n° 89 del 06 Settembre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Perché i nuovi incentivi non aiuteranno l'e-commerce
di Roberto Liscia, Netcomm
Troppi pochi i soldi messi sul piatto dal Governo, come credito d'imposta pari al 40% delle spese per fare siti e-commerce. Per di più ci sono esempi recenti di passi indietro su altri fronti, per incentivi e agevolazioni nel settore. Vediamo il quadro
 
  Le società ICT "in-house" al bivio
di Paolo Colli Franzone, Netics
Tra spending review e piani per la dismissione delle partecipate pubbliche, che fine faranno le società ICT in-house regionali? Avremo una grande software house di Stato, o siamo in grado di affrontare questo discorso aprendo un confronto serio coi privati? E' il momento delle decisioni
 
  Aprire i dati per il riuso: i ritardi italiani
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Le linee guida europee sul riuso dei dati evidenziano anche l’importanza di aprire i dati che si considerano chiave per la trasparenza e il riuso sociale e commerciale. Una strategia che l’Italia deve rapidamente completare e adottare, così da superare la frammentazione attuale nei territori
 
  Dilaga la tecnofobia in Italia: allarme rosso
di Luigi Ferri, università Bicocca di Milano
I conservatori dell'analogico utilizzano tutte le cartucce e attaccano internet con forza inaudita. Ecco perché è un pericolo da non sottovalutare
 
  Tecnologie per la scuola a distanza: una guida
di Giovanni Nulli, Indire
Possibili soluzioni tecnologiche a sostegno delle piccole scuole isolate geograficamente. Dalla scelta del device, al repository, all'uso dei social network. Fino alla video conferenza e alle questioni pratiche legate all'installazione di banda larga e Wi-Fi
 
  Internet of Minds: un milione di studenti italiani formati al digitale
di Silverio Carugo, Anitec
L'iniziativa Anitec, all'interno di un progetto con la Commissione europea, si rivolge agli studenti che frequentano l'ultimo anno delle scuole superiori e ai giovani inoccupati che si sono iscritti al piano Garanzia Giovani. Un percorso di studio Mooc(Massive Open Online Course) per lo sviluppo di competenze digitali
 
  Come funziona l'identità digitale in Piemonte
di Gabriella Serratrice Regione Piemonte Direzione Innovazione, ricerca e università
Sono stati abilitati già circa mille operatori sul territorio, presso le ASL, i Comuni, le sedi URP, che hanno registrato nel 2013 85.000 nuovi utenti, su un totale di circa 250.000. L’occasione della programmazione europea 2014-2020 ha reso possibile sistematizzare a livello regionale una serie di macro obiettivi strategici di crescita digitale, evidenziati nel documento di Smart specialisation strategy della Regione Piemonte. Ecco i dettagli
 
  Un secolo fa
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Pierani (Altroconsumo): "Garantire e rafforzare i diritti degli utenti in rete"
di Marco Pierani, Altroconsumo
 
  ESSENZIALI  
   
  Il "Decreto PA" è Legge: ecco le novità
di Ernesto Belisario, Avvocato
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il testo del Decreto Legge sulla riforma della PA che contiene nuovi obblighi per rendere effettivi i servizi on line delle PA
 
  Regioni, ecco tutte le Agende digitali
di Mila Fiordalisi
Italia spaccata in due? Falso. Mancanza di competenze? falso anche questo. E' quanto emerge "sorprendentemente" da un'inchiesta a cura di Agendadigitale.eu che per la prima volta mappa tutte le iniziative e i progetti in corso. Tutte le Regioni hanno deliberato in tema di digitalizzazione e sono molte quelle che si sono dotate di Agende digitali. Reti Ngn, cloud e razionalizzazione dell'esistente i pilastri sui cui poggia buona parte dei piani
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Scuola "aumentata", tre eccellenze europee per una nuova didattica
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Il Ginnasio di Ørestad in Danimarca, l’Het 4e gymnasium di Amsterdam e la scuola VITTRA di Stoccolma in Svezia.Scuole innovative per quanto attiene alle “architetture” degli spazi interni ed esterni. Progettati in modo da favorire l’introduzione di nuovi modelli di didattica digitale attiva e cooperativa identificati, in sede UE, dalla “strategia dei Lisbona” alla voce “Competenze digitali”
 
  Sceglieremo meglio la scuola grazie agli Open Data
di Michele Vianello, Smart Communities Strategist
Immaginate una competizione tra le scuole basata sui giudizi consapevoli degli utenti. Una competizione che determina poi premi per gli insegnanti e scelte in materia di investimenti. Non si fa solo per una stupida difesa della privacy e le superate tutele sindacali
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167