n° 88 del 09 Agosto 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Il "Decreto PA" è Legge: ecco le novità
di Ernesto Belisario, Avvocato
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il testo del Decreto Legge sulla riforma della PA che contiene nuovi obblighi per rendere effettivi i servizi on line delle PA
 
  Una Scuola senza banda larga è fucina di disoccupati
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Vedremo ben presto i danni per una generazione che non potrà godere di una preparazione all'altezza del resto d'Europa. Ma sappiamo come rimediare: lo dice "l'Agenda per nuove competenze e nuovi lavori”, della “strategia Europa 2020" e lo spiega nel dettaglio il DEF 2014. Possiamo dare i 30 Megabit a tutte le scuole entro tre anni. Problema: ora sta alla volontà delle Regioni farlo
 
  Tante proroghe uccidono la semplificazione
di Claudio Rorato, Senior Consultant e Responsabile dell’Osservatorio ICT&Professionisti della School of Management del Politecnico di Milano
Urge semplificare. L’appesantimento burocratico deprime la professionalità e riduce la competitività. L’Agenda Digitale da sola non basta. Occorre riformare l’approccio legislativo e il pensiero ispiratore per riequilibrare anche il rapporto tra Stato e Cittadino
 
  Combattere l'economia sommersa con l'Agenda Digitale: ci scommette il Portogallo
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Dopo anni di profonda crisi, l’economia portoghese sta crescendo e la strategia passa da un’Agenda Digitale organica con investimenti sulla rete ultraveloce, sull'e-commerce e sulle competenze digitali. E con la priorità della lotta al sommerso
 
  Quattro archetipi per innovare, tra aziende e PA
di Alfonso Fuggetta, Cefriel
Innovazione diffusa, dipartimento autonomo, spinin e spinoff, acquisizione di startup. Quattro vie che l'industria italiana può seguire, ma nessuna è migliore delle altre. Bisogna valutare caso per caso. E l'innovazione nella pubblica amministrazione va affrontata con particolare cura
 
  Madia vara l'approccio "bottom up" per rilanciare l'Agenda
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Il ministro convoca ministeri ed enti della PA centrale: al via i piani settoriali di digitalizzazione, con tanto di corsia preferenziale per le iniziative realmente capaci di generare risparmi per la PA. E' una svolta rispetto all'approccio top down indifferenziato seguito finora con scarsi risultati
 
  L'impatto del nuovo Regolamento Ue sull'identificazione elettronica
di Giusella Finocchiaro, Ordinario di Diritto di internet e di Diritto privato nell'Università di Bologna
Emerge quadro normativo senza dubbio innovativo, che presenta diversi aspetti di rilievo. Ma che sotto il profilo generale del tema delle firme elettroniche non comporta modifiche sostanziali rispetto al panorama italiano. Vediamo il dettaglio
 
  Perché serve un'Europa visionaria che guidi la rivoluzione del lavoro
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La pervasività del digitale nelle attività sociali e lavorative è sempre più concreta. Cambiano i lavori e le competenze necessarie, ma questi cambiamenti devono essere adeguatamente governati. Un tema da mettere tra le priorità del semestre europeo. Il caso del Regno Unito
 
  Arrosto
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  Polonia: tre leggi per i 30 Megabit a tutti
di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu
La strategia nazionale a banda larga in Polonia, adottata nel novembre 2013, si è aggiornata ancora con una norma di luglio. I continui interventi normativi permettono al Paese di rispettare la tabella di marcia verso gli obiettivi dell'Agenda digitale europea 2020
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Bargero(PD): “Partire dalla rete per lo sviluppo delle imprese”
di Cristina Bargero, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Ai bambini piace il tablet, alla Scuola italiana no
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Gli studi concordano: i tablet aiutano lo studio e infatti sono adottati dalle classi del Nord europa. In Italia invece il ministero continua a fare lo struzzo
 
  Tutor e valutatori nelle scuole: stato dell'arte in Italia
di Massimo Faggioli e Paola Nencioni, Indire*
Il Nuovo Sistema Nazionale di Valutazione nelle scuole è a una svolta: il progetto VSQ è appena concluso, e Vales è appena partito. Facciamo il punto
 
  Scuola "aumentata", tre eccellenze europee per una nuova didattica
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Il Ginnasio di Ørestad in Danimarca, l’Het 4e gymnasium di Amsterdam e la scuola VITTRA di Stoccolma in Svezia.Scuole innovative per quanto attiene alle “architetture” degli spazi interni ed esterni. Progettati in modo da favorire l’introduzione di nuovi modelli di didattica digitale attiva e cooperativa identificati, in sede UE, dalla “strategia dei Lisbona” alla voce “Competenze digitali”
 
  La ricetta per un eGovernment che non sia solo moda
di Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico dell'Osservatorio eGovernment
Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano, dopo i recenti risultati della Ricerca 2013-14 dell'Osservatorio eGovernment, indica la strada da percorrere di qui in avanti. Per evitare gli errori passati. Basta approssimazione, è tempo di de-burocratizzare
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167