ed identità che non possiede e che non devono più essere richieste al sito ma, eventualmente all'identity provider competente
La bio-diversità della Pa italiana è humus per il malaffare di Michele Melchionda, Corte dei Conti Potrebbe essere utile ai fini dei controlli anticorruzione disporre di sistemi omogenei per tutti gli interlocutori pubblici. E quanto sarebbe utile al nostro paese disporre in maniera nativa di un data mart la cui alimentazione fosse nativamente disponibile: potremmo forse finalmente cominciare a parlare di merito anche per le singole amministrazioni e per i loro dirigenti. La Corte dei Conti e vari partner ne stanno realizzando un'idea progettuale
Un Champion, molti Champions di Paolo Colli Franzone, Netics A fianco del prossimo Digital Champion, creiamo una rete di digital evangelist nei vari Ministeri.
Per dar vita a una serie di piani settoriali in partenariato pubblico-privato
Austria, il nuovo piano banda ultra larga di Rossella Lehnus, Infratel Pubblicato il primo maggio, punta a migliorare il coordinamento della posa di fibra. In Italia è più difficile attuare questa strategia, ma si comincia a provare, con il nuovo catasto sperimentale Virgo. Comincia una serie di articoli di comparativa sui Paesi Ue
Fa strada la proposta di normativa per il diritto di accesso di Angelo Alù-Dirittodiaccesso.eu Nonostante le istituzioni dell’UE affermino da tempo il diritto di accesso alla Rete a banda larga, in realtà si tratta di mere enunciazioni di principio senza applicazione pratica. Dirittodiaccesso.eu ha presentato una proposta di modifica della normativa europea e la Commissione l'ha dichiarata ricevibile
Sorriso di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015 di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda (Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Fatturazione elettronica, rispondere ai timori delle imprese di Dario Bonacina Alcuni fornitori delle Pubbliche Amministrazioni pensano che sia troppo gravoso l'obbligo di provvedere alla fatturazione elettronica, come riferiscono due esperti del settore. Ma il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito varie soluzioni. Ecco quali
Fatturazione elettronica in Europa: dove si sta andando di Anna Pia Sassano, Agenzia delle Entrate Una proposta di direttiva UE mira a emanare uno standard per la sola unicità “semantica” dei dati. Come passo di avvicinamento verso lo standard europeo che alla semantica unisca la “sintassi”. Tra quattro anni ogni amministrazione potrebbe essere obbligata ad accettare un numero limitato di standard di mercato