n° 84 del 12 Luglio 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  La ricetta per un eGovernment che non sia solo moda
di Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico dell'Osservatorio eGovernment
Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano, dopo i recenti risultati della Ricerca 2013-14 dell'Osservatorio eGovernment, indica la strada da percorrere di qui in avanti. Per evitare gli errori passati. Basta approssimazione, è tempo di de-burocratizzare
 
  Stato-Regioni: c'è il Patto per la Sanità Digitale
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
A tre mesi esatti dagli Stati Generali della Salute, il Ministro Beatrice Lorenzin annuncia un'iniziativa per creare una governance forte e condivisa e per realizzare piattaforme e servizi di e-health universali, equi e sostenibili. L'effetto sarà raddoppiare la spesa ICT annuale in Sanità già a partire dal 2016, con un primo significativo incremento già nel 2015
 
  Città del futuro, troppi sensori fanno male
di Andrea Granelli, Kanso
Milton Keynes, nel Regno Unito, conquista un primato: l’uso diffuso di tecnologie satellitari (GPS e navigatori) per indirizzare i cittadini lungo due importanti e frequenti destinazioni: i parcheggi delle auto e i contenitori per la raccolta dei rifiuti. Ma internet delle cose apre anche questioni e rischi
 
  L'internet dei nuovi servizi, la visione di Telecom
di Alfonso Mariconda, Responsabile Innovation Development di Telecom Italia
L'internet delle cose è e deve essere al centro delle strategie di un operatore che voglia abitare il mercato futuro. Tra smart home, Nfc, Big Data e Identità Digitale vediamo quali sono i dossier caldi dei prossimi mesi
 
  Lavoro Ict in crescita ma "irregolare": lo studio
di Mario Grasso, sindacato Networkers
Grosso impatto dell'IT per l'occupazione in Piemonte, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia Romagna. Rovescio della medaglia, i servizi di informazione e comunicazione hanno un tasso di sommerrso del 13,3%. Ovvero tra i più alti del settore insieme ai servizi domestici e alle attività artistiche e di intrattenimento
 
  Telelavoro: tanti errori fatti. Quattro punti da cambiare
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La legge delega prevede interventi per favorire telelavoro, smart working e co-working. Ma per riuscirci, bisogna affrontare il tema a livello culturale e organizzativo, con impatti rilevanti per l’efficienza e la riorganizzazione della PA
 
  Venezia, la retorica e le contraddizioni del Governo
di Alessandro Longo
L'evento veneziano è il primo grande debutto pubblico di questa legislatura sui temi dell'innovazione. Il premier ha volato alto, ma l'industria ora aspetta segni concreti. Che si fanno attendere
 
  Capire i Big Data: tre fronti della ricerca
di Nicola Strizzolo, università di Udine
Che cosa c'è da sapere, dal punto di vista tecnologico, commerciale ed etico. Nascono i primi casi di studio di sfruttamento economico del fenomeno (Passur e Sears Holdings)
 
  Nebbia
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Carocci (PD): Supportare le “piccole scuole” contro il digital divide
di Mara Carocci, Partito Democratico
 
  Addarii (The Young Foundation): "Social innovation, impasse da superare"
di Filippo Addarii, Director International Strategy at the Young Foundation
 
  ESSENZIALI  
   
  Problemi di competenze e risorse frenano l'eGov: le soluzioni
di Michele Benedetti, Responsabile della Ricerca dell'Osservatorio eGovernment
I risultati della ricerca dell’edizione 2013-14 dell’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano dimostrano che c'è bisogno di individuare modelli organizzativi ed economici per rendere sostenibile alla PA la gestione dell’innovazione. E così favorirne l’omogeneità territoriale. Necessario anche definire una comunicazione più efficace dei benefici per i cittadini, con forme di partecipazione alla creazione dei servizi
 
  Sanità, come supportare il digitale per risparmi da 6-7 mld di euro
di Marco Paparella, Senior Advisor Osservatorio ICT in Sanità – School of Management del Politecnico di Milano
Nonostante gli enormi vantaggi possibili, gli investimenti sono fermi al palo. Per uscire dallo stallo l’Osservatorio ICT in Sanità del Politecnico di Milano si affianca agli attori del sistema per aiutarli nel giustificare gli investimenti in innovazione. Attraverso la raccolta e l’analisi di casi di successo e la predisposizione di strumenti di assessment e valutazione delle tecnologie digitali
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167