Stato-Regioni: c'è il Patto per la Sanità Digitale di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics A tre mesi esatti dagli Stati Generali della Salute, il Ministro Beatrice Lorenzin annuncia un'iniziativa per creare una governance forte e condivisa e per realizzare piattaforme e servizi di e-health universali, equi e sostenibili. L'effetto sarà raddoppiare la spesa ICT annuale in Sanità già a partire dal 2016, con un primo significativo incremento già nel 2015
Città del futuro, troppi sensori fanno male di Andrea Granelli, Kanso Milton Keynes, nel Regno Unito, conquista un primato: l’uso diffuso di tecnologie satellitari (GPS e navigatori) per indirizzare i cittadini lungo due importanti e frequenti destinazioni: i parcheggi delle auto e i contenitori per la raccolta dei rifiuti. Ma internet delle cose apre anche questioni e rischi
Lavoro Ict in crescita ma "irregolare": lo studio di Mario Grasso, sindacato Networkers Grosso impatto dell'IT per l'occupazione in Piemonte, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia Romagna. Rovescio della medaglia, i servizi di informazione e comunicazione hanno un tasso di sommerrso del 13,3%. Ovvero tra i più alti del settore insieme ai servizi domestici e alle attività artistiche e di intrattenimento
Nebbia di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Problemi di competenze e risorse frenano l'eGov: le soluzioni di Michele Benedetti, Responsabile della Ricerca dell'Osservatorio eGovernment I risultati della ricerca dell’edizione 2013-14 dell’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano dimostrano che c'è bisogno di individuare modelli organizzativi ed economici per rendere sostenibile alla PA la gestione dell’innovazione. E così favorirne l’omogeneità territoriale. Necessario anche definire una comunicazione più efficace dei benefici per i cittadini, con forme di partecipazione alla creazione dei servizi
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)