n° 81 del 21 Giugno 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Fondi Ue, per i piani regionali scatta il countdown
di Rossella Lehnus, Infratel
Il 22 luglio 2014 devono presentare alle Autorità nazionali i loro piani operativi nell'ambito dell'accordo di partenariato 2014-20. Equivalgono a 1.789 milioni di euro, da raddoppiare se consideriamo il cofinanziamento nazionale e regionale. Vediamo le sfide che attendono. Intanto la Regione Lazio eletta best practice dal ministero dello Sviluppo economico
 
  Smart city e open gov, Milano punta sui servizi innovativi
di Mila Fiordalisi
L'Expo 2015 un'occasione per accelerare sui progetti legati alle infrastrutture "intelligenti" e alle isole digitali. Ma l'Agenda digitale del Comune meneghino scommette anche sugli open data e sui portali tematici
 
  Le due vie per ripartire con Renzi: dai territori
di Michele Vianello Smart Communities Strategist
Fino ad ora il centralismo legislativo, la digitalizzazione dell'esistente, la pretesa di codificare il tutto hanno portato al disastro attuale. È il momento di percorrere le strade inesplorate.
 
  Nasce la Coalizione Nazionale italiana per l'occupazione digitale: ecco perché
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Viene presentata all'evento “Going Local” della Commissione Europea la Coalizione Nazionale italiana che aderisce alla Grand Coalition for Digital Jobs. Un’altra iniziativa strategica correlata al Programma Nazionale per la cultura digitale, vitale per il futuro del lavoro nel nostro Paese
 
  Fse, manca il decreto attuativo. A pochi giorni dalla scadenza
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
A meno di quindici giorni dal termine ultimo per la presentazione dei progetti regionali di Fse, manca il DPCM previsto dal DL 179/12. Riusciranno i nostri eroi a rispettare i tempi?
 
  La Spagna punta su 4G e incentivi a domanda e offerta
di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu
La strategia nazionale spagnola per la banda ultra larga è su tre assi, che sembrano affrontare tutti gli aspetti della questione, per raggiungere gli obiettivi europei
 
  Il mobile è la migliore guerra al contante
di Valeria Portale, Responsabile della Ricerca dell'Osservatorio Mobile Payment & Commerce
Solo un italiano su tre utilizza la propria carta per pagare online o presso gli esercizi fisici. Per un maggior utilizzo è necessario abituare gli italiani a fidarsi a utilizzare la carta e gli esercenti ad accettare questi strumenti. Contactless, Mobile Payment e Mobile POS possono essere le innovazioni adatte per incentivare i pagamenti elettronici
 
  Le tre idee Cyberpunk che hanno anticipato i nostri anni
di Nicola Strizzolo, università di Udine
Fusione uomo macchina. Partecipazione 2.0. Rifiuto del controllo sociale e dell'informazione mainstream. "If punk is dead, cyberpunk lives"
 
  Mutande
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Puppato (PD): Bene la Coalizione Nazionale per le Occupazioni Digitali, ma su una visione del futuro dell'economia
di Laura Puppato, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Fondi Ue per la banda larga: la strategia c'è ma è debole
di Cristoforo Morandini, Between
L’interazione con l’Europa ha portato un primo beneficio evidente. E’ finalmente comparso un documento ufficiale che descrive l’Agenda Digitale italiana. Ma come dimostra il lungo elenco di provvedimenti ancora in attesa di attuazione, la strada rimane disseminata di ostacoli.
 
  La versione definitiva del piano per usare i fondi Ue
di Alessandro Longo
Pubblichiamo l'accordo di partenariato che il governo Renzi ha mandato a Bruxelles, dopo la bozza bocciata dalla Commissione. Sulla banda ultra larga ci sono piccole modifiche per sottolineare che l'Italia utilizzerà anche altri fondi oltre ai 3,6 miliardi di euro e che ci sarà un coordinamento nazionale. Ma non un Pon
 
  Regioni, ecco tutte le Agende digitali
di Mila Fiordalisi
Italia spaccata in due? Falso. Mancanza di competenze? falso anche questo. E' quanto emerge "sorprendentemente" da un'inchiesta a cura di Agendadigitale.eu che per la prima volta mappa tutte le iniziative e i progetti in corso. Tutte le Regioni hanno deliberato in tema di digitalizzazione e sono molte quelle che si sono dotate di Agende digitali. Reti Ngn, cloud e razionalizzazione dell'esistente i pilastri sui cui poggia buona parte dei piani
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167