|
TOP STORIES
| |
|  | |
|
|
Regioni, ecco tutte le Agende digitali di Mila Fiordalisi Italia spaccata in due? Falso. Mancanza di competenze? falso anche questo. E' quanto emerge "sorprendentemente" da un'inchiesta a cura di Agendadigitale.eu che per la prima volta mappa tutte le iniziative e i progetti in corso. Tutte le Regioni hanno deliberato in tema di digitalizzazione e sono molte quelle che si sono dotate di Agende digitali. Reti Ngn, cloud e razionalizzazione dell'esistente i pilastri sui cui poggia buona parte dei piani | |
|
|
Reti, l'Europa chiede lo "sportello unico" per il sottosuolo di Fabio Pecorari, Infratel Italia Appena adottata un’importante Direttiva (2014/61/UE) per ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità. Anche grazie a una piattaforma che faciliti l'accesso alle informazioni sulle infrastrutture già presenti e riutilizzabili. L'Italia fa avanguardia con la Regione Lombardia e il progetto Virgo | |
|
|
La sfida e l'opportunità del digital divide di Riccardo de Rinaldini, Ngi Il digital divide è una questione cruciale per lo sviluppo economico e sociale in Italia. Operatori di nuova generazione come NGI hanno sviluppato risposte sempre più efficienti ed efficaci sfruttando le più recenti tecnologie wireless broadband | |
|
|
Al via i piani regionali per il Fascicolo sanitario elettronico di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Entro il 30 giugno tutte le Regioni dovranno presentare i loro piani relativi all'attuazione dell'Fse. Ne avremo 21, diversi. Si poteva fare meglio: con un coordinamento centrale. Che non c'è stato | |
|
|
I portali dei servizi, strumento di dialogo digitale tra PA e cittadini di Luca Indemini I rapporti tra le Istituzioni locali e i cittadini passano sempre più attraverso portali unici dedicati ai servizi. I modelli arrivano dall'Inghilterra, dalla Francia e da alcune esperienze Oltreoceano. Ma non mancano esempi virtuosi tra le Regioni italiane | |
|
|
Francia: internet ultra veloce in fibra a tutti in otto anni di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu Analizziamo gli interventi nazionali realizzati in Francia per promuovere lo sviluppo della Banda Larga in base agli obiettivi definiti dall'Agenda Digitale europea e la sfida di realizzare una copertura nazionale completa entro il 2022. | |
|
|
Germania: banda ultra larga a tutti fra quattro anni di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu Porta avanti programmi per garantire una copertura totale del 100% della popolazione, a 50 megabit, entro il 2018. Già entro quest'anno ne saranno coperti i tre quarti | |
|
|
L'Olanda digitale ha fame di studenti ICT di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Con ottimi valori su tutti i principali parametri che misurano l’innovazione, l’Olanda vede con preoccupazione lo scarso interesse dei suoi studenti per le tecnologie e l’inevitabile invecchiamento di 70 mila tecnici ICT | |
|
|
E-gov e Smart city, i pilastri del "piano" Torino di Mila Fiordalisi Numerosi i bandi europei e nazionali a cui il Comune ha deciso di partecipare. Obiettivo: una città "intelligente". L'assessore Enzo Lavolta: "Innovazione e sviluppo tecnologico le chiavi per spingere la domanda pubblica di servizi all'avanguardia, sostenere le imprese e trasformare la PA" | |
|
|
Prossima frontiera della cyber security: difendersi attaccando di Toto Zamattaro, esperto cyber security In un evento organizzato dalla Nato questo mese, si è discusso di cyber conflitti e l'uso dell'attacco come difesa. L'italia ha partecipato con una delegazione. Grandi dubbi sull'efficienza e le conseguenze di una nuova strategia | |
|
|
Scuola "aumentata", tre eccellenze europee per una nuova didattica di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano Il Ginnasio di Ørestad in Danimarca, l’Het 4e gymnasium di Amsterdam e la scuola VITTRA di Stoccolma in Svezia.Scuole innovative per quanto attiene alle “architetture” degli spazi interni ed esterni. Progettati in modo da favorire l’introduzione di nuovi modelli di didattica digitale attiva e cooperativa identificati, in sede UE, dalla “strategia dei Lisbona” alla voce “Competenze digitali” | |
|
|
Meglio di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu | |
|
|
La relazione uomo-macchina vista da un fumetto di Nicola Strizzolo, università di Udine- Valentina Bernardinis Incontro e riflessioni con Alberto Ostini, sceneggiatore di Nathan Never. Esempio di come la letteratura popolare si può interrogare sul futuro del nostro rapporto con il digitale
| |
|
IN POCHE PAROLE
| |
|  | |
|
|
Bruno Bossio (PD): "Strategico puntare sulle competenze digitali" di Vincenza Bruno Bossio, Partito Democratico
| |
|
ESSENZIALI
| |
|  | |
|
|
Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo di Ernesto Belisario Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
| |
|
|
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016) | |
|
|
Diritto di accesso a internet: enormi differenze tra Paesi di Angelo Alù-Dirittodiaccesso.eu Ci sono esempi d'eccellenza, come la Francia, la Finlandia la Spagna, nel riconoscere internet come un diritto dei cittadini. Ma il quadro giuridico è complicato. Vediamo i diversi casi | |
|
|
Al via la mappa dei nuovi investimenti banda larga di Rossella Lehnus, Infratel Siamo in ritardo... Ma quanto in ritardo? Quanto stanno investendo gli operatori? Lo possiamo sapere solo se tutti gli operatori rispondono alla nuova consultazione pubblica di Infratel Italia. Da cui capire l'entità dell'investimento pubblico necessario a compensare i piani degli operatori. L'anno scorso il risultato è stato deludente | |
|
|
Ecco le ricadute profonde della Fatturazione elettronica di Alessandro Perego, Responsabile Scientifico Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Scopriremo i vantaggi che vengono dallo scambio di documenti in formato elettronico strutturato.
L’obiettivo è quello di allinearli, riconciliare rapidamente le informazioni scambiate con la controparte e, infine, agevolare anche l’attivazione dei pagamenti, la verifica degli incassi e l’accesso al credito. L'analisi di un massimo esperto del tema, presso il Politecnico di Milano | |