n° 87 del 02 Agosto 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Come si realizza un sistema coopetitivo e si vince l'assenza di domanda
di Alfonso Fuggetta, Cefriel
Coopetition, jojo e responsabilità. Tre concetti spesso disattesi nella corsa all'innovazione. E015 e il Patto per la Salute fanno da esempio. Mentre l'offerta deve svilupparsi riuscendo a cogliere la domanda, spesso latente
 
  Le tre tipologie di dati che è un delitto tenere (ancora) chiuse
di Irene Tinagli, Scelta Civica per l'Italia
Dati dettagliati sulle agevolazioni a fondo perduto erogate ad aziende e multinazionali da numerosi enti pubblici di vario genere, locali e nazionali. Utilizzo e impatto dei Fondi Europei. Dati sulle prospettive occupazionali di ciascun corso di laurea. Sono queste le informazioni che l'Italia deve rendere subito disponibili e che ancora non lo sono, per varie ragioni
 
  Le reti territoriali come strumento di sviluppo digitale
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il salto che necessariamente deve compiere l’Italia sulle competenze digitali passa da un’articolazione capillare di iniziative sul territorio. Le reti già attive, centrate sulle biblioteche, sono un modello da replicare e diffondere, con determinazione e rapidità.
 
  La convergenza: chiave delle reti per aprire i nuovi mercati
di Carlo Tagliaferri, Presidente e Amministratore Delegato di Selta
L'ambito dove le nuove tendenze sono più forti è quello dell'energia. Le fonti rinnovabili sono molto meno prevedibili e hanno una produzione bidirezionale e distribuita. Ecco perché la rete elettrica oggi deve avere l’architettura di un sistema informatico e di un sistema di automazione, connessi sinergicamente
 
  Approvato il credito d'imposta per i siti del turismo
di Roberto Scano, Iwa
Il Senato ha dato il via libera definitivo al ddl di conversione del decreto-legge n. 83, in materia di cultura e turismo. Nel 2015-2019 è riconosciuto un credito d’imposta del trenta per cento dei costi sostenuti per investimenti fino all'importo massimo complessivo di 12.500 euro. Ma solo se i siti sono accessibili
 
  Messina, 2014 anno chiave per la rivoluzione digitale
di Mila Fiordalisi
Razionalizzazione dei processi attraverso forme di dialogo multimediale, miglioramento dell'interazione online PA-cittadino e PA-impresa, upgrade delle connessioni fino a 100 Mb/s: ecco i pilastri del piano del Comune
 
  L'oblio non ci tutela solo da dossieraggi, ma anche da noi stessi
di Valentina Bernardinis, Nicola Strizzolo, università di Udine
Con la memoria digitale abbiamo perso la capacità di dimenticare: quando prendiamo decisioni siamo sovraccaricati dei fatti del passato così come dalle informazioni del presente. Un punto di vista psico-sociologico
 
  Guarnigione
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Bonaccorsi (PD): “Nuova Agid, è la volta buona per vincere la scommessa dell'innovazione”
di Lorenza Bonaccorsi, Partito Democratico
 
  Liuzzi (M5S): "Ridurre da subito l'equo compenso, in gioco lo sviluppo del mercato e i diritti digitali"
di Mirella Liuzzi, Movimento Cinque Stelle
 
  ESSENZIALI  
   
  L'IT della PA perde il 14,3% nel secondo trimestre
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Budget in calo e forte rallentamento degli impegni di spesa: l'ultima survey Netics rappresenta un quadro preoccupante del mercato IT per la PA e la Sanità. In assenza di fatti nuovi, siamo ormai prossimi allo stallo
 
  Mizzi (Telecom Italia): “Le due vie per valorizzare gli open data"
di Salvo Mizzi, responsabile del Working Capital Accelerator di TI
 
  Verso una strategia digitale per il turismo in Italia
di Filippo Renga, Project Manager Osservatori Digital Innovation
Dal governo emergono finalmente segnali positivi. Gli strumenti digitali sono da anni un elemento fondamentale per la competitività di tutto il settore. Sono ancora molte le aziende turistiche e le pubbliche amministrazioni che fanno finta di aver capito gli stravolgimenti che le stanno investendo. E’ importante rendersi conto che si può fare molto anche senza azioni concertate (anche se sono auspicabili) e i casi positivi nati dal basso non mancano
 
  Regioni, ecco tutte le Agende digitali
di Mila Fiordalisi
Italia spaccata in due? Falso. Mancanza di competenze? falso anche questo. E' quanto emerge "sorprendentemente" da un'inchiesta a cura di Agendadigitale.eu che per la prima volta mappa tutte le iniziative e i progetti in corso. Tutte le Regioni hanno deliberato in tema di digitalizzazione e sono molte quelle che si sono dotate di Agende digitali. Reti Ngn, cloud e razionalizzazione dell'esistente i pilastri sui cui poggia buona parte dei piani
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167