Siope, OpenBilanci e la finanza pubblica "aperta" di Luca Indemini Dal primo luglio, grazie al Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici la spesa pubblica non ha più segreti. O quasi. Per continuare, e migliorare, il processo di apertura dei bilanci pubblici, preziose indicazioni arrivano dal recente progetto di OpenPolis e LinkedOpenDataItalia: oltre a rendere disponibili i dati bisogna facilitarne la consultazione e l'utilizzo
Banda larga in cerca di identità di Cristoforo Morandini, Between La strategia del Paese continua a procedere in ordine sparso. Per esempio è preoccupante l’apparente disomogeneità degli interventi programmatici regionali sulla banda ultra larga. Se questo quadro verrà confermato, rivestirà un ruolo ancora maggiore l’intervento delle istituzioni centrali, che non può però prescindere dalla concertazione con il livello locale, con le conseguenti difficoltà finanziarie in assenza di risorse comunitarie
Il grande abbaglio della spending review Ict di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Giornali e blog di opinione dicono che l'informatica pubblica costa troppo. Eppure la PA e la Sanità italiana spendono molto poco in IT, rispetto agli altri Paesi europei. Il problema è che spendono male anche quel poco, in manutenzione inutile invece di rinnovare alla base i sistemi
Risata di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Banda larga, i difetti dello Sblocca Italia di Rossella Lehnus, Infratel Ci sono sei motivi per cui il credito d'imposta è un passo falso per lo sviluppo della rete. Tra gli altri: tale copertura non potrà essere gestita come un investimento non utilizzando virtuosamente i finanziamenti Europei e non seguendo le finalità definite dalla stessa Commissione. E, come al solito, la misura difetta di una regia nazionale coesa
Regioni, ecco tutte le Agende digitali di Mila Fiordalisi Italia spaccata in due? Falso. Mancanza di competenze? falso anche questo. E' quanto emerge "sorprendentemente" da un'inchiesta a cura di Agendadigitale.eu che per la prima volta mappa tutte le iniziative e i progetti in corso. Tutte le Regioni hanno deliberato in tema di digitalizzazione e sono molte quelle che si sono dotate di Agende digitali. Reti Ngn, cloud e razionalizzazione dell'esistente i pilastri sui cui poggia buona parte dei piani