n° 85 del 19 Luglio 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Nuova Agid, quattro dossier urgenti
di Alessandro Longo
Fare il primo bilancio dell'Agenzia. Esaminare le gare Consip in corso. Riprendere il tema della razionalizzazione dell'IT pubblico. E guardare all'identità digitale. Il tutto mentre il nodo della Governance è ancora da sciogliere
 
  Sette punti su cui la nuova Agid deve agire
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il nuovo direttore generale ha il compito fondamentale di far finalmente decollare l’Agenzia nei suoi compiti, decisivo per la crescita del Paese. Ecco alcuni punti utili per questo difficile e strategico percorso
 
  Ma al puzzle digitale mancano pezzi importanti
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Appunti e spunti per un "dopo" Digital Venice. Il completamento del puzzle: non dimenticandoci che lo scopo del gioco non è sistemare le tessere quanto piuttosto godere del disegno risultante. Se non partiamo dal disegno degli scenari non facciamo un bel servizio al Paese (e neppure alle aziende ICT). E non facciamo che finisce a Orazi contro Curiazi, per cortesia
 
  Il doppio ruolo dell'Agid: unire centro e periferia, diffondere la cultura digitale nelle Pa
di Stefania Pompili, Dedagroup ICT Network
E' tempo di una forte Governance e la nuova Agenzia per l'Italia Digitale avrà proprio questo compito di mettere a fattor comune le iniziative locali finora sviluppate in un contesto troppo frammentato. L'intervento del vice direttore generale PA, Trasporti, Telecomunicazioni, Energy & Utilities DDway, di Dedagroup ICT Network
 
  Ai bambini piace il tablet, alla Scuola italiana no
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Gli studi concordano: i tablet aiutano lo studio e infatti sono adottati dalle classi del Nord europa. In Italia invece il ministero continua a fare lo struzzo
 
  PCT, il caos per colpa degli allegati troppo pesanti
di Enrico Consolandi, magistrato, Tribunale di Milano
Per ovviare al limite di grandezza del messaggio (massimo 30 Megabyte), intrinseco all'utilizzo della posta certificata ed ai protocolli IMAP, SMTP e POP, si è stabilito che si possono inviare più messaggi consecutivi. Soluzione insoddisfacente che sta trasformando alcuni fascicoli in selve caotiche. Perché non facciamo come negli Usa?
 
  Ultra broadband, imparare dagli inglesi
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
La copertura ha fatto un grosso salto in avanti in un anno e ora il Regno Unito è settimo in Europa. Nonostante un piano di investimenti molto frammentato. Ma il merito è di un sistema burocratico dove gli investimenti privati sono liberi da inutili ostacoli
 
  Svezia: 100 Megabit al 90% della popolazione entro il 2020
di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu
La Strategia nazionale è finalizzata alla diffusione delle reti a banda larga soprattutto nelle aree rurali particolarmente esposte al rischio di digital divide. Vediamo come
 
  Napoli si "ristruttura" in nome del digitale
di Mila Fiordalisi
L'assessore Aliberti: "Biennio 2014-2015 fondamentale. Stiamo riorganizzando le risorse interne per garantire maggiore interoperabilità". Intanto parte la progettazione della città 3.0
 
  Complice
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Quintarelli: "Tre macro-priorità per l'Agenda"
di Stefano Quintarelli, presidente Comitato d'Indirizzo Agenzia Italia Digitale*
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Nessuna deroga per il PCT: pro e contro
di Luca Indemini
Le difficoltà – sottolineate da Aiga – non mancano, ma non sono previsti ritardi, rinvii o dilazioni per il PCT. Il Ministero della Giustizia: “Siamo pronti, avanti tutta”. Con l'Agenzia per l'Italia Digitale già attuato il consolidamento server. Ecco che cosa ci aspetta
 
  Come funzionerà il sistema di identità digitale italiano
di Andrea Rigoni, Unità di Missione per l'Agenda Digitale
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei pilastri dell'Agenda digitale, raccontato da uno dei principali artefici. I cittadini si procureranno l'identità digitale presso uno degli appositi Gestori. Tre i livelli di sicurezza. Entro giugno il decreto
 
  Fondi Ue per la banda larga: la strategia c'è ma è debole
di Cristoforo Morandini, Between
L’interazione con l’Europa ha portato un primo beneficio evidente. E’ finalmente comparso un documento ufficiale che descrive l’Agenda Digitale italiana. Ma come dimostra il lungo elenco di provvedimenti ancora in attesa di attuazione, la strada rimane disseminata di ostacoli.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167